Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solido 1
soliloquio 2
solitaria 5
solitario 34
solite 2
soliti 1
solito 5
Frequenza    [«  »]
34 fanciulla
34 finalmente
34 parole
34 solitario
34 ti
33 alba
33 bene
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText - Concordanze

solitario

                                             grassetto = Testo principale
   Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 18 | veleggiare con voi verso il solitario».~ ~ ~ ~ 2 31 | braccia. Il mio carattere solitario e sdegnoso de’ costumi della 3 42 | quali sono le credenze del solitario, e confesso anche la mia.~ 4 43 | CAPITOLO XLIII~ ~IL SOLITARIO~ ~Era una di quelle aurore 5 43 | dopo qualche riposo - il Solitario impaziente chiese a Giulia:~« 6 43 | età moderna - esclamò il Solitario - Italia! un emporio 7 46 | bella inglese -; trovasi col Solitario e l’ho lasciato in florida 8 46 | E qual è l’opinione del Solitario circa alle cose di Roma?» 9 52 | LA PEREGRINAZIONE~ ~Il solitario è sul continente ove lo 10 52 | questa guisa parlava il solitario alle moltitudini che lo 11 52 | di seguire i precetti del solitario era ammassata nel peristilio 12 53 | delle sorti dell’Italia, il solitario ne uscì con pochi seguaci, 13 53 | un ordine del giorno del Solitario che congedava i militi rimandandoli 14 53 | compagna inseparabile del solitario neppure in questo terribile 15 53 | disarmateli!65» esclamava il solitario ai pochi individui del suo 16 53 | era stata favorevole al solitario in varie difficili imprese; 17 53 | bragozzi, uno dei quali col solitario, Anita, Cicerovacchio e 18 53 | frumento, e vicino a lei il solitario che le sorreggeva il capo. 19 53(67)| avea voluto seguire il Solitario. Lo avea seguito in America 20 53 | devastarla e prostituirla!~Il solitario, col caro peso della compagna 21 54 | piazza a tramontana, il solitario aveva salutato il popolo 22 54 | e commossa.~Ed anche il solitario era commosso e tra sé pensava: « 23 54 | nell’anima addolorata!~Il solitario era commosso ma non per 24 54 | popolazione affollata il solitario quando un picchio leggiero 25 54 | pervennero alfine e mentre il solitario richiamato dal popolo al 26 56 | troverebbe Venezia all’arrivo del solitario.~Gli otto complici dell’ 27 57 | Morte a nessuno! gridava il solitario dall’alto del balcone alle 28 57 | popolo dico, più distante dal solitario, ma più vicina al palazzo 29 57 | sicuro.~Intanto la voce del solitario che esclamava: «Morte a 30 58 | donnesca giungevano a vedere il solitario.~In mezzo alla calca dei 31 61 | prepotenza straniera.~Il solitario, appoggiato ad un balcone 32 61 | disse Muzio, m’intenderò col solitario acciocché devii la passeggiata 33 63 | si erano consultati col solitario sul modo di comunicare alla 34 68 | LXVIII~ ~PREDICAZIONE DEL SOLITARIO~ ~Addio Venezia! non ultima


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License