Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giallognola 1
giammai 1
gianicolo 3
gianni 32
giardini 1
giardino 2
gigante 8
Frequenza    [«  »]
32 destra
32 doveva
32 fuoco
32 gianni
32 lei
32 palazzo
32 sera
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText - Concordanze

gianni

   Capitolo
1 1 | dai Vecchi Quiriti3.~«Va Gianni, (diceva un giorno il cardinale 2 1 | quel vecchio imbecille»4.~E Gianni, strisciando sino a terra 3 1 | sera dell’8 febbraio 1866.~Gianni si era già presentato sulla 4 1 | Buona sera», ripeteva Gianni con voce sommessa e timida 5 1 | momento di riflessione. E Gianni con un profondo saluto si 6 1 | sappia, era il subordinato di Gianni, a cui il cardinale Procopio 7 1 | parte in così fatte imprese.~Gianni si affaccendava ora a trovare 8 1 | squallida e scarsa d’abitatori7~Gianni adunque dopo di avere preso 9 2 | per profanarle.~Non aveva Gianni fatto ancora cento passi 10 2 | in quello d’un tiranno.~Gianni fu veduto da Attilio entrare 11 3 | delitti che si chiamava il Gianni, anzi che avviarsi alla 12 5 | stesso Procopio, di quel Gianni che in questo momento s’ 13 5 | una fruttaiola comprata da Gianni tese tante lusinghe e reti 14 6 | dove lo aveva collocato Gianni egli non perdeva Manlio 15 11| nella sua mente la visita di Gianni a Manlio, il suo ritorno 16 12| primo sfogo, fece chiamare Gianni alla sua presenza.~«E come 17 12| diavolo» gridò apostrofando il Gianni appena fu entrato «non hanno 18 12| Eminenzarispondeva Gianni «quando si tratta di qualche 19 12| Robaccia vile» aggiungeva il Gianni coll’onesto intento di sollevare 20 12| e quant’altri sapevalo Gianni, che queste non erano vane 21 12| tutta la sua pienezza.~E Gianni sapeva che i sotterranei 22 12| con gran soddisfazione di Gianni che intravide una nuova 23 12| risposta di Procopio, ma a Gianni non fece motto.~ ~ ~ ~ 24 15| le mani. Chiamò a sé il Gianni, il quale non s’era allontanato 25 15| Ebbene, vedete un po’ signor Gianni» (e Gianni sapeva ciò che 26 15| un po’ signor Gianni» (e Gianni sapeva ciò che richiedeva 27 15| col dito faceva segno a Gianni di andare. Quindi, senza 28 15| padrone. Non appena uscito il Gianni, un domestico annunciò la 29 17| suo soccorso Don Ignazio e Gianni.~Accortasi del pericolo 30 17| Attilio altra fune e legò Gianni. Il Monsignore riservò per 31 54| di Don Procopio, per cui Gianni aveva affittata una stanza 32 56| Anche il successore di Gianni, avrebbe fatto un’idonea


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License