Capitolo
1 1 | fisionomia virile, cert’aria di benevolenza, il malandrino
2 2 | sue peste seguendolo con aria sbadata come chi nulla avendo
3 5 | pazzarella riuscì a guadagnare l’aria libera. Uscì, vagò, vagò
4 5 | che almeno non avevano l’aria di preti. Costoro vollero
5 6 | del padre, si diede dell’aria e finì, ostentando una condizione
6 10 | Camilla all’alito soave dell’aria nativa, spossata com’era
7 15 | furono profferite con tale aria di severità e di comando
8 15 | Vedete, - dicevagli con aria giuliva, - se la provvidenza
9 15 | le due poltrone avevano l’aria di onde agitate che si perseguono
10 16 | deformità del corpo.~Intanto con aria di trionfo, e contento di
11 21 | loro maschie fisonomìe un’aria di giubilo. Tale è la coscienza
12 23 | finalmente respirando l’aria libera della campagna in
13 23 | considerare Clelia e Giulia con aria mista d’ammirazione e di
14 24 | Giunti alla spiaggia, l’aria balsamica del Mediterraneo
15 29 | gli si fece incontro con aria di rispetto ed una stretta
16 30 | occhi veggenti, portata per aria dagli spiriti e più nulla
17 42 | beneficio della salubrità dell’aria. I cespugli surti nell’interstizio
18 42 | rami bruciati imbalsamare l’aria.~Il poco bestiame che pascola,
19 44 | gli italiani assunsero un’aria di gentile stupore, gli
20 44 | rigonfiarono il torace in aria di conquistatori.~A capo
21 44 | troppo tardi e, mentre con aria contrita, girava lo sguardo
22 44 | di fuoco lampeggiare nell’aria, avrebbe sentito la fredda
23 56 | del mondo cattolico ed all’aria aperta tra parecchie delle
24 64 | stanze per sfuggire a quell’aria appestata. Il lamento che
25 70 | tiri di fucile anche all’aria poiché sarebbe bastato,
26 72 | d’Italiani era volata per aria e che gli stranieri, specialmente
27 App| città eterna saltano in aria allo scoppio delle mine
28 App| poche fucilate anche all’aria peché l’esercito italiano
29 App| fucilate, mandarono all’aria una caserma di zuavi e combatterono
|