Capitolo
1 18| soggiunse, - ho il mio yacht a Porto d’Anzo».~Il mio yacht!,
2 18| Dunque, «Ho il mio yacht a Porto d’Anzo, - diceva Giulia, -
3 23| seguiamo sulla strada di Porto d’Anzo le graziose nostre
4 25| condurre l’intiera comitiva a Porto d’Anzo ove si potevano risvegliare
5 25| forma col suo promontorio il porto che piglia il suo nome.
6 25| che piglia il suo nome. Porto capace soltanto di piccoli
7 25| L’arrivo di Giulia nel porto se non fu una festa per
8 25| vele spiegate, usciva dal porto con debole brezza da Greco
9 26| tutte le vele spiegate dal porto d’Anzo ed orzando a maestro26
10 26| tre miglia a tramontana di porto d’Anzo. Giulia aveva dato
11 26| spinto la Clelia fuori dal porto a due miglia calmò intieramente:
12 26| pensò di far correre36 per Porto Ferraio o Longone onde riparare
13 26| era d’avviso di cercare un porto per ripararsi voleva dire
14 27| di vista dopo uscito dal porto si trovava tutt’altro che
15 27| vicino alle volpi pretine di Porto d’Anzo perché s’abbandonasse
16 29| rimasto molti giorni in Porto d’Anzo ed avea visitato
17 30| trovata ai bagni marini di Porto d’Anzo, essendosi avvicinata
18 31| andare ai bagni di mare in Porto d’Anzo forse più per compiacermi
19 31| lieve simpatia.~Fuori di Porto d’Anzo, a poca distanza
20 32| vita. Un solo dispiacere porto meco nella tomba, - aggiungeva
21 41| giorni dalla sua partenza da Porto d’Anzo, la Clelia entrava
22 41| vele e bandiere spiegate a Porto Longone.~Appena ancorata
23 41| villaggio che domina il porto, un gruppo di gente che
24 43| il giorno antecedente da Porto Longone lo Yacht aveva avuto
25 47| inganno del principale nostro porto di mare, attaccata proditoriamente
26 53| mare e la stretta bocca del porto di Cesenatico era un frangente.
27 53| si fecero per uscire dal porto co’ bragozzi carichi di
|