Capitolo
1 1 | osservazione e di rifugio per Cencio». Il quale Cencio, affinchè
2 1 | rifugio per Cencio». Il quale Cencio, affinchè il lettore lo
3 1 | affaccendava ora a trovare per Cencio una stanza qualsiasi d’affitto
4 2 | contrattava la stanza per Cencio, e quindi fu visto avviarsi
5 6 | CAPITOLO VI~ ~L’ARRESTO~ ~Cencio, come fra la gioventù Romana
6 6 | abbandonano la prole.~E Cencio destinato dalla madre allucinata
7 6 | intento al lavoro piomba Cencio nel suo studio e con voce
8 6 | terminando il suo discorso Cencio per dare alle sue parole
9 6 | onesto condusse lui stesso Cencio nella recondita parte dello
10 6 | sgherri già d’intelligenza con Cencio lo avea da lontano veduto
11 6 | quella del nascondiglio di Cencio.~Ma il malandrino per abbreviare
12 54| del nuovo per noi. Colui è Cencio. Addio!».~I nostri lettori
13 54| primo ministro del papa.~Cencio, una volta liberale e traditore
14 54| fiammeggianti:~«Con noi, Cencio - gli sussurrò - e tosto».
15 56| fratello della nostra Irene, e Cencio con otto sicari della santa
16 56| deporre contro di loro. Cencio, si era riserbato, non l’
17 56| Schiavoni alle calcagna di Cencio.~Descrivere lo stupore e
18 56| voglio contare una storia o Cencio, forse da te conosciuta
19 56| di Roma.~Che te ne pare, Cencio? Senza essere re di Roma,
20 56| Tutto! tutto!» gridava Cencio come un energumeno. E come
21 56| atto un po’ tempestoso, e Cencio principiava a narrare così: «
22 56| il traditore per la gola!~Cencio, tra l’ugne di una tigre
23 56| parlare».~Veramente spacciato Cencio, addio rivelazioni. Ciò
24 56| e sciolse dalla gola di Cencio le sue mani frementi.~«Se
25 59| mandati a casa, col mezzo di Cencio i cagnotti del Sant’Ufficio
|