Capitolo
1 5 | l’umiliazione della sua patria e che non è pronto a bagnare
2 9 | non s’inspira all’amore di patria, al decoro nazionale, all’
3 10| di sciagura della povera patria mia!».~Intanto l’infelice
4 13| genio e delle leggende, la patria dei Fabi e dei Cincinnati,
5 21| causa della libertà e della patria, ed Attilio girato uno sguardo
6 23| uomini sospinti dall’amor di patria e ben guidati sarebbero
7 24| liberatrice, come il mare fosse la patria loro, non hanno d’uopo di
8 28| straniero, la libertà della patria.~Che importava loro del
9 28| libertà di questa nostra patria infelice e marceremo alla
10 35| anima l’umiliazione della patria ed ardeva di vederla liberata
11 37| libertà di Roma. Liberare la patria o morire! era il loro proposito,
12 38| dispero di vedere la mia patria libera da quei mostri».~«
13 39| presagi alla nostra povera patria, che le antiche fortune
14 39| superbo squarcio di poesia patria del grandissimo scrittore
15 42| pretesto della difesa della patria, ma in realtà per sostenere
16 45| di famiglia, d’amici e di patria!~Giulia amorevolmente baciò
17 48| pomposo pretesto di servire la patria e di lavar le macchie delle
18 53| loro a non più lasciare la patria terra in preda allo straniero
19 54| affettuosa della sua bella patria, vantavasi e si compiaceva
20 55| grande ed infelice nostra patria, nell’immaginazione mia,
21 59| precipitarono questa bella patria in tanta abbiezione! Tornate
22 60| non la toccate!~Oh! Roma! patria dell’anima! tu, sei veramente
23 68| dal loro fervido amore di patria e dell’umanità.~Vicenza,
|