grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 PreEd | siccome comprendeva che non c'era più riparo essendo il
2 4 | codesti mostri, che l’Europa c’impone a padroni, per i quali
3 6 | pensò Manlio fra sé, «c’è poco da fidarsi del prossimo;
4 7 | immensa, il poco di buono che c’era, stava imprigionato,
5 13 | liberazione di Manlio. Non c’è un istante da perdere.
6 20 | Fra i lussi degli antichi c’eran le Terme, ossia i bagni,
7 22 | diabolica del pretismo, c’è veramente da impazzire,
8 36 | distruggerci: di questo non c’è dubbio. Esso è capace di
9 40 | e lo devono, altrimenti c’è il pericolo di rifiuto.~
10 41(58)| In tempo di fame non c’è pan duro.~
11 44 | del nostro racconto non c’erano truppe, la popolazione
12 45 | era venuta per assalire c’erano dei suoi ufficiali
13 48 | veduto.~Ma quella sera li c’era ben altro. Gasparo, comandante
14 54 | inviato di Roma, e certo c’è del nuovo per noi. Colui
15 56 | una spia, un traditore c’è forse morte troppo crudele?»
16 63 | giunti ad un’entrata oscura c’innoltrammo in un corridoio,
17 63 | intesa la mia domanda: "c’è - disse - un altro uscio
18 65 | l’ho versato. Ma là non c’era da burlare, sapevo i
19 65 | allontanarsi. Lo ripeto, non c’era da burlare, né da far
20 67 | Non vi allarmate; non c’è pericolo, ho risposto ad
21 67 | Comandante, qua! gioia reciproca c’inondasse nel ritrovarci.
22 75 | Attilio, - persuadile finché c’è tempo ad uscire dalla parte
23 App | intiera ha compreso che non c’è vita, non prosperità possibile
|