Capitolo
1 1 | chiamato da’ compagni di studio l’Antinoo Romano5, per la
2 1 | nuovamente sulla soglia dello studio.~«Buona sera, sor Manlio»,
3 1 | d’affitto in vista dello studio di Manlio. Il che gli venne
4 2 | ATTILIO~ ~Di faccia allo studio di Manlio ve n’era un altro,
5 2 | suo santuario davanti allo studio ov’egli passava quasi intera
6 6 | lavoro piomba Cencio nel suo studio e con voce commossa, si
7 6 | marmi, ond’era ripieno lo studio, un nascondiglio che lo
8 6 | nella recondita parte dello studio, non sospettando di certo
9 6 | via si fermava davanti lo studio e vi penetrava chiedendo
10 6 | nessuno si trovava nel suo studio che potesse dar sospetto
11 6 | ferri che adornavano lo studio. Eran scalpelli, martelli,
12 6 | curiose discesero nello studio.~Era il crepuscolo della
13 13| sua scuola mista d’ogni studio artistico e gentile.~Davanti
14 13| degli antichi Quiriti.~Nello studio di Manlio ov’ella si recava
15 13| soletta tornavasene dallo studio di Manlio ed a forza volevano
16 13| per fare una visita allo studio di lui. Da un giovine allievo
17 19| istintivamente s’avviarono verso lo studio d’Attilio, che trovarono
18 31| convenga. Quando venni allo studio della nostra Roma me ne
19 39| indigeni malgrado tutto lo studio dei preti per corromperli
20 54| una stanza in vista dello studio di Manlio. Costui dopo la
21 63| non essendo l’oratoria Io studio prediletto dei briganti,
|