Capitolo
1 17 | arnese.~L’anima di questi prodi è tranquilla come alla vigilia
2 21 | di far impallidire quei prodi, gettò sulle loro maschie
3 21 | sono arreso».~Frattanto i prodi campioni della libertà di
4 40 | della maggior parte di quei prodi romani, che facevano corona
5 44 | donna non perdona che ai prodi! E Muzio era degno dell’
6 45 | Francia generosa, ed i suoi prodi, pronti sempre a spargere
7 45 | avete dato non a questi prodi compagni che non ne abbisognano,
8 45 | di conoscerne l’eroina.~I prodi militi della libertà di
9 53 | per liberarsi! Un pugno di prodi all’Italia non manca mai;
10 53 | quattro eserciti, un pugno di prodi non basta!~È vero, che in
11 53 | innalzato e il pugno di prodi accresciuto, ma in quegli
12 53 | eccidio de’ loro onesti e prodi concittadini e possa insegnar
13 58 | portava il distintivo dei prodi, la medaglia dei mille.~
14 61 | italiani sanno morire da prodi, pensava Muzio, ma fosse
15 69 | Roma» disse il prode dei prodi, Enrico Cairoli, ai suoi
16 71 | d’Orvieto a questi nostri prodi», esclamò Attilio. E dopo
17 72 | E la mina scoppiò e quei prodi mossero con eroica risoluzione
18 72 | Mentre Cucchi co’ suoi prodi compagni sosteneva alla
19 App| 1867.~Fatti eroici di molti prodi lì segnalarono; ed un assalto
20 App| dopo l’eroismo di tanti prodi caduti e mutilati sul campo
21 App| rauca mia voce e quella dei prodi miei ufficiali!...~Ricordiamola
|