Capitolo
1 5 | nascono in maggior numero i figli naturali.~E degli infanticidi
2 7 | morenti a pregiudizio dei figli che riduceano senza pietà
3 7 | impinguare la crapula di quei figli della maledizione.~Intanto
4 16| padre bello, la madre ed i figli, d’aver un capo le cui fattezze
5 17| trecento.~Questi superbi figli di Roma hanno capito e sentono
6 18| corpo e di mente. Con tali figli Albione signoreggia il mare
7 22| murato Ugolino con quattro figli!~Sì! la tortura! Dacché
8 28| acquistate per virtù de’ suoi figli, la si vedeva ravvoltolarsi
9 39| di tirannide, i lontani figli non perderono l’energia
10 40| colla speranza che i loro figli godano il ricambio della
11 42| eserciti permanenti ed i figli del popolo che si guidavano
12 48| imposte, non vi prendevan i figli a servire i capricci di
13 51| capitano - siete forse voi soli figli degli antichi latini e soli
14 53| Anita, Cicerovacchio e i figli, con Ugo Bassi, sbarcarono
15 56| tre romani, che amava come figli fendere la folla con tanta
16 59| dalla sua canizie: «Fermi! figli d’una stessa madre, l’atto
17 59| tutte le braccia de’ suoi figli per scuoter le secolari
18 64| Pastori~l’ultimo dei servi e figli~DOMENICO GUSMAN~ ~ ~ ~
19 70| loro.~La notte favoriva i figli della libertà che quantunque
20 70| si udiva da que’ valorosi figli del popolo.~L’immensa tavola
21 75| particolarmente nessuno dei figli della libertà. Così i primi
|