Capitolo
1 6 | francamente che la caduta della repubblica era stato un assassinio.
2 7 | il dicembre del 1849. La Repubblica Romana, sorta dai voti unanimi
3 19| Dittatore per salvare la Repubblica in pericolo, senza ingannarsi
4 23| aveva servito con onore la Repubblica romana. Ancora inerbe, egli
5 30| rifulse si chiuse colla Repubblica, e la maestà del sistema
6 30| Ma l’ultimo periodo della Repubblica ha in sé qualche cosa di
7 30| morte.~Sulle rovine della Repubblica sorse l’Impero.~Fra gl’Imperatori
8 31| quella stupenda storia della Repubblica sì piena di grandi fatti,
9 32| 49, cioè al tempo della Repubblica ed allora noi potemmo vederlo.~
10 39| dettero il sangue alla nuova Repubblica, e caddero protestando contro
11 42| Quanto a lui, crede che Repubblica sia: «il governo della gente
12 42| esso sia, equivalga alla Repubblica, come avviene, per esempio,
13 47| velleità di certa nostra vicina Repubblica, che dopo aver violato infamemente
14 53| dal terribile incubo della repubblica, e capitanato dalla grande
15 53| capitanato dalla grande repubblica di Francia condannata a
16 59| immenso costrutto dalla Repubblica, contro le furie dell’Adriatico
17 60| libertà del mondo, alla grande Repubblica, edificando alle sue porte
18 61| più splendida galera della repubblica, mirabilmente adorno e imbandierato,
19 61| delle lagune!... Oh! salve! Repubblica di tredici secoli, vera
20 61| le antiche glorie della Repubblica e dopo aver parlato d’ogni
|