Capitolo
1 3 | approssimarsi delle spie e la loro fuga, ne venne che la scoperta
2 11| sul piano ulteriore della fuga, lasciò subito quella casa
3 12| Questore del Quirinale della fuga di Manlio e del modo violento
4 13| uno: l’altro si diede alla fuga. Da quella sera il suo pugnale
5 21| terribili aggressori e volti in fuga. Un urlo tremendo di «avanti!!!»
6 21| Un uomo può mettere in fuga un esercito e non è esagerazione.
7 21| senza, basta a mettere in fuga un corpo di truppa che ha
8 32| stati da Gasparo messi in fuga.~Non potendo il governo
9 32| notte v’era pericolo di fuga o di rapimento perché i
10 34| avrebbe somigliato a una fuga risolvette di tentare l’
11 39| che gli stranieri volti in fuga riguadagnarono le loro caserme.~
12 44| millanterie, e rotto in fuga dai militi cittadini della
13 45| sarebbe stata decisiva e una fuga precipitosa, se fosse stato
14 53| di Velletri egli vide in fuga il tiranno, padre del tirannello
15 64| avea lasciato cadere nella fuga.~Riacceso il lume mi trovai
16 66| indovinata la mia risoluzione di fuga e non mi diede tempo di
17 69| italiani si diedero alla fuga. Ma altre forze nemiche,
18 70| fucili, precipitavano la loro fuga nella Lungara verso Ponte
19 76| salvezza, dati si fossero alla fuga, forse avrebbero potuto
20 76| dubbio della sotterranea fuga.~Cercarono, frugarono e
|