Capitolo
1 3 | ascendere per diverse vie quei coraggiosi propugnatori della libertà
2 7 | fossi tu stato uno dei coraggiosi militi di Calatafimi.~Era
3 23| Fatalmente quei poveri ma coraggiosi contadini sono sempre stati
4 24| non men belli e non men coraggiosi, Attilio e Muzio, furono
5 25| dicemmo, ad apprezzare i coraggiosi; e la donna trova pure grandi
6 28| Là, non mancano amici, i coraggiosi vivono dovunque. Lasciamo
7 30| avvicinarsi perché de’ più coraggiosi che lo tentarono non se
8 33| ritorno alla testa de’ miei coraggiosi compagni egli sa che gli
9 34| interamente in potere dei coraggiosi che gli avevano assaliti.~
10 51| per mettere insieme quei coraggiosi adoratori del fiasco italiano,
11 51| Benché composto d’uomini coraggiosi, si sciolse come la nebbia
12 52| Masaniello, i Gracchi, tribuni coraggiosi del popolo, sacrando ad
13 53| nell’anima dei fedeli e coraggiosi superstiti.~A San Marino,
14 60| del despotismo!~Accettate, coraggiosi nipoti di Colombo, dai vostri
15 61| lagune ed eran respinti dai coraggiosi repubblicani. Chi riconosce
16 67| Nanna e reduce tra i miei coraggiosi compagni, io avea ragione
17 69| introdotti molti dei più coraggiosi d’ogni provincia italiana.
18 69| imbaldanziti che respinti dai coraggiosi italiani si diedero alla
19 70| all’eroismo.~Il primo dei coraggiosi capi che morde la polvere
20 70| straziante. Molti cadaveri di coraggiosi popolani morti alla difesa
|