Capitolo
1 9 | maledetto da tutti, qui, dico, tutto è possibile ed il
2 26| febbraio e questo mese, lo dico ora, è il peggiore di tutti
3 26| po’ di mare a traverso. Dico «graziosamente» per il capitano
4 31| chiarore della luna), una sera, dico, accompagnata dallo stesso
5 31| tre, ed in meno ch’io nol dico, i due assassini erano rovesciati
6 31| generosa indole vostra, non lo dico per vantarmene, credetelo,
7 38| inquietavano alquanto, e dico il vero: qualche volta mi
8 40| veramente meritano d’esserlo.~Dico «se lo meritano» poiché
9 54| aspetto delle tre romane, dico: tre romane poiché Giulia,
10 56| da Romolo, i nostri padri dico, in un senato consulto decisero
11 57| quella parte di popolo dico, più distante dal solitario,
12 62| certi spiacevoli sfregi, dico il vero: quel pugno d’uomini
13 62| popolazione; quel pugno d’uomini dico: chiamateli come volete,
14 63| Roma ed in men ch’io nol dico tu eri al muso de’ cavalli
15 63| di quei di Roma, i birri dico, codardi per natura e lenti
16 64| una spaziosissima stanza, dico spaziosissima perché coll’
17 65| e io ero solo... ma che dico? al capitombolo dello sgherro
18 66| inorridire ogni anima gentile! Dico il vero: io mi ero proposto
19 67| madre!...~Ed io giurai, vi dico il vero, ma giurai di far
|