Capitolo
1 8 | del mendico, «quella bella straniera, sono sicuro che ti ama,
2 13| CAPITOLO XIII~ ~LA BELLA STRANIERA~ ~Noi già dicemo che Roma
3 13| seguito da lontano la bella straniera; egli ferì ed atterrò l’
4 13| disse ad Attilio la giovane straniera, «da quanto odo le donne
5 15| perseguitare la giovine straniera a corso di poltrona, il
6 15| palazzo», ripigliava la straniera. Ed il prete: «lo saranno»,
7 16| povero Muzio amasse la bella straniera, pure un’ombra di sospetto,
8 18| trovato dalla coraggiosa straniera. «Io - essa soggiunse, -
9 18| qualunque tentativo d’invasione straniera.~Dunque, «Ho il mio yacht
10 21| sotto le armi quanta truppa straniera ed indigena v’era in Roma.
11 23| contro qualunque invasione straniera.~Fatalmente quei poveri
12 36| impresa tutta la truppa straniera, che si trovava al servizio
13 39| accozzaglia di gente nostrana e straniera, che oggi si chiama Esercito
14 44| Buon augurio! la burbanza straniera prostrata davanti alla maestà
15 44| Roma da ogni immondizia straniera!».~Le parole d’Orazio sembrarono
16 54| surta appena dalla tirannide straniera, formicolava ancora gran
17 61| sorge dalla dominazione straniera, non per propria, ma per
18 61| sfidare ogni prepotenza straniera.~Il solitario, appoggiato
|