Capitolo
1 6 | intelligenza con Cencio lo avea da lontano veduto entrare ed era certo
2 11| Marcellino additò loro un non lontano santuario, accanto al quale
3 13| le cui macerie vedute da lontano sembrano montagne all’attonito
4 13| Muzio che aveva seguito da lontano la bella straniera; egli
5 24| presenti, pareva col pensiero lontano da quella scena di sangue.~
6 29| obbligato com’era a tenersi lontano dall’abitato? Per quella
7 31| dire era: che seguendomi da lontano giunse sul luogo della catastrofe
8 31| della notte che spuntava sul lontano orizzonte delle pianure
9 33| bene senza far torto al lontano suo prediletto.~Clelia sarebbe
10 33| essere John, egli era troppo lontano ancora. Un sospetto balenò
11 34| gente era di non tirare da lontano, aspettare il nemico a bruciapelo
12 39| Se ti fa fremere il grido lontano dei miseri che la fiera
13 43| divenuto lento seguiva da lontano la giovine e svelta brigata.~
14 51| se il generale in capo è lontano dall’azione ha il pregiudizio
15 53| spiaggia. Anita giaceva poco lontano in un campo di frumento,
16 58| obbligato a rimanere lontano da’ suoi beni e bersaglio
17 61| il suo superbo leone nel lontano oriente, rintuzzava il conquistatore
18 66| io dissi a Tito, ma non lontano dobbiamo avere la tenuta
|