Capitolo
1 9 | Scipio che li precedeva.~Un’impresa di questo genere non presenta
2 17| non v’è pericolo, non v’è impresa difficile quando si consideri
3 17| pugnale.~Non fu però facile impresa. Clelia si dibattè con tanto
4 25| giovane padrona in qualunque impresa fosse anche a pericolo della
5 36| impiegare in quell’ardua impresa tutta la truppa straniera,
6 38| menomato il merito dell’impresa; quindi nel mio orgoglio
7 38| che non avevo nella mia impresa scoperto altro che la terribile
8 39| nella troppo, per me, ardua impresa di descrivere la Roma dei
9 45| sfegatato). Allettato da un’impresa che credeva facile, contro
10 45| trascinava alla difficile impresa. Il capitano Tortiglia ripetendo
11 50| che volean desistere dall’impresa. Così però non l’intendeva
12 58| principe, avventurato in un’impresa così ardita, comprese che
13 63| farmi accompagnare in una impresa ove si trattava di me solo.~
14 63| certamente impedito di portar l’impresa a buon fine. Attortigliati
15 67| sapendo quanto ardua era l’impresa di portar via la sua preda,
16 69| dovere di ricordarvi che l’impresa è difficile quindi degna
17 71| Irene, - essi avranno dura impresa a sostenere contro tanta
18 74| fuori delle mura di Roma.~L’impresa di Guerzoni per impadronirsi
|