10-appet | appia-brutt | bufal-conge | congi-dipen | dipin-ferma | ferra-impal | impar-istan | istes-mole | moles-peroc | perpe-radun | raffe-ruina | ruino-soddi | soffe-temen | temer-vivac | vivai-zuffe
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 | 10
2 64 | Padre.~Linguadoca, 7 Aprile 1217~ ~Con l’aiuto del Signore,
3 | 13
4 64 | edizione di Venezia anno 1740) esiste una lettera di S.
5 | 18
6 17(19) | Napoleone III il 13 gennaio 1858~
7 4 | Convenzione del settembre 1864. Or tocca a noi. Pazientammo
8 PreEd | Fratelli Rechiedei~ ~Milano 1870~~ ~
9 | 2
10 1(7) | abitanti, ne conta ora appena 210 mila.~
11 | 23
12 | 24
13 | 3
14 | 4
15 | 49
16 64 | Concilio di Trento a pagina 498 sez. IV. Notturno II. (edizione
17 | 60
18 | 7
19 53 | diletto: ch’egli voleva abbandonarla!!~Attorniato da corpi di
20 53 | terribile estremo consentì ad abbandonarlo. Invano lo sposo si affaticava
21 67 | contrade, non aveva voluto più abbandonarmi.~Ma ove non arriva la malvagità
22 21 | cadde in altri e finì con l’abbandonarsi intieramente all’infame
23 27 | di Porto d’Anzo perché s’abbandonasse al riposo. Seduto sopra
24 22 | ridotto a una massa informe, abbandonato in un canto del suo carcere
25 31 | colla destra mentre già mi abbandonavo sfinita. Allo strappo violento
26 8 | patrimonio! vuoi tu ch’io l’abbandoni, io che l’amo quanto tu
27 24 | colpisce lo sguardo e ti abbarbaglia.~Com’è bello il valoroso
28 23 | dapprima, ma scese che furono, abbarbagliati da tanta bellezza, i malviventi
29 26 | umano vivente, vi si era abbarbicata con quella forza che dà
30 31 | ch’era andata grado grado abbassando eì proseguiva: Voi dovete
31 38 | tra noi. Certo! ho voluto abbassare quei superbi sibariti, che
32 26 | barometro; ed il barometro abbassava furiosamente, ed in questi
33 61 | ed Orazio non abbiano ad abbattersi nella salma del loro caro.
34 76 | Dei nemici ne furono molti abbattuti, e un mucchio di morenti
35 15 | questa stanza istessa che fu abbellita una volta dalla vostra presenza
36 | abbi
37 | abbian
38 | abbiate
39 10 | mente, le si allacciò l’abbiettezza della sua presente condizione,
40 20 | Caracalla, uno dei più abbietti di quei despoti, fece edificare
41 15 | che il suo padrone poteva abbisognare dell’opera sua.~«Ebbene,
42 42 | benché non siano in estate abbondanti. L’isola è ricca di vegetazione,
43 46 | adorazione de’ suoi cari? tu ne abbozzeresti il gruppo, che l’arte tua,
44 47 | affetti risentita nell’amoroso abbracciamento, avean trasformato in un
45 24 | Orazio! - gridò la matrona abbracciandolo e spargendo un torrente
46 66 | età di quindici anni per abbracciare la carriera ecclesiastica.~
47 45 | inglese, poi Clelia e Silvia l’abbracciarono con singolare espansione,
48 76 | stati i suoi salvatori.~L’abbracciarsi delle donne fu scena di
49 18 | abitato. Con che gioia si abbracciassero padre, madre e figlia lo
50 35 | rimasero per più minuti abbracciati, spargendo lacrime di commozione.
51 58 | osservazione riusciva più facile ed abbracciava quelle che entravano e quelle
52 29 | con della selvaggina». Un abbraccio amoroso alla sua Clelia
53 26 | a svincolarsi da quegli abbrancamenti ma uomo buono e primitivo
54 1 | ch’egli avea certe braccia abbronzate e nerborute si sentì preso
55 51 | Cortez sbarcato al Messico abbruciò le navi, quando i mille
56 23 | da mercenari imbelli ed abbrutiti. Quindi il ladro, l’omicida
57 4 | poteva depravare, corrompere, abbruttire a tal segno da cambiare
58 61 | le più nobili creature in abietti ermafroditi! e non siete
59 15 | sappiate far voi colla vostra abilità!»~«Io l’ho sempre detto
60 11 | signore che oggi viene ad abitare con voi, tu dirai ch’è un
61 31 | proprietà di mio padre da noi abitata nelle nostre escursioni
62 32 | avuto sentore d’una bella abitatrice della foresta; dai connotati
63 38 | alla brigata: - Io allora abitavo - continuò - le catacombe
64 63 | nascondigli, le vostre riunioni abituali, i vostri disegni ed invece
65 44 | diletto col mantello, poco abituata alla fisionomia d’Orazio
66 14 | monumenti e le ruine aveva l’abitudine di condur seco Siccio.~Egli
67 68 | troverete curvi sotto l’abitudini del servilismo e del continuo
68 52 | torture orribili volle fargli abiurare la grande dottrina del vero!~
69 22 | la tortura è realmente abolita, né colà il progresso è
70 50 | sentii quasi menomare il mio aborrimento per l’assassino incestuoso,
71 38 | raccontare un fatto che accadde proprio a me, or fan pochi
72 51 | avere informazioni di quanto accade nella pugna, se il generale
73 45 | selva Ciminia dopo i fatti accaduti nella campagna di Roma stavano
74 18 | intanto dopo tutto quel ch’è accaduto bisogna sottrarci agli ultimi
75 App | La gioventù coraggiosa si accalca nelle file degli iniziatori
76 71 | risuonò strepitoso nella folla accalcata dei nobili difensori di
77 70 | continuò con varia fortuna accanitissimo il combattimento.~I superstiti
78 App | volontari dopo due ore di accanito combattimento i mercenari
79 27 | panni e rifocillarsi.~Clelia accantucciata colla madre in un angolo
80 21 | quei tanti infelici che accattano il pane nelle vie e sulle
81 14 | mendicità v’è un passo solo. Accattare era doloroso per l’anima
82 45 | per la via montana che la accavalla s’internavano nella selva
83 35 | costituisse? Eppure la Provvidenza accecò quel vecchio tentenna per
84 31 | unica, quella di aver forse accelerata la morte del mio vecchio
85 64 | battere ben bene mentre che si accende il rogo85. Quindi interrogati
86 63 | fascio, preparai pronto ad accenderlo un mazzo di zolfanelli,
87 42 | questa terra deserta tu accendi il fuoco senti la fragranza
88 9 | tutte le volte che il popolo accenna di avere perduta la pazienza.~
89 47 | esclamazione di Silvio a cui accennammo sopra, e finalmente quella
90 41 | credettero padrone del legno accennarono di voler parlare. Quindi
91 67 | quelli de’ miei compagni accennassero a volontà diversa da quella
92 51 | averlo puntato sull’individuo accennato: - Oh per Dio! - egli esclama, -
93 54 | gli occhi verso il punto accennatogli prima da Attilio potè scorgere
94 58 | approdò la gondola ben lo accennavano.~Non atrio, non peristilio
95 64 | gravissime dell’Apostolato le accennerò quel poco di bene che con
96 29 | stretta di mano dei due accennò che non si trovavano per
97 63 | corsaro».~Gasparo, a quegli accenti agrodolci affilava colle
98 21 | esclamava -, non solo siamo accerchiati da forza armata da questa
99 58 | casa.~Quando Rosa si fu accertata che era la propria gondola
100 3 | trenta, ed altre torcie si accesero qua e là per vincere l’oscurità
101 50 | carabina, con tutti gli accessori. Lione a cento passi sentiva
102 62 | di quell’indispensabile accessorio del brigante pistole o daghe.
103 59 | espresso in questi termini: «Io accettai la vostra sfida e vi sto
104 37 | trecento, ma Attilio non volle accettarla e già una generosa gara
105 41 | nave ciò che gli ospiti accettarono volentieri.~Seduti a tavola
106 37 | coll’assoluta condizione accettasse lui il secondo.~Tale era
107 60 | mercenari del despotismo!~Accettate, coraggiosi nipoti di Colombo,
108 37 | de’ suoi compagni, coll’accettazione d’alcuni soldati romani,
109 41 | quella buona gente e: «per me accetto volentieri la gentile vostra
110 35 | dell’arma». Il Principe l’accettò con gratitudine, e strinse
111 8 | Attilio tolto di tasca un acciarino ne trasse delle scintille;
112 27 | invano. Fregandosi gli occhi acciecati dagli sprazzi del mare e
113 43 | paese spudoratamente si accinge a sostituire soldati italiani
114 64 | di un momento e mentre mi accingevo a muovermi e guardare avanti
115 44 | tratta d’atti generosi, acclamavano dai balconi, e sventolavano
116 63 | delle suore ed una salva di acclamazioni accompagnò l’atto mio salvatore.~
117 43 | corsero alla marina festosi ad accogliere la cara ospite, seguiti
118 42 | uomini, egli è pronto ad accoglierli e perdonare i loro errori
119 33 | di voi e noi non potremmo accogliervi in nostra compagnia».~«Delitti! -
120 53 | la regina della laguna accoglieva su d’un Buccintoro moderno
121 1 | con un profondo saluto si accomiatò.~«Il primo passo è fatto»,
122 13 | chiarire i suoi disegni, accomiatossi.~Il nostro Attilio stanco
123 45 | Esculapio non sarebbe bastata ad accomodargli le ossa sconquassate.~Non
124 63 | fuori. Pertanto dopo aver accomodato ogni cosa traversai la piazzetta
125 62 | credo uso d’altri paesi) all’accompagnamento del cadavere d’un Bojardo
126 7 | la mano e gli fece lume accompagnandolo fino ai primi gradini della
127 31 | chiamare il domestico che mi accompagnava ma tutto quanto egli mi
128 63 | una salva di acclamazioni accompagnò l’atto mio salvatore.~Appena
129 35 | si avvicinano a noi, ed accomunano le loro alle aspirazioni
130 44 | straniero, e preparativi acconci furono fatti. Ma, se non
131 32 | ancor morti. Bisognò dunque acconciarsi a tradurlo di giorno: e
132 11 | uomini maturi i quali si acconciavano facilmente ai suoi consigli,
133 29 | fece in pezzi il cignale, acconciò a guisa di spiedo un virgulto
134 26 | rimedio non v’era, e Giulia acconsentì. Già i marinari dalla prora
135 7 | Purgatorio, ma se questo accontentava le anime del Purgatorio,
136 App | senza rimorso. Per questo s’accontentò di privare i volontari dei
137 1 | vicini.~Si diceva che Clelia accoppiava alle sembianze angeliche
138 63 | colle mannaie si persuase ad accordarci l’ingresso79».~«E così fece
139 42 | proroga. In nessun caso accorderebbe ereditario il potere.~Egli
140 PreEd | tempo per rimediare, ci accorgemmo che Il governo dei preti
141 29 | straordinario. Clelia però accorgendosi dell’effetto provato dalla
142 66 | le monache.~Non tardai ad accorgermi dello scopo cui mirava la
143 33 | Orazio e d’Irene e non si accorgevano di starvi male. Fra i compagni
144 40 | i ciechi soltanto non s’accorgono che egli è il primo a farsi
145 64 | annidino di queste fiere, accorre colle sue truppe e dà loro
146 63 | di vicini, d’ogni parte accorrenti, giungeva sulla scena d’
147 63 | Bisognava fare del chiasso, far accorrere gente di dentro e di fuori.
148 66 | che furba com’era s’era accorta della mia predilezione per
149 17 | soccorso Don Ignazio e Gianni.~Accortasi del pericolo di dover lottare
150 29 | suoi compagni non si erano accorti.~Un individuo vestito alla
151 5 | un agnello.~Silvio le si accostò, sollevolla, l’avvolse nel
152 39 | dovendo narrare di quell’accozzaglia di gente nostrana e straniera,
153 24 | stupore dei viaggiatori si accrebbe ancora quando il brigante
154 39 | magnifico.~L’austera natura accresce solennità alle rovine delle
155 53 | Non un sol uomo venne ad accrescere le loro file. Al contrario,
156 37 | nemico.~La comitiva s’era accresciuta in questi ultimi giorni.
157 53 | innalzato e il pugno di prodi accresciuto, ma in quegli infausti giorni
158 25 | ostacoli che la tempesta accumula sul tuo cammino glorioso!~
159 7 | l’ignoranza delle genti accumularono sterminate ricchezze. Esempio
160 30 | ma, l’interno ripulito accuratamente dai moderni abitatori, se
161 4 | nostri amici son pronti e noi accusano di neghittosi. L’esercito,
162 50 | per annientarmi. Non ardì accusarmi apertamente della morte
163 16 | fattezze sieno quelle dell’Achille, non del Tersite18.~La bellezza
164 27(38) | Bevanda fatta d’acquavite o rhum allungata con acqua.~
165 37 | altri per il servizio d’acquedotti che dovevano portare fiumi
166 54 | tesoro delle cognizioni acquisite tra i democratici di Roma
167 1 | di Sua Santità) vanne e m’acquista quella gemma a qualunque
168 11 | Attilio benché giovane erasi acquistata la simpatia e il rispetto
169 28 | indipendenza sì caramente acquistate per virtù de’ suoi figli,
170 64 | dopo innumerevoli meriti acquistati, sono da me benedetti con
171 50 | La raccolsi svenuta, l’adagiai sul mio lettuccio e per
172 39 | dalla sete dell’oro potrebbe adagiarsi su tale letamaio?~Il nome
173 29 | Orazio: - voi con Clelia, adagiatevi qui in questo luogo e riposatevi
174 31 | studi che sembrerebbero più adatti al nostro sesso come la
175 69 | Noi non gliene faremo un addebito; gli diremo: a rivederci
176 3 | e nuvoloni neri neri si addensavano sulla città santa spinti
177 27 | scoprire il lido pria di addentrarsi nel bosco ed Orazio salito
178 48 | della gioventù, remando, addestrandosi e pericolando, ma anche
179 55 | come faro salvatore. Poi, addietro attaccata, immaginai la
180 17 | arrivo del quale, Muzio, additandogli la porta, «Nessuno esca»
181 11 | seguirono tutti, Marcellino additò loro un non lontano santuario,
182 36 | carezze si dominano, si addomesticano le belve e se ne migliora
183 8 | potere di Bacco e forse già addormentati. Il mio tenente poi ha trovata
184 39 | Italia antica io ho voluto addurre per sorreggermi nella troppo,
185 15 | governativo colle libertà adeguate ad un popolo padrone di
186 11 | chiamava il suo cuore e l’adempimento della promessa che aveva
187 69 | non torneremo senza aver adempiuto il nostro dovere».~A mezzogiorno
188 64 | ostinazione a manifestare gli aderenti. È impossibile immaginare
189 66 | ricoperto da’ rami potesse dare adito a quella spaziosa ed immensa
190 9 | Silvio, avendo dal difuori adocchiato la sentinella, attese che
191 14 | robusto e bello come un Adone. Egli non tornava mai a
192 38 | fare un fiasco? e allora mi adontavo contro me stesso per la
193 42 | particolarmente, la cui memoria s’adopera dal despotismo come spauracchio
194 29 | Silvia, Clelia e John, e che adoperavasi a sbarazzare il sentiero
195 42 | benedizione dell’isola. Dio vi si adora come si deve, col culto
196 63 | fate a credere che quell’adorabile creatura mi tradisse. No!
197 40 | benefica che la circondava, adorandola! Perché essa doveva negarsi
198 19 | di farci schiavi e farci adorare i nostri tiranni».~Così
199 64 | basta, e letta che l’abbiate adorate ancora, se ve ne par degno,
200 1 | santa famiglia tutti si adoravano.~Ora intorno a questa beatitudine
201 3 | E che importavano gli adornamenti a coloro che s’eran sacrati
202 40 | ghirlande di fiori silvestri adornarono un magnifico tempietto coperto
203 17 | Dopo le nove il prelato, adornata la persona nel modo ch’egli
204 21 | intelligenza superiore che lo adornava aveva saputo dai suoi emissari
205 PreAut | stesso ho creduto bene di adottare il genere, romanzo storico.~
206 54 | vantavasi e si compiaceva dell’adottiva sua terra chiamandosi ella
207 1(5) | favorito dell’Imperatore Adriano.~
208 37 | sovente e sovente per potersi adunare, consigliarsi, istruirsi
209 3 | mille loggie ove soleva adunarsi il popolo-re, ve ne eran
210 7 | come del Foro Romano, ove s’adunavano i padroni del mondo per
211 75 | seguendo, nell’uscire, la via aerea ch’egli aveva trovata per
212 1 | fatte imprese.~Gianni si affaccendava ora a trovare per Cencio
213 49 | esclamazione. Ma troppo erano affacendati i nuovi venuti per poter
214 65 | sventurato giovane e si affannavano, ma invano, a sottrarlo
215 27 | Aurelia?!». E sonnecchiava affannosamente!~Non così il Romano. Egli
216 27 | svegliarla; un pensiero affannoso le annuvolava la fronte
217 29 | Orazio uno di quei tipi che affascinano la gioventù, ed era inoltre
218 58 | quella fanciulla sì bella! sì affascinante! fosse contaminata! fosse
219 44 | cinquanta sguardi d’uomini affascinati dall’incantatore suo volto?~
220 58 | poco spaventava il nostro affascinato, ma presentarsi alla donna
221 53 | abbandonarlo. Invano lo sposo si affaticava a persuaderla di rimanere
222 16 | per se stesse il ricambio affermando la propria deformità) gli
223 31 | corsero ad Attilio. Credo non affermare cosa che il lettore non
224 21 | il lume, dopo la risposta affermativa, aveva rischiarato le austere
225 15 | principi filosofici, per l’affermazione dei diritti dell’uomo. Alla
226 31 | domestico e due malandrini afferrandomi per le braccia cominciarono
227 27 | finalmente ei giunse ad afferrare un corpo umano che si moveva
228 26 | ermeticamente. Il capitano, afferrato alle sartie di maestra del
229 35 | e coperti di ferro, che affettano ancora l’alterigia e le
230 76 | natale, continuò le sue affettouse cure alla nuova famiglia
231 58 | letto un mondo di espansioni affettuose alla vista del suo diletto,
232 25 | avere corrisposto ai saluti affettuosi de’ suoi concittadini discese
233 27 | terribili avvenimenti. Madre affettuosissima, sosteneva il caro peso
234 38 | quel tempo ebbi cordiali affettuosissime cure da quell’amabile Alba,
235 31 | gelosa. Ella era già troppo affezionata a quei due esseri e in quella
236 62 | amico e padrone a cui s’era affezionato sinceramente il che provava
237 75 | era legato con singolare affezione. Avendo avuto parte in tanti
238 33 | Sul largo suo petto teneva affibbiato un giustacuore di velluto
239 51 | abbandonare i feriti, o affidarli agli abitanti per lo più
240 58 | assente, l’avea la madre affidata a Nane, il gondoliere di
241 12 | come questo, l’E. V. lo affidi a me e non a quella ciurmaglia
242 4 | Noi felici, cui la sorte affidò la redenzione dell’antica
243 44 | gentile stupore, gli ufficiali affilarono i baffi, dilatarono il collo
244 63 | quegli accenti agrodolci affilava colle dita i suoi mustacchi
245 1 | come folgore chi ardiva affissarla. A sedici anni il suo portamento
246 54 | Procopio, per cui Gianni aveva affittata una stanza in vista dello
247 1 | Cencio una stanza qualsiasi d’affitto in vista dello studio di
248 39 | ed antiche, trarrai coll’afflitto animo qualche conforto vedendo
249 1 | della capitale del mondo l’affluenza delle genti non è mai strabocchevole,
250 54 | salone di casa Zecchin, affollato di visitatori, risplendevano
251 70 | nemici che inseguiva si affollò sul ponte, il comandante
252 64 | tanto desolate dall’eresia. Affrancati dal duca di Monfort già
253 67 | in delicata condizione ed affranta dalle fatiche sofferte,
254 10 | fatica e l’emozione avevano affranto quella buona ed infelice
255 59 | aspetto venerando, che si affrettava correndo verso di loro. «
256 15 | la moglie di Manlio, - s’affrettò a dire Silvia, - sono io!
257 75 | fato ed erano risoluti di affrontarlo colla pienezza del loro
258 75 | avvenimenti e aveva bravamente affrontata la mitraglia sul ponte e
259 25 | coraggiosa fanciulla che affrontò un demone quasi certa di
260 30(41) | Zama in Africa ove Annibale fu disfatto
261 60 | egli chiamar governo quest’agenzia di corruzione!?~Grazie ad
262 30 | sotterranei in cui non solo era agevole il nascondersi, ma a traverso
263 40 | precede il matrimonio ha già aggentilito gli amanti, poiché essi
264 7 | quegli sguardi che avrebbero agghiacciato il sole, se fossero stati
265 60 | scorrere tanta parte di mondo aggiogando sino le nazioni le più remote
266 60 | ad una metà comprata per aggiogare l’altra, tenerla nel servaggio
267 5 | che in questo momento s’aggira per sedurre e perdere la
268 66 | alcuni delle vostre bande si aggiravano in questi dintorni" e con
269 App | veritiera mi sembrava, coll’aggiungervi: «gli ho veduti».~Maledizione!
270 23 | all’onesta indipendenza aggiungono l’indole coraggiosa del
271 23 | briganti per necessità vanno aggiunte le numerose e terribili
272 47 | mano dal mio petto, gli aggiustai sul muso tale un pugno che
273 App | eserciti del mondo si contenta, agglomerando carabinieri, a guardie di
274 59 | fratello della nostra Irene si aggomitolò cadendo sul terreno come
275 58 | Precipitarsi nell’onde, ed aggrapparsi all’orlo della barca, come
276 7 | mente dell’infelice per l’aggravarsi del male s’andarono indebolendo,
277 1 | coscienza tutt’altro che aggravata, sicuro com’era dell’assoluzione
278 21 | avviluppati dai terribili aggressori e volti in fuga. Un urlo
279 9 | baleno, colla sinistra l’agguantò al collo, colla destra le
280 20 | stranieri forti, armati ed agguerriti alla scuola di Roma, cominciarono
281 15 | cadde svenuta.~Procopio, agguerrito a questi colpi di scena,
282 42 | splendidamente ma in un’abbondante agiatezza, coi prodotti della pesca
283 15 | poltrone avevano l’aria di onde agitate che si perseguono sempre,
284 27 | istantaneo della bufera e l’agitazione conseguente dell’onde lo
285 8 | movimento convulsivo di rabbia agitò Attilio alle ultime parole
286 | agl’
287 5 | diventata docile come un agnello.~Silvio le si accostò, sollevolla,
288 31 | quindici anni, più dell’ago, dei ricami e delle mode,
289 59 | raggiungere la indipendenza a cui agogna da secoli. Tra voi, il vinto
290 42 | della caccia, un po’ coll’agricoltura, e molto mercé la generosa
291 63 | Gasparo, a quegli accenti agrodolci affilava colle dita i suoi
292 51 | accompagnato da soli due aiutanti.~Il Generale Haricot, che
293 55 | provvidenza che veramente volle aiutarla fino a costituirsi in nazione.~
294 65 | schierate in serrafila per aiutarmi.~La situazione era cambiata.
295 7 | contenuto in un bicchiere ed aiutato dalla suora, sollevò il
296 71 | delle passate sventure, aiutava macchinalmente le tre pietose.~
297 71 | Altre donne del popolo aiutavano pure e portavano ai feriti
298 44 | persuaso ancora che giovasse aizzare i suoi cagnotti contro i
299 62 | chioma, nera e pulita come l’ala del corvo contrastava colla
300 69 | d’una perlustrazione. Ed albeggiava, ed erano proprio in bocca
301 6 | colpevole che avete voluto albergare».~Manlio poco avvezzo al
302 15 | se siete onesti, perché albergate eretici e nemici dello Stato?
303 64 | l’iniquo, che essa aveva albergato ed alimentato.~I poveri
304 6 | sospettando di certo ch’egli albergava un traditore.~Non passò
305 64 | nome perché gli eretici Albigesi tremino da capo a piedi.
306 40 | giungesse a smascherarli.~L’alchimista cercò la formazione di pietre
307 40 | i preti. Più furbi degli alchimisti e dei ciarlatani essi posarono
308 54 | ricerca, ma vi pervennero alfine e mentre il solitario richiamato
309 27 | accordo si sforzavano ad alimentare un fuoco preziosissimo in
310 27 | avvicinato al fuoco, lo alimentava di quando in quando vigilando.~
311 18 | le ville, gli orti, che alimentavano di legumi e di frutta i
312 10 | Intanto l’infelice Camilla all’alito soave dell’aria nativa,
313 10 | lampo nella mente, le si allacciò l’abbiettezza della sua
314 67 | pastore e disse: - Non vi allarmate; non c’è pericolo, ho risposto
315 21 | speco.~Era questo segnale d’allarme ed era il mendico che lo
316 31 | John s’era già collocato allato a Silvia.~Un bicchiere di
317 63 | sebbene non repugnasse da un’alleanza plebea, come abbiam veduto,
318 App | aggiungendo le sue truppe agli alleati, oppure credè con ragione
319 40 | passati in comune, sono alleggeriti dalle cure amorevoli del
320 65 | dilatava e mi parea sentirmi alleggerito di un peso.~Ero all’ultimo
321 76(100) | L’allegra Inghilterra.~
322 29 | magnifico fuoco scoppiettava allegramente in mezzo ai nostri viaggiatori.~
323 63 | Le monache potevan stare allegre che un bel liberatore ce
324 45 | spedizione, carlista sfegatato). Allettato da un’impresa che credeva
325 1 | non è mia. Essa sola può alleviare le mie noie e bearmi la
326 13 | studio di lui. Da un giovine allievo sapeva la dolorosa storia
327 37 | molte mandre e mandriani alloggiati in quelle caverne.~Colle
328 67 | deposti i suoi piccini, si allontana per cercare alimento, ma
329 63 | con un fazzoletto.~Cosi mi allontanai dalla folla e giunto davanti
330 27 | noi dobbiamo internarci allontanandoci dalla sede dei nostri nemici». «
331 45 | in attesa dei loro Capi, allontanatisi per alcuni giorni con missioni
332 15 | Gianni, il quale non s’era allontanato di molto, prevedendo che
333 29 | molto bisogno. Io con John m’allontanerò per poco a cercar da mangiare».
334 45 | mantello al braccio sinistro, allontanò con quello la spada del
335 | allorché
336 6 | Cencio destinato dalla madre allucinata a grandi cose non curò imparare
337 27(38) | fatta d’acquavite o rhum allungata con acqua.~
338 40 | questa felicità possa essere alterata da afflizioni, queste saranno
339 35 | che affettano ancora l’alterigia e le prepotenze de’ bei
340 10 | seconda dei loro pensieri alternando.~Alla casa di Marcello giungevasi
341 67 | inferno ove non abbiamo altra alternativa: che morire o ammazzare!».~ ~ ~ ~
342 11 | qual vista non si turbò né alterossi ma sorrise d’un sorriso
343 17 | finestra della stanza di un’altezza di due piani dal terreno,
344 15 | per prender la mano dell’altiera e bellissima artista.~«Che
345 61 | fraterno banchetto colle altiere tue consorelle italiane
346 33 | compagnia».~«Delitti! - rispose altiero il bandito. - Io non ho
347 17 | perpetuo stato di guerra colle altisonanti parole di patriottismo,
348 62 | parola all’orecchio, signori alto-locati che m’intend’io! Quando
349 15 | Alla povera Silvia le altosonanti parole del porporato fecero
350 | altr’
351 | altrove
352 15 | io parto!» esclamò Giulia alzandosi e mettendo la poltrona tra
353 26(28) | Drizze; corde con le quali si alzano le vele.~
354 10 | contentava di quando in quando di alzare uno sguardo timidamente
355 44 | brindisi», e poiché tutti si alzarono col bicchiere in mano: «
356 59 | battuti e le mani erano alzate per il terzo segno quando
357 44 | Muzio i tre amici s’erano alzati fulminando coi loro sguardi
358 59 | condizioni del duello».~Alzatosi il principe e fatto chiamare
359 31 | mentre l’astro notturno alzavasi ed aumentava il chiarore
360 29 | variopinto di fiorellini alzossi e si mise a raccoglierne
361 56 | di Roma che fra le altre amabili imprese, aveva ucciso con
362 31 | Predisposta com’era ad amarlo fin da quando egli non era
363 8 | un istante di pausa con amaro piglio continuava: «Ma e
364 16 | sappiamo quanto il povero Muzio amasse la bella straniera, pure
365 58 | undici della sera, la sua amatissima Annetta, che curiosetta
366 75 | passare alcuni giorni co’ suoi amatissimi amici e la sua signora.~
367 74 | accanto al cadavere dell’amatissimo fratello e tutti gli altri
368 31 | al mio cuore che voi mi amavate e che quell’amore vi faceva
369 45 | Clelia e Irene, or nuove amazzoni in cerca della pugna. Al
370 61 | membri del Governo, gli ambasciatori stranieri e le più cospicue
371 30 | lasciò cullare dalla propria ambizione, e sognò di poter cingere
372 45 | raggiunto era uno di quei prati ameni che natura si compiace lasciare
373 25 | dell’anima mia!~E perché non amerei te come un’amica? Te, a
374 68(90) | Americano del Nord~
375 73 | segreti di famiglia e d’amicizia difficilmente rimangono
376 46 | e per questo cercava l’amistà di quel nipote.~Giulia contemplava
377 21 | prete. La Dalila astuta, ammaestrata dal padre, era giunta a
378 26 | sulle drizze28 ma di non ammainare nulla.~Orzando in fuori
379 7 | proprietà della casa Pompeo.~Ammalatasi la vecchia Virginia, Ignazio
380 48 | del mondo. I ricchi non ammassano moneta per contemplarla64,
381 29 | mondo a spezzare rami, ad ammassarli, ed in pochi minuti un magnifico
382 70 | erano stati portati ed ammassati nell’angolo più oscuro dell’
383 20 | effeminati padroni, poi, ad ammazzarli, per impadronirsi delle
384 34 | carabina carica e poteva ammazzarlo ma non si mosse. John all’
385 PreEd | inglese; e di più facciamo ammenda dell'errore come fosse nostro,
386 58 | chiedendo per pietà d’esservi ammesso, fu la prima e matta sua
387 67 | Chiesa!~Veleno! Veleno! si amministrò alla mia Nanna. Capitano
388 44 | ammirazione ed era veramente ammirabile in quella sera la nostra
389 58 | vestibolo del palazzo Zecchili ammirando le graziose visitatrici
390 8 | greca che sulla piazza si ammirano.~Giunti a pié dei colossi
391 66 | non potei ristarmi dall’ammirare come un orificio sì angusto
392 41 | a tale richiesta e tutti ammirarono la facilità con cui lo straniero
393 54 | regina adriaca rimaneva ammirata all’aspetto delle tre romane,
394 23 | di paludi e di macchie. L’ammiratore della natura selvaggia trova
395 23 | specialmente le donne, ammiratrici sempre della bravura, credevano
396 31 | pericolo mi vedevano correre ammiravano, ma finalmente il corsiero
397 75 | perde tutto il suo orrore e ammiri tale che sarebbe fuggito
398 44 | favore, ma dono che noi ammiriamo sempre con piacere nella
399 11 | campagna Romana».~Questa era l’ammonizione che Silvio credette prudente
400 34 | dispose la sua gente, che ammontava a circa un migliaio d’uomini,
401 56 | avevano la disgrazia d’essere ammorbate dalle sue dottrine come
402 39 | lor toccava la destra si ammutinarono. Gli ufficiali che volevano
403 13 | mendico o non mendico, Giulia amò Muzio dal primo istante
404 40 | termine di pretta brutalità.~L’amoreggiamento che precede il matrimonio
405 31 | sola parola.~Mio padre, amorevolissimo, (io non aveva conosciuta
406 64 | corrispondenza gentile d’amorosi sensi a cui l’Onnipotente
407 3 | delle fiere, avvolti in ampi mantelli che nella luce
408 5 | rimbombò per più minuti l’ampia volta delle ruine, ed il
409 62 | abito di color azzurro con ampie saccoccie non offriva oltre
410 62 | saccoccie non offriva oltre l’ampiezza alcun’altra singolarità.~
411 59 | prede, e là si cattura.~Analoga fu la risoluzione dei nostri
412 26 | trovavasi Manlio spintovi da analogo impulso, si teneva disperatamente
413 36 | meridionale della penisola, l’anarchia, il brigantaggio e la miseria.
414 56 | Quando ebbe terminata tale anatomia - ognun di voi, ora - disse -
415 41 | a Porto Longone.~Appena ancorata i nostri amici videro scendere
416 25 | legni ed in questo stava ancorato l’elegante Yacht della nostra
417 26(27) | quali si tengon sospese le àncore alla prora.~
418 51 | Calabrese e quello di un Andaluso o d’un Lusitano, che si
419 9 | combattere con tale coraggio da andarne superbo, ed ho pure veduto
420 57 | forme di santi o di madonne andaron travolti ed in pezzi nel
421 7 | l’aggravarsi del male s’andarono indebolendo, il ribaldo
422 12 | queste faccende ripugnava d’andarsi a gettare ai piedi d’uno
423 75 | cercar notizie del come andasse l’insurrezione sugli altri
424 12 | Poi Aurelia consigliava ci andassero tutte due ed offrivasi di
425 65 | braccio? ma loro: "Oh! no! Andate pure che vi seguiremo sino
426 41 | dignitoso, rimise alla via56 l’andatura del capo marino il quale
427 19 | nessuna reverenza al mondo s’andavan dicendo fra loro: «Che bei
428 38 | sostenevano l’immenso tetto, vari anditi che conducevano in direzioni
429 76 | donne vostre io conosco un andito segreto che vi condurrà
430 7 | batteva il cuore d’un demonio, anelante al compimento di tale delitto,
431 50 | conquistatori del mondo anelanti d’essere accolti nella grande
432 17 | era degna di coloro che anelavano alla sua liberazione.~Dopo
433 62 | i grandi benefici, anzi angeli di bontà tra il sesso vezzoso,
434 67 | cui mi ricambiava quell’angelica creatura. Don Pantano con
435 49 | osceni abbracciamenti come un’anguilla. Così durarono un pezzo
436 52 | L’Inghilterra è oggi in angustie per l’insurrezione dell’
437 29 | ripugnanza degli eccidi animali e, devo confessarlo, cacciatore
438 49 | giovane, robusta anch’essa e animata dall’ira, si svincolava
439 70 | combattevano da leoni. Gli insorti, animati dai loro capi, s’eran pure
440 46 | lo scalpello vivificante, animerebbe ma non potrebbe uguagliare.~
441 67 | riuscito a guadagnarsi gli animi nella famiglia di Nanna
442 64 | dovunque ha sentore si annidino di queste fiere, accorre
443 22 | seno e non fulmina, non annienta questi istrumenti del suo
444 15 | Alla Francia si deve l’annientamento della schiavitù barbaresca
445 50 | è capace un demone, per annientarmi. Non ardì accusarmi apertamente
446 57 | senza distruggerne, senza annientarne sino l’ultimo rampollo!».~
447 27 | le sue magnifiche spalle annodato sul petto. Un cappello nero
448 12 | vieni questa mattina ad annoiare co’ tuoi sermoni, ribaldo!»
449 63 | caro capitano, che eravate annoiato della vita brigantesca e
450 6 | abbreviare l’indagine che lo annoiava tirò per le falde dell’abito
451 46 | fratelli.~Sotto una quercia annosa, sulle vergini, verdeggianti
452 47 | stendendosi verso levante annunciava il tramonto ed il sole nel
453 15 | il Gianni, un domestico annunciò la signorina inglese.~«Ma
454 69 | sollecitare l’azione interna e annunziare la presenza dei settanta
455 17 | stesso venire a congedarvi ed annunziarvi che qualunque cosa sia successa
456 21 | alcune fucilate dal di fuori annunziavano il conflitto, mentre rientravano
457 8 | guardia alla porta, il quale annunzio l’arrivo di Silvio co’ suoi.~ ~ ~ ~
458 27 | un pensiero affannoso le annuvolava la fronte piena di mestizia: «
459 16 | sospetto, di gelosia, non annuvolò la sua fronte al lasciarla
460 8 | Muzio tacque e d’improvviso annuvolossi, il che Attilio scorgendo
461 27 | appena fu notte e con molta ansietà stette per un pezzo osservando
462 45 | gettato un’occhiata agli antagonisti; pronti a corrersi addosso.
463 35 | miserabile via de’ suoi antecessori a patteggiare cioè collo
464 63 | generosa di carattere da anteporre l’interesse alla vita del
465 25 | Monte Circello, abitavano anticamente i bellicosi Volsci, che
466 7 | Muzio, unico rampollo dell’antichissima stirpe dei Pompei, con affetto
467 61 | in cui gli impostori dell’antichità si avviluppavano.~Non parlate
468 41 | ad onta dell’invincibile antipatia che essi mi suscitano, io
469 41 | la bella viaggiatrice, l’antiquaria, l’artista, l’amica della
470 30 | tristi come Trajano, Tito Antonino e Marco Aurelio. La maggior
471 76 | infame loro esistenza!~In S. Antonio (America) eran pur italiani
472 21 | dicendo: «seguitemi!».~L’antro sembrò in quel momento vomitare
473 58(72) | polline dei fiori come l’ape. Molti ve ne sono nell’America
474 15 | Cardinale quando l’uscio s’aperse e fece alcuni passi per
475 50 | annientarmi. Non ardì accusarmi apertamente della morte del padre, ma
476 41 | cortigianeschi, ma leali ed aperti dell’inglese il quale ripeteva
477 65 | chiarore e mi disse: quell’apertura mette nel giardino del convento
478 29 | somigliavan piuttosto ad aperture dovute alle corna del bufalo.
479 60 | la sua origine plebea, l’apostata della Rivoluzione, mutò
480 64 | dalle cure gravissime dell’Apostolato le accennerò quel poco di
481 64 | collaboratori e compagni, l’apostolica benedizione e mi dichiaro»87~
482 12 | E come diavolo» gridò apostrofando il Gianni appena fu entrato «
483 70 | umide e fresche, sia per appagare la sete che le ferite generalmente
484 60 | stringeva tra le ugne!~Che bell’appannaggio al crescente principino!...
485 62 | Deve stupirsi di tanto apparato alla sepoltura d’un cadavere,
486 70 | gli istinti dell’operaio appare nei casi solenni e di rivoluzione.
487 36 | previsioni d’Orazio sugli apparecchi del Governo papale si avverarono.
488 App | della menzogna. Gli uni apparecchiavano le navi e le soldatesche,
489 15 | innanzi e gliela porse.~Con apparente attenzione il Cardinale
490 8 | trovarono in una stanza apparentemente lasciata a disposizione
491 8 | il contegno della persona apparivano imponenti, e lo scultore
492 15 | furono or ora condotte negli appartamenti posteriori del palazzo,
493 31 | delle ore al balcone del mio appartamento, gettando lo sguardo in
494 31 | ed io, prole di principi appartenente alla più corrotta delle
495 52 | milioni d’esseri umani che non appartengono alla loro bottega.~Non seguo
496 31 | della nostra Roma me ne appassionai in un modo strano, ed in
497 App | APPENDICE~GLI ULTIMI EPISODI DEI VOLONTARI~ ~
498 51 | presentava sulle vette dell’Appennino, quando l’esercito principiò
499 64 | per sfuggire a quell’aria appestata. Il lamento che avevo udito
500 5 | potrebbe egli contentare gli appetiti del corpaccio se non facendo
|