Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-appet | appia-brutt | bufal-conge | congi-dipen | dipin-ferma | ferra-impal | impar-istan | istes-mole | moles-peroc | perpe-radun | raffe-ruina | ruino-soddi | soffe-temen | temer-vivac | vivai-zuffe

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo                                            grigio = Testo di commento
1504 32 | splendide offerte del porporato congiunto.~Gasparo fidatosi delle 1505 3 | paese i quali non abbiano congiurato. E poiché il dispotismo 1506 App | a Parigi e a Firenze congiuravano i fautori delle sciagure 1507 42 | Nazioni sarà liquidata dal Congresso». Ecco veramente la guerra, 1508 44 | invece vi abbiam trovato conigli, che si son rintanati al 1509 40 | felici fa poi migliori i coniugi. L’amore che portano alla 1510 26 | la maggior parte de’ suoi connazionali, propenso a cedere alle 1511 32 | abitatrice della foresta; dai connotati e dalle circostanze aveva 1512 67 | sorte della mia donna e conocendo la malizia del suo persecutore 1513 49 | vero figlio del deserto non conoscendo altro affetto, che quello 1514 41 | senza sturbarli ed essi conoscendone le condizioni, davansi poca 1515 66 | stringemmo le destre come vecchie conoscenze.~"Aspettavo birri, come 1516 35 | ch’era Orazio e venne a conoscer esser lui lo sposo legittimo 1517 64(80) | Ruota. I lettori conosceranno senza dubbio quella cassa 1518 14 | quand’anche giungeste a conoscermi non dite mai al vostro compagno 1519 45 | storia e tanto desiderava di conoscerne l’eroina.~I prodi militi 1520 49 | avvoltolarsi nel fango; conoscevo la posta del cervo e bene 1521 56 | imparerai se per caso non la conosci; sta attento:~Un giorno 1522 31 | principe T... che credo voi conosciate in Roma, famoso per le sue 1523 14 | veicolo per cui esso giunge al conoscimento d’ogni cosa, spionaggio 1524 10 | dodici anni sulla soglia e conosciutolo lo chiamò per nome: «Marcellino!». 1525 30 | ciò che v’era ancora da conquistare dei paesi sconosciuti, i 1526 60 | esecuzione.~I barbari antichi conquistarono e fecero un mucchio di rovine 1527 60 | di rovine della superba conquistatrice, il moderno barbaro, il 1528 60 | testa delle feroci sue orde conquistava Roma, la distruggeva, ne 1529 30(43) | generali romani che maggiori conquiste ebbe a fare nell’Asia.~ 1530 1 | capolavori le favole pretesche, consacrandole per tal guisa al rispetto 1531 39 | ponno essere uomini che si consacrano al servizio di un governo 1532 27 | un rimorso la colpisse di consacrare i suoi pensieri unicamente 1533 59 | italiano? Una mano italiana, consacrata alla redenzione del suo 1534 70 | Romani e delle provincie consacrati alla liberazione della città 1535 40 | dannoso; ma fino a ieri, chi consacrava il matrimonio se non il 1536 50 | Il prete però, credendomi consapevole del suo misfatto, coll’odio 1537 70 | caduti e dopo tre cariche consecutive quella brava gente fu costretta 1538 31 | era ritirato dopo avermi consegnata alle donne di quella casa.~ 1539 28 | compromettere l’Eldorado39 a loro consegnato dalla Rivoluzione, che altro 1540 27 | della bufera e l’agitazione conseguente dell’onde lo persuasero 1541 40 | benché non pubblico nelle conseguenze, quale sarà la prostituzione 1542 15 | dei negri oggi felicemente conseguita dalla lotta gigantesca della 1543 67 | molto, tutti come per mutuo consenso, cominciammo a russare al 1544 41 | nave lo consulterò e se consente, saremo a disposizione vostra».~ 1545 53 | questo terribile estremo consentì ad abbandonarlo. Invano 1546 42 | guerra degli Stati Uniti, consentirebbe la proroga. In nessun caso 1547 39 | corromperli ed imbastardirli conservano ancora qualche avanzo dell’ 1548 16 | vi bisogna più che mai conservare il vostro sangue freddo. 1549 37 | costrutti col divisamento di conservarvi i cadaveri, altri per il 1550 30 | era superba e superbamente conservata. Le facciate esterne dell’ 1551 65 | Ed il Parlamento li ha conservati questi vivai di malizia 1552 9 | schifoso dei governi hanno conservato certo robusto piglio marziale 1553 33 | per cui vecchio come sono conservo una vera adorazione, benché 1554 42 | malfattori, ladri e assassini; e considera i preti quali assassini 1555 53 | passare stupite ed impaurite considerando perduti irremissibilmente 1556 24 | in eroismo quindi si può considerar la donna vera educatrice 1557 59 | che per vivere, per essere considerati, protetti, ci bisogna prostituirci!? 1558 App | la frontiera d’un numero considerevole di truppa, ma per disarmare 1559 60 | distrusse, non ruinò, ma considerò roba propria la grande preda. 1560 37 | sovente per potersi adunare, consigliarsi, istruirsi nella nuova loro 1561 42 | che la libertà d’un popolo consista nella facoltà di eleggersi 1562 8 | gli arredi della stanza consistevano in un desco ed alcune sedie; 1563 71 | certo delle più ardue. Mi consola però che questi nostri Romani 1564 18 | briganti.~I vestigi delle vie consolari che solcavano per tutti 1565 64 | meritamente subiva; ed io mi consolavo nel Signore osservando quegli 1566 35 | Chi può calcolare quale consolidamento avrebbe ottenuto il Papato 1567 62 | propria conservazione e per consolidarsi corrompono gran parte del 1568 74 | raccapriccio.~Ecco in qual modo si consolidava il trono crollante dell’ 1569 63 | essa mi disse tutto, mi consolò, mi protesse ed assicurò 1570 61 | banchetto colle altiere tue consorelle italiane lo straniero all’ 1571 40 | dalle cure amorevoli del consorte e lasciano di sé cara e 1572 22 | appartato per sempre dal consorzio del resto degli uomini: 1573 14 | sovente di recarsi alle consuete occupazioni, e pur troppo, 1574 11 | loro.~Attilio dopo breve consulta con Manlio e Silvio sul 1575 26 | s’era perfino scordato di consultare il barometro; ed il barometro 1576 40 | il suo Manlio accanto per consultarlo sulla sorte dell’adorata 1577 63 | Attilio e Muzio si erano consultati col solitario sul modo di 1578 41 | il capitano della nave lo consulterò e se consente, saremo a 1579 56 | padri dico, in un senato consulto decisero di sbarazzarsi 1580 42 | Nazione non si contenta di consumar per uno co’ suoi vizi, le 1581 42 | suo sfarzo, ciascuno vuol consumare per cinquanta.~Così la parte 1582 70 | ruggendo come leoni, dopo aver consumate le cariche, avevano spezzate 1583 38 | nuovo cero a misura che si consumava l’acceso!~Giunsi finalmente 1584 15 | ardentemente egli aveva desiderato contaminare,~«Venga la supplica» ei 1585 44 | una mano contaminata o da contaminarsi forse nel sangue de’ suoi 1586 48 | macchie delle bandiere non contaminate!~Comunque sia, una cena 1587 53 | Roma rimontava il suo trono contaminato sui cadaveri dei cittadini 1588 34 | già preparativi di difesa. Contando sulla bravura de’ suoi e 1589 18 | la Spagna, la Francia non contano i loro Rodney, i Jervis, 1590 52 | vende l’indulgenza di Dio a contanti, ove l’idolatria, sotto 1591 72 | popolo di Roma!~E chi dobbiam contar noi sotto quella denominazione 1592 48 | principe dei banditi, potrà contarci qualche cosa della sua vita 1593 48 | Avventure di mare io non potrei contarne veramente, perché pochissimo 1594 21 | feriti da loro stessi, e si contarono alcuni morti.~Tra i cadaveri 1595 41 | grottesco primitivo scappuccio contava camminando tutti i ciottoli 1596 51 | nome?».~«Il suo nome, è Conte de la Roche... de la Roche-Haricot. 1597 20 | famose Terme, i cui avanzi si contemplano oggi nell’immenso deserto 1598 44 | aspetto ilare e plaudente contemplarono i tre campioni dell’onore 1599 18 | gli occhi umidi di lagrime contemplavano silenziose tanto affetto, 1600 38 | che temevo di perdere e contemplavo il lume che temevo di spegnere. 1601 31 | villa mi trasse dalle mie contemplazioni: il cuore cominciò a battermi, 1602 50 | il riposo e si astenne e contemplò curiosa i preparativi dei 1603 3 | vita nell’arena, ove si contende la liberazione de’ popoli.~ 1604 51 | avvicinato.~Orazio, cui nessuno contendeva il comando, aveva disteso 1605 73 | ma nessuna di quelle che contengano ombra di politica giunge 1606 10 | sentiva stanca e lei si contentava di quando in quando di alzare 1607 56 | e dell’anima intemerata, contentavasi di fissare i loro occhi 1608 56 | malandrino. E l’altro: «Conterai tutto, vedremo! e nulla 1609 56 | altri sul da farsi.~- Noi conteremo al popolo - disse il vecchio: - 1610 56 | amici ma doveva fare i suoi conti anche con un quarto personaggio 1611 63 | sconsigliai se ben ricordate, io continuai le solite scorrerie senza 1612 31 | ma finalmente il corsiero continuando la sua furia la lena venne 1613 26 | e ritirato il fiocco31, continuandosi ad assicurare ogni oggetto 1614 70 | nelle circonvicine e così continuassero la pugna. I nostri asserragliati 1615 11 | motto ai compagni i quali continuavano a seguirlo, s’avviava al 1616 48 | littorale marittimo vi si fanno continue esercitazioni della gioventù, 1617 27 | comparativamente piccolo e ben fatto e contornavano graziosamente la polputa 1618 8 | leone: benché coperte il contorno delle spalle era mirabile 1619 63 | io non avrei creduto. Si contorse, s’impuntò, e non volle 1620 63 | Avanti!~Questa è la scala di contrabbando, pensavo io e quanti di 1621 31 | arrivate, esse con Irene contraccambiarono quattro paroline, siccome 1622 60 | della terra portarono per contraccambio ai loro tiranni servitù, 1623 53 | episodio di difficoltà, di contrarietà e di sciagure. Un nembo 1624 62 | pulita come l’ala del corvo contrastava colla lunga barba dello 1625 2 | entrare nella casa ov’egli contrattava la stanza per Cencio, e 1626 40 | atto solenne deve essere contratto coll’intendimento reciproco 1627 50 | parente, che Dio maledica, contribuì più d’ognuno alla mia cattura, 1628 42 | fecondati col lor sudore, contribuirebbero davvero a migliorare la 1629 App | Municipi, stranieri, amici contribuiscono con ogni mezzo a sovvenire 1630 8 | qualche tempesta nell’animo contristato dell’amico lo prese dolcemente 1631 44 | tardi e, mentre con aria contrita, girava lo sguardo sui commensali, 1632 70 | prezzo soltanto di una forte contusione.~Attilio ebbe sfiorata la 1633 62 | con una esclamazione poco convenevole alla santità della circostanza 1634 58 | ispirarsi ad alcune parole convenevoli di discolpa e di ammirazione.~ 1635 31 | alle donne forse non si convenga. Quando venni allo studio 1636 11 | sentì pur troppo di dover convenire nelle opinioni di Attilio 1637 59 | delle armi ma se non vi convenissero, portate le vostre. I padrini 1638 6 | il capo-birro che a lui conveniva differire la traduzione 1639 4 | dovevano uniformarsi alla Convenzione del settembre 1864. Or tocca 1640 54 | insieme in un canto del salone conversando sugli avvenimenti del giorno 1641 45 | era ora rimasto l’ultimo. Convien dire puranco ad onor suo 1642 40 | Non fu difficile quindi convincerla che la più legale autorità 1643 7 | scritto, lo intascava con mano convulsa, senza aggiungere altro 1644 22 | ed in questi giorni di convulsioni politiche e di paure pretine 1645 8 | Trastevere».~Un movimento convulsivo di rabbia agitò Attilio 1646 34 | bravura de’ suoi e sulla cooperazione degli altri distaccamenti, 1647 4 | maschio grido di quella coorte.~Trecento! Trecento come 1648 15 | veniva qui più spesso per copiare i capi d’opera di cui va 1649 13 | suo compito quotidiano era copiarli.~Fra i grandi maestri essa 1650 15 | tempo ho terminate le mie copie ed oggimai qui non saprei 1651 62 | e il ricco nuota tra le copiose vivande e gli squisiti e 1652 49 | suoi è delitto! Quindi si copra il delitto ed incesti, infanticidi 1653 58 | perché il loro despotismo si copre con maschera liberale, pure 1654 49 | dicendosi ministro di Dio coprendo quell’enorme delitto coll’ 1655 6 | un nascondiglio che lo coprisse dalla vista della strada.~« 1656 47 | venne a me e gridandomi: coquin! e non so che altro mi prese 1657 45 | sentimenti in questa guisa: «Coraggiose e degne figlie di Roma, 1658 26 | fondo all’àncora.~Giulia, coraggiosissima in terra come in mare, avvolta 1659 58 | seno come la lingua del Coral, la più velenosa delle americane 1660 38 | in tutto quel tempo ebbi cordiali affettuosissime cure da 1661 52 | sono divise e si odiano cordialmente».~In questa guisa parlava 1662 17 | pena la vita, al prelato di coricarsi boccone. La stessa ingiunzione 1663 29 | ad aperture dovute alle corna del bufalo. Orazio che era 1664 60 | per farsi perdonare dai coronati, la sua origine plebea, 1665 7 | intero l’eredità Pompea alla corporazione di S. Francesco di Paola, 1666 65 | in tutta la maestosa sua corpulenza e nella sua apparizione 1667 31 | appena per trattenermi dal corrergli incontro e gettarmi nelle 1668 45 | agli antagonisti; pronti a corrersi addosso. Il primo e il secondo 1669 49 | spalle uno di quei superbi corridori.~Un giorno, avendo lasciato 1670 58 | che doveva mantenersi in corrispondente contegno, quindi avanzandosi 1671 64 | E questa sarà certo la corrispondenza gentile d’amorosi sensi 1672 68 | ma i fatti poco o nulla corrisposero alle grida. Invece di deputati 1673 71 | la gola con un bicchiere corroborante un grido unanime e solenne 1674 39 | lo studio dei preti per corromperli ed imbastardirli conservano 1675 61 | compiacerlo, per ingannarlo e corromperlo, si è ravvolto in un ammasso 1676 62 | conservazione e per consolidarsi corrompono gran parte del popolo col 1677 68 | qual punto le nazioni sono corrose dal despotismo e dal prete. 1678 73 | infestano questa società corrottissima.~In fine si potrebbe asserire 1679 15 | prova - ripeteva fingendosi corrucciato il malandrino. - E se siete 1680 49 | tutto - continuò il vecchio corrugando terribilmente la fronte; - 1681 38 | bandito. - Gli anni hanno corrugata questa fronte e s’è imbiancato 1682 31 | al suo sorriso angelico corrugavansi alquanto le bellissime guancie. 1683 28 | volte allo straniero, che corruppero, che depravarono questa 1684 40 | davanti a quel corrotto e corruttore fantoccio supplicandolo 1685 28 | spudoratamente nel fetido brago dei corruttori e persecutori del genere 1686 23 | altrimenti coll’educazione corruttrice dei preti e la miseria prodotta 1687 17 | quindici secoli di menzogne, di corruzioni e d’inganni hanno ridotto 1688 42 | termina a tramontana colla Corsica, trovasi un’isola quasi 1689 61 | verso l’Adriatico.~Facevan corteo al Buccintoro altre molte 1690 24 | si fa pulito, elegante, cortese per piacere alla donna. 1691 38 | fui trattato con gentile cortesia dalla vostra donna e da 1692 51 | ritirata in buon ordine.~Quando Cortez sbarcato al Messico abbruciò 1693 31 | alla più corrotta delle corti del mondo, era rimasta una 1694 31 | predilezioni. Non tra le cortigianesche passeggiate, le feste, i 1695 41 | ai segni di simpatia non cortigianeschi, ma leali ed aperti dell’ 1696 26 | Mediterraneo. «Febbraio corto, peggio d’un turco» dicono 1697 62 | e pulita come l’ala del corvo contrastava colla lunga 1698 70 | accanto a Gasparo, colle due coscie trafitte. Orazio ebbe l’ 1699 63 | bocca con un fazzoletto.~Cosi mi allontanai dalla folla 1700 42 | la sua dose di difetti. Cosmopolita, egli ama però svisceratamente 1701 25 | Arde loro capitale, città cospicua, sussistono tuttora le rovine 1702 3 | tenere per certo che il cospirar dei Romani dati dal dominio 1703 21 | apparteneva ad un gruppo di cospiratori. Dal primo errore lo sciagurato 1704 28 | polizia era sulle tracce della cospirazione e certo ne conosceva, od 1705 44 | soggette al Papa, rinasceva costante il desiderio di festeggiare 1706 27(37) | In quasi tutte le coste del Mediterraneo vi sono 1707 64 | avventai contro la parete, la costeggiai strisciando a rischio di 1708 59 | contendenti. Uscite da Malamocco costeggiano per un pezzo l’argine immenso 1709 55 | veramente volle aiutarla fino a costituirsi in nazione.~Io sovente, 1710 35 | diavolo purché il diavolo la costituisse? Eppure la Provvidenza accecò 1711 59 | non duelli quando saremo costituiti, ben governati e godremo 1712 24 | gentile e materna non mi costò la vita!».~«Orazio! Orazio! - 1713 11 | le osservazioni sentivasi costretto a concludere che veramente 1714 64 | gliene capitano nelle mani costringe a professare la nostra fede 1715 64 | sottopone prima a tormenti per costringere la loro ostinazione a manifestare 1716 38 | abbia lavorato tanto per costruirsi, simile alla talpa, un’abitazione 1717 34 | di tener fermo. Perciò si costrussero prontamente della barricate 1718 37 | specie. Alcuni scavati e costrutti col divisamento di conservarvi 1719 64 | perciò meno rei, non si costuma di condannarli subito ma 1720 64 | da capo a piedi. Il suo costume è di andare per le corte 1721 56 | figlio di Dio, una morte cotale non ti parrebbe onorevole? 1722 | cotesta 1723 | cotesti 1724 | cotesto 1725 67 | passare alcuni mesi in quel covile di serpenti mitrati ove 1726 22 | seminari, conventi? in quei covili ove un’assoluta reclusione 1727 5 | ed il tintinnio de’ ferri cozzanti, faceva riscontro al clamore 1728 27 | gamba. Al collo cingeva una cravatta di seta nera ed un elegante 1729 7 | di S. Francesco di Paola, creando per giunta don Ignazio stesso 1730 46 | agli stranieri pretesto a creare degli imbarazzi. Nello stesso 1731 58 | plebea d’Egitto? Ha forse Dio creato dei plebei e dei grandi? 1732 31 | egli non era per me che una creazione della fantasia che dava 1733 App | truppe agli alleati, oppure credè con ragione che il popolo 1734 39 | stranieri e giustamente credendosi migliori di loro non volevano 1735 36 | che pessimista e quindi credente nel miglioramento umano 1736 8 | della società umana? Chi crederà che palpiti qualche cosa 1737 64 | suo nome santissimo84.~Io crederei, Beatissimo Padre, che a 1738 31 | lo dico per vantarmene, credetelo, diceva al mio cuore che 1739 36 | , potete esserci utile, credetemi, di un’utilità somma. Potete 1740 41 | volgendosi a Manlio, che credettero padrone del legno accennarono 1741 44 | giornata che suonava così: «Io credevo di venire a Viterbo per 1742 64 | ascoltato che no, conchiude: O credi o muori. Li mettono ad ardere 1743 53 | suoi satelliti sul popolo credulo di Parigi e ne fe’ macello 1744 34 | prima i soldati li avevan creduti dei loro e rimanevano in 1745 40 | quei detrattori di Dio!~«La crepa dell’intonaco, palesa che 1746 18(20) | abbandonano per immergersi nelle crepule della capitale.~ 1747 6 | discesero nello studio.~Era il crepuscolo della sera e siccome nel 1748 26 | gemeva sbattuto dalle onde crescenti che lo spingevano senza 1749 38 | volte, più avanzavo e più cresceva in me la curiosità di scoprire.~ 1750 13 | Giovane, ricca, nata e cresciuta nella bella e lieta Inghilterra, 1751 5 | prete invece impostore, cresciuto alla menzogna ed all’ipocrisia, 1752 29 | dei Pittagorici40 e più crescon gli anni, più aumenta in 1753 27 | parvegli scorgere sulla cresta di un maroso che brillò 1754 13 | quale posava davanti alla creta del maestro.~Che importava 1755 52 | preti.~La recente guerra di Crimea, ove perirono tante migliaia 1756 15 | S. Santità e di avere con criminosa violenza forzato l’inviolabilità 1757 37 | le meno notevoli.~I primi cristiani, perseguitati dal governo 1758 46 | fugato il nemico!» e tutti i crocchi s’incontrano, si stringono 1759 65 | mano d’acciaio, ad ogni crocchiare del ferro il mio cuore si 1760 48 | viveri - giunsero in mezzo al crocchio dei capi con una cesta ben 1761 17 | Cristo era inchiodato sulla croce per mano della giustizia, 1762 35 | impostori, marciare col crocefisso in mano alla testa delle 1763 18 | pestilenziali.~Qua e alcune croci di legno attestano al viandante 1764 18 | da una carrozza giunta al crocicchio di casa Marcello, scendevano 1765 52 | loro vita, son rinnegati e crocifissi! E la sorte dei tribuni 1766 40 | dell’intonaco, palesa che crolla il muro». «Basta un primo 1767 74 | si consolidava il trono crollante dell’angelico, raffermato 1768 3 | delle già oppresse nazioni crollò, non cadde.~Lo straniero 1769 22 | i codardi. I tiranni più crudeli, i più sanguinari di tutte 1770 56 | poco mancò non la facessi crudelmente trucidare tutta dai loro 1771 52 | scialacquare il frutto del cruento eroismo delle nazioni, ma 1772 63 | con uno spillo della sua cuffia. Allora m’accorsi che fino 1773 30 | l’abnegazione, si lasciò cullare dalla propria ambizione, 1774 13 | minuto a visitarla. Esimia cultrice delle belle arti sapeva 1775 App | avrebbe tollerato tanto cumulo di scelleragginì che così 1776 45 | la diedero a gambe, non curando le minacce e le sciabolate 1777 76 | conteneva da rubare non curandosi del sudicio lavatoio donde 1778 1 | strabocchevole, poiché i preti, che curano tanto per sé il bene materiale, 1779 24 | Trastevere. Ma questa, non curante del simpatico significato 1780 24 | raccoglieste morente, che curaste con affetto di madre, ed 1781 41 | Liberi, il quale non è che un curato. Meno male!~La festa per 1782 14 | complice, ma in Roma, al curatore delle anime, al medico spirituale, 1783 7 | vita d’infamie.~Ma chi si curava del perpetratore d’un delitto 1784 47 | da romanzo, pare non si curino della cena e se non ve ne 1785 50 | e si astenne e contemplò curiosa i preparativi dei letti 1786 6 | voce del birro, tementi e curiose discesero nello studio.~ 1787 58 | amatissima Annetta, che curiosetta avea voluto anch’essa vedere 1788 6 | allucinata a grandi cose non curò imparare l’arte del padre, 1789 2 | ferma a contemplare tutte le curosità che scopre sul davanti delle 1790 24 | passi di distanza, appena curossi della caduta dei due, gettando 1791 4 | od ha la spina dorsale curvata! La lotta che siamo per 1792 68 | Bruto e questi troverete curvi sotto l’abitudini del servilismo 1793 7 | scellerati. Abbandonarono sui cuscini il capo già insensibile 1794 49 | cardinale B. Di buon’ora, custodendo le mandre di vacche, di 1795 25 | custodia di Orazio.~Eran ben custodite di certo. L’Orazio Romano 1796 39 | soldati stranieri e romani custoditi da birri, sotto il nome 1797 48 | donna del suo cuore e la custodiva e la provvedeva d’ogni cosa 1798 15 | la pallida e giallognola cute del camaleonte.~«Avanti, 1799 | D 1800 6 | capo-birro, mentre gli passava daccanto e questo con un piglio vittorioso 1801 66 | Lelio, ma poche parole: dacci da mangiare e da bere che 1802 21 | vie e più feriti vi furon dagl’inciampi in quelle armi 1803 45 | sollevò da terra e stizzito dalia resistenza di quel fantoccio 1804 21 | della figlia d’un prete. La Dalila astuta, ammaestrata dal 1805 15 | ora che la Provvidenza (e dalli colla Provvidenza malmenata 1806 76 | solo suo sguardo.~La sua dama di compagnia, non men bella, 1807 58 | siate ingannato, signor damerino, non troverete qui ciò che 1808 30 | essendosi avvicinata colle sue damigelle all’orlo del bosco, era 1809 58(71) | dovevano subire, o redimere a danaro, a beneplacito del signore.~ 1810 61 | fatata regina! quando i tuoi Dandoli, i tuoi Morosini, seppellivano 1811 62 | sarebbero oggi nelle file nostre dandovi l’esempio del come si combatte, 1812 52 | coi preti.~Il cattolico danna all’inferno l’umanità non 1813 19 | com’è dai preti? Di tutti i danni fatti da questi impostori 1814 40 | intervento dei preti e lo credete dannoso; ma fino a ieri, chi consacrava 1815 25 | l’eburnee tue ali quasi danzando, scherzando e sogghignando 1816 41 | del capo marino il quale dappoi, temendo qualche nuova secca 1817 60 | strapparci dal fianco il dardo che perfidamente ci ha conficcato.~ 1818 58 | siete gentiluomo, me ne darete ragione. Eccovi la mia carta 1819 69 | sinistra chiunque potesse darle il minimo sospetto. Invano! 1820 63 | rantolose vecchie volpi! Ve la darò io, dissi tra me, una serva 1821 23 | sicura, e cominceremo a darvene prova, col fucilar subito 1822 27 | Fortunatamente nulla scoprì che dasse indizio di naufragio in 1823 42 | reciprocamente per intendersi.~Date un’Unione europea delle 1824 63 | catini e quanti recipienti davan loro alla mano le poverette! 1825 41 | conoscendone le condizioni, davansi poca briga di allontanarsi.~ 1826 56 | guerriero, per non avere de1 guai, bisognava contare 1827 PreAut | fatti da lei compiuti e sul debito sacrosanto di compire il 1828 17 | assassinio. Orsini19 assassino è decapitato, e Bonaparte che assassinò 1829 1 | bisognava vivere e mantenere decentemente due creature, la moglie 1830 41 | padrona del legno, ed essa deciderà su quel che sia da fare».~ 1831 51 | spinsero il prode Orazio a decidersi per la ritirata, non però 1832 23 | espresse: «Signore, se voi vi decidete ad accompagnarci di buona 1833 69 | una di quelle cariche che decidono sempre della sorte di un 1834 34 | un grido spaventoso d’una decina d’armati e si videro questi 1835 26 | essa lottava contro una decisa tempesta.~«Quel colpo di 1836 45 | quella carica sarebbe stata decisiva e una fuga precipitosa, 1837 37 | importava di gradi, ciondoli e decorazioni che stimavano mezzi adoperati 1838 55 | d’inchinarsi davanti ai decreti della provvidenza che veramente 1839 56 | CAPITOLO LVI~ ~DECRETO DI MORTE~ ~Passiamo presto, 1840 52 | quella Italia a cui egli ha dedicato l’intiera sua vita.~Egli 1841 49 | genitori furono gente onesta, dediti alla pastorizia, al servizio 1842 32 | dalle circostanze aveva dedotto che essa non poteva essere 1843 71 | ponte S. Angelo, v’è da dedurre ch’essi non tarderanno a 1844 51 | è stata spesso causa di defezione nelle fazioni degli italiani. 1845 16 | con cuore d’angiolo e pur deformi di corpo? Che volete? è 1846 62 | che onorare la virtù nei defunti serva d’incentivo ai viventi 1847 62 | queste erano i veri amici del defunto: Attilio, Muzio e Gasparo. 1848 68 | è altrettanto vizioso e degenerato.~E Venezia!, come Roma, 1849 45 | questa guisa: «Coraggiose e degne figlie di Roma, siate benedette 1850 52 | prete io, perché il prete degrada Dio, ne fa un essere materiale, 1851 67 | condizione del più umile, del più degradato di tutti i popoli!~«Salvata 1852 40 | umiliò all’ultima delle degradazioni umane, allora non so frenarmi, 1853 21 | intieramente all’infame vita del delatore.~Quella notte n’ebbe degna 1854 56 | Saresti più lesto nelle tue delazioni al Sant’Ufficio, boccone 1855 26 | marosi spumanti come un delfino. Il bravo Thompson colle 1856 51 | Dopo alcune discussioni, si deliberò di seguire il parere del 1857 20 | robusti. Colle membra rese delicate dall’ozio il peso delle 1858 14 | erasi fatto pratico alquanto delie meraviglie di Roma e ciò 1859 31 | aveva scolpito in cuore si delinearono nel chiaroscuro delle ruine: 1860 23 | molti di questi fuorusciti delinquenti od innocenti, tutti conosciuti 1861 5 | sia colla violenza, sia deludendo la vigilanza dei custodi, 1862 53 | dopo una marcia di notte, delusi i persecutori, quello stanco 1863 35 | di fatti, di speranze, di delusioni!~«Mio! mio!» ripeteva Clelia 1864 42 | egli è rimasto in parte deluso poiché il plebeo innalzato 1865 15 | più nelle unghie di questi demonii!» ed un lampo di contentezza 1866 32 | che quel governo debole e demoralizzatore assoldava per mantenere 1867 App | gettato lo sconforto e la demoralizzazione tra quei giovani militi 1868 62 | potente non si può a meno di deplorare le spese e lo sfarzo.~La 1869 64(80) | cassa cilindrica, in cui si depongono le creature abbandonate, 1870 56 | testimoni, che potessero deporre contro di loro. Cencio, 1871 4 | per gli schiavi, da non deporsi sino alla liberazione di 1872 24 | sul suolo e sui cadaveri depose nella carrozza, raccogliendo 1873 63 | acceso, il letto caldo, deposi la vecchia sul letto e chiusi 1874 63 | comprato in piazza Navona, lo depositai in un’osteria, ed aspettai 1875 72 | ove dovevasi trovare un deposito d’armi. Le armi vi erano 1876 4 | inferno, il prete solo, poteva depravare, corrompere, abbruttire 1877 28 | straniero, che corruppero, che depravarono questa nostra città e la 1878 69 | centesima volta! La più depravata delle tirannidi!~ ~Era una 1879 17 | delle sostanze del povero, i depravatori di una nazione di venticinque 1880 60 | pervertendolo con ogni modo di depravazioni e di menzogne.~Governo! 1881 30 | Romano ch’essi potevano depredare con uno od altro pretesto!~ 1882 28 | da tanti secoli divisa, depredata, avvilita, corrotta da quella 1883 60 | Attila e dei Totila non men depredatore di loro gettossi lui pure 1884 76 | incentivo non avendo che la depredazione e la strage innondarono 1885 37 | spese per sottrarsi alle depredazioni di quei grandissimi ladri 1886 68 | Romeo92 di Stamboul, men depresso, ma è altrettanto vizioso 1887 12 | intento di sollevare sé stesso deprimendo altrui «gentaglia che si 1888 68 | corrisposero alle grida. Invece di deputati che io raccomandai buoni 1889 71 | ed Irene. La povera, la derelitta Camilla inconscia ancora 1890 49 | ignoranza del prossimo, ch’ei deride?~La professione del prete 1891 5 | menzogna ed all’ipocrisia, deridendo la credulità degli stupidi, 1892 17 | santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra! 1893 7 | di ricchezze i preti la derivavano al capezzale degl’infermi 1894 62 | foste voi meno briganti derubando e sgozzando un povero popolo 1895 60 | le nazioni le più remote derubandole, disertandole?~I popoli 1896 52 | umanità non cattolica. Il dervis, prete dei turchi ci chiama, 1897 23 | della peggior natura da noi descritta incontrò la gentile comitiva 1898 35 | dalle scene che noi abbiamo descritte, si trovò un altr’uomo intieramente, 1899 47 | impossibile esattamente descrivervi: I cittadini che gli affari 1900 27 | dell’onde infuriate sulle deserte e desolate spiagge romane.~ 1901 76 | aspetta i vostri ordini se mai desiderate andare a bordo».~«Sì, Thompson, 1902 39 | chiama Esercito Romano io desidero che si consideri cosa ponno 1903 66 | orlo del bosco apparve ai desiosi nostri occhi la casipola 1904 50 | confessarono al prete che volean desistere dall’impresa. Così però 1905 39 | vasto deserto, a solitudine desolata, a silenzio d’essere umano. 1906 48 | calpestata dal piede profano e desolatore dell’uomo, seduti sui tronchi 1907 40 | non disertare la terra che desolò per tanti secoli, il popolo 1908 45 | i miei antenati Galli dessero delle famose sconfitte ai 1909 39 | fremito più profondo ti desta il grido vivente che esce 1910 63 | le monache non tardano a destarsi. Spalancando l’inferriata, 1911 10 | onde Silvio vietò la si destasse, dicendo: «A che svegliarla 1912 27 | calcio della carabina fu destato John ed in pochi minuti 1913 44 | avean tenuta nel lutto, si destava alla gioia di un ricordo 1914 45 | con grida e lamenti che destavano le beffe, non la compassione 1915 38 | poiché bisognava tenersi desti e stare sull’avviso per 1916 3 | delle altre, forse in antico destinate agli imperanti, alla corte, 1917 63 | cavar nulla. Di giorno ci destinavano ai più vili uffizi del chiostro, 1918 38 | udire dietro di me e mi destò quasi di soprassalto. Curioso, 1919 66 | Marzio!" e ci stringemmo le destre come vecchie conoscenze.~" 1920 9 | le spalle e allora colla destrezza ed agilità con cui si avventava 1921 35 | capi liberali si prese la determinazione di pigliare il campo e riunirsi 1922 39 | eterno nemico presero queste determinazioni. Si arrolarono nelle truppe 1923 72 | denominazione quando si sia detratto tutto quanto v’era di popolo 1924 40 | impostura! davanti a quei detrattori di Dio!~«La crepa dell’intonaco, 1925 66 | ore, e devo confessarlo a detrimento del pudore delle giovani 1926 33 | sempre fatto conformemente ai dettati del diritto. Posson dire 1927 61 | conquistatore Ottomano e vi dettava la legge. I monarchi dell’ 1928 39 | nome di Dio e del popolo dettero il sangue alla nuova Repubblica, 1929 29 | guardia, situata sopra uno dei detti tumuli, capanna che Orazio 1930 52 | ministro di Dio! e che così lo deturpa e lo prostituisce!~Il prete 1931 13 | umane.~I preti hanno tentato deturpare quell’opera stupenda di 1932 35 | dovunque quel brigantaggio che devasta ancora le nostre province 1933 23 | trucidarli, che bruciano, devastano, distruggono per selvaggio 1934 53 | servirsene di villeggiatura, poi devastarla e prostituirla!~Il solitario, 1935 31 | sedile. "Tu sei mio! tu devi essere mio, gridai, ed io 1936 61 | col solitario acciocché devii la passeggiata per altra 1937 34 | braccio robusto di Orazio deviò l’arma, che andò a ferire 1938 62 | assaltaste le mura di Roma (per devozione lo si sa) foste voi meno 1939 28 | riscossa quando essa voglia devvero emanciparsi dalla tirannide».~ ~ ~ ~ 1940 75 | stabilimento e mettersi in salvo. Di’ loro che noi le seguiremo 1941 53 | negazione di Dio.~Dio gli dia vita per contemplare i frantumi 1942 App | esecuzione dell’infame e diabolico divisamento di distruggerli.~ 1943 15 | d’incredulità troncava il dialogo e maestosamente ripigliava 1944 63 | all’inferno con tutti i diavoli! rispos’io. Per amore di 1945 17 | facile impresa. Clelia si dibattè con tanto furore che il 1946 27 | Era il povero John che si dibatteva contro la morte, dopo aver 1947 64 | pentimento. Quando più essi si dibattevano tanto più noi godevamo nella 1948 21 | bordaglia.~In men ch’io noi dica il Campo Vaccino e poi le 1949 27 | dalle braccia d’Aurelia?~Dican pur ciò che vogliono gli 1950 13 | BELLA STRANIERA~ ~Noi già dicemo che Roma è la terra classica 1951 11 | Attilio lo tranquillò dicendogli:~«Subito giunti in casa 1952 49 | grandissimo, quello di mentire, dicendosi ministro di Dio coprendo 1953 62 | voce vi fu che in suo onore dicesse una parola di orazione funebre. 1954 63 | cominciò:~«Dopo che voi mi diceste, mio caro capitano, che 1955 15 | chiamavalo signore).~«Vedete, - dicevagli con aria giuliva, - se la 1956 24 | tutti della persona, tu dicevi: «costui ne vale una dozzina!».~ 1957 63 | catenaccio. Povera Nanna! dicevo tra me stesso, che delitto 1958 61 | Anfitrite l’anello maritale e la dichiaravano sposa propiziandola agli 1959 15 | fare?! oh! questa poi è una dichiarazione poco galante da parte vostra, 1960 64 | apostolica benedizione e mi dichiaro»87~Della S. V.~Re dei Re 1961 60 | di tutti i tiranni, dopo diciassettanni di perverso dominio 1962 70(94) | Si facevano ascendere a diecimila i patriotti arrestati in 1963 64 | Avevamo fatto circa una diecina di passi in cotesta stanza 1964 30 | delle spoglie dei vinti dieronsi alle gare interne e ad ogni 1965 64 | sont point son ouvrage;~Dieu fit la liberté - l’homme 1966 10 | terribile notte egli avrebbe difeso la povera fanciulla contro 1967 6 | capo-birro che a lui conveniva differire la traduzione dei prigionieri: 1968 73 | di famiglia e d’amicizia difficilmente rimangono inviolati dalla 1969 19 | quella tana di birbanti uno diffidava dell’altro, niuno ardiva 1970 14 | uomo ma non molto astuto diffidò tuttavia delle mene del 1971 40 | istituzione pretesca semina e diffonde una diabolica influenza. 1972 46 | spiranti gioia ed amore, diffondendo intorno un’atmosfera balsamica 1973 4 | voler libera Roma, e l’eco diffuse tra le secolari macerie 1974 76 | quel sotterraneo cominciò a difilare la pietosa processione di 1975 9 | ingrossando.~Silvio, avendo dal difuori adocchiato la sentinella, 1976 71 | questa pugna che stiamo digerendo sta notte è certo delle 1977 52 | cui fa mangiare Dio, lo fa digerire! e poi!... Anatema all’impostore 1978 22 | che vi passava per le vie digestive, e poi e poi!!!~Quando si 1979 41 | col contegno suo freddo ma dignitoso, rimise alla via56 l’andatura 1980 8 | Attilio, rispondendo alla digressione del mendico, «quella bella 1981 44 | ufficiali affilarono i baffi, dilatarono il collo e rigonfiarono 1982 38 | un bambino, il timore si dileguò e camminai francamente dietro 1983 21 | Attilio aveva fatta la dimanda: se le sentinelle erano 1984 46 | prima a rompere il silenzio, dimandando con titubanza a Giulia:~« 1985 14 | ogni cosa.~«E il ragazzodimandava Suor Flavia ad Ignazio.~« 1986 45 | ma agile e svelto, lottò, dimenossi per un pezzo; ma l’artista 1987 61 | il popolo italiano non dimentica i suoi divertimenti, le 1988 41 | abbiam pur troppo lasciati in dimenticanza; voglio parlare di Giulia 1989 31 | eì proseguiva: Voi dovete dimenticarmi, Irene, io sono già pago 1990 17 | vostro padre sarà da me dimenticata.~Volevo poi che sapeste, 1991 61 | sulla vostra fronte, non dimenticate ringhiose! le umiliazioni 1992 24 | Attilio e Muzio, furono dimenticati dalle nostre eroine. Così 1993 27 | protettore con occhi spalancati e dimenticava per un momento solo il suo 1994 14 | l’onesto Siccio, non lo dimenticò. Pratico della casa profittò 1995 36 | combattere contro di noi. Dimettendovi dal servizio voi non potete 1996 37 | sulla banda crebbe invece di diminuire coll’aumento del numero. 1997 26 | comandante ordinò che si diminuissero le vele. In circa mezz’ora 1998 31 | in questa foresta e qui dimoro da più anni. Non dirò, per 1999 1 | rivolse verso la porta e dimostrando, sulla sua fisionomia virile, 2000 45 | esistita mai e poca gratitudine dimostrate voi per tanti generosi francesi, 2001 44 | Viterbo, per reprimere la dimostrazione a qualunque costo.~Or, mentre 2002 76 | rimoverle dal loro ostinato diniego. Così fu stabilito che s’ 2003 1 | può vivere in Roma senza dipendere dai preti?~Tra le malizie


10-appet | appia-brutt | bufal-conge | congi-dipen | dipin-ferma | ferra-impal | impar-istan | istes-mole | moles-peroc | perpe-radun | raffe-ruina | ruino-soddi | soffe-temen | temer-vivac | vivai-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License