Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-appet | appia-brutt | bufal-conge | congi-dipen | dipin-ferma | ferra-impal | impar-istan | istes-mole | moles-peroc | perpe-radun | raffe-ruina | ruino-soddi | soffe-temen | temer-vivac | vivai-zuffe

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo                                            grigio = Testo di commento
2004 58 | potuto servire a Tiziano per dipingere le sue Veneri famose. Il 2005 68 | servili. I preti che io dipinsi quali erano, colle loro 2006 46 | loro cari, e la gioia era dipinta su tutti quei giovani volti.~ 2007 34 | nemici avea da fare, vide dipinto sulla fisionomia dei suoi 2008 40 | povero paese!~Pur mi si dirà: voi lamentate l’intervento 2009 31 | certa distanza essendosi diradata la folla, nel girare il 2010 64 | fiamme dell’inferno, e così diradate le nuvole pare che il sole 2011 75 | il numero dei difensori diradava ed aumentava quello dei 2012 11 | viene ad abitare con voi, tu dirai ch’è un antiquario che studia 2013 16 | avaro con gli altri, si direbbe quasi capriccioso.~Quante 2014 69 | faremo un addebito; gli diremo: a rivederci in Roma».~« 2015 7 | conta duemila e più anni, e direste eretto appena ieri tanto 2016 62 | di più traditori!~Ma mi direte: quelli erano repubblicani, 2017 44 | solenni ed alcune pietre ben dirette fecero fuggire il delegato 2018 App | del mondo, se fossero ben diretti, marinari non secondi a 2019 46 | siamo noi potremo varcarla, dirigerci a Livorno ove stanzia la 2020 36 | gran fama fu chiamato a dirigere la grande campagna e tutto 2021 11 | incamminarsi per la campagna e dirigersi per l’appunto verso la dimora 2022 70 | inquisizione e mille altri pericoli dirigevano l’insurrezione romana sotto 2023 45 | feriti e la sua palla andò diritta al naso di Don Sempronio ( 2024 15 | politiche. Donna Aurelia può dirlo - continuava incalorendosi 2025 31 | palazzo. Altro non seppe dirmi del mio salvatore se non 2026 35 | stringendoli fortemente e dirottamente piangendo commossa nel rivederlo, 2027 46 | uno dell’altra, piansero dirottissimamente ed a lungo senza poter scambiare 2028 10 | animale proruppe in un pianto dirottissimo.~La fatica e l’emozione 2029 42 | che pascola, vagando per i dirupi, è basso di statura, ma 2030 45 | torrente che si fa strada fra i diruppi e le piante a precipizio.~ 2031 43 | di cuore, mi vergogno nel dirvelo: Roma non sarà più capitale 2032 17 | due tentarono di domarla, disarmandola del pugnale.~Non fu però 2033 17 | domare la povera fanciulla, disarmarla e condurla scapigliata in 2034 53 | della mattina.~«Scendete e disarmateli!65» esclamava il solitario 2035 72 | passaggio del popolo, furono disarmati od uccisi quelli che vollero 2036 27 | preziosissimo in quella disastrosa notte.~Era John una di quelle 2037 1 | sua quella bellezza che discendeva dai Vecchi Quiriti3.~«Va 2038 1 | sulla soglia dell’onesto discepolo di Fidia6 che non se n’era 2039 76 | arìa quasi di demenza si discerneva sul suo viso.~Il canuto, 2040 25 | affettuosi de’ suoi concittadini discese nella camera, chiamò il 2041 6 | birro, tementi e curiose discesero nello studio.~Era il crepuscolo 2042 App | ben naturale a gente poco disciplinata, in tale circostanza le 2043 58 | alcune parole convenevoli di discolpa e di ammirazione.~Ma una 2044 61 | straniero all’erta sulle vostre discordie non vi avrebbe certo calpestate 2045 8 | quale basterà per tenercelo discosto fin presso al mattino».~ 2046 59 | profittando d’un momento di calda discussione tra gli amici, con un’occhiata 2047 7 | i padroni del mondo per discuterne le sorti, ne fece un Campo 2048 9 | sanno pure che il coraggio disdegna essere guidato dalla viltà 2049 75 | scure i primi assalitori, disdegnando combattere al coperto aveva 2050 17 | a cui con voce piuttosto disdegnosa rispondeva la Clelia: «Buona 2051 76 | vita ma!... erano troppo disdegnosi quei due veri romani e non 2052 7 | maledizione.~Intanto Muzio, diseredato, dormiva placidamente nella 2053 60 | più remote derubandole, disertandole?~I popoli della terra portarono 2054 40 | supplicandolo quasi di non disertare la terra che desolò per 2055 53 | ritorno. Ma v’erano non pochi disertori dell’Austria e del governo 2056 App | di confine, eccitato alla diserzione molte migliaia di loro, 2057 47 | Etruschi dopo essere stati disfatti in battaglia campale dai 2058 30(41) | in Africa ove Annibale fu disfatto da Scipione.~ 2059 5 | davvero e amava ancora la sua disgraziata Camilla. Costei alla vista 2060 51 | vicinanze della Svizzera e disgraziatamente nell’agro romano per essere 2061 27 | essere utile a qualch’altro disgraziato, tornò alla torre e procurò 2062 62 | funerale d’un principe per disgredire favellando di grande e piccolo 2063 68 | forse qualche cosa di men disgustante del Romeo92 di Stamboul, 2064 76 | Se vi è una circostanza disgustosa, odiosa, terribile in questi 2065 76 | al bagaglio.~John, colla disinvoltura dei suoi tredici anni, dava 2066 13 | un momento che l’intrigo disonesto non fosse opera del porporato.~« 2067 43 | cloaca! Oh! Giulia! un popolo disonorato è popolo morto! Io quasi 2068 39 | quella canaglia, morbo e disonore del nostro paese.~Regolo 2069 App | giovani milizie in quel disordine, ben naturale a gente poco 2070 3 | di giovani quasi tutti al disotto dei trenta, ed altre torcie 2071 12 | ed il suo dolore per la disparizione del padre, più concentrato, 2072 14 | senza aspettare risposta, disparve.~ ~ ~ ~ 2073 42 | patrizio.~Per questo non dispera del miglioramento umano; 2074 53 | Cessata la difesa di Roma, non disperando delle sorti dell’Italia, 2075 70 | solo coltello pugnarono da disperati contro la famose carabine 2076 34 | truppa e sbaragliarla e disperderla come fosse stato un branco 2077 44 | preparati alla pugna. Si dispersero per le vie traverse, il 2078 51 | l’inferiorità del numero, disponevasi a dare al nemico una lezione 2079 34 | compariva onde impaziente egli dispose la sua gente, che ammontava 2080 35 | quella della Nazione italiana disposta di darsi al diavolo purché 2081 66 | alla sua volta era retto dispoticamente dalla badessa che lo lasciava 2082 39 | esercito crede nobilitarlo. Disprezza quindi lo straniero, i soldati 2083 70 | Adamoli e tanti altri, tutti disprezzando le torture dell’inquisizione 2084 29 | L’arte del macellaio è disprezzata e veramente quell’imbrattarsi 2085 48 | soffrono le nausee e sono disprezzati dai marinai.~In Inghilterra 2086 13 | Progenie di popolo libero, disprezzava tutto quanto apparteneva 2087 17 | hanno resa i tiranni: un disprezzevole arnese.~L’anima di questi 2088 6 | liberale; nel calore di una disputa ho detto francamente che 2089 45 | per combattere e non per disputare».~Il luogo che i dodici 2090 34 | generali che sprecando e disseminando la loro gente per eccesso 2091 32 | in uno stato normale di dissidenze e di guerre intestine per 2092 66 | megera, la matrona di tante dissolutezze, sembrò aver indovinata 2093 20 | cominciarono a disprezzare i dissoluti ed effeminati padroni, poi, 2094 35 | orribili delitti per tentare la dissoluzione dell’unità nazionale sì 2095 47 | truppe, rinforzate da forte distaccamento venuto da Roma, hanno smessa 2096 58 | traballare l’intera persona, lo distaccò dalla donna.~Da una terza 2097 57 | parte di popolo dico, più distante dal solitario, ma più vicina 2098 45 | era scelto, misurate le distanze, i sei padrini sgombrarono 2099 10 | strada maestra, dalla quale distava circa un cinquecento passi. 2100 37 | necessarie di precauzione, distendendo una rete di sentinelle e 2101 48 | dei freschi ramoscelli che distesero sulle zolle verdeggianti, 2102 51 | contendeva il comando, aveva disteso circa cento dei suoi, comandati 2103 54 | umano, anche qui possono distinguersi. Gli antichi dominatori 2104 65 | nemico perché i passi che noi distinguevamo perfettamente rimanendo 2105 21 | cadaveri che all’albeggiare si distinsero nelle vicinanze delle Tenne, 2106 49 | coppia fermossi ed io udii distintamente la ragazza piangendo, esclamare: " 2107 58 | ampio suo petto portava il distintivo dei prodi, la medaglia dei 2108 31 | immaginazione aveva indovinato o distinto anche in mezzo a tale pericolo 2109 53 | macello per le strade senza distinzione di età e di sesso.~Dio rimeriti 2110 24 | forato. Pareva non potessero distogliere gli occhi da quella persona, 2111 57 | dell’uomo del popolo e lo distraevano.~Frattanto quella parte 2112 58 | porta rimasta aperta e della distrazione delle due donne, via, dentro 2113 65 | parecchie torcie a vento e le distribuì alla comitiva. La precauzione 2114 36 | ogni mezzo per snidarci e distruggerci: di questo non c’è dubbio. 2115 60 | mutò in parte pensiero.~Distruggere la libertà sulla superficie 2116 App | diabolico divisamento di distruggerli.~Occupata Roma dai francesi 2117 57 | dell’anima e del corpo senza distruggerne, senza annientarne sino 2118 52 | a sbranarsi, trucidarsi, distruggersi e condannano senza pietà 2119 60 | orde conquistava Roma, la distruggeva, ne sterminava la popolazione 2120 60 | camuffato da gesuita, non distrusse, non ruinò, ma considerò 2121 30 | pugnali degli ultimi Romani distrussero il suo sogno trafiggendolo 2122 66 | il carcame delle creature distrutte appena nate è cosa da far 2123 28 | principio del non fare per non disturbare il bell’andamento di cose 2124 11 | impietosito, e non osava disturbarla, sicché quando parve che 2125 27 | le donne non ne fossero disturbate nel procedere; per buona 2126 72 | del popolo un’eroica ma disuguale pugna nei dintorni della 2127 72 | dovettero pure sostenere un disugualissimo combattimento e finalmente 2128 63 | agrodolci affilava colle dita i suoi mustacchi color di 2129 App | questa recente storia: poi ditemi come si fa a non intingere 2130 42 | secondo lui, dev’essere dittatoriale, cioè d’un uomo solo. A 2131 63 | minuti, una fiamma d’inferno divampava dinanzi al portone del convento 2132 48 | Italia, i giovani destinati a divenire ufficiali di marina, passar 2133 31 | fantasia s’esaltava al punto da divenirne pazza.~Paragonando poi quei 2134 20 | Fastidiose ed insopportabili divennero loro le fatiche del campo, 2135 18 | Veleggia, corre, s’istruisce e diventa robusto di corpo e di mente. 2136 65 | ramificandosi per molti versi esse diventano un vero labirinto per chi 2137 21 | Vaccino e poi le vie di Roma diventarono fiumi di fuggenti. Elmi, 2138 62 | una donna chi sa, che non diventassi una brigantessa.~In questi 2139 5 | tacita, rannicchiata era diventata docile come un agnello.~ 2140 14 | durò vari anni, ma Siccio diventava vecchio, alcuni malanni 2141 46 | Bisogna che i popoli diventino assolutamente fratelli.~ 2142 27 | Italiano com’io lo sogno e come diverrà quando non sia più educato 2143 6(11) | Come può essere diversamente con un clero ricco ed una 2144 69 | che potrebbero aver nome diverso dalla tirannide ma che in 2145 76 | seguaci degli inquisitori, si divertirono a trucidare quegli infelici 2146 56 | fratello Remo perché si divertiva per scherzo a saltare il 2147 40 | corpo e dell’anima. Voi dividerete per la vita, il bene e la 2148 52 | fratelli e felici. I preti dividono gli uomini in cento sette 2149 52 | veramente una scintilla divina che illuminò quei grandi 2150 66 | essere impiegato al servizio divino del convento facendo da 2151 28 | l’Italia da tanti secoli divisa, depredata, avvilita, corrotta 2152 44 | truppe, la popolazione avea divisato di festeggiare il 30 Aprile, 2153 66 | Accidenti89 a quanti sono!".~Divorammo il frugale ma abbondante 2154 42 | impiegati e di birri che divorano la produzione del paese 2155 36 | soltanto ad immiserirlo e divorarlo.~Chi negherà che le popolazioni 2156 4 | far bene: setta infame e divoratrice siccome il prete, pronta 2157 36 | principale, alla barba dei divotissimi fedeli.~Orazio ed i suoi 2158 36 | potrò essere in Roma e vi la mia parola d’onore che 2159 72 | Povero popolo di Roma!~E chi dobbiam contar noi sotto quella 2160 37 | quello che mostrava maggiore docilità agli ordini del bellicoso 2161 38 | onore della figlia morta dodicenne. Anche quel mausoleo, voi 2162 61 | ad un balcone del palazzo Dogale che dava sulla laguna, in 2163 47 | bellezza, della bontà e della dolcezza aveva reso docile ed obbediente, 2164 76 | fiore degli anni.~Con quella dolente famiglia stava una di quelle 2165 50 | svegliare in lei reminiscenze dolorose scansai sempre d’interrogarla.~ 2166 11 | la sua ragione.~«Ove ti domandassero chi è il signore che oggi 2167 70 | direzione di quei forti e domandava armi e d’armi ne erano state 2168 18 | visitatrici.~Dopo mille domande e risposte e ragguagli, 2169 17 | I tre riuniti finirono a domare la povera fanciulla, disarmarla 2170 17 | e tra i due tentarono di domarla, disarmandola del pugnale.~ 2171 23 | giungano mai a vincerli o domarli.~Comunque sia, tolte le 2172 56 | gettarlo nel Tevere. Prima di domattina, i mostri marini avranno 2173 40 | saranno sempre menomate o dome dall’amor vostro reciproco. 2174 6 | permesso di farvi una visita domiciliare per ordine superiore.~Non 2175 13 | ella avea scelto il suo domicilio, in Roma avea trovato il 2176 60 | Perché i romani vollero dominare il mondo? perché dalle fertili 2177 32 | di guerre intestine per dominarla ai briganti che ai nostri 2178 16 | contento di sé, passeggia da dominatore nella folla, colui che senza 2179 60 | metropoli del mondo, la dominatrice, la martire, la più grande 2180 61 | così ora. Essa sorge dalla dominazione straniera, non per propria, 2181 51 | il vero ROMANO ESERCITO dominò il mondo conosciuto. Solo 2182 7 | La prima proveniva dalle donazioni dei grandi, i quali dopo 2183 25 | CAPITOLO XXV~ ~LO YACHT~ ~«Dondola, o graziosa Naiade, gli 2184 26 | cominciava a graziosamente dondolarsi con un po’ di mare a traverso. 2185 7 | chiesuola ove ogni mattina poche donnicciuole vanno a far corona ad un 2186 2 | di beltà le più leggiadre donzelle di Roma, e forse era altera 2187 15 | e Manlio cadrà sotto la doppia colpa d’essere stato il 2188 61 | risplendente di arazzi e di dorature con a bordo il Doge, la 2189 50 | per le donne, che vollero dormire insieme, ravvolte con parte 2190 50 | era capace il mio nemico, dormivo con un occhio aperto e quando 2191 4 | il gobbo, od ha la spina dorsale curvata! La lotta che siamo 2192 42 | qualunque mortale, ha la sua dose di difetti. Cosmopolita, 2193 48 | dall’appetito, di cui erano dotati i proscritti dopo una giornata 2194 52 | fargli abiurare la grande dottrina del vero!~Ed i preti passeggiano 2195 42 | libertà dei popoli, sono i dottrinari democratici o repubblicani, 2196 14 | abbiamo creduto necessario doverlo notare.~Siccio era il più 2197 38 | temevo di spegnere. Credo che dovessi essere alquanto istupidito 2198 72 | i nostri valorosi amici dovettero pure sostenere un disugualissimo 2199 63 | cardinale S. Io quel mi dovetti allontanare colla banda 2200 72 | incamminanvansi fuori ove dovevasi trovare un deposito d’armi. 2201 61 | prostituzioni ve ne lasceremo a dovizia.~Le sponsalizie del mare 2202 20 | immense per renderli comodi, doviziosi e splendidi.~Ve n’erano 2203 75 | Clelia! ma Giulia! perché dovranno morire anche esse? Così 2204 15 | qui non saprei quello che dovrei venirci a fare».~«Non ci 2205 45 | truppa. La sorpresa era dovuta ad un maneggio del delegato 2206 27 | le viaggiatrici vi supplì dovutamente e John dopo due ore coi 2207 29 | somigliavan piuttosto ad aperture dovute alle corna del bufalo. Orazio 2208 46 | del nostro mendico, era dovuto poi al cambiamento di temperatura 2209 24 | dicevi: «costui ne vale una dozzina!».~La capigliatura d’ebano 2210 7 | doveva aggiungere ai lugubri drammi della sua vita d’infamie.~ 2211 72 | Castellazzi, guidando un drappello di giovani aveano assaltato 2212 26 | La bufera veniva a man dritta; vele, manovre, scotte, 2213 64 | raggiungere la badessa ch’io non dubitai più essere fuggita da quella 2214 8 | che Attilio scorgendo e dubitando si sollevasse qualche tempesta 2215 13 | particolari della faccenda non dubitò un momento che l’intrigo 2216 35 | affettuosamente la mano abbronzata del duce della foresta.~E Clelia 2217 45 | stessa via percorsa dai duellanti. Quasi simultaneamente si 2218 59 | prostituirci!? Via! non duelli quando saremo costituiti, 2219 45 | erano scrupolosi come i sei duellisti (e non lo era certo il capitano 2220 62 | venerabile comandante!».~Oh Dumas! Oh romanzieri francesi! 2221 42 | miglioramento umano; si duole soltanto di vederlo progredire 2222 42 | virtuosi. Non crede però alla durata del governo Repubblicano 2223 40 | troverete sempre felicità duratura e che, quantunque qualche 2224 35 | ancora dei baroni, più o meno duri, più o meno forti e coperti 2225 25 | brezza, dolcemente tu gonfi l’eburnee tue ali quasi danzando, 2226 42 | che predicano la bontà e l’eccellenza di una tal forma di reggimento.~ 2227 12 | ed incamminate verso l’eccelsa dimora del delitto.~Eran 2228 34 | disseminando la loro gente per eccesso di precauzioni su troppi 2229 31 | mantenuta in una innocenza eccezionale ed io, prole di principi 2230 33 | copriva l’intero volto ad eccezione degli occhi. Eretta e posata 2231 69 | Vi sono, è vero, delle eccezioni, ma queste hanno generalmente 2232 29 | in me la ripugnanza degli eccidi animali e, devo confessarlo, 2233 52 | infedeli, maledetti, ed eccita le plebi a lapidarci. Il 2234 50 | l’intendeva Don Giacomo: eccitati con lauti pasti e vino abbondante 2235 45 | soldati, che il comandante eccitava, spingeva, trascinava alla 2236 72 | ai soldati papalini, li eccitavano all’eroismo delle carneficine 2237 66 | abbracciare la carriera ecclesiastica.~Eran due anni che contra 2238 App | Monte Libretti, Monterotondo echeggiano dell’inno della vittoria 2239 46 | confusione era rimasto alquanto eclissato e confuso.~Muzio anche da 2240 60 | alla grande Repubblica, edificando alle sue porte un impero 2241 20 | abbietti di quei despoti, fece edificare le famose Terme, i cui avanzi 2242 57 | campioni della fede! Essi edificarono veramente la loro baracca 2243 37 | Il terreno sui cui Roma è edificata, come quello de’ suoi dintorni, 2244 44 | Gli italiani ne furono edificati e con aspetto ilare e plaudente 2245 31(45) | nel campo Vaccino, che fu edificato da Settimio Severo Imperatore.~ 2246 65 | giovani negromanti per l’edificazione di questa nostra povera 2247 20 | la decadenza di Roma.~Gli edifici più cospicui dell’immensa 2248 30 | adunque ove Marco Lucullo edificò il suo castello era lo stesso 2249 29 | sera alla vista di quegli edifizi antichi che il tempo sembra 2250 34 | quasi il peristilio dell’edilizio, quando una scarica generale 2251 PreEd | PREFAZIONE DELL’EDITORE~ ~Il titolo del presente 2252 PreEd | nostro, confessandolo.~ ~GLI EDITORI~ ~Fratelli Rechiedei~ ~Milano 2253 64 | 498 sez. IV. Notturno II. (edizione di Venezia anno 1740) esiste 2254 63 | questi asili di purezza per educarle!~Ma pensavo pure: oggi non 2255 31 | ricchezze, splendidamente educata da mio padre, a me non mancò 2256 51 | vero erudito, e noi Romani educati dai preti a baciamani, a 2257 24 | considerar la donna vera educatrice dell’uomo, prima agente 2258 20 | disprezzare i dissoluti ed effeminati padroni, poi, ad ammazzarli, 2259 76(98) | ad essere sgozzato dall’efferato nemico.~ 2260 58 | principe. - Che plebea d’Egitto? Ha forse Dio creato dei 2261 15 | è certamente l’inglese.~Egoista e conquistatore come quelli, 2262 23 | compagna, assalì il nemico con eguale trepidezza, e certo, se 2263 47 | donne da proteggere!».~«Ehi!? che donne da proteggere? - 2264 31 | andata grado grado abbassando proseguiva: Voi dovete dimenticarmi, 2265 75 | qualità d’inglese e coll’elasticità che lo distingueva egli 2266 41 | cui lo straniero può nell’Elba imparentarsi cogli isolani, 2267 28 | potesse compromettere l’Eldorado39 a loro consegnato dalla 2268 46 | complimentava ora sulla sua eleganza, complimento che non aveva 2269 42 | in luogo di un Cincinnato elegge un Cesare!~Vuole poi limitata 2270 42 | consista nella facoltà di eleggersi il proprio governo. Questo 2271 13 | impronta che cerchereste per eleggervi un capo, un protettore, 2272 19 | Annibale vincitore, oppure eleggevano un Dittatore per salvare 2273 40 | preziose e dell’oro con elementi di poco costo e morì, lasciando 2274 49 | quale era scritto: «Fate l’elemosina pel povero parroco».~Non 2275 67 | sono in sostanza la parte eletta del popolo insofferente 2276 2 | fanciulla. Imperocché i pochi eletti della popolazione romana 2277 4 | era stato con voti unanimi eletto da quei generosi a capitano. 2278 52 | scopo è d’illuminare sulle elezioni politiche le popolazioni, 2279 37 | quali Nerone, Caracalla, Eliogabalo, ecc.~Di quei sotterranei 2280 40 | ciarlatani, spaccianti balsami ed elisiri miracolosi sono scomparsi, 2281 54 | capitano Thompson come l’ellera alla quercia. Benché un 2282 21 | diventarono fiumi di fuggenti. Elmi, sciabole, fucili, si trovarono 2283 41 | si contentò di farne gli elogi perché dovendo ricondurre 2284 39 | mandano ancora una voce eloquente che rompe il silenzio dei 2285 45 | e a quella vista tutta l’eloquenza del giovane romano svanì 2286 28 | quando essa voglia devvero emanciparsi dalla tirannide».~ ~ ~ ~ 2287 15 | straordinario dell’intelligenza emancipata, essa oggi la rinnega ed 2288 22 | uomini nell’ignoranza, quando emergeva alcuno che avesse ricevuto 2289 66 | qui a poca distanza v’è Emilie, soggiunse, con due compagni".~ 2290 57 | impiegare gli artisti più eminenti nell’illustrazione delle 2291 1 | usciva dalle sue luci?~Ma le Eminenze? Codeste serpi della città 2292 1 | della via. Pareva già all’emissario di sentirsi piovere addosso 2293 25 | amica? Te, a cui devo tante emozioni, tanti piaceri sublimi!~ 2294 26 | Thompson colle voci succinte ed energiche del comando inglese ordinava 2295 63 | tutte così le badesse, tutte energumene. Quando alla difesa di Roma 2296 25 | al vituperio!».~Così, con enfasi sclamava Giulia, e veramente 2297 51 | trovava un maggiore, col naso enfiato, come un cocomero e coperto 2298 76 | veleggiava superbo verso la merry England100.~ ~Giulia, tornata nella 2299 49 | ministro di Dio coprendo quell’enorme delitto coll’ignoranza del 2300 14 | quando ve n’erano degli enormemente grossi che a mala pena tre 2301 64 | muro e quei massi erano enormi. Mi ravvolsi tra il carname 2302 63 | conobbi la dimora della Nanna entrai in Roma solo: solo, perché 2303 64 | forse cinquanta gradini, entrammo in un corridoio non molto 2304 8 | laterale al portone d’entrata. Entrarono. Passato un angusto corridoio 2305 66 | che noi si muore di fame.~"Entrate, qui nulla manca. Eccovi 2306 39 | portenti di energia e di senno: entriamo nella sacra terra da cui 2307 12 | potersi presentare all’E. V.»~«Entrino» fu la risposta di Procopio, 2308 25 | intrepidezza diventò di lei entusiasta e le giurò nel fondo dell’ 2309 52 | clamore delle moltitudini entusiastiche, festanti, alla vista dell’ 2310 8 | per le due famose statue equestri, capo-lavoro dell’arte greca 2311 42 | Nazione, qualunque esso sia, equivalga alla Repubblica, come avviene, 2312 PreEd | riparare quant'è possibile all'equivoco, abbiamo premesso il primo 2313 12 | minaccie e se il mondo crede l’èra della tortura finita, in 2314 10 | ilarità che da molti mesi erale sconosciuta, ma al tempo 2315 67 | Nanna. Nella mia custodia erami Tito di non poco giovamento 2316 21 | traversassero quelle macerie) eransi introdotte nella gola del 2317 45 | Tortiglia che il suolo era erboso se no, l’arte d’Esculapio 2318 42 | nessun caso accorderebbe ereditario il potere.~Egli però non 2319 64 | provincie tanto desolate dall’eresia. Affrancati dal duca di 2320 14 | questo secolo perverso e dall’eretiche dottrine che oggi dominano 2321 64 | alimentato le carni di un eretico strapparono dall’ossa con 2322 33 | ad eccezione degli occhi. Eretta e posata su poderosa spalla 2323 4 | trattenuti da quella setta ermafrodita che si chiama de’ moderati, 2324 28 | ripigliare la via dell’esilio, ad errare nelle foreste per sottrarsi 2325 61 | italiane lo straniero all’erta sulle vostre discordie non 2326 51 | comandava. «Voi siete un vero erudito, e noi Romani educati dai 2327 4 | doppio giogo, egualmente esacrato, dello straniero e del prete. 2328 21 | fuga un esercito e non è esagerazione. Io ho veduto degli eserciti 2329 76 | l’uno accanto all’altro esalarono l’ultimo sospiro anche i 2330 5 | degli innocenti dopo aver esalato il respiro sotto il coltello 2331 37 | della recente vittoria aveva esaltati, si componeva di circa sessanta 2332 35 | della battaglia vi hanno esaltato alquanto la testolina. Ma 2333 31 | la mia giovine fantasia s’esaltava al punto da divenirne pazza.~ 2334 64 | che avevo scordato nell’esaltazione della mia mente. Accesi 2335 1 | sera» rispose l’artista; ed esaminando uno scalpello che aveva 2336 31 | anni. Non dirò, per essere esatta nella mia storia, che sono 2337 47 | finimondo, che è impossibile esattamente descrivervi: I cittadini 2338 PreAut | difficile il poterli narrare con esattezza.~Circa alla parte romantica, 2339 48 | preti, birri, prefetti, esattori di tasse; non v’eran carichi 2340 50 | compagno. La mia preghiera fu esaudita, ed altro non bramo, che 2341 17 | additandogli la porta, «Nessuno esca» disse.~Poi col pugnale 2342 37 | dintorni, offre facilità alle escavazioni, essendo un composto di 2343 39 | desta il grido vivente che esce dalle prigioni piene delle 2344 51 | accennato: - Oh per Dio! - egli esclama, - quegli è proprio il Generale 2345 63 | la lingua, brutta strega, esclamai infuriato, tirando fuori 2346 49 | nella stanza stramazzando ed esclamando: Parricida! Parricida!».~ ~ ~ ~ 2347 56 | col suo vocione. «Avanti!» esclamarono Orazio ed Attilio, rimasti 2348 57 | mille infocate voci avevano esclamato, quella parte di popolo 2349 64 | liberté - l’homme a fait l’esclavage.~(Chènier)~ ~«Marciava avanti 2350 42 | potere.~Egli però non è esclusivo: pensa che il sistema del 2351 65 | si seminan preti e donde escono i giovani negromanti per 2352 45 | era erboso se no, l’arte d’Esculapio non sarebbe bastata ad accomodargli 2353 5 | difficile non cada.~In una escursione di caccia, il povero Silvio 2354 App | compivano due osceni ed esecrandi tradimenti, ai quali riscontro 2355 49 | lascio pensare in quale esecrazione poi mi tenne. Forte come 2356 7 | giunta don Ignazio stesso esecutore testamentario.~Non mancavano 2357 51 | combinazioni difficili ad eseguirsi in una selva montuosa ove 2358 51 | impegnasse fortemente ma eseguisse l’ordine di ritirata in 2359 67 | prete volpone, avevano essi eseguito il primo ratto della mia 2360 67 | eroi ed al mondo gli stessi esempi di virtù e di coraggio che 2361 58 | una principessa ma piccoli esemplari, non dirò miseri perché 2362 21 | Mentre preparava solenni esequie al cardinale Procopio e 2363 14 | spionaggio infernale ch’egli esercita massime sul sesso debole 2364 64 | condannarli subito ma per esercitare con essi quella carità, 2365 62 | avendo egli avuto il tempo d’esercitarle?~ ~ ~ ~ 2366 4 | imperatori, chiedeva agli altri esercitassero l’umiltà cristiana; mentre 2367 69 | cioè per la tirannia morale esercitata dalla negromanzia sulla 2368 31 | tale era il fascino che esercitava sopra la mia volontà.~Irene! - 2369 69 | i ricchi coloni del Sud esercitavano sui loro schiavi e che avrebbero 2370 48 | marittimo vi si fanno continue esercitazioni della gioventù, remando, 2371 13 | ogni minuto a visitarla. Esimia cultrice delle belle arti 2372 40 | più santo dei vincoli che esistano nell’umana famiglia è il 2373 25 | specchio riflette ogni oggetto esistente con magica somiglianza, 2374 1 | se pure indipendenza può esistere, ove padroneggiano preti.~ 2375 50 | Fra S.... e il mio abituro esistevano certi folti, certe macchie 2376 45 | vostra Italia una non sarebbe esistita mai e poca gratitudine dimostrate 2377 44 | artista, rimase incerta ed esitante e vedendoli tutti e tre 2378 45 | soldati, come abbian detto, esitarono un momento; ma i birri che 2379 11 | Clelia.~Dopo avere alquanto esitato decise di far parte de’ 2380 75 | giungere nell’interno.~Alle esortazioni che avevagli fatte Attilio 2381 58 | ornamenti di ricchi vasi e d’esotici fiori. Alcuni vasi di fiori 2382 40 | accanto al vero tesoro delle esperienze, dalle quali partendo, i 2383 25 | umile sdegnosetta forza dell’Espero24.~Ti amo perdutamente quando 2384 70 | umiliazione e malvagità ed espertissimo nel fare il birro, avea 2385 66 | torcie a vento ne avevo esplorate le parti più recondite.~ 2386 37 | in quelle caverne.~Colle esplorazioni nei sotterranei si pensò 2387 35 | in tante parti, e perciò esposta al disprezzo e al ludibrio 2388 58 | tutti tanto era l’ansia espressa sulla sua fisionomia avea 2389 32 | Molti stranieri giungevano espressamente in quella città per vedere 2390 23 | capo della banda così si espresse: «Signore, se voi vi decidete 2391 41 | certo pizzicore, le cui espressioni erano occhiate incendiarie. 2392 59 | cartello firmato Morosini espresso in questi termini: «Io accettai 2393 | essendoché 2394 | essendovi 2395 | esserne 2396 42 | stupende benché non siano in estate abbondanti. L’isola è ricca 2397 69 | schiavi e che avrebbero voluto estendere negli altri Stati dell’Unione. 2398 27 | acuto suo sguardo su tutta l’estensione del litorale già abbastanza 2399 30 | conservata. Le facciate esterne dell’edificio erano ricoperte 2400 59 | godremo nei nostri diritti all’estero ed all’interno ma di fronte 2401 49 | gratitudine guardandomi commossa, esterrefatta. Da quell’istanze fu deciso 2402 56 | gridò il satellite esterrefatto e piangente come un fanciullo 2403 75 | superstiti che gli amici estinti.~Intanto il lanificio era 2404 31 | madre) soleva nella stagione estiva andare ai bagni di mare 2405 31 | nelle nostre escursioni estive.~Io amava la vista del mare, 2406 26 | dire che la necessità era estrema non essendo lui, come la 2407 31 | condurmi seco fino agli estremi confini della terra: io 2408 54 | freneticamente dalla moltitudine esultante e commossa.~Ed anche il 2409 52 | umiliazioni e soprattutto esultanti alle schiette sue manifestazioni 2410 52 | quando essi scorsero sotto l’etereo padiglione rotare i mondi 2411 53 | che il despotismo cerca di eternare in Italia!~Serva agli italiani 2412 58 | vinse, e mi ’ suo per l’eternità? Però non feriva essa colle 2413 45 | avanzi dell’indipendenza Etrusca, battuti e perseguitati 2414 47 | del Papa. Qui gli antichi Etruschi dopo essere stati disfatti 2415 28 | beffardo di tutte le nazioni Europee, di provincie compre coll’ 2416 22 | de’ dragoni che facilitò l’evasione di Manlio. Dentato era messo 2417 32 | Dai condottieri del medio evo che quel governo debole 2418 41 | intiero villaggio con suoni ed evviva generali.~ ~ ~ ~ 2419 | ex 2420 63 | sempre.~Ecco dunque i due ex-banditi riuniti a stretto colloquio 2421 56 | Gli otto complici dell’ex-liberale erano in parte stati appostati 2422 46 | trasmesso al cardinale F... zio la storia e una copia 2423 App | delle poche munizioni che si fabbricavano per loro nei generosi paesi 2424 13 | leggende, la patria dei Fabi e dei Cincinnati, l’emporio 2425 13 | uditi i particolari della faccenda non dubitò un momento che 2426 | facciamo 2427 5 | tiranni che la deturpano facendone una cloaca».~«Maledizione! 2428 | facessero 2429 8 | picchetto di guardia al palazzo facevasi innanzi, stringeva la mano 2430 44 | cagione della risata una facezia insolente d’uno di essi 2431 22 | sergente de’ dragoni che facilitò l’evasione di Manlio. Dentato 2432 1 | giorno il cardinale Procopio, factotum e favorito di Sua Santità) 2433 64 | fit la liberté - l’homme a fait l’esclavage.~(Chènier)~ ~« 2434 1 | legioni, davanti alle quali la falange macedone indietreggiava.~ 2435 17 | lanciare la sua mano di falco sulla destra della fanciulla, 2436 56 | nobile romano la cabala fallì perché il segugio era stato 2437 38 | qualche volta mi sentivo fallire il coraggio. Ero sul punto 2438 33 | gli occhi miei comincino a fallirmi io non starò indietro ad 2439 74 | cento combattimenti era fallita per l’ovvia ragione che 2440 60 | insanguinato suo trono dalle fallite imprese americane ove avea 2441 27 | tanto da non mettere in fallo il piede sul terreno si 2442 65 | popolo!... Maledizione ai falsarii!~ ~ ~ ~ 2443 68 | condannati al chiodo per falsificazioni e furti.~Il romano mendico 2444 23 | pochi italiani (ispirati da falso principio è vero) combattono 2445 54 | sussurrò - e tosto». Il familiare dei preti, il traditore 2446 32 | inteso parlare di Gasparo, famosissimo capo-brigante, parente del 2447 56 | bisognava contare qualche fandonia su quella morte e l’avviso 2448 62 | potesse ridere) per tante fandonie di lutto che sovente altro 2449 49 | esso ama avvoltolarsi nel fango; conoscevo la posta del 2450 69 | Tevere. Le sponde del fiume fangose e solcate dagli scoli dei 2451 17 | turpemente violò un vescovo di Fano di cui s’era innamorato 2452 65 | e nella sua apparizione fantastica e quando gli occhi suoi 2453 38 | direzioni diverse e un po’ fantastiche e fuori di simmetria, come 2454 31 | momento, in cui l’essere fantastico della mia immaginazione, 2455 60 | tirannide e la spazzaste come la fantesca spazza le immondizie. Noi 2456 63 | aperta mi misi dentro col mio fardello. Il lume era acceso, il 2457 17 | dei Preti ricorderà che un Farnese, figlio di Papa, turpemente 2458 55 | stella provvidenziale come faro salvatore. Poi, addietro 2459 62 | alquanto più pulite. Il famoso farsetto di velluto nuovo, non mancava, 2460 | farvi 2461 70 | vedevano ammonticchiate bende, fascie, filacce e panni di varie 2462 31 | una schiava; tale era il fascino che esercitava sopra la 2463 30 | basterebbe per illustrare i fasti guerrieri d’una grande nazione.~ 2464 20 | agli eccessi d’ogni specie.~Fastidiose ed insopportabili divennero 2465 41 | tedio al lettore. È una fatalità, che ad onta dell’invincibile 2466 23 | qualunque invasione straniera.~Fatalmente quei poveri ma coraggiosi 2467 61 | pur bella in quei giorni fatata regina! quando i tuoi Dandoli, 2468 42 | produzione del paese senza faticare, con rinascente appetito 2469 34 | qualche volta, dopo d’aver faticato molto, col tornare al punto 2470 73 | la metà del popolo vive faticosamente ed a stento pagando le intemperanze 2471 75 | Muzio presentivano il loro fato ed erano risoluti di affrontarlo 2472 32 | fidatosi delle promesse fattegli, licenziò la banda. Arrestato 2473 App | a Firenze congiuravano i fautori delle sciagure de’ popoli, 2474 62 | principe per disgredire favellando di grande e piccolo brigantaggio.~ 2475 33 | rovesciata, Gasparo cominciò a favellare dei disegni della corte 2476 63 | sembrò essere la badessa: "favorisca" dissi, e in pari tempo 2477 15 | se la provvidenza non ci favorisce meglio che noi sappiate 2478 62 | sofferenti e la maggioranza dei favoriti della fortuna non solo è 2479 70 | sostegno dei loro.~La notte favoriva i figli della libertà che 2480 44 | sventolavano graziosamente fazzoletti tricolori ai passanti; mentre 2481 5 | povero Silvio aveva presa la febbre, sì comune in quelle paludi, 2482 25 | il luogo, a cagione delle febbri, la state, e pericolosissimo 2483 38 | incontro, rimasi due giorni febbricitante in quel sotterraneo e in 2484 42 | famiglie ed ai campi, che fecondati col lor sudore, contribuirebbero 2485 18 | ha inaridito quel terreno fecondo.~In quella mattina, da una 2486 46 | ultimi tempi. Siccio, quel fedelissimo ed amoroso servo che lo 2487 67 | gente!... Giurare di servir fedelmente un impostore od un tiranno!... 2488 40 | mio consiglio, tengano la fedeltà in pregio, come un impegno 2489 33 | prediletto.~Clelia sarebbe stata felicissima d’avere seco il suo Attilio, 2490 68 | Treviso, Udine, Belluno, Feltre, Conegliano, mi accolsero 2491 61 | col gomito appoggiato al felze e stava per approdare ai 2492 63 | sguardo sulla turba delle femmine ivi riunite ed alla più 2493 31 | musica, il ballo ed altri femminili passatempi ed occupazioni, 2494 56 | romani, che amava come figli fendere la folla con tanta precipitazione 2495 69 | l’Inghilterra ha i suoi Feniani per cagione dei preti cioè 2496 7 | CAPITOLO VII~ ~IL LEGATO~ ~Il fenomeno della insaziabile tendenza 2497 23 | i proprietari di quelle feraci ed immense pianure e tutti 2498 50 | quattro palle mi colpirono, ferendomi molto leggermente essendo 2499 62 | altro primo ministro.~Il feretro del principe T. fu seguito 2500 34 | del Castello si aprirono feritoie, ed infine si tenne pronta 2501 58 | per l’eternità? Però non feriva essa colle sue luci tutti 2502 64 | mia destra dei lamenti. Mi fermai, per meglio ascoltare quando 2503 70 | lo scellerato talento di fermarle tutte, in guisa che di pochissime 2504 63 | un po’ indisposta s’era fermata a passare la notte in casa 2505 31 | infiammò, corsi a lui, e "fermati!", dissi, prendendolo per 2506 56 | paziente domestico, che s’era fermato sull’ingresso del palazzo 2507 6 | sfilando lunghesso la via si fermava davanti lo studio e vi penetrava 2508 24 | brigante) e curiosamente lo fermavano su quel corpo così ben fatto, 2509 63 | eri al muso de’ cavalli e fermavi la carrozza».~«E che presa


10-appet | appia-brutt | bufal-conge | congi-dipen | dipin-ferma | ferra-impal | impar-istan | istes-mole | moles-peroc | perpe-radun | raffe-ruina | ruino-soddi | soffe-temen | temer-vivac | vivai-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License