1: Proverbio, detto.
2: La Clelia Romana del tempo di Porsenna. 3: I trasteverini si credono pura stirpe degli antichi Romani. 4: Pio IX (N.d.c.). 5: Antinoo, giovine di celebre bellezza favorito dell’Imperatore Adriano. 6: Celeber. 7: Roma ch’ebbe in passato due milioni di abitanti, ne conta ora appena 210 mila.
8: Preveduto (N.d.C.) 9: I 72 Cardinali son chiamali così dal popolo di Roma.
10: Antico foro Romano. Che trasformazione d’un nome sì glorioso!
11: Come può essere diversamente con un clero ricco ed una popolazione povera?
12: Il Tempio dì S. Pietro.
13: Il modello e la modella sono professioni apprezzate in Roma, terra classica di pitture e sculture.[...]
14: Se e come sia necessario (N.d.C.)
- CAPITOLO XIII LA BELLA STRANIERA
15: Si può vedere una Via Crucis nel Colosseo e pieno di mitre, l’augusto tempio di Michelangelo. 16: Il Mosè di Michelangelo Buonarroti nella chiesa di S. Pietro in Vincoli.
17: Ciceroni si chiamano in Roma coloro che conducono gli stranieri a visitare i monumenti, l’opere d[...]
18: Buffone deforme nel campo dei Greci all’assedio di Troia.
- CAPITOLO XVII LA GIUSTIZIA
19: Felice Orsini giustiziato a Parigi per aver attuato un sanguinoso attentato alla persona di Napole[...]
20: Tutta la Campagna di Roma appartiene oggi a pochi Monsignori e prelati che l’abbandonano per immer[...]
- CAPITOLO XIX LE TERME DI CARACALLA
21: Sottinteso: «il potere» (N.d.C.).
22: Inventore dell’Inquisizione. 23: Uno dei più feroci inquistori di Spagna.
24: Piccola brezza. 25: Spesso durante un temporale sul davanti delle navi si forma una specie di meteora giallo-azzurra c[...]
- CAPITOLO XXVI LA TEMPESTA
26: Orzare significa avvicinare la direzione della prora all’origine del vento. 27: Corde o catene colle quali si tengon sospese le àncore alla prora. 28: Drizze; corde con le quali si alzano le vele. 29: Vele principali del Yacht. 30: Vela triangolare di straglio. 31: Vela triangolare sull’estremità della prora. 32: Cioè vento che veniva dalla sinistra. 33: Orientare vuol dire colle vele ed ogni cosa preparate a’ temporale. 34: Dalla parte dove viene il vento. 35: Un colpo di mare che si frange sulla coperta d’una nave può portare via la gente che non si trova [...] 36: Prendere direzione.
- CAPITOLO XXVII IL DESERTO
37: In quasi tutte le coste del Mediterraneo vi sono torri di guardia, che servivano al tempo dei pira[...] 38: Bevanda fatta d’acquavite o rhum allungata con acqua.
- CAPITOLO XXVIII LA RITIRATA
39: Paese dell’oro.
40: Seguaci di Pittagora che s’imponevano l’obbligo di non mangiare altro che vegetabili.
41: Zama in Africa ove Annibale fu disfatto da Scipione. 42: Nerone un giorno fece metlere fuoco a Roma per godere lo spettacolo dell’incendio dall’alto del su[...] 43: Lucullo fu uno dei generali romani che maggiori conquiste ebbe a fare nell’Asia.
- CAPITOLO XXXI LA BELLA IRENE
44: Tar, marinaro in inglese. 45: Tarpeo: Rocca donde i Romani precipitavano i rei. Campidoglio: Palazzo di governo degli antichi. A[...]
46: Libertini, nome che i preti danno ai liberali.
- CAPITOLO XXXV UN ACQUISTO PREZIOSO
47: Li ho veduti io, marciare alla testa degli Austriaci contro di noi. 48: Antico diritto feudale sui matrimoni, un po’ osceno a narrare.
- CAPITOLO XXXVII I SOTTERRANEI
49: Privati cittadini (N.d.C.).
- CAPITOLO XXXIX L’ESERCITO ROMANO
50: Il Lazio, i suoi abitatori, e le sue città. Tradizioni sui primi tempi di Roma, i re, la rivoluzio[...] 51: Nome dei moderati.
- CAPITOLO XL IL MATRIMONIO
52: Amore celeste; vero amore dell’anima. Gli antichi lo distinguevano dal sensuale. 53: Dio salvi la Regina e Britannia regge le onde.
- CAPITOLO XLI IL BATTESIMO
54: Secondo il comando. 55: Albero inclinato sul davanti della nave. 56: Termine di mare. 57: Da prora, davanti. 58: In tempo di fame non c’è pan duro.
- CAPITOLO XLIV IL 30 APRILE
59: Storico. 60: Muzio Scevola.
61: Voto a Dios, Caramba, giuramenti spagnuoli.
- CAPITOLO XLVI LA QUERCIA ANTICA
62: Non più libertino come prima ci chiamavano i preti. 63: Manzoni.
- CAPITOLO XLVIII LA CENA CAMPESTRE
64: Genova particolarmente che ha la prima marinerìa dell’Italia non ha un Yacht. Eppure v’è della ric[...]
65: Storico. 66: Piccoli trabaccoli o barche. 67: Era un coraggioso Maggiore dell’isola della Maddalena che a qualunque costo, avea voluto seguire i[...] 68: Aveva tredici anni.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LVI DECRETO DI MORTE
69: Bernieri, Maggiore e fotografo a Torino.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LVII MORTE AI PRETI
70: Lamartine.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LVIII IL PRINCIPE T....
71: Diritto dei signori feudali, come già dicemmo, altrimenti chiamato diritto della prima notte, che [...] 72: Il più piccolo degli uccelli, variopinto, che succhia il polline dei fiori come l’ape. Molti ve ne[...] 73: Comio, gomito, forza Giovanni Battista. ( 74: )In questa fucina di servilismo che si chiama Italia, ad ogni passo si devono ricordare le glorie d[...]
75: Napoleone III (N.d.C.) 76: Si dice il Bonaparte III figlio di un Ammiraglio Olandese.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXI VENEZIA ED IL BUCCINTORO
77: Così Guerrazzi chiama i moderati.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXII LA SEPOLTURA
78: I 72 cardinali - bestemmia dei Romani.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXIII IL RACCONTO
79: Storico.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXIV SEGUITO DEL RACCONTO DI MARZIO
80: Ruota. I lettori conosceranno senza dubbio quella cassa cilindrica, in cui si depongono le creatur[...] 81: Tieni ben conto lettore di quell’aiuto di Dio ed aiuto del Signore che questi sacrilegi invocano a[...] 82: Che coraggio! Che costanza! Povere vittime infelici! 83: Ed anche ciò si chiama disciplina negli eserciti di tutte le età. 84: Che depravazione! Che sacrilegi! 85: Documento tolto alla Favilla, giornale di Mantova. 86: È veramente il Carnefice, il Dio dei preti. 87: Documento tolto alla Favilla, giornale di Mantova.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXVI SEGUITO DEL RACCONTO DI MARZIO
88: Specie di misura romana. 89: Accidenti, come già dicemmo, è imprecazione frequente in bocca al popolo romano.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXVIII PREDICAZIONE DEL SOLITARIO
90: Americano del Nord 91: Stamboul, Costantinopoli. 92: Nome con cui sono conosciuti i Greci in Levante.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXIX CAIROLI COI SETTANTA COMPAGNI
93: Era il nome del Casino sul monte S. Giuliano e che venne occupato dai settanta.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXX CUCCHI E COMPAGNI
94: Si facevano ascendere a diecimila i patriotti arrestati in Roma in quest’ultimo movimento, dal pat[...] 95: Mitraglia tonda.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXXII I MONTIGIANI
96: Di costoro se n’eran trovati in Monterotondo coi zuavi prigionieri.
- PARTE SECONDA
- CAPITOLO LXXVI IL SOTTERRANEO
97: A Monterotondo, dopo che avevano vigliaccamente fucilato il Maggiore Testori, il quale era andato [...] 98: È doloroso confessarlo, un ferito gravemente fu ucciso per non lasciarlo ad essere sgozzato dall’e[...] 99: Storico. 100: L’allegra Inghilterra.
- PARTE SECONDA
- APPENDICE GLI ULTIMI EPISODI DEI VOLONTARI
101: Petrarca. 102: Roma 1849. 103: Cattivissimi fucili.
|