Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText CT - Lettura del testo

    • CAPITOLO XI   IL RICOVERO
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO XI

 

IL RICOVERO

 

Noi vedemmo Attilio, Silvio e Manlio, dopo che quest’ultimo fu liberato, incamminarsi per la campagna e dirigersi per l’appunto verso la dimora di Marcello, ora occupata da Camilla e dal giovine Marcellino.

Essi camminavano silenziosi, ciascuno sotto la grave soma de’ suoi pensieri. Manlio contento d’esser libero, comunque fosse, (poiché è preferibile essere morti al trovarsi nelle prigioni dei preti sotto l’imputazione di delitto politico), volava col pensiero verso la sua Silvia e la sua Clelia che erano l’Eden della sua esistenza. Silvio, il quale aveva proposto la casa di Marcello come primo ricovero per Manlio, pensava alla necessità di trovarne un altro più recondito e più sicuro, forse anche alle macchie Pontine in quella stagione non pericolose; Attilio riandava nella sua mente la visita di Gianni a Manlio, il suo ritorno in casa Procopio, le parole di Dentato sulla vociferata ragione dell’arresto del suo amico ordinato dallo stesso Cardinale e ravvicinando i fatti e combinando le osservazioni sentivasi costretto a concludere che veramente una trama fosse stata ordita dal Cardinale contro l’amata sua Clelia.

Dopo avere alquanto esitato decise di far parte de’ suoi sospetti a Manlio e tutto per filo e per segno gli raccontò. Manlio sentì pur troppo di dover convenire nelle opinioni di Attilio e turbato da quel sospetto, disse:

«Ma per Dio! io non voglio allontanarmi dalla mia famiglia quando essa può trovarsi in pericolo di ricevere insulti da quella canaglia!». Attilio lo tranquillò dicendogli:

«Subito giunti in casa Marcello, io stesso passerò da casa vostra, avviserò le donne d’ogni cosa e vi assicuro che prima d’essere insultati, Roma vedrà delle novità!».

Attilio benché giovane erasi acquistata la simpatia e il rispetto di tutti, anche degli uomini maturi i quali si acconciavano facilmente ai suoi consigli, laonde Manlio che lo amava come figlio piegò senza molta resistenza al parere di lui.

L’alba cominciava a rischiarare il cielo, quando giunsero al viottolo che faceva capo alla casa Marcello. Fido si fece innanzi, minaccioso prima, poi lieto alla vista di Silvio e quando furono sul limitare dell’uscio apparve pure Marcellino a cui Silvio chiese dove fosse Camilla.

«Camilla!» rispose il giovane «se venite meco v’indicherò dove si trova». E guidandoli verso un’eminenza ove Io seguirono tutti, Marcellino additò loro un non lontano santuario, accanto al quale scorgevasi il recinto d’un Cimitero e disse: «Là all’alba ed al tramonto, voi potrete trovare Camilla e là essa si trova ora».

Silvio senza far motto ai compagni i quali continuavano a seguirlo, s’avviava al luogo indicato, ove Camilla, vestita a lutto, stava inginocchiata accanto ad un modesto tumulo di terra smossa di recente, così assorta che non si accorse dell’avvicinarsi di gente. Silvio la contemplava impietosito, e non osava disturbarla, sicché quando parve che la poverella avesse terminata la sua preghiera fu udita esclamare: «Ah! fui io sola la causa della morte del mio povero padre!». Ciò dicendo si levò e scorse Silvio ed i compagni alla qual vista non si turbò né alterossi ma sorrise d’un sorriso angelico al suo antico amante e s’avviò verso la casa insieme alla comitiva.

La pazzia di Camilla avea cessato d’essere furiosa. Dal momento in cui condotta da Silvio ritornò all’alloggio paterno s’era cambiata in una monomania melanconica che le lasciava le apparenze di una perfetta tranquillità. Ma il male quantunque mutato durava tuttora e la poverina non avea ricuperata la sua ragione.

«Ove ti domandassero chi è il signore che oggi viene ad abitare con voi, tu dirai ch’è un antiquario che studia le ruine della campagna Romana».

Questa era l’ammonizione che Silvio credette prudente di fare a Marcellino nel caso in cui Manlio dovesse rimanere alcuni giorni con loro.

Attilio dopo breve consulta con Manlio e Silvio sul piano ulteriore della fuga, lasciò subito quella casa e s’avviò solo verso Roma dove lo chiamava il suo cuore e l’adempimento della promessa che aveva fatta a Manlio.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License