Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText CT - Lettura del testo

    • CAPITOLO XXV   LO YACHT
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO XXV

 

LO YACHT

 

«Dondola, o graziosa Naiade, gli eleganti tuoi fianchi sull’onda Mediterranea. Io ti rivedo commossa con tutto l’affetto dell’anima mia!

E perché non amerei te come un’amica? Te, a cui devo tante emozioni, tanti piaceri sublimi!

Io ti amo! Quando l’Oceano fatto specchio riflette ogni oggetto esistente con magica somiglianza, come è bello veduto dalla tua tolda! E come è bello quando increspato dalla brezza, dolcemente tu gonfi l’eburnee tue ali quasi danzando, scherzando e sogghignando dinanzi all’umile sdegnosetta forza dell’Espero24.

Ti amo perdutamente quando simile allo indomato corsiero del deserto, spumando dalle narici infocate25, ti slanci impavida sull’onda irritata e la soperchi, la schiacci e procedi infiammata dagli ostacoli che la tempesta accumula sul tuo cammino glorioso!

Ti amo graziosa Naiade perché so che tu ti chiamerai Clelia per l’avvenire, in onore della bella e cara mia compagna, in onore della coraggiosa fanciulla che affrontò un demone quasi certa di perder la vita, per non soggiacere al vituperio!».

Così, con enfasi sclamava Giulia, e veramente dal momento in cui ella avea veduto Clelia slanciarsi sul masnadiero con tanta intrepidezza diventò di lei entusiasta e le giurò nel fondo dell’anima sua un affetto imperituro. Tali sono gl’istanti delle anime grandi. La bassa, la volgare gelosia non vi attecchisce mai. Così da una parte l’ammirazione e dall’altra l’ammirazione e la gratitudine strinsero queste due bellissime fanciulle d’un amore indissolubile per tutta la vita.

Giulia, non potendo condurre l’intiera comitiva a Porto d’Anzo ove si potevano risvegliare le apprensioni di quelle sospettose autorità pontificie, condusse seco Manlio come cocchiere ed Aurelia come cameriera, lasciando Silvia e Clelia ad una certa distanza nel bosco che tocca la sponda del mare sotto la custodia di Orazio.

Eran ben custodite di certo. L’Orazio Romano le avrebbe difese contro un esercito e si sarebbe lasciato fare a pezzi per loro.

Il Capo d’Anzo a mezzogiorno e Civitavecchia a tramontana sono i limiti di quella spiaggia inospitale e pericolosa che si chiama «la spiaggia romana». Il navigante nella stagione d’inverno si tiene al largo in alto mare per non esser sorpreso dai venti di Libeccio che vi soffiano impetuosi e vi cagionano non pochi naufraghi.

L’imboccatura del Tevere che si trova quasi nel centro di questa spiaggia è praticata nella sola foce di Fiumicino da legni che non pescano più di quattro o cinque piedi d’acqua e nella sola stagione primaverile essendo pestifero il luogo, a cagione delle febbri, la state, e pericolosissimo d’inverno per i venti di mare.

Sulla sponda sinistra del Tevere, verso Capo d’Anzo e Monte Circello, abitavano anticamente i bellicosi Volsci, che tanto da fare diedero ai Romani per sottometterli. Di Arde loro capitale, città cospicua, sussistono tuttora le rovine e attestano la prosperità di quei popoli antichi. Oggi, sotto il governo dei preti, quel paese è deserto.

Il Capo d’Anzo, adunque, forma col suo promontorio il porto che piglia il suo nome. Porto capace soltanto di piccoli legni ed in questo stava ancorato l’elegante Yacht della nostra Giulia pronto a’ suoi ordini.

L’arrivo di Giulia nel porto se non fu una festa per le autorità pretine, sempre nemiche degli Inglesi, ai quali imputano il doppio delitto di eretici e di liberali, ben lo fu per l’equipaggio della Clelia verso il quale la nostra eroina era sempre gentile, e a cui era carissima.

L’uomo di mare, esposto quasi tutta la vita a pericoli, ha molti titoli alla benevolenza della donna sempre propensa, come già dicemmo, ad apprezzare i coraggiosi; e la donna trova pure grandi predilezioni tra i rozzi, ma leali e generosi marinai. Giulia poi aveva troppi meriti perché non fosse adorata dall’intero equipaggio!

Giunta sulla tolda, la bella inglese dopo d’avere corrisposto ai saluti affettuosi de’ suoi concittadini discese nella camera, chiamò il capitano Thompson e con lui conferì sul da farsi per levare le compagne dal punto ove le aveva lasciate e condurle in luogo sicuro.

«Aye, Aye!» esclamò il bravo marinaio stanco d’esser rimasto per tanto tempo nell’ozio e altero di poter obbedire la sua giovane padrona in qualunque impresa fosse anche a pericolo della vita.

In meno d’un’ora da che erano saliti a bordo i nuovi personaggi la Clelia aveva già levato l’ancora e con tutte le vele spiegate, usciva dal porto con debole brezza da Greco che la spingeva.

 

 

 




24 Piccola brezza.



25 Spesso durante un temporale sul davanti delle navi si forma una specie di meteora giallo-azzurra che somiglia un arco baleno infocato.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License