abbag-furfa | furib-sappi | sapra-zitta
Atto, Scena
501 II, 13| quel vostro ceffo amaro e furibondo.~Eh, i bricconi han fortuna
502 II, 13| innocente amore~l'avaro tuo furore~piu' non trionfera'.~E tu,
503 I, 19| porti rispetto,~o questo fusto,~corpo del diavolo,~or la
504 II, 2 | colpo e' andato a vuoto~a gabbar questo balordo,~un novel
505 I, 5 | anni indosso~e vuol fare il galante: indovinate?~Per mangiare
506 I, 20| UFFICIALE~Ho inteso.~(al Conte)~Galantuom, siete in arresto.~Fuori
507 I, 9 | piu' d'un'ora;~Figaro e' un galantuomo,~un giovin di buon core~
508 I, 10| vedere.)~ROSINA~Quanto e' garbato!~(Si ritira.)~
509 I, 14| le smorfie,~faccia pur la gatta morta.~Cospetton! per quella
510 I, 12| brontolando~e ti fa d'orror gelar.~Alla fin trabocca e scoppia,~
511 I, 12| un temporale,~un tumulto generale,~che fa l'aria rimbombar.~
512 I, 13| in due parole:~grassotta, genialotta,~capello nero, guancia porporina,~
513 I, 12| venticello,~un'auretta assai gentile~che insensibile, sottile,~
514 I, 20| arresto?~Fermi, ola'.~(Con gesto autorevole trattiene i Soldati
515 II, 11| ravvisa~(S'inginocchia gettando il mantello che viene raccolto
516 II, 5 | CONTE~E che vi pare?~Siete giallo come un morto.~BASILIO~Come
517 | giammai
518 II, 3 | amabile Rosina~l'aria dicea Giannina,~ma io dico Rosina~(Entra
519 I, 9 | trappole~prima di cedere faro' giocar.~Si' si', la vincero'. Potessi
520 II, 13| poter tiranno,~sottratta al giogo barbaro,~cangia in piacer
521 II, 13| e in sen d'un fido sposo~gioisci in liberta', Cari amici~
522 II, 2 | destino!~Ma che barbara giornata!~Tutti quanti a me davanti!~
523 I, 13| ROSINA~Si', davvero?~Quel giovane, vedete~m'interessa moltissimo.~
524 I, 11| il suo discorso, il suo gioviale aspetto~(Crepa di rabbia,
525 I, 9 | Figaro e' un galantuomo,~un giovin di buon core~Chi sa eh'ei
526 II, 6 | amico delira,~la testa gli gira.~Ma zitto, Dottore,~vi fate
527 I, 4 | notte e il giorno~passo girando a que' balconi intorno.~
528 I, 3 | giorno~sempre d'intorno,~in giro sta.~Miglior cuccagna~per
529 II, 3 | ROSINA~E il mio cor?~CONTE~Giubilera'.~ROSINA~Cara immagine ridente,~
530 I, 7 | fiamma io sento,~nunzia di giubilo~e di contento!~Ecco propizia~
531 I, 12| pagherai Qua, Don Basilio;~giungete a tempo! Oh! Io voglio,~
532 I, 4 | forse ai disegni miei~non giungi inopportuno Ma cospetto,~
533 II, 13| De' tuoi rigori insani~giunse l'ultimo istante. In faccia
534 I, 12| parte)~Ma segretezza! E' giunto~il Conte d'Almaviva.~BARTOLO~
535 I, 12| credete a me, Basilio ve lo giura,~noi lo farem sloggiar da
536 II, 6 | voi tutti quanti~avete giurato~di farmi crepar!~Su, fuori,
537 I, 13| Eh, via!~FIGARO~Oh, ve lo giuro;~a stender il contratto~
538 | glielo
539 II, 13| braccio,~vieni, vieni a goder sorte piu' lieta.~BARTOLO~
540 II, 12| Rosina,~Figaro abbraccia goffamente Basilio,~ed entrano Don
541 I, 12| cervelli~fa stordire e fa gonfiar.~Dalla bocca fuori uscendo~
542 I, 7 | quindici a mano manca~quattro gradini, facciata bianca,~cinque
543 I, 6 | mio~non le vo' dir ne' il grado; assicurarmi~vo' pria ch'
544 II, 3 | Cos'e' stato?~ROSINA~E' un granchio al piede.~CONTE~Oh nulla:~
545 II, 4 | Rosina)~Quel Figaro e' un grand'uomo; or che siam soli,~ditemi,
546 I, 13| gran difetto~FIGARO~Ah, grande: e' innamorato morto.~ROSINA~
547 I, 4 | poter del mondo!~Ti veggo grasso e tondo~FIGARO~La miseria,
548 I, 13| ritratto in due parole:~grassotta, genialotta,~capello nero,
549 II, 2 | piano.~Non e' mal cosi' grave.~BARTOLO~(Di costui non
550 I, 12| BASILIO~Cosi', con buona grazia~bisogna principiare~a inventar
551 I, 11| Parte.)~BARTOLO~Vedete che grazietta!~Piu' l'amo, e piu' mi sprezza
552 I, 11| ROSINA~(Ecco qua: sempre grida.)~BARTOLO~Ma si puo' dar
553 I, 19| dottore~BARTOLO~Voglio gridare~TUTTI (al Conte)~Fermo,
554 II, 8 | stia finche' crepi~Sempre gridi e tumulti in questa casa;~
555 II, 9 | SCENA IX~Camera con griglia come nel primo atto.~Bartolo
556 I, 13| genialotta,~capello nero, guancia porporina,~occhio che parla,
557 II, 2 | prendendo il biglietto e guardandolo)~Che vedo! e' sua scrittura!~
558 I, 7 | bottega? Non si sbaglia;~guardi bene; eccola la'.~(additando
559 II, 7 | entra Berta.)~(a Berta)~Di guardia~tu piantati alla porta,
560 I, 9 | mi lascio reggere, mi fo guidar.~Ma se mi toccano dov'e'
561 I, 5 | poetico strambotto!~Barbaro gusto! secolo corrotto!~ROSINA~(
562 I, 14| non lo sperate~ch'io mi iasci infinocchiar.~Via, carina,
563 II, 4 | all'avvocato Bernardone~che ieri s'ammalo' d'indigestione~
564 II, 2 | Questo volto non m'e' ignoto,~non ravviso non ricordo~
565 II, 10| poiche' tu sei si' bene illuminata~facciam cosi'. Chiuditi
566 II, 2 | mendicando un ripiego con qualche imbarazzo)~si potrebbe…~BARTOLO~Che
567 I, 13| fortunata!~(Gia' me l'ero immaginata:~lo sapeva pria di te.)~
568 II, 3 | Giubilera'.~ROSINA~Cara immagine ridente,~dolce idea d'un
569 II, 7 | qua l'aspetto,~che venga immantinente~che ho gran cose da dirgli
570 I, 20| si confonde,~si riduce ad impazzar.~
571 II, 9 | questa sera il notaro~e' impegnato con Figaro; il barbiere~
572 I, 18| corno!~Qua quel foglio; impertinente!~(a Rosina)~A chi dico?
573 I, 14| carina,~un po' meglio a imposturar.~I confetti alla ragazza!~
574 I, 18| cospetto!~CONTE~(a Bartolo, incamminandosi verso le camere)~Dunque
575 I, 20| sorpreso, vuol fargli un inchino,~e il Conte lo trattiene.~
576 II, 11| avra' levata?~CONTE~Quale inciampo crudel!~ROSINA~(con dolore)~
577 I, 12| Almaviva.~BARTOLO~Chi? L'incognito amante~della Rosina?~BASILIO~
578 II, 3 | Eccolo qua.~CONTE~Da brava, incominciamo.~(il Conte siede al pianoforte
579 II, 2 | BARTOLO~Mille grazie, non s'incomodi.~CONTE~Gioia e pace per
580 I, 1 | obbligati in verita'.~(Oh, che incontro fortunato!~E' un signor
581 I, 20| cresce e mai non resta~delle incudini sonore~l'importuno strepitar.~
582 II, 11| quale amante~perdesti, anima indegna e sconoscente.~CONTE~(sorpreso)~
583 I, 5 | tutore?~FIGARO~E' un vecchio indemoniato avaro,~sospettoso, brontolone;
584 I, 5 | qualche mezzo ingegnoso d'indicarmi il vostro nome,~il vostro
585 II, 4 | Bernardone~che ieri s'ammalo' d'indigestione~e poi e poi che serve?~(
586 I, 2 | e Fiorello.~CONTE~Gente indiscreta!~FIORELLO~Ah, quasi con
587 I, 1 | mano e il vestito.~Egli, indispettito per lo strepito che fanno,
588 I, 5 | comparire al balcone~senza l'indivisibile compagnia del mio tiranno.~
589 I, 5 | e vuol fare il galante: indovinate?~Per mangiare a Rosina~tutta
590 I, 14| Vi fate rossa? (Avessi indovinato!)~Che vuol dir questo dito~
591 I, 12| comparir lo faccia~un uomo infame, un'anima perduta~Io, io
592 I, 14| lo sperate~ch'io mi iasci infinocchiar.~Via, carina, confessate;~
593 I, 13| ROSINA~Dunque io son tu non m'inganni?~Dunque io son la fortunata!~(
594 I, 4 | avanzandosi)~E' desso, o pur m'inganno?)~FIGARO~(scorgendo il Conte)~(
595 I, 5 | procurate con qualche mezzo ingegnoso d'indicarmi il vostro nome,~
596 II, 11| celarsi, anima mia; ravvisa~(S'inginocchia gettando il mantello che
597 I, 18| Osservate! questo e' il fosso~L'inimico voi sarete~(Gli da' una
598 I, 13| occhio che parla, mano che innamora~ROSINA~E il nome?~FIGARO~
599 II, 13| amore!~FIGARO~Di si' felice innesto~serbiam memoria eterna;~
600 II, 13| Della belta' dolente,~d'un innocente amore~l'avaro tuo furore~
601 I, 14| entrar potra'.~E Rosina innocentina,~sconsolata, disperata,~
602 I, 4 | disegni miei~non giungi inopportuno Ma cospetto,~dimmi un po',
603 II, 13| resisti invan. De' tuoi rigori insani~giunse l'ultimo istante.
604 I, 19| diavolo,~or la creanza~le insegnera'.~(Signore, giudizio,~per
605 I, 12| auretta assai gentile~che insensibile, sottile,~leggermente, dolcemente~
606 I, 12| camera andiam. Voglio che insieme~il contratto di nozze ora
607 I, 5 | vostro stato e le vostre intenzioni.~Io non posso giammai comparire
608 II, 2 | poiche' tanto per me v'interessate,~mi raccomando a voi.~CONTE~
609 II, 5 | Cosa veggo!)~FIGARO~(Quale intoppo!)~BARTOLO~Come qua?~BASILIO~
610 I, 7 | entr'oggi~vo' che tu m'introduca in quella casa.~Dimmi, come
611 I, 12| nelle orecchie della gente~s'introduce destramente~e le teste ed
612 I, 14| cotesto imbroglio.~Sono inutili le smorfie;~ferma la', non
613 I, 4 | stabilito.~Io, di questa invaghito,~lasciai patria e parenti,
614 | invece
615 I, 12| grazia~bisogna principiare~a inventar qualche favola~che al pubblico
616 II, 5 | a letto~CONTE~Voi paura inver mi fate~ROSINA~Dice bene,
617 II, 3 | accende amore~di verace, invitto ardore,~s'arma invan poter
618 Per | maestro di musica di rosina, ipocrita basso~FIORELLO, servitore
619 I, 18| piangendo)~Ecco qua! sempre un'istoria;~sempre oppressa e maltrattata;~
620 I, 6 | saper voi bramate,~dal mio labbro il mio nome ascoltate.~Io
621 II, 13| Arrestate, vi dico e' un ladro.~FIGARO~Or or l'accoppo.~
622 II, 10| prospetto si vedono freguenti lampi,~e si sente il rumore del
623 I, 4 | cospetto,~dimmi un po', buona lana~come ti trovo qua? poter
624 I, 3 | si da'.~Rasori e pettini,~lancette e forbici,~al mio comando~
625 I, 18| osserva meno attentamente.~Lascia cadere il biglietto e Rosina
626 I, 4 | Io, di questa invaghito,~lasciai patria e parenti, e qua
627 I, 2 | e' mai quest'importuno?~Lasciamolo passar; sotto quegli archi,~
628 I, 5 | secolo corrotto!~ROSINA~(lasciando cadere il biglietto)~Oh,
629 II, 4 | rientrando)~(Ah, son pur buono~a lasciar qua quel diavolo di barbiere!)~
630 I, 18| ROSINA~Ma chetatevi~CONTE~Lasciatemi!~TUTTI~(come sopra)~Gente!
631 II, 8 | pazza.~Tutti e due son da legar.~Ma che cosa e' questo amore~
632 I, 17| BARTOLO~Che balordo?~CONTE~(leggendo)~Ah, ah, Bertoldo?~BARTOLO~
633 I, 20| se' l'Ufficiale, gli da' a leggere un foglio:~l'Ufficiale resta
634 I, 12| che insensibile, sottile,~leggermente, dolcemente~incomincia a
635 I, 5 | cosa scrive.~CONTE~Appunto. Leggi.~FIGARO~(Legge il biglietto.)~"
636 II, 11| FIGARO~Chi mai l'avra' levata?~CONTE~Quale inciampo crudel!~
637 | li
638 II, 4 | riponendosi in tasca il libro)~Doman non posso.~BARTOLO~
639 II, 13| vieni a goder sorte piu' lieta.~BARTOLO~Ma io…~CONTE~Taci~
640 II, 13| cori amanti;~non fuggite, o lieti istanti~della mia felicita'.~
641 I, 6 | sincera~Rosina del suo core Lindo~(Si ritira dal balcone.)~
642 II, 8 | tumulti in questa casa;~si litiga, si piange, si minaccia~
643 II, 2 | calmandosi)~Stamane~nella stessa locanda~era meco d'alloggio, ed
644 II, 11| innamorati.~CONTE~Ehi, fammi lume.~(Figaro accende i lumi.)~
645 II, 11| lume.~(Figaro accende i lumi.)~Dove sara' Rosina?~FIGARO~(
646 | lungo
647 I, 4 | Siete ben fortunato;~sui maccheroni il cacio v'e' cascato.~CONTE~
648 Per | E COMPARSE:~un alcade, o magistrato - un Notaio~alguazil ( birri )
649 I, 12| al pubblico lo metta in mala vista,~che comparir lo faccia~
650 II, 8 | come finira'.~Oh! vecchiaia maledetta~Sei da tutti disprezzata~
651 II, 4 | attaccava per fortuna,~per quel maledettissimo~corridor cosi' oscuro,~spezzato
652 I, 5 | dramma semiserio,~un lungo, malinconico, noioso,~poetico strambotto!~
653 I, 19| BARTOLO~(al Conte)~Birbo malnato!~TUTTI~(a Bartolo)~Zitto,
654 I, 18| istoria;~sempre oppressa e maltrattata;~ah, che vita disperata!~
655 I, 20| soldato,~mio signor, m'ha maltrattato.~FIGARO~Io qua venni, mio
656 II, 11| qua.~CONTE~Figaro, dammi man. Poter del mondo!~Che tempo
657 I, 3 | bravissimo;~a te fortuna~non manchera'.~
658 I, 18| Con un rovescio di mano manda in aria la pergamena)~Eh,
659 I, 14| D'uno mi son servita~a mandar dei confetti a Marcellina.~
660 I, 9 | vincero'. Potessi almeno~mandargli questa lettera. Ma come?~
661 I, 13| due righe di biglietto~gli mandate, e qui verra'.~Che ne dite?~
662 II, 5 | bene, mio signore;~or lo mando via di qua.)~ROSINA~(Io
663 II, 9 | BARTOLO~Ah, certo~il Conte lo mando'.~Qualche gran tradimento~
664 I, 13| ROSINA~Si', davvero?~FIGARO~Mangerem dei confetti.~ROSINA~Come
665 I, 5 | galante: indovinate?~Per mangiare a Rosina~tutta l'eredita'
666 I, 17| anch'io dottor per cento,~maniscalco al reggimento.~(presentando
667 II, 10| Figaro ed il Conte avvolti in mantelli~e bagnati dalla pioggia.~
668 II, 4 | reggimento barba e testa~alla marchesa Andronica~il biondo parrucchin
669 II, 9 | con Figaro; il barbiere~marita sua nipote.~BARTOLO~Una
670 I, 15| di noi femmine alla piu' marmotta~per aguzzar l'ingegno~e
671 II, 4 | il biondo parrucchin coi marone'~al contino Bombe'~il ciuffo
672 I, 20| questo e quello~pesantissimo martello~fa con barbara armonia~muri
673 II, 11| desiri!~Alla fin de' miei martiri~tu sentisti, amor, pieta'.~
674 I, 6 | un solenne imbroglion di matrimoni,~un collo torto, un vero
675 II, 13| per meglio assicurare il matrimonio,~io portai via la scala
676 I, 14| coll'inchiostro or or l'ho medicato.~BARTOLO~(Diavolo!) E questi
677 II, 13| si' felice innesto~serbiam memoria eterna;~io smorzo la lanterna;~
678 II, 2 | perche' con quel biglietto~(mendicando un ripiego con qualche imbarazzo)~
679 II, 2 | biglietto)~Io sapro' come merita~ricompensar si' bel suggerimento.~
680 II, 2 | ragazza,~volea farmene un merito con voi~perche' con quel
681 I, 5 | cadere il biglietto)~Oh, me meschina! l'aria m'e' caduta.~(a
682 I, 12| fa l'aria rimbombar.~E il meschino calunniato,~avvilito, calpestato,~
683 I, 4 | FIGARO~Grazie.~CONTE~Hai messo ancor giudizio?~FIGARO~Oh!
684 I, 12| favola~che al pubblico lo metta in mala vista,~che comparir
685 I, 12| questi zerbinotti innamorati~metterla in salvo sara' pensier mio.~
686 I, 17| Ah, ch'io fo, se mi ci metto,~qualche gran bestialita'!~(
687 I, 19| questo strepito~s'e' radunata~mezza citta'.~(piano al Conte)~(
688 I, 3 | d'intorno,~in giro sta.~Miglior cuccagna~per un barbiere,~
689 II, 2 | CONTE~Gioia e pace per mill'anni.~BARTOLO~Obbligato
690 II, 8 | si litiga, si piange, si minaccia~Non v'e' un'ora di pace~
691 II, 3 | brilla in petto,~mi balla il minuetto~
692 II, 11| sospira,~che sua ti vuole; mira, o mio tesoro,~Almaviva
693 I, 4 | grasso e tondo~FIGARO~La miseria, signore!~CONTE~Ah birbo!~
694 I, 7 | e' poco in se'~(imitando moderatamente i moti d'un ubbriaco)~che
695 I, 7 | mostra in azzurro alla moderna,~v'e' per insegna una lanterna~
696 | molte
697 | moltissimo
698 I, 5 | parlando verso la porta)~Fra momenti io torno;~non aprite a nessun.
699 I, 7 | maggior mi fa.~FIGARO~Delle monete~il suon gia' sento!~L'oro
700 I, 16| camera~mi parve di sentir un mormorio;~sara' stato il tutor, colla
701 I, 13| ma con prudenza;~io gia' moro d'impazienza!~Ma che tarda?
702 I, 14| smorfie,~faccia pur la gatta morta.~Cospetton! per quella porta~
703 II, 13| mi stringera' fino alla morte.~Respira omai: del fido
704 I, 11| serve! Eccoli qua, son mezzo morti.~Andate.~AMBROGIO~Ah!~BERTA~
705 I, 7 | cartello "Pomata fina",~mostra in azzurro alla moderna,~
706 I, 18| battaglia!~Ve la voglio qui mostrar.~(avvicinandosi amichevolmente
707 I, 18| padrone,~un momento e il mostrero'.~(Va allo scrittoio.)~CONTE~(
708 I, 7 | della tua mente~qualche mostro singolar.~FIGARO~Voi dovreste
709 I, 7 | imitando moderatamente i moti d'un ubbriaco)~che dal vino
710 I, 20| CORO~Fermi tutti. Niun si mova.~Miei signori, che si fa?~
711 II, 11| rimasti senza fiato:~ora muoion di contento.~Guarda, guarda
712 I, 10| Ebbene, che si fa?~ROSINA~Si muor di noia.~FIGARO~Oh diavolo!
713 II, 10| la chiave.~BARTOLO~Non mi muovo di qui.~Ma e se fossero
714 I, 20| via di qua.~(I soldati si muovono per circondare il Conte.)~
715 I, 5 | Quel balcone io voglio far murare~Dentro, dico.~ROSINA~Ah,
716 I, 20| martello~fa con barbara armonia~muri e volte rimbombar.~E il
717 II, 4 | spezzato mi sarei la testa al muro.~Tiene ogni stanza al buio,
718 II, 5 | interrompendo, a Basilio)~Io gli ho narrato~che gia' tutto e' combinato.~
719 I, 20| Questo chiasso d'onde e' nato?~La cagione presto qua.~
720 | nello
721 | nemmeno
722 I, 13| grassotta, genialotta,~capello nero, guancia porporina,~occhio
723 II, 9 | nipote! Il barbiere~non ha nipoti. Ah, qui v'e' qualche imbroglio.~
724 I, 18| vedere.~CONTE~Si', se fosse nna ricetta!~Ma un biglietto
725 II, 3 | aria, cospetto! e' assai noiosa;~la musica a' miei tempi
726 I, 5 | un lungo, malinconico, noioso,~poetico strambotto!~Barbaro
727 | nostri
728 Per | alcade, o magistrato - un Notaio~alguazil ( birri ) soldati -
729 II, 9 | il contratto.~BASILIO~Il notar? siete matto?~Piove a torrenti,
730 II, 2 | gabbar questo balordo,~un novel travestimento~piu' propizio
731 II, 5 | BARTOLO~(Che vuol dir tal novita'?)~CONTE E FIGARO~(Qui franchezza
732 I, 5 | CONTE~Oh, mia vita!~Mio nume! mio tesoro!~Vi veggo alfine,
733 I, 7 | additando fra le quinte)~Numero quindici a mano manca~quattro
734 I, 7 | amore~la fiamma io sento,~nunzia di giubilo~e di contento!~
735 II, 4 | ROSINA~Si', certo; e' la piu' nuova.~BARTOLO~(rientrando)~(Ah,
736 I, 9 | docile, son rispettosa,~sono obbediente, dolce, amorosa;~mi lascio
737 I, 1 | onore~Ah, di tanta cortesia obbligati in verita'.~(Oh, che incontro
738 I, 9 | fido;~il tutore ha cent'occhi basta, basta;~sigilliamola
739 I, 19| ucciderlo, non v'e' pieta'.~(Si ode bussare con violenza alla
740 | ognun
741 I, 10| sepoltura?~FIGARO~In sepoltura? ohibo'!~(chiamandola a parte)~
742 I, 18| deh, prendete)~ROSINA~(Ohime', ci guarda!)~CONTE E ROSINA~(
743 II, 12| BASILIO~(Prende l'anello.)~Oibo', prendo l'anello.~Chi firma?~
744 | onde
745 I, 4 | favor la notte,~a tutti onestamente,~non fo per dir, m'adatto
746 I, 7 | quel metallo~portentoso, onnipossente,~un vulcano la mia mente~
747 II, 13| nome e' quel d'un uom d'onor.~Lo sposo io sono di questa…~
748 II, 3 | detto:~e' il titolo dell'opera novella.~BARTOLO~Or bene,
749 II, 6 | fargli la barba;~durante l'operuzione Figaro va coprendo i due
750 I, 11| tutta la famiglia~a forza d'oppio, sangue e stranutiglia.~
751 II, 12| palle nel cervello~se v'opponete.~BASILIO~(Prende l'anello.)~
752 II, 12| BASILIO~(chiamando alla quinta opposta)~Don Bartolo! Don Bartolo!~
753 I, 18| sempre un'istoria;~sempre oppressa e maltrattata;~ah, che vita
754 I, 2 | in fondo~attendero' suoi ordini.~(Si ritira.)~CONTE~Con
755 I, 8 | Evviva il mio padrone!~Due ore, ritto in pie', la' come
756 I, 12| scorrendo, va ronzando;~nelle orecchie della gente~s'introduce
757 I, 20| esser con la testa~in un'orrida fucina,~dove cresce e mai
758 I, 12| fischiando, brontolando~e ti fa d'orror gelar.~Alla fin trabocca
759 II, 4 | maledettissimo~corridor cosi' oscuro,~spezzato mi sarei la testa
760 I, 18| momento in cui Bartolo l'osserva meno attentamente.~Lascia
761 I, 14| perdonar.~Non parlate? Vi ostinate?~So ben io quel che ho da
762 I, 1 | sembiante;~quest'anima amante~ottenne pieta'.~Oh istante d'amore!~
763 I, 13| giovinotto; buona testa,~ottimo cuor; qui venne~i suoi studi
764 | otto
765 I, 8 | Brutta cosa servire~un padron come questo,~nobile, giovinotto
766 I, 12| Barbiere d'inferno~Tu me la pagherai Qua, Don Basilio;~giungete
767 II, 11| nodo avventurato~che fai paghi i miei desiri!~Alla fin
768 II, 2 | Il mio disegno a lei~ora palesero'; s'ella acconsente,~io son
769 II, 12| Per voi~vi son ancor due palle nel cervello~se v'opponete.~
770 I, 8 | ritto in pie', la' come un palo~mi fa aspettare e poi~mi
771 I, 4 | invaghito,~lasciai patria e parenti, e qua men venni.~E qua
772 I, 7 | costo~vederla io voglio Vo' parlarle. Ah, tu,~tu mi devi aiutar.~
773 I, 13| or or sara'.~ROSINA~Per parlarmi? Bravo! bravo!~Venga pur,
774 I, 13| zitto, qui Lindoro~per parlarvi or or sara'.~ROSINA~Per
775 I, 13| fa sotto le mie finestre~parlavate a un signore~FIGARO~Ah,
776 II, 5 | ben di core~poi diman si parlera'.~Non gridate, ho inteso
777 II, 2 | mio ben! Fra pochi istanti~parlerem con liberta'.)~BARTOLO~Insomma,
778 I, 3 | vecchi, fanciulle:~Qua la parrucca~Presto la barba~Qua la sanguigna~
779 I, 7 | facciata bianca,~cinque parrucche nella vetrina~sopra un cartello "
780 I, 4 | dentro~io son barbiere, parrucchier, chirurgo~botanico, spezial,
781 II, 4 | marchesa Andronica~il biondo parrucchin coi marone'~al contino Bombe'~
782 I, 2 | risvegliato.~Alfin sono partiti!~CONTE~(guardando verso
783 I, 16| Finora i questa camera~mi parve di sentir un mormorio;~sara'
784 I, 2 | quest'importuno?~Lasciamolo passar; sotto quegli archi,~non
785 II, 4 | dando le chiavi a Figaro)~Passato il corridor, sopra l'armadio~
786 I, 2 | vede!~E' inutile sperar.~(Passeggia riflettendo.)~(Eppur qui
787 II, 5 | Basilio,~che v'insegna a passeggiar?~(Figaro ascoltando con
788 I, 13| lontano?~FIGARO~Qui! due passi.~ROSINA~Ma e' bella?~FIGARO~
789 II, 5 | BASILIO~(Ah, qui certo v'e' un pasticcio;~non l'arrivo a indovinar.)~
790 I, 4 | questa invaghito,~lasciai patria e parenti, e qua men venni.~
791 I, 11| sbadigliando)~Ah, ah!~BARTOLO~Che pazïenza!~AMBROGIO~Ah, ah! che sonno!~
792 II, 8 | quello freme, questa e' pazza.~Tutti e due son da legar.~
793 I, 20| Pensiam noi.~Vada ognun pe' fatti suoi,~si finisca
794 I, 11| BARTOLO~Ma si puo' dar di peggio!~Uno spedale ha fatto~di
795 | pel
796 I, 6 | giova saper.~FIGARO~Ora pensate della bella Rosina a soddisfar
797 I, 20| voi.~A TRE~Ma se poi…~CORO~Pensiam noi.~Vada ognun pe' fatti
798 I, 12| metterla in salvo sara' pensier mio.~BASILIO~(Vengan denari:
799 II, 13| sua sposa? Oh, nemmeno per pensiero.~BARTOLO~Come? Come, fraschetta?~(
800 I, 6 | Eccoci a tiro,~osservate: perbacco, non mi sbaglio.~Dietro
801 I, 12| sara' ver, ma intanto~si perde tempo e qui stringe il bisogno.~
802 II, 11| qual sono, e quale amante~perdesti, anima indegna e sconoscente.~
803 I, 17| dove sta?)~BARTOLO~(Io gia' perdo la pazienza,~qui prudenza
804 I, 20| volle qui accettare.~ROSINA~Perdonate, poverino,~tutto effetto
805 I, 12| un uomo infame, un'anima perduta~Io, io vi serviro': fra
806 II, 2 | basta. per pieta',~(Ma che perfido destino!~Ma che barbara
807 | pero'
808 II, 9 | quell'amico~era il Conte in persona.~BARTOLO~Il Conte?~BASILIO~
809 Per | Personaggi:~IL CONTE D'ALMAVIVA tenore~
810 I, 20| Alternando questo e quello~pesantissimo martello~fa con barbara
811 I, 4 | marito: io, colla scusa~del pettine di giorno,~della chitarra
812 I, 3 | no, non si da'.~Rasori e pettini,~lancette e forbici,~al
813 I, 11| veduto,~gli ho parlato, mi piace, m'e' simpatico~il suo discorso,
814 I, 9 | gia',~e Lindor fu che il piago'.~Si', Lindoro mio sara';~
815 I, 18| faranno qua?~(Si avanza pian piano.)~CONTE~(E' Rosina;
816 II, 8 | questa casa;~si litiga, si piange, si minaccia~Non v'e' un'
817 I, 18| imbroglio qui ci sta.)~ROSINA~(piangendo)~Ecco qua! sempre un'istoria;~
818 I, 8 | mi fa aspettare e poi~mi pianta e se ne va. Corpo di Bacco!~
819 II, 7 | a Berta)~Di guardia~tu piantati alla porta, e poi no, no~
820 II, 13| ROSINA~Costo' sospiri e pianti~un si' felice istante:~alfin
821 II, 4 | BARTOLO~Tutto mi ha rotto;~sei piatti, otto bicchieri, una terrina.~
822 I, 8 | padrone!~Due ore, ritto in pie', la' come un palo~mi fa
823 II, 3 | ROSINA~E' un granchio al piede.~CONTE~Oh nulla:~sedete
824 I, 17| Vieni, vieni; il tuo diletto~pien d'amor t'attendo qua.)~
825 I, 7 | Portero' meco~FIGARO~La borsa piena.~CONTE~Si', quel che vuoi,
826 II, 4 | fantasia!)~Va in camera a pigliar la biancheria.~(Si cava
827 II, 10| mantelli~e bagnati dalla pioggia.~Figaro avra' in mano una
828 II, 9 | BASILIO~Il notar? siete matto?~Piove a torrenti, e poi~questa
829 II, 12| Ma io…~CONTE~(cavando una pistola)~Per voi~vi son ancor due
830 II, 8 | universale,~una smania, un pizzicore~un solletico, un tormento~
831 | poca
832 I, 5 | lungo, malinconico, noioso,~poetico strambotto!~Barbaro gusto!
833 II, 5 | morto?~FIGARO~(tastando il polso a Basilio)~Bagattella!~Cospetton!
834 I, 7 | vetrina~sopra un cartello "Pomata fina",~mostra in azzurro
835 II, 3 | bacile sotto il braccio, e si pone dietro Bartolo~imitando
836 I, 18| Rosina alla quale si avvicina porgendole la lettera)~E gli amici
837 I, 13| genialotta,~capello nero, guancia porporina,~occhio che parla, mano
838 II, 13| assicurare il matrimonio,~io portai via la scala del balcone.~
839 I, 5 | ROSINA~Ah, il vento l'ha portata via.~Guardate.~BARTOLO~Io
840 II, 4 | briccon, che al Conte~ha portato il biglietto di Rosina.~
841 I, 15| Brontola quanto vuoi,~chiudi porte e finestre. Io me ne rido:~
842 II, 3 | cantava Caffariello~quell'aria portentosa la, ra, la~sentite, Don
843 I, 7 | All'idea di quel metallo~portentoso, onnipossente,~un vulcano
844 I, 7 | Intendo, intendo.~CONTE~Portero' meco~FIGARO~La borsa piena.~
845 I, 14| Davvero! Ed io scommetto~che porto' la risposta al tuo biglietto.~
846 II, 9 | chiave.)~Ecco la chiave del portone: andate,~presto, per carita'.~
847 | possa
848 I, 10| noia.~FIGARO~Oh diavolo! Possibile!~Un ragazza bella e spiritosa~
849 I, 16| dura;~quel tabacco m'ha posta in sepoltura.~ ~(Corre ad
850 | potermi
851 | potra'
852 | potrebbe
853 | potrei
854 | potresti
855 II, 10| scrisse la ragazza ad Almaviva~potria servir che colpo da maestro!~
856 | potro'
857 I, 20| rimbombar.~E il cervello, poverello,~gia' stordito, sbalordito,~
858 I, 4 | CONTE~Or te lo spiego. Al Prado~vidi un fior di bellezza,
859 II, 4 | e' l'inferno~ritorno dopo pranzo: oggi non voglio~(contraffacendolo)~
860 I, 1 | di Bartolo, con balcone praticabile,~circondato da gelosia,
861 II, 5 | sordo.~Non mi faccio piu' pregar.~FIGARO~Che color!~CONTE~
862 I, 5 | biglietto.)~"Le vostre assidue premure hanno eccitata la mia curiosita'~
863 I, 2 | mattina ella su quel balcone~a prender fresco viene sull'aurora.~
864 II, 3 | con mio gran piacer la prendero'.~CONTE~Che volete cantare?~
865 II, 6 | A mezzanotte in punto~a prendervi qui siamo:~or che la chiave
866 II, 12| Prende l'anello.)~Oibo', prendo l'anello.~Chi firma?~CONTE
867 I, 17| maniscalco al reggimento.~(presentando il biglietto)~Dell'alloggio
868 I, 18| Ecco qui.~(Legge.)~"Con la presente il Dottor Bartolo, etcetera.
869 II, 9 | Camera con griglia come nel primo atto.~Bartolo e Don Basilio.~
870 I, 12| con buona grazia~bisogna principiare~a inventar qualche favola~
871 I, 5 | appena si sara' allontanato,~procurate con qualche mezzo ingegnoso
872 I, 13| Or che stan la' chiusi,~procuriam di parlare alla ragazza:~
873 I, 7 | tuo spirito~vediam qualche prodezza.~FIGARO~Del mio spirito~
874 I, 7 | sapete~i simpatici effetti prodigiosi~che, ad appagare il mio
875 II, 2 | sapere?~CONTE~Don Alonso,~professore di musica ed allievo~di
876 I, 1 | gli amici?~FIORELLO~Son pronti gia'.~CONTE~Bravi, bravissimi,~
877 I, 3 | volta,~per carita'!~Pronto prontissimo~son come il fulmine:~sono
878 I, 12| fin trabocca e scoppia,~si propaga, si raddoppia~e produce
879 I, 7 | giubilo~e di contento!~Ecco propizia~che in sen mi scende;~d'
880 II, 2 | novel travestimento~piu' propizio a me sara'.)~Gioia e pace,
881 | propria
882 I, 9 | buon core~Chi sa eh'ei non protegga il nostro amore.~
883 I, 13| babbuino!~Tua sposa? Eh via pulisciti il bocchino.~Or che stan
884 | puoi
885 II, 8 | vecchio sospettoso! Vada pure~e ci stia finche' crepi~
886 II, 4 | Bombe'~il ciuffo a campanile~purgante all'avvocato Bernardone~
887 I, 20| anch'egIi fa lo stesso. Quadro di stupore.)~BARTOLO, ROSINA,
888 | qualcosa
889 | qualcuno
890 I, 2 | importuno~tutto quanto il quartiere han risvegliato.~Alfin sono
891 | quasi
892 I, 6 | disperato,~sempre senza un quattrino~Gia', e' maestro di musica;~
893 | quegli
894 | quei
895 | quelle
896 I, 7 | additando fra le quinte)~Numero quindici a mano manca~quattro gradini,
897 II, 12| BASILIO~(chiamando alla quinta opposta)~Don Bartolo! Don
898 II, 3 | quell'aria portentosa la, ra, la~sentite, Don Alonso:
899 I, 5 | m'e' caduta.~(a Bartolo)~Raccoglietela presto.~BARTOLO~Vado, vado.~(
900 II, 11| gettando il mantello che viene raccolto da Figaro.)~colui che si'
901 I, 12| scoppia,~si propaga, si raddoppia~e produce un'esplosione~
902 II, 4 | dispone per sedere e farsi radere. In quella entra Basilio.)~
903 I, 19| piazza~a questo strepito~s'e' radunata~mezza citta'.~(piano al
904 I, 16| ha un'ora di ben Queste ragazze~non la voglion capir.~(Si
905 I, 3 | tutti mi vogliono,~donne, ragazzi,~vecchi, fanciulle:~Qua
906 II, 11| sospiri.~Se si tarda, i miei raggiri~fanno fiasco in verita'.~(
907 I, 20| stordito, sbalordito,~non ragiona, si confonde,~si riduce
908 I, 2 | amore~a un uomo del mio rango~come l'ha fatta bella! Eppure,
909 Per | d'istrumenti~La scena si rappresenta in Siviglia.~ ~
910 I, 3 | nobile,~no, non si da'.~Rasori e pettini,~lancette e forbici,~
911 II, 13| Bartolo,~ho veduto alla fin rasserenarsi~quel vostro ceffo amaro
912 II, 3 | pieta'.~CONTE~Non temer, ti rassicura;~sorte amica a noi sara'.~
913 II, 11| piu' celarsi, anima mia; ravvisa~(S'inginocchia gettando
914 II, 2 | volto non m'e' ignoto,~non ravviso non ricordo~ma quel volto
915 I, 5 | Su, dimmi un poco:~che razza d'uomo e' questo suo tutore?~
916 II, 13| fede eterna~si vegga in voi regnar.~
917 I, 1 | speme,~vieni, bell'idol mio;~rendi men crudo, oh Dio,~lo stral
918 II, 13| tu, infelice vittima~d'un reo poter tiranno,~sottratta
919 I, 18| Come?~BARTOLO~Eh, non v'e' replica:~ho il brevetto d'esenzione.~
920 II, 6 | Intesi gia' siamo,~non vo' replicar.)~ ~(Partono, meno Bartolo.)~
921 II, 13| t'accheta.~Cessa di piu' resistere,~non cimentar mio sdegno.~
922 II, 13| accheta, invan t'adopri,~resisti invan. De' tuoi rigori insani~
923 II, 11| Ah, mio tesoro!~ROSINA~(respingendolo)~Indietro,~anima scellerata;
924 II, 13| stringera' fino alla morte.~Respira omai: del fido sposo in
925 I, 20| come una statua,~fiato non restagli~da respirar.~FIGARO~(ridendo)~
926 I, 20| come una statua~fiato non restami~da respirar.~CONTE~Freddo
927 II, 12| il Notaro si rivolgono e restano sorpresi.~Il Notaro si avvicina
928 I, 9 | acchetera'~e contenta io restero'~Si', Lindoro mio sara';~
929 I, 14| confetti alla ragazza!~Il ricamo sul tamburo!~Vi scottaste:
930 Per | di basso comico~ROSINA, ricca pupilla in casa di Bartolo
931 I, 6 | me solo al mondo,~non le ricchezze e i titoli~del conte d'Almaviva.
932 I, 6 | darvi, mia cara, un tesoro.~Ricco non sono,~ma un core vi
933 I, 5 | Se Don Basilio~venisse a ricercarmi, che m'aspetti.~(Le mie
934 I, 18| CONTE~Si', se fosse nna ricetta!~Ma un biglietto e' mio
935 I, 13| qua un biglietto.~ROSINA~(Richiamandolo, cava dalla tasca il biglietto
936 II, 2 | biglietto)~Io sapro' come merita~ricompensar si' bel suggerimento.~Vo
937 II, 4 | altro io non bramo~(Si ricompone vedendo rientrar Bartolo
938 I, 4 | Figaro!~FIGARO~Mio padrone~(riconoscendo il Conte)~Oh, chi veggo!
939 II, 2 | ignoto,~non ravviso non ricordo~ma quel volto ma quell'abito~
940 I, 4 | ragazza:~a me la vedovella~ricorre pel marito: io, colla scusa~
941 I, 9 | giurai, la vincero'.~Il tutor ricusera',~io l'ingegno aguzzero'.~
942 I, 20| restagli~da respirar.~FIGARO~(ridendo)~Guarda Don Bartolo!~Sembra
943 II, 13| la dono.~FIGARO~Ah, ah! ridete adesso?~Bravissimo, Don
944 I, 15| porte e finestre. Io me ne rido:~gia' di noi femmine alla
945 I, 20| ragiona, si confonde,~si riduce ad impazzar.~
946 I, 5 | ritira dal balcone. Bartolo rientra in casa.)~CONTE~Povera disgraziata!~
947 II, 4 | la piu' nuova.~BARTOLO~(rientrando)~(Ah, son pur buono~a lasciar
948 II, 4 | bramo~(Si ricompone vedendo rientrar Bartolo e Figaro.)~CONTE~
949 I, 2 | CONTE~Con lei~se parlar mi riesce,~non voglio testimoni. Che
950 I, 2 | inutile sperar.~(Passeggia riflettendo.)~(Eppur qui voglio aspettar
951 II, 3 | arma invan poter tiranno~di rigor, di crudelta'.~D'ogni assalto
952 II, 13| resisti invan. De' tuoi rigori insani~giunse l'ultimo istante.
953 II, 11| a delirar.)~FIGARO~(Son rimasti senza fiato:~ora muoion
954 I, 6 | con Rosina!~Ah, vecchio rimbambito!~Ma dimmi or tu! chi e'
955 I, 12| diavolo!~Ah, qui ci vuol rimedio!~BASILIO~Certo; ma alla
956 II, 7 | corri da Don Basilio qui rimpetto,~digli ch'io qua l'aspetto,~
957 I, 2 | CONTE~(guardando verso la ringhiera)~E non si vede!~E' inutile
958 I, 1 | Suonatori circondano il Conte ringraziandolo~e baciandogli la mano e
959 II, 11| credulita' venni soltanto~a riparar lo scorno, a dimostrarti~
960 II, 4 | e poi e poi che serve?~(riponendosi in tasca il libro)~Doman
961 II, 5 | andate~TUTTI~Presto, andate a riposar.~BASILIO~(Una borsa! Andate
962 II, 4 | un altro, io me ne vado.~(Riprende il bacile in atto di partire.)~
963 I, 4 | doblone~gran frutto della mia riputazione.~Ecco qua: senza Figaro~
964 II, 2 | fido.) Andiam, andiamo.~(risoluto)~CONTE~Ma signore…~BARTOLO~(
965 I, 3 | comando~tutto qui sta.~V'e' la risorsa,~poi, del mestiere~colla
966 I, 19| Conte)~Signor soldato~porti rispetto,~o questo fusto,~corpo del
967 I, 9 | vincero'.~Io sono docile, son rispettosa,~sono obbediente, dolce,
968 II, 13| certi argomenti a cui non si risponde.~BARTOLO~Ed io, bestia solenne,~
969 I, 14| scommetto~che porto' la risposta al tuo biglietto.~ROSINA~
970 I, 9 | voce poco fa~qui nel cor mi risuono';~il mio cor ferito e' gia',~
971 I, 2 | quanto il quartiere han risvegliato.~Alfin sono partiti!~CONTE~(
972 I, 7 | entrato sia.~Ella si e' ritirata.~CONTE~(con enfasi)~Ah cospettone!~
973 I, 2 | Proviamo.)~Ola', tu ancora ritirati, Fiorel.~FIORELLO~Vado.
974 II, 4 | in casa v'e' l'inferno~ritorno dopo pranzo: oggi non voglio~(
975 I, 13| bella assai!~Eccovi il suo ritratto in due parole:~grassotta,
976 I, 8 | il mio padrone!~Due ore, ritto in pie', la' come un palo~
977 I, 10| Salva, salva; fra poco~ci rivedrem: ho a dirvi qualche cosa.~
978 I, 18| dovete perdonar.~(Fa una riverenza a Rosina e le da' il biglietto
979 I, 12| inteso?~BASILIO~(dopo molte riverenze)~Eh, voi dite benissimo~
980 I, 18| BARTOLO~Ferma, ferma!~CONTE~(rivolgendosi e fingendo accorgersi della
981 II, 12| Basilio e il Notaro si rivolgono e restano sorpresi.~Il Notaro
982 I, 5 | Rosina."~CONTE~Si', si', le rompera'. Su, dimmi un poco:~che
983 I, 5 | e' disposta a fare,~per rompere le sue catene, la sventurata
984 II, 3 | canto, se le aggrada,~il rondo' dell'Inutil Precauzione.~
985 I, 12| sibilando,~va scorrendo, va ronzando;~nelle orecchie della gente~
986 II, 11| mio, che si fa?~CONTE~Mia Rosin, coraggio.~(Si avvolge nel
987 I, 14| giu' dal balcone.~Vi fate rossa? (Avessi indovinato!)~Che
988 II, 4 | Ebben?~BARTOLO~Tutto mi ha rotto;~sei piatti, otto bicchieri,
989 I, 18| Esentiamo"~CONTE~(Con un rovescio di mano manda in aria la
990 II, 5 | medicina,~non vi state a rovinar.~FIGARO~Presto, presto,
991 II, 4 | della gelosia~che avra' rubata dal mazzo)~Vedete che gran
992 I, 18| bravo il mammalucco~che nel sacco entrato e' gia'.)~BERTA~(
993 II, 9 | BASILIO~Non temete; in due salti io torno qua.~(Parte.)~
994 | salvo
995 I, 11| famiglia~a forza d'oppio, sangue e stranutiglia.~Signorina,
996 I, 3 | parrucca~Presto la barba~Qua la sanguigna~Presto il biglietto~Figaro
997 II, 5 | seccatore!)~Pace, sonno e sanita'.~BASILIO~Buona sera ben
998 II, 3 | Lindoro, mio tesoro,~se sapessi, se vedessi!~Questo cane
999 I, 13| me l'ero immaginata:~lo sapeva pria di te.)~FIGARO~Di Lindoro
1000 II, 10| affetto!~Del vostro amor sappiate~ch'ei si fa gioco in sen
|