abbag-furfa | furib-sappi | sapra-zitta
Atto, Scena
1001 I, 14| servitori~a suo modo far sapra'.~Ah, non servono le smorfie,~
1002 I, 13| Su, coraggio.~ROSINA~Non saprei~FIGARO~Sol due righe~ROSINA~
1003 | sarei
1004 | sarete
1005 | saro'
1006 II, 11| CONTE~(sorpreso)~Io son di sasso.~FIGARO~(sorpreso)~lo non
1007 I, 13| serrato.~ROSINA~Si'? oh, l'ha sbagliata affe'!~Povero sciocco! L'
1008 I, 6 | osservate: perbacco, non mi sbaglio.~Dietro la gelosia sta la
1009 I, 20| poverello,~gia' stordito, sbalordito,~non ragiona, si confonde,~
1010 II, 10| Ah, scellerati!~Corro a sbarrar la porta.~ROSINA~Ah, mio
1011 II, 11| FIGARO~Presto andiamo, vi sbrigate;~via, lasciate quei sospiri.~
1012 II, 5 | tremarella!~Questa e' febbre scarlattina!~CONTE~(Da' a Basilio una
1013 II, 6 | mio travestimento~BARTOLO~(scattando)~Il suo travestimento?~Ah,
1014 II, 11| respingendolo)~Indietro,~anima scellerata; io qui di mia~stolta credulita'
1015 II, 10| sposarlo io voleva~BARTOLO~Ah, scellerati!~Corro a sbarrar la porta.~
1016 I, 11| indegno! ah, maledetto! ah, scellerato!~ROSINA~(Ecco qua: sempre
1017 I, 12| Dalla bocca fuori uscendo~lo schiamazzo va crescendo~prende forza
1018 II, 10| vo' dar novella.~Povera sciagurata! In verita'~collocaste assai
1019 I, 19| CONTE~(a Bartolo)~Brutto scimmiotto!~BARTOLO~(al Conte)~Birbo
1020 I, 13| sbagliata affe'!~Povero sciocco! L'avra' a far con me.~Ma
1021 II, 13| Questo nodo~CORO~Non si scioglie,~sempre a lei vi stringera'.~
1022 II, 2 | Oh bravo!~Degno e vero scolar di Don Basilio!~(lo abbraccia,
1023 II, 11| perdesti, anima indegna e sconoscente.~CONTE~(sorpreso)~Io son
1024 I, 14| potra'.~E Rosina innocentina,~sconsolata, disperata,~in sua camera
1025 II, 5 | ch'ei vada via,~ch'ei ci scopra ho gran timore:~della lettera,
1026 I, 7 | CONTE~Vado Oh, il meglio mi scordavo!~Dimmi un po', la tua bottega
1027 I, 4 | pur m'inganno?)~FIGARO~(scorgendo il Conte)~(Chi sara' mai
1028 II, 11| venni soltanto~a riparar lo scorno, a dimostrarti~qual sono,
1029 I, 12| sottovoce, sibilando,~va scorrendo, va ronzando;~nelle orecchie
1030 I, 14| Il ricamo sul tamburo!~Vi scottaste: eh via! eh via!~Ci vuol
1031 I, 14| oh, nulla.~Io me l'avea scottato~e coll'inchiostro or or
1032 II, 10| datogli dal Conte.)~che scrisse la ragazza ad Almaviva~potria
1033 I, 13| FIGARO~(attonito)~Gia' era scritto? Ve', che bestia!~Il maestro
1034 I, 5 | Presto, presto:~vediamo cosa scrive.~CONTE~Appunto. Leggi.~FIGARO~(
1035 I, 4 | ricorre pel marito: io, colla scusa~del pettine di giorno,~della
1036 I, 14| dottor della mia sorte~queste scuse, signorina!~Vi consiglio,
1037 II, 4 | FIGARO~Eh, niente affatto:~scusi, son debolezze.~BARTOLO~
1038 I, 18| diavolo!~Non mi state piu' a' seccar.~BARTOLO~Cosa fa, signor
1039 II, 5 | andate via di qua.~(Maledetto seccatore!)~Pace, sonno e sanita'.~
1040 I, 5 | strambotto!~Barbaro gusto! secolo corrotto!~ROSINA~(lasciando
1041 II, 5 | attenzione si prepara a secondare il Conte)~BASILIO~(stupito)~
1042 II, 4 | BARTOLO~A noi.~(Si dispone per sedere e farsi radere. In quella
1043 II, 3 | al piede.~CONTE~Oh nulla:~sedete a me vicin, bella fanciulla.~
1044 II, 1 | studio in casa di Bartolo con sedia~ed un pianoforte con varie
1045 I, 13| FIGARO~Egli attende qualche segno,~poverin, del vostro affetto;~
1046 I, 12| avvisarvi~(chiamando a parte)~Ma segretezza! E' giunto~il Conte d'Almaviva.~
1047 II, 11| colui che si' gran tempo~segui' tue tracce, che per te sospira,~
1048 I, 6 | FIGARO~Da bravo, a voi, seguite.~CONTE~L'amoroso e sincero
1049 I, 1 | sorte! gia' veggo~quel caro sembiante;~quest'anima amante~ottenne
1050 I, 18| ROSINA~D'ascoltar qua m'e' sembrato~un insolito rumore~(Si arresta
1051 I, 5 | sara' al solito~un dramma semiserio,~un lungo, malinconico,
1052 II, 2 | il cor sento balzarmi in seno.~
1053 I, 16| questa camera~mi parve di sentir un mormorio;~sara' stato
1054 II, 11| fin de' miei martiri~tu sentisti, amor, pieta'.~FIGARO~Presto
1055 | senz'
1056 II, 11| mio talento~che bel colpo seppe far!)~CONTE~(Qual trionfo
1057 II, 13| FIGARO~Di si' felice innesto~serbiam memoria eterna;~io smorzo
1058 I, 18| di qua sloggiar.~CONTE~(serio)~Dunque lei lei vuol battaglia?~
1059 I, 14| disperata,~in sua camera serrata~fin ch'io voglio star dovra'.~ ~(
1060 I, 13| musica~la' dentro or s'e' serrato.~ROSINA~Si'? oh, l'ha sbagliata
1061 II, 10| ragazza ad Almaviva~potria servir che colpo da maestro!~Don
1062 I, 8 | Corpo di Bacco!~Brutta cosa servire~un padron come questo,~nobile,
1063 I, 12| un'anima perduta~Io, io vi serviro': fra quattro giorni,~credete
1064 I, 14| fogli? e' vero.~D'uno mi son servita~a mandar dei confetti a
1065 II, 5 | BARTOLO~Come qua?~BASILIO~Servitor di tutti quanti.~BARTOLO~(
1066 I, 14| andra' fuori,~la consegna ai servitori~a suo modo far sapra'.~Ah,
1067 I, 14| modo far sapra'.~Ah, non servono le smorfie,~faccia pur la
1068 II, 4 | sembra un imbroglion di prima sfera.~BARTOLO~Eh, a me non me
1069 II, 4 | e' un grand'uomo; or che siam soli,~ditemi, o cara: il
1070 II, 5 | Andate a letto!~Ma che tutti sian d'accordo!)~TUTTI~Presto
1071 | Siate
1072 I, 12| terra terra,~sottovoce, sibilando,~va scorrendo, va ronzando;~
1073 II, 1 | Nemmen in casa propria~sicuri si puo' star! Ma io~(Battono.)~
1074 I, 18| Vuol restar?~CONTE~Restar, sicuro.~BARTOLO~(prendendo un bastone)~
1075 II, 6 | Vi ascolto; eccomi qua.~(Siedono fingendo studiar musica)~
1076 I, 9 | cent'occhi basta, basta;~sigilliamola intanto.~(Va allo scrittoio
1077 II, 2 | conte un'altra amante,~prova significante~che il conte di Rosina si
1078 I, 7 | pronto. Ah, non sapete~i simpatici effetti prodigiosi~che,
1079 I, 11| parlato, mi piace, m'e' simpatico~il suo discorso, il suo
1080 I, 6 | di'.~Rosina~L'amorosa e sincera~Rosina del suo core Lindo~(
1081 I, 6 | seguite.~CONTE~L'amoroso e sincero Lindoro,~non puo' darvi,
1082 I, 7 | tua mente~qualche mostro singolar.~FIGARO~Voi dovreste travestirvi,~
1083 I, 1 | terminar della notte.~A sinistra e' la casa di Bartolo, con
1084 I, 12| BASILIO~Oh certo! E' il mio sistema.~E non sbaglia.~BARTOLO~
1085 II, 13| all'Alcade ed ai soldati,~e slanciandosi contro Figaro)~Fermi tutti.
1086 II, 8 | un male universale,~una smania, un pizzicore~un solletico,
1087 I, 18| CONTE E ROSINA~(Cento smanie io sento addosso.~Ah, piu'
1088 II, 13| qui piu' non ho che far.~(Smorza la lanterna.)~ROSINA~Costo'
1089 II, 13| serbiam memoria eterna;~io smorzo la lanterna;~qui piu' non
1090 I, 1 | amore!~Oh dolce contento!~Soave momento~che eguale non ha!~
1091 I, 18| e ROSINA)~Gente! Aiuto, soccorrete(mi/lo)~ROSINA~Ma chetatevi~
1092 I, 6 | pensate della bella Rosina a soddisfar le brame.~CONTE~Il nome
1093 II, 6 | occhio!~Guardate non toccate~soffiate per pieta'~ROSINA~A mezzanotte
1094 II, 4 | grand'uomo; or che siam soli,~ditemi, o cara: il vostro
1095 I, 5 | dramma! Bella cosa! sara' al solito~un dramma semiserio,~un
1096 II, 8 | smania, un pizzicore~un solletico, un tormento~Poverina, anch'
1097 I, 18| CONTE~Zitto la', Dottor somaro.~Il mio alloggio e' qui
1098 I, 20| non resta~delle incudini sonore~l'importuno strepitar.~Alternando
1099 I, 18| disperata!~Non la so piu' sopportar.~BARTOLO~(avvicinandosile)~
1100 I, 13| bella Rosina.~(Oh, che volpe sopraffina,~ma l'avra' da far con me.)~
1101 Per | vecchia cameriera di Bartolo soprano~UN UFFICIALE basso~ CORI
1102 I, 12| BASILIO~Certo; ma alla sordina.~BARTOLO~Sarebbe a dir?~
1103 II, 5 | letto.~BASILIO~Eh, non son sordo.~Non mi faccio piu' pregar.~
1104 I, 7 | metallo~qualche effetto sorprendente~del vulcan della tua mente~
1105 II, 11| stesso? o Ciel, che sento!~Di sorpresa e di contento~son vicina
1106 II, 12| Notaro si rivolgono e restano sorpresi.~Il Notaro si avvicina a
1107 II, 12| mio contento!~ROSINA~Oh, sospirata mia felicita'!~FIGARO~Evviva!~(
1108 I, 12| gentile~che insensibile, sottile,~leggermente, dolcemente~
1109 II, 12| CONTE E ROSINA~Eccoci qua.~(sottoscrivono)~CONTE~Son testimoni~Figaro
1110 II, 13| d'un reo poter tiranno,~sottratta al giogo barbaro,~cangia
1111 I, 11| puo' dar di peggio!~Uno spedale ha fatto~di tutta la famiglia~
1112 II, 1 | conte Almaviva~e' stato qui spedito quel signore~ad esplorar
1113 I, 1 | cosi'?~Sorgi, mia dolce speme,~vieni, bell'idol mio;~rendi
1114 I, 1 | CONTE~Ah, ch'e' vana ogni speranza!~FIORELLO~Signor Conte,
1115 I, 2 | non si vede!~E' inutile sperar.~(Passeggia riflettendo.)~(
1116 I, 14| toccate!~Figlia mia non lo sperate~ch'io mi iasci infinocchiar.~
1117 II, 3 | noi sara'.~ROSINA~Dunque spero?~CONTE~A me t'affida.~ROSINA~
1118 I, 4 | parrucchier, chirurgo~botanico, spezial, veterinario,~il faccendier
1119 II, 4 | come di vasellame che si spezza.)~Ah, disgraziato me!~ROSINA~
1120 II, 3 | bella fanciulla.~Se non vi spiace, un poco di lezione,~di
1121 II, 11| Dove sara' Rosina?~FIGARO~(spiando)~Ora vedremo Eccola appunto.~
1122 I, 6 | cosi', alla buona, il tutto~spiegatele, signor~CONTE~Una canzone?~
1123 II, 5 | BASILIO~Ma, Don Bartolo, spiegatevi..~CONTE~(a Bartolo)~Ehi,
1124 I, 4 | Siviglia?~CONTE~Or te lo spiego. Al Prado~vidi un fior di
1125 I, 18| voi sarete~(Gli da' una spinta.)~Attenzion (giu' il fazzoletto.)~(
1126 I, 12| per amor, dentro domani~sposar la mia Rosina. Avete inteso?~
1127 I, 5 | fitto in capo~di volerla sposare. Aiuto!~CONTE~Che?~FIGARO~
1128 II, 10| barbier; con lui fuggire~per sposarlo io voleva~BARTOLO~Ah, scellerati!~
1129 II, 10| Rosina.) Dite~signore, di sposarmi~voi bramavate~BARTOLO~E
1130 II, 12| Almaviva e mia nipote.~Gli sposi, eccoli qua. Avete indosso~
1131 I, 11| grazietta!~Piu' l'amo, e piu' mi sprezza la briccona.~Certo, certo
1132 I, 1 | CONTE~Ecco, ridente in cielo~spunta la bella aurora,~e tu non
1133 I, 14| Precauzione~che ti cadde staman giu' dal balcone.~Vi fate
1134 I, 11| Ambrogio!~BERTA~(entrando e starnutendo)~Ecci'~(entra Ambrogio sbadigliando)~
1135 | staro'
1136 I, 13| FIGARO~Oh, ve lo giuro;~a stender il contratto~col maestro
1137 I, 12| il contratto di nozze ora stendiamo.~Quando sara' mia moglie,~
1138 | stessa
1139 | stia
1140 II, 11| scellerata; io qui di mia~stolta credulita' venni soltanto~
1141 I, 12| le teste ed i cervelli~fa stordire e fa gonfiar.~Dalla bocca
1142 I, 20| cervello, poverello,~gia' stordito, sbalordito,~non ragiona,
1143 I, 19| con violenza alla porta di strada.)~TUTTI~Zitti, che battono~
1144 I, 1 | rendi men crudo, oh Dio,~lo stral che mi feri'.~Oh sorte!
1145 I, 5 | malinconico, noioso,~poetico strambotto!~Barbaro gusto! secolo corrotto!~
1146 I, 11| forza d'oppio, sangue e stranutiglia.~Signorina, il barbiere~
1147 I, 18| fraschetta! Presto qua.~(Le strappa il foglio con violenza.)~
1148 I, 20| incudini sonore~l'importuno strepitar.~Alternando questo e quello~
1149 I, 12| intanto~si perde tempo e qui stringe il bisogno.~No: vo' fare
1150 II, 6 | coprendo i due amanti.)~Stringi, bravissimo.~CONTE~Rosina,
1151 I, 1 | scena vari suonatori di strumenti.~Indi il Conte avvolto in
1152 I, 13| ottimo cuor; qui venne~i suoi studi a compire~e il poverin cerca
1153 II, 6 | eccomi qua.~(Siedono fingendo studiar musica)~CONTE~(a Rosina,
1154 II, 1 | SCENA I~Camera ad uso di studio in casa di Bartolo con sedia~
1155 I, 18| prendendo un bastone)~Oh, son stufo, mio padrone;~presto fuori,
1156 II, 11| non son Lindoro.~ROSINA~(stupefatta, con gioia)~(Ah! qual colpo
1157 I, 18| signore.~CONTE~Io ti voglio subissar!~TUTTI~(eccetto il CONTE
1158 | subito
1159 I, 9 | intanto.~(Va allo scrittoio e suggella la lettera.)~Con Figaro,
1160 II, 2 | merita~ricompensar si' bel suggerimento.~Vo a chiamar la ragazza;~
1161 | sui
1162 I, 7 | FIGARO~Delle monete~il suon gia' sento!~L'oro gia' viene,~
1163 I, 1 | denari a tutti.)~Piu' di suoni, piu' di canti~io bisogno
1164 I, 12| dolcemente~incomincia a sussurrar.~Piano piano, terra terra,~
1165 I, 1 | vicinato~questo chiasso svegliera'.~FIORELLO~Zitti, zitti che
1166 I, 16| Ecci' Ancora dura;~quel tabacco m'ha posta in sepoltura.~ ~(
1167 II, 12| dito,~e additandogli di tacere)~Ehi, Don Basilio,~quest'
1168 II, 11| contento.~Guarda, guarda il mio talento~che bel colpo seppe far!)~
1169 | tali
1170 | tanto
1171 II, 5 | BASILIO~Come un morto?~FIGARO~(tastando il polso a Basilio)~Bagattella!~
1172 II, 3 | salva, per pieta'.~CONTE~Non temer, ti rassicura;~sorte amica
1173 I, 14| Bravissima! E la penna~perche' fu temperata?~ROSINA~(Maledetto!) La
1174 I, 12| loco;~sembra il tuono, la tempesta~che nel sen della foresta~
1175 II, 3 | noiosa;~la musica a' miei tempi era altra cosa.~Ah! quando,
1176 I, 1 | momento dell'azione e' sul terminar della notte.~A sinistra
1177 II, 4 | piatti, otto bicchieri, una terrina.~FIGARO~(mostrando di soppiatto
1178 I, 12| introduce destramente~e le teste ed i cervelli~fa stordire
1179 II, 13| tu pur tradirmi e far da testimonio!~BASILIO~Ah, Don Bartolo
1180 II, 4 | sarei la testa al muro.~Tiene ogni stanza al buio, e poi
1181 II, 2 | brusco)~Che c'e'?~CONTE~(tirandolo a parte)~Voleva dirvi~BARTOLO~
1182 I, 6 | FIGARO~Zitto? Eccoci a tiro,~osservate: perbacco, non
1183 I, 6 | mondo,~non le ricchezze e i titoli~del conte d'Almaviva. Ah,
1184 II, 4 | farvi la barba: oggi vi tocca.~BARTOLO~Oggi non voglio.~
1185 I, 9 | mi fo guidar.~Ma se mi toccano dov'e' il mio debole~saro'
1186 II, 4 | tutto troverai.~Bada, non toccar nulla~FIGARO~Eh, non son
1187 II, 2 | Senza d'un tal ripiego~mi toccava andar via come un baggiano.~
1188 I, 4 | mondo!~Ti veggo grasso e tondo~FIGARO~La miseria, signore!~
1189 II, 13| mio signor! basso quel tono.~Chi e' lei?~CONTE~Il Conte
1190 II, 9 | notar? siete matto?~Piove a torrenti, e poi~questa sera il notaro~
1191 II, 13| BARTOLO~Insomma, io ho tutti i torti~FIGARO~Eh, purtroppo e'
1192 I, 6 | imbroglion di matrimoni,~un collo torto, un vero disperato,~sempre
1193 I, 12| d'orror gelar.~Alla fin trabocca e scoppia,~si propaga, si
1194 II, 11| si' gran tempo~segui' tue tracce, che per te sospira,~che
1195 II, 9 | lo mando'.~Qualche gran tradimento~qui si prepara.~BASILIO~
1196 II, 13| Ma tu, briccone,~tu pur tradirmi e far da testimonio!~BASILIO~
1197 I, 9 | saro' una vipera e cento trappole~prima di cedere faro' giocar.~
1198 II, 11| Eccola appunto.~CONTE~(con trasporto)~Ah, mio tesoro!~ROSINA~(
1199 I, 7 | singolar.~FIGARO~Voi dovreste travestirvi,~per esempio da soldato.~
1200 I, 17| SCENA XVII ~Il Conte travestito da soldato di cavalleria,
1201 II, 5 | ROSINA~(Io mi sento il cor tremar!)~FIGARO~(Non vi state a
1202 II, 5 | Bagattella!~Cospetton! Che tremarella!~Questa e' febbre scarlattina!~
1203 I, 12| un colpo di cannone,~un tremuoto, un temporale,~un tumulto
1204 II, 11| seppe far!)~CONTE~(Qual trionfo inaspettato!~Me felice!
1205 I, 18| cercando nello scrittoio)~(Ah, trovarlo ancor non posso;~ma si',
1206 I, 7 | po', la tua bottega per trovarti, dove sta?~FIGARO~La bottega?
1207 I, 7 | signore?~Non vi par? Non l'ho trovata?~CONTE~Che invenzione prelibata!~
1208 I, 7 | lanterna~La' senza fallo mi trovera'.~CONTE~Ho ben capito~FIGARO~
1209 II, 4 | sopra l'armadio~il tutto troverai.~Bada, non toccar nulla~
1210 I, 18| non posso;~ma si', si', lo trovero'.)~(venendo avanti con una
1211 I, 4 | po', buona lana~come ti trovo qua? poter del mondo!~Ti
1212 II, 8 | finche' crepi~Sempre gridi e tumulti in questa casa;~si litiga,
1213 I, 12| tremuoto, un temporale,~un tumulto generale,~che fa l'aria
1214 | tuoi
1215 I, 1 | che i nostri canti~possa turbar.~CONTE~(sottovoce)~Fiorello
1216 I, 19| carita'.~CONTE~No, voglio ucciderlo, non v'e' pieta'.~(Si ode
1217 II, 10| contenta! ma all'istante. Udite:~a mezzanotte qui sara'
1218 I, 12| No, davvero.~BASILIO~No? Uditemi e tacete.~La calunnia e'
1219 II, 4 | Perche' ho da fare~a tutti gli Ufficiali~del nuovo reggimento barba
1220 II, 13| tuoi rigori insani~giunse l'ultimo istante. In faccia al mondo~
1221 II, 4 | vostro al mio destino~d'unir siete contenta?~Franchezza!~
1222 II, 8 | delirar?~Egli e' un male universale,~una smania, un pizzicore~
1223 II, 13| Il mio nome e' quel d'un uom d'onor.~Lo sposo io sono
1224 I, 5 | curiosita'~Il mio tutore e' per uscir di casa;~appena si sara'
1225 II, 2 | biglietto~dalla bocca m'e' uscito non volendo.~Ma come far?
1226 II, 1 | SCENA I~Camera ad uso di studio in casa di Bartolo
1227 II, 7 | perche' ho di gran ragioni.~Va' subito.~(Ambrogio parte
1228 I, 13| te.)~FIGARO~Di Lindoro il vago oggetto~siete voi, bella
1229 I, 1 | Signor no.~CONTE~Ah, ch'e' vana ogni speranza!~FIORELLO~
1230 I, 1 | penso! che faro'?~Tutto e' vano buona gente!~CORO~(sottovoce)~
1231 I, 1 | introducendo sulla scena vari suonatori di strumenti.~
1232 II, 1 | sedia~ed un pianoforte con varie carte di musica.~Bartolo,
1233 II, 4 | dentro un gran rumore come di vasellame che si spezza.)~Ah, disgraziato
1234 I, 3 | vogliono,~donne, ragazzi,~vecchi, fanciulle:~Qua la parrucca~
1235 Per | di Bartolo basso~BERTA, vecchia cameriera di Bartolo soprano~
1236 II, 8 | ne' so come finira'.~Oh! vecchiaia maledetta~Sei da tutti disprezzata~
1237 II, 8 | Sei da tutti disprezzata~E vecchietta disperata~mi convien cosi'
1238 II, 2 | crudel fatalita'!)~CONTE~(Il vecchion non mi conosce:~oh, mia
1239 II, 8 | che casa in confusione!~Il vecchiotto cerca moglie,~vuol marito
1240 II, 2 | il poverino, ed in sua vece…~BARTOLO~(in atto di partire)~
1241 I, 7 | Piano, piano un'altra idea!~Veda l'oro cosa fa.~Ubbriaco
1242 I, 17| si', si', bene obbligato.~(Vedendolo, cerca in tasca.)~BARTOLO~(
1243 II, 2 | partire)~Sta mal? Corro a vederlo~CONTE~(trattenendolo)~Piano,
1244 II, 3 | mio tesoro,~se sapessi, se vedessi!~Questo cane di tutore,~
1245 I, 11| Signorina, il barbiere~lo vedeste?~ROSINA~Perche'?~BARTOLO~
1246 I, 5 | FIGARO~Presto, presto:~vediamo cosa scrive.~CONTE~Appunto.
1247 II, 10| finestra di prospetto si vedono freguenti lampi,~e si sente
1248 I, 4 | Siviglia una ragazza:~a me la vedovella~ricorre pel marito: io,
1249 II, 11| Rosina?~FIGARO~(spiando)~Ora vedremo Eccola appunto.~CONTE~(con
1250 II, 11| Taci. Fingesti amore~per vendermi alle voglie~di quel tuo
1251 II, 10| ah, traditore!~Ah si'! vendetta e vegga,~vegga quell'empio
1252 I, 12| sara' pensier mio.~BASILIO~(Vengan denari: al resto son qua
1253 | venire
1254 | veniva
1255 I, 12| tacete.~La calunnia e' un venticello,~un'auretta assai gentile~
1256 I, 5 | qua.~Dov'e'?~ROSINA~Ah, il vento l'ha portata via.~Guardate.~
1257 | venuto
1258 II, 2 | alla ragazza,~io creder verbigrazia le farei~che me lo die'
1259 I, 13| Sol due righe~ROSINA~Mi vergogno~FIGARO~Ma di che? di che?
1260 | verra'
1261 I, 4 | chirurgo~botanico, spezial, veterinario,~il faccendier di casa.~
1262 I, 7 | cinque parrucche nella vetrina~sopra un cartello "Pomata
1263 II, 3 | CONTE~Oh nulla:~sedete a me vicin, bella fanciulla.~Se non
1264 I, 1 | di qua.~Tutto quanto il vicinato~questo chiasso svegliera'.~
1265 | vicino
1266 I, 4 | Or te lo spiego. Al Prado~vidi un fior di bellezza, una
1267 II, 11| alle voglie~di quel tuo vil Conte Almaviva~CONTE~(con
1268 II, 3 | crudelta'.~D'ogni assalto vincitore~sempre amor trionfera'.~
1269 I, 9 | il mio debole~saro' una vipera e cento trappole~prima di
1270 I, 12| pubblico lo metta in mala vista,~che comparir lo faccia~
1271 II, 13| trionfera'.~E tu, infelice vittima~d'un reo poter tiranno,~
1272 II, 11| amore~per vendermi alle voglie~di quel tuo vil Conte Almaviva~
1273 I, 12| prende forza a poco a poco,~vola gia' di loco in loco;~sembra
1274 | volea
1275 | volendo
1276 | volerla
1277 II, 10| Alonso, il briccone,~senza volerlo mi die' l'armi in mano.~
1278 | volle
1279 I, 13| bella Rosina.~(Oh, che volpe sopraffina,~ma l'avra' da
1280 I, 20| con barbara armonia~muri e volte rimbombar.~E il cervello,
1281 I, 12| E non sbaglia.~BARTOLO~E vorreste?~Ma una calunnia~BASILIO~
1282 | vostra
1283 I, 7 | effetto sorprendente~del vulcan della tua mente~qualche
1284 I, 7 | portentoso, onnipossente,~un vulcano la mia mente~incomincia
1285 II, 2 | se un colpo e' andato a vuoto~a gabbar questo balordo,~
1286 | XIV
1287 | XIX
1288 | XV
1289 | XVI
1290 | XVII
1291 | XVIII
1292 I, 20| SCENA XX ~Un ufficiale con soldati,
1293 I, 12| sara' mia moglie,~da questi zerbinotti innamorati~metterla in salvo
1294 I, 14| ROSINA~Davver.~BARTOLO~Zitta!~ROSINA~Credete.~BARTOLO~
|