abbag-invan | invin-trofe | tromb-vorre
Atto, Scena
1 III, 5 | Ma qual altro splendor m'abbaglia il ciglio!...~Armi son quelle...
2 I, 7 | marcato disprezzo,~Un crudele abbandon...~RINALDO~Cessa, deh! cessa~
3 III, 9 | ARMIDA~Ed è pur vero?... e abbandonarmi vuoi?~Crudel!~RINALDO~Vuole
4 I, 3 | fortuna è appien sicura.~(Abbassandogli occhi, con finta umiltà~
5 | Abbia
6 III | semplice natura. Piante~abbondanti di frutta, siepi e cespugli
7 II, 1 | umano potere.~Numi del tetro abisso, or qui ci chiama.~D'ogn'
8 II, 2 | perfin dell'onde~I muti abitator.~Aman le crude belve~Là
9 II, 1 | per far che manchi~Degli aborriti Franchi~Il maggior brando
10 | accanto
11 I, 8 | alcuni paladini.~GERNANDO~(accennando Rinaldo che va con Armida)~
12 I, 5 | il giuro;~Alma di gloria accesa~L'ire frenar non sa.~E questi
13 I, 9 | Indegno!)~GERNANDO~E l'accettò? Folle! ah, tant'osa~Signor
14 I, 9 | tuoi danni~La destra e l'acciar.~(Fa lo stesso).~
15 I, 9 | accenti~Hai l'anima audace,~T'accingi, mendace,~Quel brando a
16 II, 2 | ninfe, le quali a gara si accingono~a sedurlo. Egli vuole schernirsi
17 I, 4 | te per or serva d'asilo. Accinto~Ad obbedirti fia ciascuno.~
18 I, 1 | Goffredo dalla~sua tenda, accompagnato da un numero di~paladini
19 I, 13 | circondando Goffredo, guerrieri~accorsi da ogni lato. l precedenti.~
20 I, 7 | spietato!~RINALDO ~Di che m'accusi?~ARMIDA~Fingi~Non comprender
21 II, 1 | Alla voce d'Armida possente~Acheronte varcammo e Cocito.~Questo
22 III | pieni~d'ogni sorta di fiori; acque correnti, altre~stagnanti
23 III, 6 | eccesso.~(Scuopre uno scudo adamantino).~RINALDO~In quale aspetto
24 II, 1 | possanza sue magiche note~D'addoppiar l'ululato, il ruggito~ove
25 III | colline~e valli ombrose adiacenti.~
26 III, 4 | beltà divina.~O pupille adorate.~Mentre avvincete un cor,
27 I, 7 | serbai.~(Ah pur troppo l'adoro!)~ARMIDA ~Va', spietato!~
28 I, 13 | astro di sangue~Dall'etra s'affaccia;~Ogni alma già langue,~L'
29 I, 13 | giorno,~E al campo minaccia~Affanni, terror.~RINALDO~(M'invita
30 I, 13 | RINALDO~(M'invita la sorte,~S'afferri il suo crine.~Possenti,
31 I, 3 | a cavallo.~Ognuno le se affolla d'intorno.~CORO GENERALE~
32 III, 10 | sospiro~Perché il mio sdegno affreni?...~Forse spietato sei,~
33 I, 13 | Ogni alma già langue,~L'agghiaccia il dolor.~Caligin d'intorno~
34 I, 9 | può vantarsi?~Osa forse agguagliarsi a chi si pregia~D'ampio
35 | Agl'
36 I, 7 | dare a un'infelice, e non l'aia?~RINALDO~Senti: l'altrui
37 I, 2 | Or di venirti al piede~Aita ad implorar.~GOFFREDO~Venga.~(
38 | alcuni
39 I, 1 | Forse la gloria,~Di pace allato,~La tua vittoria~Previen
40 | Allo
41 | almen
42 III, 6 | A innalzar di Siòn sull'alte mura~L'augusto suo vessillo.~
43 II, 1 | inaridì.~(Comparisce dall'alto una nube).~ASTAROTTE~Ebben,
44 | altrove
45 II, 2 | RINALDO~Vedi il mio cor se t'ama:~Tutto vada in obblio; solo~
46 III, 9 | avrai fedel seguace e non amante.~RINALDO~(sotto voce a'
47 III, 6 | RINALDO ~(Oh rimprovero amaro!)~CARLO~Il campo tutto~Impaziente
48 III | prospetto è limitato da amene colline~e valli ombrose
49 III, 4 | mio Rinaldo, ammira~Quest'ameno soggiorno.~Or, benché ardente~
50 I, 7 | poss'io resistere...~Sì, t'amero costante.~ARMIDA~Oh inaspettato
51 II, 2 | chiami...~ARMIDA ~Caro, se m'ami,~ARMIDA e RINALDO~Sfido
52 II, 2 | aspetto~Pace, amore, diletto, amistà.~Tutto al regno d'Armida
53 III, 4 | così.~ARMIDA~O mio Rinaldo, ammira~Quest'ameno soggiorno.~Or,
54 II, 1 | piacer move e governa.~Pur d'amoroso laccio il guerrier forte~
55 I, 9 | agguagliarsi a chi si pregia~D'ampio dominio e popoli soggetti?~
56 III, 9 | potrai; se pur ti è grato,~Ancella umil raccorcerò la chioma,~
57 | anche
58 | anco
59 I, 11 | due combattenti).~ARMIDA~(andando incontro a Rinaldo)~Che
60 I, 11 | verso la parte dove sono andati i~due combattenti).~ARMIDA~(
61 I, 6 | Goffredo a dispetto,~Nell'anelante petto~Di seguirmi il desir.~
62 I, 3 | finor.~Del volto peregrino~L'angelica possanza~Ogni splendore
63 III, 1 | appar.~Qui l'atro crine anguifero~Scuoton le fiere Eumenidi,~
64 I, 1 | SCENA PRIMA~Le trombe annunziano la presenza del~supremo
65 III, 4 | d'Amore è la virtù.~E l'antica libertade In obblio per
66 I, 4 | altro, oggi vorrei,~Per antico desio,~Sbramar lo sdegno.~
67 III, 1 | averno è dono~Ciò che natura appar.~Qui l'atro crine anguifero~
68 I, 7 | Forse al rapito soglio~D'appianarti la strada~Saria l'onor concesso
69 II, 1 | possa e ardir. Mirate,~S'appressa Armida. Ascoso,~Di sua magica
70 III, 4 | ameno soggiorno.~Or, benché ardente~Sirio si mostri in ciel,
71 III, 9 | servile~Ti seguirò dove l'ardor guerriero~Fia che più ferva.~
72 III, 8 | CARLO~Di coraggio,~Amico, armar ti dei.~RINALDO ~Oimè!~UBALDO~
73 III, Ult| resti, tutto.~(I demoni, armati di faci, eseguiscono,~e
74 III, 1 | Odi concento...~(Lenta armonia, che a grado a grado~s'avvicina
75 I, 13 | Vasto incendio nel campo arrecò.~GOFFREDO~Porgi a' lacci,
76 III, 8 | piè.~ARMIDA~(da lontano)~T'arresta, infido!~RINALDO~È dessa...~
77 III, 6 | poss'io!)~CARLO ~A che t'arresti?~RINALDO~Armida!~Per te
78 I, 6 | Armida.~IDRAOTE~Sorte ci arride. Ove celata stassi~La fida
79 III, 1 | UBALDO~Oh quanto, amico, d'Ascalona al saggio~Tenuti siam! Lungo
80 III, Ult| ispiri il suo furor.~(Armida ascende il carro e s'innalza a~volo
81 III, 9 | RINALDO ~(Che pena!)~ARMIDA~E asciutto il ciglio~Serbi ancora,
82 III, 7 | Senti...~Perfido! non m'ascolta... Ebben, d'Averno~La possanza
83 I, 13 | GOFFREDO ~Giusto ciel, che ascoltai!~SECONDO CORO~Di Rinaldo
84 III, 8 | Oimè!~UBALDO~Ti giovi l'ascoltar costei.~Se resisti a' suoi
85 I, 4 | GERNANDO~(Rinaldo!... Il vero ascolto?... Oh rabbia!)~ARMIDA~(
86 III, 3 | E seco~Vien colei che lo asconde~Prigioniero avvilito in
87 I, 12 | l'attendo.~ARMIDA~Va', t'ascondi al suo rigor.~Deh! se cara
88 II, 1 | Mirate,~S'appressa Armida. Ascoso,~Di sua magica verga ognun
89 I, 6 | diriger t'affretta.~Dell'Asia la vendetta a che non posso~
90 III, 4 | destre~In questo fortunato asil campestre.~RINALDO~Tutto
91 I, 4 | campo~A te per or serva d'asilo. Accinto~Ad obbedirti fia
92 I, 3 | occhi, con finta umiltà~aspetta la risposta di Goffredo).~
93 III, 6 | Il campo tutto~Impaziente aspira~A innalzar di Siòn sull'
94 III, 4 | chi d'ogni cor può farsi~Assoluta reina,~Chi tanta in sé contien
95 I, 2 | Che in sollevare un core~Assorto nel dolore,~Alma non può
96 II, 1 | campioni~Di colui che su gli astri,~Per nostra pena eterna,~
97 III, 2 | dolor.~PARTE DEL CORO~Qui l'atre sfere~Non han potere,~L'
98 III, 1 | che natura appar.~Qui l'atro crine anguifero~Scuoton
99 III, 10 | Del mio trovar si può~Più atroce stato!~(Rimane concentrata
100 I, 3 | son. Fedele il popol mio,~Attende solo chi l'inciti all'armi;~
101 I, 12 | paventa...~RINALDO ~Qui l'attendo.~ARMIDA~Va', t'ascondi al
102 III, 6 | di Siòn sull'alte mura~L'augusto suo vessillo.~Desta di tromba
103 III, 1 | Fu soccorso divino~Quest'aurea verga e questo scritto.~
104 III, 1 | Ubaldo, Carlo.~UBALDO~Come l'aurette placide~Spiran fra l'erbe
105 III, 4 | fiorita stagione~E il pomifero autunno~Si porgono le destre~In
106 I, 3 | possanza~Ogni splendore avanza,~Offusca ogni splendor.~(
107 II, 2 | nel cuore di~Rinaldo ogni avanzo d'ardore di gloria, per~
108 | aver
109 | avesti
110 I, 9 | ha che sterile retaggio~D'avi e scettri remoti.~Bella,
111 I, 3 | a me congiunto, il serto avito~Non sol pensa involarmi,~
112 | avrai
113 I, 3 | Ove mi guida~Il rigor d'avversa stella.~EUSTAZIO~(ad Armida)~
114 I, 13 | trofei,~Non a' lacci finor s'avvezzò.~ARMIDA~(sotto voce a Rinaldo)~
115 III, 1 | armonia, che a grado a grado~s'avvicina e rinforza).~UBALDO~Di fermezza
116 III, 10 | vieni...~(Mentre vuole avvicinarsi alla larva suddetta,~sorge
117 III, 4 | pupille adorate.~Mentre avvincete un cor, voi lo beate.~Va
118 I, 10 | frenar.~(I due paladini si azzuffano; Rinaldo~incalza Gernando
119 III, 6 | Ubaldo, Carlo, Rinaldo.~BALDO~(a Carlo)~Amico, inoltra
120 I, 6 | ARMIDA~Eccolo... (Oh come~Mi balza il cor!) Deh! vanne... (
121 III, 9 | mai~Scintilla di pietà.~Barbara tigre ircana~A te donò la
122 I, 7 | Dal tuo questo mio cor! Barbari noi~Chiama la vostra Europa;~
123 III, 4 | e tu sul mio?~E ciò non basta? Amor me vinse.~RINALDO~
124 I, 3 | Questi a ripormi in sede~Bastanti son. Fedele il popol mio,~
125 III, 8 | Questo debole cor. Solo non basto~Me stesso a superar.~CARLO~
126 I | ATTO PRIMO~Campo di battaglia. In distanza la città di
127 I, 7 | RINALDO~Ch'io fugga i tuoi be' rai:~Dover mel comandò.~
128 III, 4 | avvincete un cor, voi lo beate.~Va superbo questo core
129 III, 4 | felici lacci suoi~Nel provar, bei lumi, in voi Qual d'Amore
130 I, 7 | Se da te volsi il piè, bellica tromba~Al campo m'invitò,
131 I, 7 | tromba~Al campo m'invitò, bellico ardore,~Desio di gloria.~
132 II, 2 | fresca età sen fugge,~È la beltade un lampo,~Ché l'una e l'
133 II, 2 | abitator.~Aman le crude belve~Là tra le ircane selve,~
134 III, 6 | Veder dobbiam di rose e in bianchi lini~Il più forte tra i
135 III, 6 | sì, ti ravviso~Celeste bontà.~UBALDO e CARLO~Splendor
136 III, 3 | istante.~(Si nascondono in una boscaglia).~
137 II, 2 | respiri e pace e amore.~Brama di rivederti,~Speme di possederti,
138 III, 3 | nipote amato~Il ritorno bramato!~CARLO~Al campo tutto,~Allo
139 I, 5 | Miei sdegni, venite:~Vi bramo con me.~(Parte).~
140 I, 3 | pugnar.~IDRAOTE~Pietà, dover c'invita~Gli oppressi a sollevar.~
141 I, 7 | geme.~Ah! perché mai non cadde~Sionne ancor! Forse al rapito
142 III, 9 | oh Dio!... mancar...~(Cade priva di sensi).~(Rinaldo,
143 II, 1 | che pugnammo un dì.~È ver, cademmo vinti;~Ma del valor primiero~
144 III, 4 | donzella... lungi~Per mia cagion dal regno suo natio...~ARMIDA~
145 III, Ult| globi di fiamme e di fumo.~Cala il sipario).~
146 I, 3 | ci addita~Che noi dobbiam calcar.~GOFFREDO~(dopo breve pausa)~
147 I, 13 | L'agghiaccia il dolor.~Caligin d'intorno~Intorbida il giorno,~
148 III, 3 | Da quel sentiero lento calpestio~Parmi sentir.~CARLO ~Sì...~
149 III, 8 | Uscimmo al fin.~CARLO~Breve cammin ci resta;~Vadasi al palischermo.~
150 III, 1 | tragitto parve~A noi breve cammino.~Fu soccorso divino~Quest'
151 III, 4 | In questo fortunato asil campestre.~RINALDO~Tutto mi fa beato,~
152 II, 2 | cenno d 'Armida la scena si cangia nell'interno~d'un Magnifico
153 III, 1 | favellino~Lieti gli augei canori~A noi d'intorno.~UBALDO ~
154 III, 2 | Larve in sembianze di ninfe, cantando e~danzando. I precedenti.~
155 II, 2 | amorose,~Carole festose,~Cantate, formate,~Seguaci d'Amor.~
156 II, 2 | amorose,~Carole festose,~Cantiamo, formiamo,~Seguaci d'Amor.~(
157 II, 1 | Franchi~Il maggior brando al capitan supremo,~E per toglier Sionne
158 I, 11 | CORO~Sappia il duce il caso orrendo.~(Partono tutti,
159 I, 7 | in ermo sentiero~Smarrito cavaliero, e in qual momento?...~RINALDO~
160 I, 3 | picciol seguito di~Damasceni a cavallo.~Ognuno le se affolla d'
161 II, 2 | Armida è soggetto,~Tutto cede ove impera beltà.~ ~
162 I, 3 | Mi sento in sen destar.)~Cedei, guerrieri, è ver; però
163 III, 9 | respinge, voltando~il viso per celarle il suo turbamento, ed è
164 I, 6 | IDRAOTE~Sorte ci arride. Ove celata stassi~La fida schiera,
165 | cento
166 III | abbondanti di frutta, siepi e cespugli pieni~d'ogni sorta di fiori;
167 | Ché
168 II, 2 | tesor!~RINALDO ~Se tuo mi chiami...~ARMIDA ~Caro, se m'ami,~
169 I, 8 | Eccovi di sue gesta un chiaro segno:~Vincitor di donzelle,
170 I, 7 | ARMIDA ~Che vuoi?~RINALDO ~Chiede il destin...~ARMIDA ~Che
171 III, 9 | ARMIDA~Parti, se vuoi; sol chiedo~I tuoi passi seguir...~(
172 III, 9 | mio!...~Un sol istante io chieggo...~UBALDO ~Non più.~CARLO~(
173 I, 3 | Fra voi dieci campioni. Il chiesto dono~Sappia ciascuno che
174 III, 9 | Ancella umil raccorcerò la chioma,~Or che a te fatta è vile.~
175 III, 6 | incarco.~E mentre il ferro~Noi cinge, e mentre il brando~Ci pende
176 III, 10 | Forse pietade è in lei~Cinta benché d'orror.~(Pensa alquanto,
177 II, 1 | CORO~Di ferro e fiamme cinti,~Contra il celeste impero~
178 I, 13 | paladini amici~di Rinaldo circondando Goffredo, guerrieri~accorsi
179 II, 2 | sembianze di~giovine guerriero, circondato da più~leggiadre ninfe,
180 I | battaglia. In distanza la città di Gerusalemme.~ ~
181 III, 4 | Armida, gareggiasti~Quando co' vaghi rai m'imprigionasti.~
182 I, 3 | comparisce Armida sopra~un cocchio, accompagnata da Idraote
183 II, 1 | possente~Acheronte varcammo e Cocito.~Questo muto ed inospite
184 III, 3 | No. Per or meco ti cela.~Colà fra quelle piante.~CARLO ~
185 | colei
186 | coll'
187 III | prospetto è limitato da amene colline~e valli ombrose adiacenti.~
188 III | altri augelli di vivaci colori~svolazzano d'albero in albero;
189 I, 7 | di prode schiera... Vedi,~Colpa non ho se fra' seguaci tuoi...~
190 II, 2 | obblio; solo~Idraote io colpevol estimo.~Or non si pensi~
191 I, 11 | dentro)~Muori...~CORO~Oh colpo!~(Tutti verso la parte dove
192 I, 7 | tuoi be' rai:~Dover mel comandò.~ARMIDA~Fuggirmi!... Eppur
193 I, 11 | parte dove sono andati i~due combattenti).~ARMIDA~(andando incontro
194 I, 3 | Armida, il tuo bel core~Cominci a respirar.~GOFFREDO~(Un
195 I, 3 | Ah! sì, questo mio core~Comincia a respirar.~TUTTI, fuorché
196 II, 2 | destarvi quello dell'amore, fa~comparire una larva sotto le sembianze
197 I, 10 | SCENA DECIMA~Compariscono da tutt'i lati paladini
198 I, 7 | accusi?~ARMIDA~Fingi~Non comprender miei detti? o ti scordasti~
199 I, 3 | dopo breve pausa)~Cedo al comun desio:~Fian paghi i voti
200 I, 3 | dono~Sappia ciascuno che si concede a lei~Da' vostri sì, non
201 III, 1 | di ninfe leggiadre. Odi concento...~(Lenta armonia, che a
202 III, 10 | Più atroce stato!~(Rimane concentrata ne' suoi pensieri).~(Frattanto
203 I, 7 | appianarti la strada~Saria l'onor concesso a questa spada.~Ma sdegnosa
204 III, 9 | UBALDO e CARLO~Al mar.~(Lo conducono a forza).~
205 III, 9 | che più ferva.~Sento Per condurti i destrieri e portar l'armi~
206 II, 2 | strano e lieto evento~Si confonde il suo pensier.)~ARMIDA,
207 I, 2 | Eustazio parte).~Maggior conforto~Che in sollevare un core~
208 I, 3 | Idraote,~Di sangue a me congiunto, il serto avito~Non sol
209 I, 3 | lei~Da' vostri sì, non da' consigli miei.~(Goffredo parte con
210 I, 10 | RINALDO e GERNANDO~Non odo consiglio.~Invan l'ira mia~Si tenta
211 II, 1 | ASTAROTTE e PARTE DEL CORO~Su, consorti, qui fermisi il piede,~Qui
212 III, 1 | custode ed ogni fera~Che ci contese il passo,~Volger vedemmo.~
213 III, 4 | Assoluta reina,~Chi tanta in sé contien beltà divina.~O pupille
214 | Contra
215 III, 6 | ognor.~RINALDO~(Ah! qual contrasto io provo~Di duol, di gloria
216 II, 2 | Armida~e Rinaldo.~Armida converte il carro in un seggio di
217 III, 9 | trascinando Rinaldo)~Partir conviene.~ARMIDA~Vacilla... il piè...
218 III | un lato~alcune spelonche coperte di musco; il~prospetto è
219 III, 8 | dio!... l'udiste?~CARLO~Di coraggio,~Amico, armar ti dei.~RINALDO ~
220 I, 3 | Fra tanti,~Che qui ti fan corona, eccelsi eroi,~La desolata
221 III, 10 | orror.~(Pensa alquanto, poi corre~alla prima larva).~È ver...
222 III | ogni sorta di fiori; acque correnti, altre~stagnanti sulle quali
223 | costei
224 III, 3 | perdona,~Fia gioia il riveder cotanto eroe...~UBALDO~Taci... Se
225 I, 6 | perché?~ARMIDA ~Facil ti credi~Quell'anima domar?~IDRAOTE~
226 I, 5 | quale, avverso il fato,~Cruda mercé mi da!~VOCI IN DISTANZA ~
227 II, 2 | I muti abitator.~Aman le crude belve~Là tra le ircane selve,~
228 I, 7 | Un marcato disprezzo,~Un crudele abbandon...~RINALDO~Cessa,
229 II, 2 | Armida, onde estinguere nel cuore di~Rinaldo ogni avanzo d'
230 I, 7 | ne serberà.~ARMIDA~Ma in cupo obblio~Riponesti però l'
231 III, 4 | Come!...~ARMIDA~Non lieve cura~Mi chiama altrove. Addio.~
232 I, 1 | All'estinto Dudon le nostre cure.~Funebre pompa all'onorata
233 | dai
234 III, 9 | ARMIDA~(trattenendolo)~Ah! dammi almen la morte:~Da' fine
235 I, 9 | inganni.~Son pronti a' tuoi danni~La destra e l'acciar.~(Fa
236 I, 3 | ed un numero di paladini danno~segni di rammarico).~ARMIDA~
237 II, 2 | le ghirlande di fiori).~DANZA e CORO GENERALE~Tutto spira
238 III, 2 | sembianze di ninfe, cantando e~danzando. I precedenti.~CORO~Qui
239 II, 2 | Seguaci d'Amor.~(Succedono le danze, di quando in quando~intrecciate
240 I, 7 | non è colui che vita~Può dare a un'infelice, e non l'aia?~
241 III, 8 | pietà, rinfrancate~Questo debole cor. Solo non basto~Me stesso
242 I, 7 | Armida l'affetto,~Che la sua debolezza~Ti fe' palese. E qual mai
243 I, 5 | GERNANDO~Oh affanno!~Decisa è la mia sorte.~VOCI COME
244 III, 4 | ARMIDA~Resta, mio ben. Degg'io per poch'istanti~Lungi
245 I, 8 | Vincitor di donzelle, eroe ben degno!~CORO DE' PALADINI~Non proseguir;
246 | dei
247 III, 6 | CARLO ~Sogni?~UBALDO~Deliri?~In questo scudo espresso~
248 I, 13 | Empio! trema.~RINALDO ~Delitti non ho.~ARMIDA~(Non tradirmi,
249 | delle
250 | dentro
251 II, 1 | spegnete le orribili tede,~Deponete il vipereo flagello;~Tanto
252 II, 2 | nomata,~Sol nota a me.~Qui si deponga omai~Ogni nostro rancore,~
253 III, 1 | compiere or ci resta~Il desiato fin di nostra impresa.~UBALDO~
254 I, 6 | anelante petto~Di seguirmi il desir.~IDRAOTE ~Ma di Rinaldo...~
255 I, 3 | corona, eccelsi eroi,~La desolata Armida~Dieci eletti campioni
256 III, 10 | ancora?... e palpiti~Mio desolato core?...~(si aggira incerta)~
257 | dessa
258 | desso
259 III, 6 | L'augusto suo vessillo.~Desta di tromba squillo~Ogni soldato,
260 I, 3 | dolore,~Mi sento in sen destar.)~Cedei, guerrieri, è ver;
261 II, 2 | ardore di gloria, per~vie più destarvi quello dell'amore, fa~comparire
262 I, 3 | a' tuoi nemici~Avvien che desti in petto~Sensi di maraviglia
263 III, 9 | Crudel!~RINALDO~Vuole il destino~Ch'io da te volga il piè...~
264 III, 4 | pomifero autunno~Si porgono le destre~In questo fortunato asil
265 III, 9 | ferva.~Sento Per condurti i destrieri e portar l'armi~In me vigor
266 I, 1 | onorata salma~Oggi la tomba dia. Laudi, sospiri~E tributo
267 III, 1 | CARLO~Tutto a noi par che dica:~Sacro a natura amica~Ecco
268 | dice
269 I, 7 | Rispetto e... (quasi amor dicea) serbai.~(Ah pur troppo
270 III, 6 | invola con noi;~Del ciel si dichiara~Per te la pietà.~(Partono).~
271 I, 7 | amor... Se un'alma fiera~Ti diè natura in sorte,~Recami
272 | dietro
273 II, 2 | Giunta a terra la nube si dilegua e presenta~un carro tirato
274 I, 6 | chi sa?...~IDRAOTE~Figlia diletta, addio.~(Parte dal campo).~
275 II, 2 | all'aspetto~Pace, amore, diletto, amistà.~Tutto al regno
276 I, 3 | Goffredo).~IDRAOTE (Che dirà?)~EUSTAZIO~(Quella voce,
277 I, 6 | fida schiera, i passi~A diriger t'affretta.~Dell'Asia la
278 I, 7 | affanno insieme!~I tuoi disastri intesi, e il cor ne geme.~
279 I, 13 | speranza fallace.)~CORO~La discordia coll'orrida face~Vasto incendio
280 I, 3 | paladini va con~Eustazio in disparte e parlano alquanto fra loro).~
281 I, 6 | ciascuno,~Di Goffredo a dispetto,~Nell'anelante petto~Di
282 III, 9 | Qual più ti piace~Di me dispor potrai; se pur ti è grato,~
283 I, 7 | frutto ottenni?~Un marcato disprezzo,~Un crudele abbandon...~
284 III, Ult| CORO ~Paga sarai.~ARMIDA~Distrutto~Tutto qui resti, tutto.~(
285 III, 7 | magica)~Per la tremenda Dite, a me si guidi~Quel traditor.~(
286 III | sulle quali veggonsi in moto diversi~augelli; altri augelli di
287 I, 7 | d'uopo.~Oh quanto è mai diverso~Dal tuo questo mio cor!
288 III, 4 | tanta in sé contien beltà divina.~O pupille adorate.~Mentre
289 III, 1 | breve cammino.~Fu soccorso divino~Quest'aurea verga e questo
290 I, 12 | SCENA DODICESIMA~Armida, Rinaldo.~ARMIDA ~
291 I, 7 | quel soave labbro,~Nel mio dolente cor.)~ARMIDA~Sì, amor...
292 I, 6 | Facil ti credi~Quell'anima domar?~IDRAOTE~La miglior preda~
293 I, 9 | a chi si pregia~D'ampio dominio e popoli soggetti?~Oh! l'
294 I, 2 | EUSTAZIO~Germano, a te richiede~Donna real, piangente,~Or di venirti
295 III, 9 | Barbara tigre ircana~A te donò la vita,~E l'alma tua nutrita~
296 I, 8 | chiaro segno:~Vincitor di donzelle, eroe ben degno!~CORO DE'
297 I, 8 | quanti allori~Mieter per lui dovrete!~L'invincibil suo brando~
298 I, 5 | E questi son gli allori~Dovuti a' miei sudori?~Ahi quale,
299 I, 3 | se togli al campo~Breve drappel di noi,~Non fia che rechi
300 I, 7 | momento?...~RINALDO~Tutto, non dubitar, tutto rammento.~Tua magica
301 III, 4 | costanza...~ARMIDA ~E che! dubiteresti...~RINALDO~Così rara beltà,
302 I, 3 | oppugnate mura~Restino i duci eroi;~Guerrier noi di ventura,~
303 I, 9 | pensaste~Che l'ombra di Dudone,~Mentre in questo superbo
304 I, 3 | per me.~GOFFREDO~Calma il duolo; per te spenta~La speranza
305 | ebbe
306 | ecc.
307 I, 3 | l'erede~(La cui sventura eccede~Ogni più ria sventura) io
308 I, 3 | Che qui ti fan corona, eccelsi eroi,~La desolata Armida~
309 III, 6 | Mira di tua virtù tutto l'eccesso.~(Scuopre uno scudo adamantino).~
310 | Eccolo
311 | Eccovi
312 III, 1 | noi d'intorno.~UBALDO ~E l'eco che risponde...~CARLO ~E
313 | Egli
314 I, 3 | dalla vostra schiera~Si elegga un successor del duce spento.~
315 I, 3 | La desolata Armida~Dieci eletti campioni a te richiede.~
316 I, 4 | Accompagnata da Eustazio, Armida~entra in una delle principali
317 III, 1 | aurette placide~Spiran fra l'erbe e i fiori!~CARLO~Par che
318 I, 3 | trono di Damasco in me l'erede~(La cui sventura eccede~
319 I, 13 | Vieni, o duce, punisci l'errore.~ARMIDA~(a Rinaldo)~Ah!
320 III, 9 | pongasi in obblio~I miei, gli errori tuoi. Resta...~(Partendo).~
321 III, Ult| demoni, armati di faci, eseguiscono,~e la scenaritorna nel primo
322 I, 12 | se cara a te son io,~Non espor sì bella vita.~RINALDO~Se
323 III, 6 | Deliri?~In questo scudo espresso~Mira di tua virtù tutto
324 I, 7 | Prova soavi palpiti,~Ch'io esprimere non so.~(Partono).~
325 | esse
326 | esservi
327 III, 7 | tormento!~(Parte veloce).~Esterno del palagio d Armida.~
328 II, 2 | solo~Idraote io colpevol estimo.~Or non si pensi~Che al
329 II, 2 | giovinezza il fior.~(Armida, onde estinguere nel cuore di~Rinaldo ogni
330 II, 1 | per toglier Sionne al fato estremo.~Il secondarla, o numi,~
331 II, 1 | Per noi tremi Goffredo, esulti Armida.~CORO~Di ferro e
332 II, 1 | gli astri,~Per nostra pena eterna,~Il tutto a suo piacer move
333 I, 13 | Un astro di sangue~Dall'etra s'affaccia;~Ogni alma già
334 III, 1 | anguifero~Scuoton le fiere Eumenidi,~Che di velen mortifero~
335 I, 7 | Barbari noi~Chiama la vostra Europa;~Ma barbaro non è colui
336 II, 2 | lusinghier.~A sì strano e lieto evento~Si confonde il suo pensier.)~
337 I, 13 | La discordia coll'orrida face~Vasto incendio nel campo
338 I, 1 | respettive tende, si schierano, facendogli i~militari onori. Comparisce
339 | faceste
340 | facesti
341 III, Ult| tutto.~(I demoni, armati di faci, eseguiscono,~e la scenaritorna
342 I, 6 | Sospiri! perché?~ARMIDA ~Facil ti credi~Quell'anima domar?~
343 I, 13 | Non tradirmi, speranza fallace.)~CORO~La discordia coll'
344 | farne
345 | farò
346 | farsi
347 | fatta
348 III, 1 | fiori!~CARLO~Par che d'amor favellino~Lieti gli augei canori~A
349 III, 4 | nume: tu mortal... Ma che favello?~Mortal non è chi d'ogni
350 III, 6 | nostri voti~Secondi il tuo favor.)~UBALDO~(a Rinaldo)~Vedi
351 I, 7 | RINALDO~Senti: l'altrui favore~Duce mi vuol di prode schiera...
352 II, 2 | ircane selve,~Son per amor feconde~Le stesse piante ancor.~
353 I, 3 | su quel monte~Di nostra fede ondeggi~Il venerato segno,~
354 III, 9 | vigor bastante;~Mi avrai fedel seguace e non amante.~RINALDO~(
355 I, 3 | ripormi in sede~Bastanti son. Fedele il popol mio,~Attende solo
356 III, 4 | che far potria~Un monarca felice...~Real donzella... lungi~
357 III, 1 | serpente custode ed ogni fera~Che ci contese il passo,~
358 III, 9 | crudo~Non vi sarà che, per ferirti, voglia~Passarmi il sen...~
359 I, 10 | precedenti.~CORO GENERALE~Fermate...~RINALDO ~Sgombrate...~
360 III, 7 | Rinaldo~Segue i lor passi... Fermati... L'affanno~Mi tronca i
361 III, 1 | avvicina e rinforza).~UBALDO~Di fermezza e d'ardir quest'è il momento.~
362 II, 1 | DEL CORO~Su, consorti, qui fermisi il piede,~Qui spegnete le
363 III, 9 | ardor guerriero~Fia che più ferva.~Sento Per condurti i destrieri
364 II, 2 | Chi, misero, non sente~La fiamma sua possente,~Di smalto
365 I, 6 | arride. Ove celata stassi~La fida schiera, i passi~A diriger
366 I, 7 | ARMIDA~Sì, amor... Se un'alma fiera~Ti diè natura in sorte,~
367 III, 1 | crine anguifero~Scuoton le fiere Eumenidi,~Che di velen mortifero~
368 I, 5 | Oh duol ch'egual non ha!~Fiero destin tiranno!~ALTRE VOCI~
369 I, 6 | Spera... chi sa?...~IDRAOTE~Figlia diletta, addio.~(Parte dal
370 | finalmente
371 III, 9 | dammi almen la morte:~Da' fine al mio penar.~UBALDO e CARLO~(
372 I, 7 | Di che m'accusi?~ARMIDA~Fingi~Non comprender miei detti?
373 I, 1 | pianto~Abbia l'eroe, che sul finir di vita~Il sentier di virtude
374 I, 3 | nome ovunque suona,~Che fino a' tuoi nemici~Avvien che
375 II, 2 | fe', non già crudel desio.~Finsi col franco duce~Mio malgrado,
376 I, 3 | Abbassandogli occhi, con finta umiltà~aspetta la risposta
377 III, 4 | in ciel, per opra mia~La fiorita stagione~E il pomifero autunno~
378 II, 1 | tede,~Deponete il vipereo flagello;~Tanto impone chi legge
379 II, 2 | Perché guidarmi in orrida foresta?~ARMIDA~No; d'Amor la reggia
380 I, 3 | GENERALE~Quell'astro mattutino,~Forier de' rai del giorno,~Di tanta
381 II, 2 | piaceri~ingombrano la scena, formando varii gruppi).~CORO~Sì,
382 II, 2 | Carole festose,~Cantate, formate,~Seguaci d'Amor.~TUTTE LE
383 III, 10 | sorge altra larva sotto le forme dell'Amore,~sospiroso e
384 II, 2 | Carole festose,~Cantiamo, formiamo,~Seguaci d'Amor.~(Succedono
385 III, 9 | Al mar.~(Lo conducono a forza).~
386 | fosti
387 II | ATTO SECONDO~Orrida selva. Framezzo ad alcune piante~vedesi
388 III, 5 | Armi son quelle... ed armi franche!... a stento~A' propri sguardi
389 II, 2 | crudel desio.~Finsi col franco duce~Mio malgrado, e il
390 III, 6 | Si squarcia e getta ogni fregio di mollezza).~UBALDO e CARLO~
391 I, 9 | Italia è nato!~RINALDO ~(Io fremo.)~GERNANDO~E non pensaste~
392 II, 1 | regia nipote~Suol dell'ombre frenare il muggito.~ALTRA PARTE
393 II, 2 | apprezzi Amor?~ARMIDA~La fresca età sen fugge,~È la beltade
394 III, 9 | allontanato,~retrocede in fretta).~RINALDO~Armida!... amato
395 III | natura. Piante~abbondanti di frutta, siepi e cespugli pieni~
396 I, 7 | Ti fe' palese. E qual mai frutto ottenni?~Un marcato disprezzo,~
397 III, 1 | questo scritto.~CARLO~In fuga~Il serpente custode ed ogni
398 I, 7 | Che mai?~RINALDO~Ch'io fugga i tuoi be' rai:~Dover mel
399 II, 2 | ARMIDA~La fresca età sen fugge,~È la beltade un lampo,~
400 III, 10 | ARMIDA~Dove son io!...~Fuggi! Lasciarmi, oimè! così~Poté
401 I, 7 | Dover mel comandò.~ARMIDA~Fuggirmi!... Eppur gli eroi~Sovente
402 III, 2 | Scampo al dolor.~UBALDO~Fuggite infernei mostri; ite onde
403 III, Ult| tra i globi di fiamme e di fumo.~Cala il sipario).~
404 I, 1 | estinto Dudon le nostre cure.~Funebre pompa all'onorata salma~
405 I, 3 | in te?~Della morte, più funesta~È la vita omai per me.~GOFFREDO~
406 I, 1 | tregua il giorno;~Dover funesto~Si compirà.~Arditi, all'
407 III, 7 | anzi~Qui lo lasciai... Son fuor di me! Sen giace~Là sulla
408 I, 13 | esempio de' rei,~Quella destra furente ed infida.~RINALDO~Questa
409 I, 13 | leso l'onore:~PRIMO CORO~Furibondo, ei l'acciaro impugnò.~SECONDO
410 I, 9 | GERNANDO~Stolta~Temerità, furore,~Non già valor guerriero~
411 III, 4 | RINALDO~E seco,~Armida, gareggiasti~Quando co' vaghi rai m'imprigionasti.~
412 I, 5 | fin, Gernando;~Un italo garzon soffrir potrai~Che tanto
413 I, 3 | GOFFREDO~(Un moto inusitato,~Un gelido timore,~Presagio di dolore,~
414 III, 9 | ARMIDA .~Deh! ferma~E non gemi?~RINALDO ~(Che pena!)~ARMIDA~
415 II, 2 | palagio. Larve in sembianza~di genii, di ninfe, d'amorini e di
416 I, 3 | riposo.~GOFFREDO~Principessa gentil, che far poss'io?~Parla.~
417 I, 2 | I precedenti.~EUSTAZIO~Germano, a te richiede~Donna real,
418 II, 1 | anco a noi nel petto~Il germe inaridì.~(Comparisce dall'
419 I | In distanza la città di Gerusalemme.~ ~
420 I, 8 | sospeso io miro.~Eccovi di sue gesta un chiaro segno:~Vincitor
421 III, 6 | Rinaldo ancor.~(Si squarcia e getta ogni fregio di mollezza).~
422 III, 7 | lasciai... Son fuor di me! Sen giace~Là sulla soglia il fier
423 III | ATTO TERZO~Giardino incantato, in cui mostrasi
424 I, 3 | valoroso,~Da te sperar mi giova il mio riposo.~GOFFREDO~
425 III, 8 | RINALDO ~Oimè!~UBALDO~Ti giovi l'ascoltar costei.~Se resisti
426 II, 2 | larva sotto le sembianze di~giovine guerriero, circondato da
427 I, 9 | in questo superbo i lumi gira,~Freme lassù nel ciel di
428 I, 7 | costante.~ARMIDA~Oh inaspettato giubilo!~Oh fortunato istante!~ARMIDA
429 II, 2 | SCENA SECONDA~Giunta a terra la nube si dilegua
430 II, 1 | ASTAROTTE~Ebben, l'istante è giunto~Da porre in opra e possa
431 I, 5 | offesa,~Per questa spada il giuro;~Alma di gloria accesa~L'
432 I, 13 | Ah! mio ben...~GOFFREDO ~Giusto ciel, che ascoltai!~SECONDO
433 | gl'
434 III, Ult| e s'innalza a~volo tra i globi di fiamme e di fumo.~Cala
435 III, 10 | alla prima larva).~È ver... gode quest'anima~In te, fatal
436 II, 1 | tutto a suo piacer move e governa.~Pur d'amoroso laccio il
437 III, 6 | a Rinaldo)~Vedi qual reo governo~Di te fa un empio affetto.~
438 I, 7 | miei~De' nemici al furor. Grata quest'alma,~Costante la
439 III, 9 | dispor potrai; se pur ti è grato,~Ancella umil raccorcerò
440 I, 4 | al suon di più festose grida~Si proclami Rinaldo.~(Parte
441 II, 2 | la scena, formando varii gruppi).~CORO~Sì, d'Amor la reggia
442 III, 10 | rinviene,~quindi si alza, guarda intorno e dice:~ARMIDA~Dove
443 III, 6 | orror.~RINALDO~(seguitando a guardarsi nello scudo)~Qual di viltade
444 I, 7 | questa spada.~Ma sdegnosa mi guardi, e non rispondi?~ARMIDA~
445 III, 3 | UBALDO~Oh quanto~Fia caro a Guelfo del nipote amato~Il ritorno
446 II, 2 | si lasci~togliere le sue guerriere insegne, sostituendo~ad
447 I, 2 | tuo, signore,~Ogni anima guidar.~
448 II, 2 | Ma prigioniero~Perché guidarmi in orrida foresta?~ARMIDA~
449 I, 3 | splendor.~(Armida scende, e guidata da~Eustazio si presenta
450 III, 7 | la tremenda Dite, a me si guidi~Quel traditor.~(Pausa).~
451 III, 6 | RINALDO~In quale aspetto imbelle~Io me ravviso, oh stelle!...~
452 III, 6 | immenso mio rossor!~(Rimane immobile e quasi fuori di sé).~CARLO ~(
453 III, 6 | amaro!)~CARLO~Il campo tutto~Impaziente aspira~A innalzar di Siòn
454 I, 2 | venirti al piede~Aita ad implorar.~GOFFREDO~Venga.~(Eustazio
455 III, 6 | occhi al cielo in atto d'implorarlo).~Ma un raggio improvviso~
456 II, 1 | vipereo flagello;~Tanto impone chi legge ne dà.~TUTTO IL
457 II, 2 | loro vezzi;~ma la voluttà, impossessandosi a grado a~grado di lui,
458 III, 1 | Il desiato fin di nostra impresa.~UBALDO~Qui (lo scritto
459 III, 4 | gareggiasti~Quando co' vaghi rai m'imprigionasti.~Anzi, maggiore è il tuo~
460 III, 6 | implorarlo).~Ma un raggio improvviso~Quest'alma rischiara...~
461 I, 9 | mendace,~Quel brando a impugnar.~(Snuda la spada).~GERNANDO~
462 II, 1 | a noi nel petto~Il germe inaridì.~(Comparisce dall'alto una
463 I, 7 | amero costante.~ARMIDA~Oh inaspettato giubilo!~Oh fortunato istante!~
464 I, 10 | paladini si azzuffano; Rinaldo~incalza Gernando dietro alle tende).~
465 III | ATTO TERZO~Giardino incantato, in cui mostrasi in tutto
466 III, 6 | veste le membra~Onorevole incarco.~E mentre il ferro~Noi cinge,
467 I, 13 | discordia coll'orrida face~Vasto incendio nel campo arrecò.~GOFFREDO~
468 III, 10 | desolato core?...~(si aggira incerta)~Che fo?...~Vendetta...
469 I, 3 | di noi,~Non fia che rechi inciampo~De' Franchi al trionfar.~
470 I, 3 | mio,~Attende solo chi l'inciti all'armi;~E se avvien ch'
471 III, 3 | queste sponde.~CARLO ~S'incontri...~UBALDO~No. Per or meco
472 I, 11 | combattenti).~ARMIDA~(andando incontro a Rinaldo)~Che facesti!~
473 III, 6 | Rinaldo, il pro' Rinaldo,~L'indomito guerriero,~Sconosciuto sen
474 III, 7 | voce non risponde~Dalle infernali sponde.~Oimè!... fatal momento!...~
475 III, 2 | al dolor.~UBALDO~Fuggite infernei mostri; ite onde usciste.~(
476 II, 1 | Armida novello~Tutto ligio l'inferno sarà.~PARTE DEL CORO~D'Idraote
477 III, 1 | velen mortifero~Van Paure ad infettar.~UBALDO~Oh quanto, amico,
478 | Infra
479 I, 8 | virtù.~GERNANDO~Virtù! s'inganna~Chi trovarla in lui spera.~
480 III, 3 | UBALDO~Taci... Se non m'inganno,~Da quel sentiero lento
481 II, 2 | d'amorini e di piaceri~ingombrano la scena, formando varii
482 III, 10 | Lasciarmi, oimè! così~Poté l'ingrato?~E vivo ancora?... e palpiti~
483 III, 6 | servì di guida.~CARLO~Ceda l'iniqua Armida~Al poter di quel
484 III, 8 | lode al ciel, da quelle inique mura~Uscimmo al fin.~CARLO~
485 I, 13 | GOFFREDO~Dove mai quest'iniquo s'aggira?~RINALDO~Tal non
486 III, Ult| Armida ascende il carro e s'innalza a~volo tra i globi di fiamme
487 III, 6 | tutto~Impaziente aspira~A innalzar di Siòn sull'alte mura~L'
488 III, 6 | BALDO~(a Carlo)~Amico, inoltra il piè.~RINALDO ~Cielo!...
489 II, 2 | togliere le sue guerriere insegne, sostituendo~ad esse il
490 III, 10 | Sorde non siete ancor,~Ad inseguir traetemi~Un empio, un traditor.~
491 III, 10 | Allontanato Rinaldo, ella insensibilmente rinviene,~quindi si alza,
492 I, 3 | sol pensa involarmi,~Che insidia i giorni miei.~Se magnanimo
493 III, 9 | Inganni.~CARLO~(come sopra)~Insidie.~ARMIDA~E taci?...~Sì, qual
494 I, 7 | provo... e qual affanno insieme!~I tuoi disastri intesi,
495 II, 2 | la scena si cangia nell'interno~d'un Magnifico palagio.
496 I, 7 | insieme!~I tuoi disastri intesi, e il cor ne geme.~Ah! perché
497 I, 13 | dolor.~Caligin d'intorno~Intorbida il giorno,~E al campo minaccia~
498 II, 2 | danze, di quando in quando~intrecciate col canto. Gli amorini presentano~
499 I, 3 | respirar.~GOFFREDO~(Un moto inusitato,~Un gelido timore,~Presagio
500 I, 10 | GERNANDO~Non odo consiglio.~Invan l'ira mia~Si tenta frenar.~(
|