Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Schmidt
Armida

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbag-invan | invin-trofe | tromb-vorre

     Atto, Scena
501 I, 8 | Mieter per lui dovrete!~L'invincibil suo brando~Di gloria al 502 III, 1 | voglia il ciel ch'ei ceda~Agl'inviti d'onor.~UBALDO ~Solingo 503 I, 7 | bellica tromba~Al campo m'invitò, bellico ardore,~Desio di 504 III, 7 | d'Averno~La possanza s'invochi. Furie, udite:~(scuote la 505 III, 10 | Ah! sì, ti miro:~Te sola invoco: vieni...~(Mentre vuole 506 III, 6 | CARLO~Splendor degli eroi,~T'invola con noi;~Del ciel si dichiara~ 507 I, 3 | serto avito~Non sol pensa involarmi,~Che insidia i giorni miei.~ 508 III, 10 | Vendetta.~Da me repente involati~Perfido Amor; t'affretta.~( 509 III, 9 | di pietà.~Barbara tigre ircana~A te donò la vita,~E l'alma 510 II, 2 | le crude belve~ tra le ircane selve,~Son per amor feconde~ 511 II, 2 | premi~Della Fortuna è l'isola nomata,~Sol nota a me.~Qui 512 III, Ult| altro non può, l'Averno~T'ispiri il suo furor.~(Armida ascende 513 I, 9 | Signor, che nella serva Italia è nato!~RINALDO ~(Io fremo.)~ 514 I, 5 | scuoti al fin, Gernando;~Un italo garzon soffrir potrai~Che 515 III, 2 | Fuggite infernei mostri; ite onde usciste.~(Scuotendo 516 I, 13 | guerrieri~accorsi da ogni lato. l precedenti.~PRIMO CORO~Vieni, 517 I, 7 | risuoni, oh come~Su quel soave labbro,~Nel mio dolente cor.)~ARMIDA~ 518 II, 1 | e governa.~Pur d'amoroso laccio il guerrier forte~Preda 519 III, 8 | resisti a' suoi vezzi,~Alle lagrime sue,~Il più grande a ragion 520 II, 2 | sen fugge,~È la beltade un lampo,~Ché l'una e l'altra strugge~ 521 I, 3 | Alma non ha.)~CORO~Veder languir~Infra' sospir~Real beltà...~ 522 II, 2 | lui, fa che finalmente si lasci~togliere le sue guerriere 523 III, 7 | Eppur poc'anzi~Qui lo lasciai... Son fuor di me! Sen giace~ 524 III, 6 | RINALDO~Vi seguo... (Oh dio!~Lasciarla mai poss'io!)~CARLO ~A che 525 I, 9 | superbo i lumi gira,~Freme lassù nel ciel di nobil ira?~CORO 526 I, 10 | DECIMA~Compariscono da tutt'i lati paladini e~guerrieri d'ogni 527 III, 6 | forte tra i Franchi e tra i Latini?~RINALDO ~(Oh rimprovero 528 I, 1 | salma~Oggi la tomba dia. Laudi, sospiri~E tributo di pianto~ 529 II, 1 | flagello;~Tanto impone chi legge ne .~TUTTO IL CORO~Al 530 III, 9 | passi seguir...~(Rinaldo leggermente la respinge, voltando~il 531 III, 1 | leggiadre. Odi concento...~(Lenta armonia, che a grado a grado~ 532 III, 3 | inganno,~Da quel sentiero lento calpestio~Parmi sentir.~ 533 I, 13 | SECONDO CORO~Di Rinaldo fu leso l'onore:~PRIMO CORO~Furibondo, 534 III, 4 | Amore è la virtù.~E l'antica libertade In obblio per voi ripone,~ 535 III, 8 | superar.~CARLO~Veloce al lido,~Vieni, volgasi il piè.~ 536 III, 1 | Par che d'amor favellino~Lieti gli augei canori~A noi d' 537 II, 1 | prodigio d'Armida novello~Tutto ligio l'inferno sarà.~PARTE DEL 538 III | di musco; il~prospetto è limitato da amene colline~e valli 539 III, 6 | dobbiam di rose e in bianchi lini~Il più forte tra i Franchi 540 III, 1 | onor.~UBALDO ~Solingo è il loco.~CARLO~T'inganni. A noi 541 III, 8 | Carlo, Rinaldo.~UBALDO~Sia lode al ciel, da quelle inique 542 III, 8 | volgasi il piè.~ARMIDA~(da lontano)~T'arresta, infido!~RINALDO~ 543 | lor 544 I, 3 | rai del giorno,~Di tanta luce adorno~Non si mostrò finor.~ 545 | Lungo 546 II, 2 | portento~Sembra un sogno lusinghier.~A sì strano e lieto evento~ 547 | maggiore 548 II, 1 | DEL CORO~Han possanza sue magiche note~D'addoppiar l'ululato, 549 I, 3 | insidia i giorni miei.~Se magnanimo sei, che tal ti credo,~Quanto 550 II, 2 | cangia nell'interno~d'un Magnifico palagio. Larve in sembianza~ 551 | malgrado 552 III, 9 | Mi sento... oh Dio!... mancar...~(Cade priva di sensi).~( 553 I, 3 | desti in petto~Sensi di maraviglia e di rispetto.~Del trono 554 I, 7 | qual mai frutto ottenni?~Un marcato disprezzo,~Un crudele abbandon...~ 555 II | alcune piante~vedesi il mare in distanza.~ 556 I, 3 | Chi può soffrir~Il suo martir,~Alma non ha.)~CORO~Veder 557 I, 3 | CORO GENERALE~Quell'astro mattutino,~Forier de' rai del giorno,~ 558 | meco 559 I, 7 | fugga i tuoi be' rai:~Dover mel comandò.~ARMIDA~Fuggirmi!... 560 III, 6 | Osserva Qual ci veste le membra~Onorevole incarco.~E mentre 561 III, 6 | squillo~Ogni soldato, anche il men forte; e solo~Rinaldo, il 562 I, 9 | anima audace,~T'accingi, mendace,~Quel brando a impugnar.~( 563 I, 9 | RINALDO~(avanzandosi)~Ah menzognero!~Se pari agli accenti~Hai 564 | mercé 565 I, 9 | scelta~Che in lui faceste; ei meritava il dono~D'esservi duce; 566 I, 3 | EUSTAZIO~(Quella voce, i mesti accenti~Penetran l'alma 567 II, 1 | l'ululato, il ruggito~ove meta il dolore non ha.~TUTTO 568 I, 8 | quanti, oh quanti allori~Mieter per lui dovrete!~L'invincibil 569 I, 6 | Quell'anima domar?~IDRAOTE~La miglior preda~Fia che manchi a Idraote?~ 570 I, 1 | schierano, facendogli i~militari onori. Comparisce Goffredo 571 I, 13 | Intorbida il giorno,~E al campo minaccia~Affanni, terror.~RINALDO~( 572 III, 6 | In questo scudo espresso~Mira di tua virtù tutto l'eccesso.~( 573 I, 7 | T'inganni.~Dal che ti mirai,~Rispetto e... (quasi amor 574 II, 1 | in opra e possa e ardir. Mirate,~S'appressa Armida. Ascoso,~ 575 I, 3 | Armida)~Ferma...~IDRAOTE Ahi misera donzella!~EUSTAZIO~Deh! 576 III, 6 | squarcia e getta ogni fregio di mollezza).~UBALDO e CARLO~Or sì, 577 | molti 578 I, 13 | passi precedi d'Armida;~A momenti seguirti saprò.~TUTTI fuorché 579 III, 4 | beltà, che far potria~Un monarca felice...~Real donzella... 580 I, 3 | libertà Sionne; su quel monte~Di nostra fede ondeggi~Il 581 III, 1 | risponde...~CARLO ~E il mormorio dell'onde...~UBALDO e CARLO~ 582 III, 1 | fiere Eumenidi,~Che di velen mortifero~Van Paure ad infettar.~UBALDO~ 583 III, 3 | quelle piante.~CARLO ~Ma di mostrarci a lui...~UBALDO~Non è l' 584 III | Giardino incantato, in cui mostrasi in tutto il~suo aspetto 585 I, 3 | tanta luce adorno~Non si mostrò finor.~Del volto peregrino~ 586 III, 6 | CARLO~(Sente d'onor già i moti.~O Nume! i nostri voti~Secondi 587 II, 1 | eterna,~Il tutto a suo piacer move e governa.~Pur d'amoroso 588 II, 1 | Suol dell'ombre frenare il muggito.~ALTRA PARTE DEL CORO~Han 589 I, 11 | Gernando.~RINALDO~(di dentro)~Muori...~CORO~Oh colpo!~(Tutti 590 III | alcune spelonche coperte di musco; il~prospetto è limitato 591 II, 2 | Aman perfin dell'onde~I muti abitator.~Aman le crude 592 II, 2 | non si pensi~Che al nostro mutuo amor...~Ma prigioniero~Perché 593 III, 9 | CARLO~(come sopra)~A lei nascondi~L'affanno, il duol.~ARMIDA~ 594 III, 3 | UBALDO~Non è l'istante.~(Si nascondono in una boscaglia).~ 595 III, 4 | mia cagion dal regno suo natio...~ARMIDA~Sul tuo cor non 596 I, 9 | che nella serva Italia è nato!~RINALDO ~(Io fremo.)~GERNANDO~ 597 | ne' 598 | nella 599 I, 9 | Freme lassù nel ciel di nobil ira?~CORO DE' PALADINI~Prode 600 II, 2 | Della Fortuna è l'isola nomata,~Sol nota a me.~Qui si deponga 601 | nostri 602 II, 2 | Fortuna è l'isola nomata,~Sol nota a me.~Qui si deponga omai~ 603 II, 1 | Han possanza sue magiche note~D'addoppiar l'ululato, il 604 II, 1 | CORO~Al prodigio d'Armida novello~Tutto ligio l'inferno sarà.~ 605 III, 3 | TERZA~Carlo, Ubaldo.~CARLO ~Nuovo portento!~UBALDO~Ah! possa~ 606 I, 6 | Fia che portino il piè. Nutre ciascuno,~Di Goffredo a 607 III, 9 | donò la vita,~E l'alma tua nutrita~Fu ognor di crudeltà.~RINALDO~( 608 I, 4 | serva d'asilo. Accinto~Ad obbedirti fia ciascuno.~ARMIDA~(Ho 609 III, 1 | Stuol di ninfe leggiadre. Odi concento...~(Lenta armonia, 610 I, 10 | RINALDO e GERNANDO~Non odo consiglio.~Invan l'ira mia~ 611 I, 5 | sia mai.~Non soffrirò l'offesa,~Per questa spada il giuro;~ 612 I, 3 | possanza~Ogni splendore avanza,~Offusca ogni splendor.~(Armida scende, 613 | ogn' 614 | Ognuno 615 | Oltre 616 I, 9 | GERNANDO~E non pensaste~Che l'ombra di Dudone,~Mentre in questo 617 III | da amene colline~e valli ombrose adiacenti.~ 618 I, 3 | quel monte~Di nostra fede ondeggi~Il venerato segno,~E poi 619 I, 1 | cure.~Funebre pompa all'onorata salma~Oggi la tomba dia. 620 III, 6 | Qual ci veste le membra~Onorevole incarco.~E mentre il ferro~ 621 I, 1 | schierano, facendogli i~militari onori. Comparisce Goffredo dalla~ 622 I, 4 | EUSTAZIO~(avanzandosi)~Opportuna è la scelta:~Successor di 623 I, 3 | Pietà, dover c'invita~Gli oppressi a sollevar.~CORO~Gloria 624 I, 11 | terribile momento!~Ah! m'opprime il mio dolor!~CORO~Sappia 625 I, 3 | Franchi al trionfar.~All'oppugnate mura~Restino i duci eroi;~ 626 III, 4 | Soavi catene,~Se amore v'ordì,~Per sempre al mio bene~ 627 I, 1 | ridente~Oltre l'usato,~In oriente~Si mostra il .~PARTE DEL 628 I, 11 | CORO~Sappia il duce il caso orrendo.~(Partono tutti, fuorché 629 III, 1 | Ecco il soggiorno.~Ma no: d'orribil arte~Questi gl'inganni sono;~ 630 II, 1 | il piede,~Qui spegnete le orribili tede,~Deponete il vipereo 631 III, Ult| la scenaritorna nel primo orrore).~ARMIDA e CORO~S'altro 632 II, 1 | forte~Preda rimase; Armida osò rapirgli~Senno, onor, libertà, 633 III, 6 | Ubaldo e Carlo in noi rimira.~Osserva Qual ci veste le membra~ 634 I, 7 | palese. E qual mai frutto ottenni?~Un marcato disprezzo,~Un 635 | ovunque 636 III, Ult| tirato da draghi.~CORO ~Paga sarai.~ARMIDA~Distrutto~ 637 I, 3 | Cedo al comun desio:~Fian paghi i voti suoi.~ARMIDA ~E sarà 638 III, 1 | UBALDO~Qui (lo scritto il palesa)~Vedrem Rinaldo a un folle 639 I, 7 | la sua debolezza~Ti fe' palese. E qual mai frutto ottenni?~ 640 III, 8 | cammin ci resta;~Vadasi al palischermo.~RINALDO~Amici, ah! voi,~ 641 I, 13 | RINALDO~Questa mano alle palme, a' trofei,~Non a' lacci 642 III, 4 | ripone,~Se vuol farne il paragone Con sì bella servitù.~ARMIDA~ 643 | parecchi 644 I, 9 | avanzandosi)~Ah menzognero!~Se pari agli accenti~Hai l'anima 645 I, 3 | con~Eustazio in disparte e parlano alquanto fra loro).~ 646 III, 9 | affanno, il duol.~ARMIDA~Parti, se vuoi; sol chiedo~I tuoi 647 III, 9 | CARLO~(trascinando Rinaldo)~Partir conviene.~ARMIDA~Vacilla... 648 III, 9 | turbamento, ed è in~atto di partire).~ARMIDA~(seguitandolo)~ 649 III, 1 | Tenuti siam! Lungo tragitto parve~A noi breve cammino.~Fu 650 III, 9 | che, per ferirti, voglia~Passarmi il sen...~Ma parla.~RINALDO~ 651 III, 1 | ogni fera~Che ci contese il passo,~Volger vedemmo.~A compiere 652 III, 1 | Che di velen mortifero~Van Paure ad infettar.~UBALDO~Oh quanto, 653 I, 12 | Armida, Rinaldo.~ARMIDA ~Ah! paventa...~RINALDO ~Qui l'attendo.~ 654 I, 3 | mia rammenta:~Prendi in pegno la mia .~IDRAOTE~(Non 655 III, 9 | la morte:~Da' fine al mio penar.~UBALDO e CARLO~(a Rinaldo)~ 656 III, 6 | cinge, e mentre il brando~Ci pende al fianco, adorno~Veder 657 I, 3 | Quella voce, i mesti accenti~Penetran l'alma mia.)~GOFFREDO~(dopo 658 I, 9 | Io fremo.)~GERNANDO~E non pensaste~Che l'ombra di Dudone,~Mentre 659 I, 3 | mia.)~GOFFREDO~(dopo aver pensato)~Reina, senti.~In servigio 660 II, 2 | evento~Si confonde il suo pensier.)~ARMIDA, RINALDO e CORO~ 661 III, 10 | Rimane concentrata ne' suoi pensieri).~(Frattanto sorge una larva 662 I, 5 | priva di speme,~La calma perdé.~Miei sdegni, venite:~Vi 663 III, 5 | istante io perdo,~Parmi perder la pace...~Ma qual altro 664 III, 5 | rai~Se un sol istante io perdo,~Parmi perder la pace...~ 665 III, 3 | punirlo volea, ch'or gli perdona,~Fia gioia il riveder cotanto 666 I, 7 | costanza.~La dolce mia speranza~Perduta ancor non ho.)~RINALDO~Ah! 667 I, 3 | segno,~E poi si pensi al tuo perduto regno.~(Armida mostra di 668 I, 3 | mostrò finor.~Del volto peregrino~L'angelica possanza~Ogni 669 II, 2 | Spiegano amor col canto;~Aman perfin dell'onde~I muti abitator.~ 670 I, 10 | Sgombrate...~ARMIDA ~(Rinaldo in periglio! ...)~ARMIDA e CORO~Ah! 671 Per | PERSONAGGI~Goffredo, Tenore~Rinaldo, 672 III, 9 | seguitandolo)~Qual più ti piace~Di me dispor potrai; se 673 II, 2 | di ninfe, d'amorini e di piaceri~ingombrano la scena, formando 674 I, 7 | Eppur gli eroi~Sovente amor piagò.~RINALDO~(Vacilla a quegli 675 I, 3 | regno.~(Armida mostra di piangere, Idraote freme,~Eustazio 676 III, 10 | spietato sei,~Sebben tu piangi, Amor.~(Verso la Vendetta).~ 677 I, 3 | spoglie di privato, e da picciol seguito di~Damasceni a cavallo.~ 678 III | frutta, siepi e cespugli pieni~d'ogni sorta di fiori; acque 679 III, 1 | Carlo.~UBALDO~Come l'aurette placide~Spiran fra l'erbe e i fiori!~ 680 III, 7 | dove si cela?... Eppur poc'anzi~Qui lo lasciai... Son 681 III, 4 | Resta, mio ben. Degg'io per poch'istanti~Lungi da te...~RINALDO ~ 682 III, 4 | La fiorita stagione~E il pomifero autunno~Si porgono le destre~ 683 I, 1 | le nostre cure.~Funebre pompa all'onorata salma~Oggi la 684 III, 9 | RINALDO~Armida, è tempo~Che pongasi in obblio~I miei, gli errori 685 I, 3 | Bastanti son. Fedele il popol mio,~Attende solo chi l' 686 I, 9 | pregia~D'ampio dominio e popoli soggetti?~Oh! l'eroe si 687 I, 13 | ARMIDA~(Amica la sorte~Mi porge il suo crine.~Possenti, 688 I, 13 | nel campo arrecò.~GOFFREDO~Porgi a' lacci, ad esempio de' 689 III, 4 | E il pomifero autunno~Si porgono le destre~In questo fortunato 690 II, 1 | Ebben, l'istante è giunto~Da porre in opra e possa e ardir. 691 III, 9 | Per condurti i destrieri e portar l'armi~In me vigor bastante;~ 692 I, 6 | non sol, ma cento~Fia che portino il piè. Nutre ciascuno,~ 693 I, 2 | PALADINI~Suol di virtude in porto~L'esempio tuo, signore,~ 694 II, 2 | Brama di rivederti,~Speme di possederti, all'altrui voglie~Ceder 695 | Possiam 696 | posso 697 | Poté 698 III, 4 | Così rara beltà, che far potria~Un monarca felice...~Real 699 I, 13 | Rinaldo)~Vanne: i passi precedi d'Armida;~A momenti seguirti 700 I, 3 | SCENA TERZA~Preceduta e seguita da molti guerrieri, 701 I, 9 | forse agguagliarsi a chi si pregia~D'ampio dominio e popoli 702 II, 2 | ARMIDA~Mio ben, questa che premi~Della Fortuna è l'isola 703 I, 3 | La promessa mia rammenta:~Prendi in pegno la mia .~IDRAOTE~( 704 I, 3 | inusitato,~Un gelido timore,~Presagio di dolore,~Mi sento in sen 705 II, 2 | intrecciate col canto. Gli amorini presentano~a Rinaldo ghirlande di fiori)~ 706 I, 3 | più ria sventura) io ti presento.~Il barbaro Idraote,~Di 707 I, 1 | Le trombe annunziano la presenza del~supremo duce, ed i Franchi, 708 | presto 709 I, 1 | da un numero di~paladini primari.~CORO DI PALADINI~Lieto, 710 I, 8 | il guerriero, il duce,~Il primier degli eroi,~Quel Rinaldo 711 II, 1 | cademmo vinti;~Ma del valor primiero~Non anco a noi nel petto~ 712 I, 4 | Armida~entra in una delle principali tende con~Idraote, col seguito 713 I, 3 | Idraote sotto~spoglie di privato, e da picciol seguito di~ 714 | pro 715 I, 4 | di più festose grida~Si proclami Rinaldo.~(Parte col rimanente 716 II, 1 | ne .~TUTTO IL CORO~Al prodigio d'Armida novello~Tutto ligio 717 I, 3 | speranza ancor non è.~La promessa mia rammenta:~Prendi in 718 I, 9 | Indegno, t'inganni.~Son pronti a' tuoi danni~La destra 719 | propri 720 III | spelonche coperte di musco; il~prospetto è limitato da amene colline~ 721 I, 7 | Caro, per te quest'anima~Prova soavi palpiti,~Ch'io esprimere 722 III, 4 | De' felici lacci suoi~Nel provar, bei lumi, in voi Qual d' 723 I, 13 | acciaro impugnò.~SECONDO CORO~Provocato, ei l'acciaro impugnò.~GOFFREDO~ 724 II, 1 | nel superno tetto~Sai che pugnammo un .~È ver, cademmo vinti;~ 725 II, 2 | amanti,~D'Idraote e di me punì la trama.~RINALDO~Vedi il 726 III, 3 | Allo stesso Goffredo,~Che punirlo volea, ch'or gli perdona,~ 727 I, 13 | PRIMO CORO~Vieni, o duce, punisci l'errore.~ARMIDA~(a Rinaldo)~ 728 I, 11 | retrocedendo)~Quell'indegno è già punito.~Di Rinaldo fu schernito,~ 729 | puoi 730 III, 4 | contien beltà divina.~O pupille adorate.~Mentre avvincete 731 III, 4 | Ma più di tutto Armida,~Purch'io viva sicuro~Di sua costanza...~ 732 III, 9 | voce a' due compagni)~Oimè! quai detti.~UBALDO~(come sopra 733 | quegli 734 | quei 735 | quello 736 | queste 737 | quindi 738 I, 4 | Il vero ascolto?... Oh rabbia!)~ARMIDA~(Oh nome!~Caro 739 III, 9 | ti è grato,~Ancella umil raccorcerò la chioma,~Or che a te fatta 740 III, 6 | atto d'implorarlo).~Ma un raggio improvviso~Quest'alma rischiara...~ 741 I, 3 | paladini danno~segni di rammarico).~ARMIDA~Sventurata! or 742 I, 3 | ancor non è.~La promessa mia rammenta:~Prendi in pegno la mia 743 II, 2 | deponga omai~Ogni nostro rancore,~E qui tutto respiri e pace 744 I, 10 | paladini e~guerrieri d'ogni rango. Armida. I precedenti.~CORO 745 II, 1 | Preda rimase; Armida osò rapirgli~Senno, onor, libertà, per 746 I, 7 | cadde~Sionne ancor! Forse al rapito soglio~D'appianarti la strada~ 747 III, 4 | dubiteresti...~RINALDO~Così rara beltà, che far potria~Un 748 II, 1 | noi? Nell'opre nostre~Il re dell'ombre affida;~Per noi 749 I, 7 | Ti diè natura in sorte,~Recami pur la morte,~E in me fia 750 III, Ult| SCENA ULTIMA~Coro di demoni, recando il carro d’Armida~tirato 751 I, 5 | Il grado,~Che vanto a me recar potea, fia suo?...~Ti scuoti 752 I, 3 | drappel di noi,~Non fia che rechi inciampo~De' Franchi al 753 I, 3 | ARMIDA~La tua pietade~Io reclamo. Fra tanti,~Che qui ti fan 754 I, 3 | ciel.)~ARMIDA~Speme non ho,~Regger non so...~Fato crudel!~EUSTAZIO 755 III, 9 | Vacilla... il piè... non reggo...~Mi sento... oh Dio!... 756 II, 1 | PARTE DEL CORO~D'Idraote la regia nipote~Suol dell'ombre frenare 757 I, 13 | a' lacci, ad esempio de' rei,~Quella destra furente ed 758 I, 9 | retaggio~D'avi e scettri remoti.~Bella, grande è la scelta~ 759 III, 6 | UBALDO~(a Rinaldo)~Vedi qual reo governo~Di te fa un empio 760 III, 10 | te, fatal Vendetta.~Da me repente involati~Perfido Amor; t' 761 I, 7 | RINALDO~Ah! non poss'io resistere...~Sì, t'amero costante.~ 762 I, 1 | i Franchi, uscendo dalle~respettive tende, si schierano, facendogli 763 III, 9 | Rinaldo leggermente la respinge, voltando~il viso per celarle 764 II, 2 | nostro rancore,~E qui tutto respiri e pace e amore.~Brama di 765 III, Ult| ARMIDA~Distrutto~Tutto qui resti, tutto.~(I demoni, armati 766 I, 3 | trionfar.~All'oppugnate mura~Restino i duci eroi;~Guerrier noi 767 I, 9 | altro non ha che sterile retaggio~D'avi e scettri remoti.~ 768 III, 9 | che si sarà allontanato,~retrocede in fretta).~RINALDO~Armida!... 769 I, 11 | Rinaldo)~Che facesti!~RINALDO~(retrocedendo)~Quell'indegno è già punito.~ 770 I, 3 | sventura eccede~Ogni più ria sventura) io ti presento.~ 771 I, 1 | CORO DI PALADINI~Lieto, ridente~Oltre l'usato,~In oriente~ 772 III, 6 | CARLO~La tromba della fama~Ridesti il tuo valor.~RINALDO~Cessate... 773 I, 3 | sudor da noi si spande. Rieda~In libertà Sionne; su quel 774 I, 4 | proclami Rinaldo.~(Parte col rimanente de' paladini).~ 775 III, 9 | memoria~Per me sempre sarai...~Rimanti in pace...~(Ah! mi si spezza 776 II, 1 | il guerrier forte~Preda rimase; Armida osò rapirgli~Senno, 777 III, 6 | tra i Latini?~RINALDO ~(Oh rimprovero amaro!)~CARLO~Il campo tutto~ 778 III, 1 | grado a grado~s'avvicina e rinforza).~UBALDO~Di fermezza e d' 779 III, 8 | Amici, ah! voi,~Per pietà, rinfrancate~Questo debole cor. Solo 780 III, 10 | Rinaldo, ella insensibilmente rinviene,~quindi si alza, guarda 781 III, 4 | libertade In obblio per voi ripone,~Se vuol farne il paragone 782 I, 7 | ARMIDA~Ma in cupo obblio~Riponesti però l'affetto mio.~Sì, 783 I, 3 | a te richiede.~Questi a ripormi in sede~Bastanti son. Fedele 784 I, 3 | te sperar mi giova il mio riposo.~GOFFREDO~Principessa gentil, 785 III, 6 | raggio improvviso~Quest'alma rischiara...~Ah! sì, ti ravviso~Celeste 786 III, 9 | forte.~UBALDO ~Vieni.~CARLO ~Risolvi.~UBALDO e CARLO ~Al mar.~ 787 I, 8 | PALADINI~Non proseguir; rispetta,~Signor, la sua virtù.~GERNANDO~ 788 I, 9 | soggetti?~Oh! l'eroe si rispetti,~Ch'altro non ha che sterile 789 I, 7 | sdegnosa mi guardi, e non rispondi?~ARMIDA~Nello stato in cui 790 I, 3 | finta umiltà~aspetta la risposta di Goffredo).~IDRAOTE (Che 791 I, 7 | Possente nome!~Come risuoni, oh come~Su quel soave labbro,~ 792 I, 3 | guerrieri, e le schiere~si ritirano. Frattanto un numero di 793 III, 6 | e CARLO~Or sì, che in te ritrovo~L'eroe qual fosti ognor.~ 794 III, 3 | gli perdona,~Fia gioia il riveder cotanto eroe...~UBALDO~Taci... 795 III, 4 | In breve al fianco tuo mi rivedrai.~(Parte).~ 796 III, 6 | adorno~Veder dobbiam di rose e in bianchi lini~Il più 797 II, 1 | D'addoppiar l'ululato, il ruggito~ove meta il dolore non ha.~ 798 I, 1 | GOFFREDO~Sì, guerrieri, fian sacre~All'estinto Dudon le nostre 799 III, 1 | Tutto a noi par che dica:~Sacro a natura amica~Ecco il soggiorno.~ 800 III, 1 | quanto, amico, d'Ascalona al saggio~Tenuti siam! Lungo tragitto 801 II, 1 | impero~ nel superno tetto~Sai che pugnammo un .~È ver, 802 I, 1 | Funebre pompa all'onorata salma~Oggi la tomba dia. Laudi, 803 I, 13 | Armida;~A momenti seguirti saprò.~TUTTI fuorché ARMIDA e 804 I, 7 | soglio~D'appianarti la strada~Saria l'onor concesso a questa 805 | sarò 806 III, 7 | SETTIMA~Armida frettolosa e sbigottita.~ARMIDA~Dov'è?... dove si 807 I, 4 | vorrei,~Per antico desio,~Sbramar lo sdegno.~ARMIDA ~(Questi 808 I, 3 | successor del duce spento.~Ei scelga a suo talento~Fra voi dieci 809 I, 8 | eroi,~Quel Rinaldo a ragion scelto da voi.~Oh quanti, oh quanti 810 I, 11 | CORO~Oh sventura! Crudo scempio!~Qual esempio di terror!~ 811 III, Ult| faci, eseguiscono,~e la scenaritorna nel primo orrore).~ARMIDA 812 I, 3 | Offusca ogni splendor.~(Armida scende, e guidata da~Eustazio si 813 I, 9 | sterile retaggio~D'avi e scettri remoti.~Bella, grande è 814 I, 7 | ARMIDA~Taci... non proseguir; schernirmi vuoi?~RINALDO~Io schernirti? 815 II, 2 | accingono~a sedurlo. Egli vuole schernirsi da' loro vezzi;~ma la voluttà, 816 I, 7 | schernirmi vuoi?~RINALDO~Io schernirti? T'inganni.~Dal che ti 817 I, 11 | già punito.~Di Rinaldo fu schernito,~Vendicato fu l'onor.~CORO~ 818 III, 6 | UBALDO~Avvilito guerrier, schiavo d'amore,~Ubaldo e Carlo 819 I, 1 | dalle~respettive tende, si schierano, facendogli i~militari onori. 820 I, 3 | seguito di guerrieri, e le schiere~si ritirano. Frattanto un 821 III, 9 | non dai,~Tu non avesti mai~Scintilla di pietà.~Barbara tigre 822 III, 6 | Rinaldo,~L'indomito guerriero,~Sconosciuto sen vive e prigioniero?~ 823 I, 7 | comprender miei detti? o ti scordasti~Quando in ermo sentiero~ 824 III, 9 | Sì, qual più vuoi, sarò scudiero o scudo.~Forse guerrier 825 III, 6 | virtù tutto l'eccesso.~(Scuopre uno scudo adamantino).~RINALDO~ 826 III, 7 | s'invochi. Furie, udite:~(scuote la verga magica)~Per la 827 III, 2 | mostri; ite onde usciste.~(Scuotendo la verga d'oro, le larve 828 III, 10 | Vendetta).~Vendetta...~(scuotendosi)~Ah! sì, ti miro:~Te sola 829 I, 5 | recar potea, fia suo?...~Ti scuoti al fin, Gernando;~Un italo 830 III, 1 | Qui l'atro crine anguifero~Scuoton le fiere Eumenidi,~Che di 831 I, 7 | concesso a questa spada.~Ma sdegnosa mi guardi, e non rispondi?~ 832 III, 10 | Forse spietato sei,~Sebben tu piangi, Amor.~(Verso 833 II, 1 | Sionne al fato estremo.~Il secondarla, o numi,~Non fra lieve per 834 III, 6 | moti.~O Nume! i nostri voti~Secondi il tuo favor.)~UBALDO~(a 835 I, 3 | richiede.~Questi a ripormi in sede~Bastanti son. Fedele il 836 II, 2 | quali a gara si accingono~a sedurlo. Egli vuole schernirsi da' 837 II, 2 | converte il carro in un seggio di fiori.~I draghi spariscono. 838 I, 3 | numero di paladini danno~segni di rammarico).~ARMIDA~Sventurata! 839 III, 9 | bastante;~Mi avrai fedel seguace e non amante.~RINALDO~(sotto 840 III, 7 | Goffredo!... Oimè! Rinaldo~Segue i lor passi... Fermati... 841 III, 7 | fatal momento!...~Che fo?... Seguiam l'infido...~Oh fier tormento!~( 842 III, 9 | sol chiedo~I tuoi passi seguir...~(Rinaldo leggermente 843 I, 6 | Nell'anelante petto~Di seguirmi il desir.~IDRAOTE ~Ma di 844 III, 9 | vile.~In aspetto servile~Ti seguirò dove l'ardor guerriero~Fia 845 I, 13 | precedi d'Armida;~A momenti seguirti saprò.~TUTTI fuorché ARMIDA 846 I, 3 | SCENA TERZA~Preceduta e seguita da molti guerrieri, fra'~ 847 III, 6 | Resisti a tant'orror.~RINALDO~(seguitando a guardarsi nello scudo)~ 848 III, 9 | atto di partire).~ARMIDA~(seguitandolo)~Qual più ti piace~Di me 849 III, 6 | CARLO ~Vieni.~RINALDO~Vi seguo... (Oh dio!~Lasciarla mai 850 II | ATTO SECONDO~Orrida selva. Framezzo ad alcune piante~ 851 II, 2 | crude belve~ tra le ircane selve,~Son per amor feconde~Le 852 II, 2 | quest’alma tal portento~Sembra un sogno lusinghier.~A sì 853 III | tutto il~suo aspetto la semplice natura. Piante~abbondanti 854 III, 9 | ferirti, voglia~Passarmi il sen...~Ma parla.~RINALDO~Armida, 855 II, 1 | rimase; Armida osò rapirgli~Senno, onor, libertà, per far 856 III, 3 | sentiero lento calpestio~Parmi sentir.~CARLO ~Sì...~UBALDO~Oh 857 I, 7 | e... (quasi amor dicea) serbai.~(Ah pur troppo l'adoro!)~ 858 I, 7 | Costante la memoria~Ognor ne serberà.~ARMIDA~Ma in cupo obblio~ 859 III, 9 | ARMIDA~E asciutto il ciglio~Serbi ancora, spietato?~Ed hai 860 I, 12 | il cor!~RINALDO~Idol mio, serena il cor!~ 861 III, 1 | scritto.~CARLO~In fuga~Il serpente custode ed ogni fera~Che 862 III, 6 | Non arte stigia, a noi servì di guida.~CARLO~Ceda l'iniqua 863 I, 3 | pensato)~Reina, senti.~In servigio del cielo,~Sangue e sudor 864 III, 9 | fatta è vile.~In aspetto servile~Ti seguirò dove l'ardor 865 III, 4 | il paragone Con sì bella servitù.~ARMIDA~Resta, mio ben. 866 III, 6 | il cor...~UBALDO e CARLO~Severa omai ti sgrida~La voce dell' 867 III, 2 | PARTE DEL CORO~Qui l'atre sfere~Non han potere,~L'avverso 868 II, 2 | m'ami,~ARMIDA e RINALDO~Sfido del fato~Tutto il rigor.~ 869 III, 3 | portento!~UBALDO~Ah! possa~Sgombrar così dal core~Del misero~ 870 I, 10 | GENERALE~Fermate...~RINALDO ~Sgombrate...~ARMIDA ~(Rinaldo in periglio! ...)~ 871 III, 6 | UBALDO e CARLO~Severa omai ti sgrida~La voce dell'onor.~(Breve 872 III, 5 | franche!... a stento~A' propri sguardi io credo...~ 873 III, 1 | Ascalona al saggio~Tenuti siam! Lungo tragitto parve~A 874 II, 1 | magica verga ognun di voi~Al sibilo sia presto;~Del nostro maggior 875 I, 3 | la mia fortuna è appien sicura.~(Abbassandogli occhi, con 876 III, 4 | tutto Armida,~Purch'io viva sicuro~Di sua costanza...~ARMIDA ~ 877 II, 2 | giovinezza il fior.~(Armida siede accanto a Rinaldo).~CORO~ 878 III | Piante~abbondanti di frutta, siepi e cespugli pieni~d'ogni 879 | siete 880 I, 2 | in porto~L'esempio tuo, signore,~Ogni anima guidar.~ 881 III, 6 | Impaziente aspira~A innalzar di Siòn sull'alte mura~L'augusto 882 III, Ult| fiamme e di fumo.~Cala il sipario).~ 883 III, 4 | soggiorno.~Or, benché ardente~Sirio si mostri in ciel, per opra 884 II, 2 | fiamma sua possente,~Di smalto ha il core in petto,~O mai 885 I, 7 | Quando in ermo sentiero~Smarrito cavaliero, e in qual momento?...~ 886 I, 9 | Quel brando a impugnar.~(Snuda la spada).~GERNANDO~Ch'io 887 I, 7 | risuoni, oh come~Su quel soave labbro,~Nel mio dolente 888 III, 9 | amato bene!...~Deh! si soccorra~UBALDO e CARLO~Al mar.~( 889 III, 1 | A noi breve cammino.~Fu soccorso divino~Quest'aurea verga 890 I, 5 | Ah! non sia mai.~Non soffrirò l'offesa,~Per questa spada 891 I, 9 | D'ampio dominio e popoli soggetti?~Oh! l'eroe si rispetti,~ 892 II, 2 | Tutto al regno d'Armida è soggetto,~Tutto cede ove impera beltà.~ ~ 893 II, 2 | dolce impero~Natura ognor soggiace.~Dov'è quell'alma audace~ 894 III, 7 | di me! Sen giace~ sulla soglia il fier custode estinto...~ 895 I, 7 | Sionne ancor! Forse al rapito soglio~D'appianarti la strada~Saria 896 III, 6 | ella è il mio ben...~CARLO ~Sogni?~UBALDO~Deliri?~In questo 897 II, 2 | alma tal portento~Sembra un sogno lusinghier.~A sì strano 898 III, 10 | scuotendosi)~Ah! sì, ti miro:~Te sola invoco: vieni...~(Mentre 899 Per | Guerrieri, Demoni, Larve, Soldati franchi,~Damasceni seguaci 900 III, 6 | Desta di tromba squillo~Ogni soldato, anche il men forte; e solo~ 901 III, 1 | Agl'inviti d'onor.~UBALDO ~Solingo è il loco.~CARLO~T'inganni. 902 I, 3 | c'invita~Gli oppressi a sollevar.~CORO~Gloria il sentier 903 I, 2 | Maggior conforto~Che in sollevare un core~Assorto nel dolore,~ 904 Per | Tenore~Idraote, Basso~Armida, Soprano~Gernando, Tenore~Eustazio, 905 III, 10 | al mio poter, voi Furie,~Sorde non siete ancor,~Ad inseguir 906 II, 1 | Astarotte e coro di demoni, sorgendo di~sotto terra.~CORO~Alla 907 II, 2 | quasi fuori di~sé dalla sorpresa.~RINALDO ~Dove son io!...~ 908 III | e cespugli pieni~d'ogni sorta di fiori; acque correnti, 909 I, 8 | Di gloria al tempio già sospeso io miro.~Eccovi di sue gesta 910 I, 3 | CORO~Veder languir~Infra' sospir~Real beltà...~EUSTAZIO, 911 III, 9 | ognor di crudeltà.~RINALDO~(sospirando e partendo)~Cangiar non 912 III, 10 | piangente).~Amor... con quel sospiro~Perché il mio sdegno affreni?...~ 913 III, 10 | sotto le forme dell'Amore,~sospiroso e piangente).~Amor... con 914 II, 2 | le sue guerriere insegne, sostituendo~ad esse il serto e le ghirlande 915 I, 7 | rammento.~Tua magica possanza~Sottrasse i giorni miei~De' nemici 916 I, 7 | Fuggirmi!... Eppur gli eroi~Sovente amor piagò.~RINALDO~(Vacilla 917 II, 1 | animar si dovrà.~ASTAROTTE~Sovr'umano potere.~Numi del tetro 918 I, 5 | soffrir potrai~Che tanto a te sovrasti?... Ah! non sia mai.~Non 919 III, 10 | Perfido Amor; t'affretta.~(Sparisce la larva dell' Amore).~Se 920 II, 1 | qui fermisi il piede,~Qui spegnete le orribili tede,~Deponete 921 III | albero; da un lato~alcune spelonche coperte di musco; il~prospetto 922 I, 3 | GOFFREDO~Calma il duolo; per te spenta~La speranza ancor non è.~ 923 III, 3 | un folle amore.~CARLO~Lo spero.~Il ciel compirà l'opra.~ 924 III, 9 | Rimanti in pace...~(Ah! mi si spezza il core.)~ARMIDA~(trattenendolo)~ 925 II, 2 | augei tra fronde e fronde~Spiegano amor col canto;~Aman perfin 926 II, 2 | DANZA e CORO GENERALE~Tutto spira d'Armida all'aspetto~Pace, 927 III, 1 | UBALDO~Come l'aurette placide~Spiran fra l'erbe e i fiori!~CARLO~ 928 I, 3 | L'angelica possanza~Ogni splendore avanza,~Offusca ogni splendor.~( 929 I, 3 | accompagnata da Idraote sotto~spoglie di privato, e da picciol 930 III, 6 | Che son Rinaldo ancor.~(Si squarcia e getta ogni fregio di mollezza).~ 931 III, 6 | vessillo.~Desta di tromba squillo~Ogni soldato, anche il men 932 III, 4 | per opra mia~La fiorita stagione~E il pomifero autunno~Si 933 III | fiori; acque correnti, altre~stagnanti sulle quali veggonsi in 934 I, 3 | tradirmi, amica speme;~Non stancarti o mio furor.)~EUSTAZIO e 935 I, 6 | Sorte ci arride. Ove celata stassi~La fida schiera, i passi~ 936 I, 3 | guida~Il rigor d'avversa stella.~EUSTAZIO~(ad Armida)~Ferma...~ 937 III, 5 | ed armi franche!... a stento~A' propri sguardi io credo...~ 938 I, 9 | rispetti,~Ch'altro non ha che sterile retaggio~D'avi e scettri 939 | stesse 940 III, 6 | Virtù celeste,~Non arte stigia, a noi servì di guida.~CARLO~ 941 I, 9 | Prode è Rinaldo.~GERNANDO~Stolta~Temerità, furore,~Non già 942 I, 7 | rapito soglio~D'appianarti la strada~Saria l'onor concesso a 943 II, 2 | un sogno lusinghier.~A sì strano e lieto evento~Si confonde 944 II, 2 | lampo,~Ché l'una e l'altra strugge~Il tempo vorator.~Dunque 945 III, 1 | inganni. A noi sen viene~Stuol di ninfe leggiadre. Odi 946 I, 5 | infida!~Come! a Dudon costui succede? Il grado,~Che vanto a me 947 II, 2 | formiamo,~Seguaci d'Amor.~(Succedono le danze, di quando in quando~ 948 III, 10 | vuole avvicinarsi alla larva suddetta,~sorge altra larva sotto 949 I, 3 | servigio del cielo,~Sangue e sudor da noi si spande. Rieda~ 950 I, 5 | gli allori~Dovuti a' miei sudori?~Ahi quale, avverso il fato,~ 951 | sull' 952 | sulla 953 | sulle 954 I, 4 | EUSTAZIO~Compagni, al suon di più festose grida~Si 955 I, 3 | tanto il tuo nome ovunque suona,~Che fino a' tuoi nemici~ 956 III, 8 | Solo non basto~Me stesso a superar.~CARLO~Veloce al lido,~Vieni, 957 II, 1 | il celeste impero~ nel superno tetto~Sai che pugnammo un 958 I, 3 | segni di rammarico).~ARMIDA~Sventurata! or che mi resta~Se pietà 959 III | augelli di vivaci colori~svolazzano d'albero in albero; da un 960 I, 3 | mi mostri di Damasco~Con tai prodi alle mura,~Duce, la 961 I, 3 | spento.~Ei scelga a suo talento~Fra voi dieci campioni. 962 | tanti 963 II, 1 | Qui spegnete le orribili tede,~Deponete il vipereo flagello;~ 964 I, 9 | la spada).~GERNANDO~Ch'io tema il tuo sdegno?~Indegno, 965 I, 9 | Rinaldo.~GERNANDO~Stolta~Temerità, furore,~Non già valor guerriero~ 966 I, 8 | suo brando~Di gloria al tempio già sospeso io miro.~Eccovi 967 II, 1 | di Rinaldo, il primo~Fra' temuti campioni~Di colui che su 968 I, 1 | Comparisce Goffredo dalla~sua tenda, accompagnato da un numero 969 III, 4 | QUARTA~Armida, Rinaldo, tenendosi per mano.~ARMIDA e RINALDO~ 970 I, 10 | consiglio.~Invan l'ira mia~Si tenta frenar.~(I due paladini 971 III, 1 | amico, d'Ascalona al saggio~Tenuti siam! Lungo tragitto parve~ 972 I, 11 | esempio di terror!~ARMIDA~Che terribile momento!~Ah! m'opprime il 973 III | ATTO TERZO~Giardino incantato, in cui 974 II, 2 | me beato!~ARMIDA ~Mio bel tesor!~RINALDO ~Se tuo mi chiami...~ 975 II, 1 | Sovr'umano potere.~Numi del tetro abisso, or qui ci chiama.~ 976 II, 1 | celeste impero~ nel superno tetto~Sai che pugnammo un .~ 977 III, 9 | Scintilla di pietà.~Barbara tigre ircana~A te donò la vita,~ 978 I, 3 | moto inusitato,~Un gelido timore,~Presagio di dolore,~Mi 979 I, 5 | egual non ha!~Fiero destin tiranno!~ALTRE VOCI~Viva Rinaldo, 980 I, 3 | pietà.~EUSTAZIO~German, se togli al campo~Breve drappel di 981 II, 1 | al capitan supremo,~E per toglier Sionne al fato estremo.~ 982 II, 2 | che finalmente si lasci~togliere le sue guerriere insegne, 983 I, 1 | all'onorata salma~Oggi la tomba dia. Laudi, sospiri~E tributo 984 III, 9 | onore...~ARMIDA~E gloria fia~Tradir l'amor, la ?~RINALDO~( 985 III, 10 | siete ancor,~Ad inseguir traetemi~Un empio, un traditor.~ 986 I, 7 | RINALDO~Cessa, deh! cessa~Di trafiggermi, Armida.~Se da te volsi 987 III, 1 | saggio~Tenuti siam! Lungo tragitto parve~A noi breve cammino.~ 988 II, 2 | D'Idraote e di me punì la trama.~RINALDO~Vedi il mio cor 989 III, 9 | UBALDO ~Non più.~CARLO~(trascinando Rinaldo)~Partir conviene.~ 990 I, 7 | gloria.~ARMIDA ~E me qui trasse amore.~RINALDO~Amor... ( 991 III, 6 | infelice!...~Ma voi come qui tratti,~Se quest'ermo sentier...~ 992 I, 9 | precedenti.~RINALDO~(nell'atto di traversare il campo si ferma)~(Il nome 993 I, 13 | SCENA TREDICESIMA~Paladini amici di Gernando, 994 I, 1 | GOFFREDO~Ah! no: sia questo~Di tregua il giorno;~Dover funesto~ 995 III, 7 | la verga magica)~Per la tremenda Dite, a me si guidi~Quel 996 II, 1 | dell'ombre affida;~Per noi tremi Goffredo, esulti Armida.~ 997 I, 1 | tomba dia. Laudi, sospiri~E tributo di pianto~Abbia l'eroe, 998 I, 3 | inciampo~De' Franchi al trionfar.~All'oppugnate mura~Restino 999 III, 4 | Anzi, maggiore è il tuo~Del trionfo d'Amor; tutto potea~Ei nume: 1000 I, 13 | Questa mano alle palme, a' trofei,~Non a' lacci finor s'avvezzò.~


abbag-invan | invin-trofe | tromb-vorre

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License