1-minor | mirar-vicin | vie-xvii
Atto, Scena
501 1, 12| contento del mio cor.~ CORO~Il mirarvi appien felici,~Rende noi
502 1, 2 | rimosse dell'Adria lo scempio!~Misto al suon di guerrieri stromenti~
503 1, 5 | tributo: ei di là sopra~Siede moderator d'ogni bell'opra.~(S'avviano
504 1, 6 | men puro di lei.~3.~Men modesta tu mammola sei.~4.~Questo
505 | modo
506 | molti
507 1, 5 | Glorioso vessillo, e al mondo insegna~Che il temuto Leon
508 2, 8 | A me rapì l'ingrata:~Si mora, e sia compita~La sorte
509 1, 8 | ti opponi:~Disperato io morirò.~ BIANCA ~Tu morir!... di
510 2, 11| oh gioia! or lieto io moro~Che ritrovo il tuo bel cor.~
511 1, 3 | sì fiero nemico invan si mosse~Il giovane Fallier: voce
512 1, 8 | arresta?~ CONTARENO~Pria di mostrarsi a te mi fea preghiera~D'
513 1, 6 | questo giglio.~La mia fé gli mostrerà.~Qua l'emblema di costanza...~
514 2, 5 | Perfida, a maledir...~ TUTTI ~(movendosi) Ah!...~ BIANCA~(atterrita
515 1, 2 | festa solenne~Col Senato già movesi al tempio.~ CORO~Viva il
516 2, 1 | Bianca,~Sì di sua mano ei muor, ove tu neghi~D'ascoltarlo
517 2, 1 | o Costanza.~ COSTANZA~Ei muore, o Bianca,~Sì di sua mano
518 1, 8 | BIANCA~Padre... al mio pianto muoviti,~Mira... io ti cado al piè.~(
519 2, 9 | vedere, tremar, e starsi muti.~(I tre giudici siedono
520 2, 14| vedi, o mio diletto:~Non nascesti, oh Dio, per me.~ CORO~O
521 1, 13| CONTARENO~(Ah! che non so/sà nascondere~Le smanie ond'io son/ella
522 2, 11| vedrà.)~ CONTARENO~(Mio cor, nascondi l'ira,~Frenati un solo istante:~
523 1, 13| labbro, io penso,~Vorrà negarlo a me.~ BIANCA~(facendosi
524 2, 1 | sua mano ei muor, ove tu neghi~D'ascoltarlo una volta.
525 | nei
526 | nelle
527 2, 6 | Consiglio dei Tre,~addobbata di nero.~~
528 | Nessuna
529 1, 12| noi tutti congiunge con nodi~Di verace e di salda amistà.~
530 | nol
531 | nostre
532 2, 10| Patrizio.~ CONTARENO~Era a te nota~Tremenda legge che ai patrizi
533 1, 8 | E del mio core~Non gli è noto l'amore,~Non rammenta i
534 1, 3 | stranieri, a preservarne~Da novelle congiure e nuovi orrori.~
535 2, 5 | Contareno)~All'onta~Di un novello rifiuto eccomi esposto,~
536 Per | Contareno, Soprano~Costanza, nutrice di Bianca, Mezzosoprano~
537 1, 5 | tuoi. Sì bel desio~Segui a nutrir, e il tuo sublime esempio~
538 2, 1 | Finge perigli, ed il verace obblìa.~Tua cruda ritrosia~Al misero
539 1, 10| interrogarti... avresti forse~Obbliata la fé che mi giurasti?~M'
540 2, 5 | La paterna pietà posta in obblìo,~Perfida, a maledir...~
541 1, 14| mi contende~Di alzar gli occhi e di parlar.)~ BIANCA e
542 2, 13| sorgendo)~Ah fosse vero! Odi?... indistinto parmi~Suon
543 1, 2 | CAPELLIO~(con trasporto)~E odiar potrei~Te, di Bianca genitore!~
544 1, 2 | ha.~ CONTARENO ~Tu non m'odii?...~ CAPELLIO~(con trasporto)~
545 1, 3 | il paese.~A rintuzzar le offese~Di sì fiero nemico invan
546 1, 8 | Avventuroso nodo~D'illustre imene oggi ha per te formato~Il mio
547 | Ognor
548 | ognun
549 | ond'
550 2, 11| Fra la pietade e l'ira~Ondeggia il cor tremante:~Ma solo
551 2, 11| giustizia! quel cor che ti onora~D'ogni affetto maggiore
552 2, 6 | Sorte amica, a vendicarmi~Opportune a me dai l'armi:~Del piacer
553 1, 11| FALLIERO~Ma pria~Rassicura l'oppressa anima mia.~ COSTANZA~Ah!
554 2, 5 | queste porte?~ BIANCA ~M'opprime un gel di morte.~
555 1, 5 | Siede moderator d'ogni bell'opra.~(S'avviano tutti verso
556 1, 5 | Preziosa mercé di quanto oprai!~Più ch'io non diedi a te,
557 1, 9 | son grato~Al tuo cortese oprar. Ma di'; qual trovo~L'adorata
558 1, 3 | attentati, a vigilar sull'opre,~Dei legati stranieri, a
559 1, 1 | con arti perfide~Lacci gli ordì l'Ispano;~Contro di lui
560 1, 5 | se in campo io vinsi,~L'orme sue, l'avito onor.~ TUTTI~
561 1, 5 | In sulle mura altere~Dell'orobia città sventola il nostro~
562 1, 3 | non è secura.~Pur dalle orobie mura~Ci minaccia l'Ispano,
563 2, 2 | BIANCA~Senti, oh Dio... l'orrendo aspetto~De' miei mali appien
564 1, 10| FALLIERO~A questo colpo orribile~Manca la mia virtù.~ BIANCA~
565 1, 3 | novelle congiure e nuovi orrori.~ CAPELLIO~Tutti gli ambasciatori~
566 2, 2 | Ah! sperarlo il cor non osa.~ FALLIERO~Deh! risolvi...
567 2, 3 | dell'ispano ambasciator l'ostello.~Morte ti sta sul capo.~
568 2, 11| Dammi virtù bastante~Ad ottener pietà.)~ FALLIERO~(Ciel,
569 1, 3 | incendio di guerra arde il paese.~A rintuzzar le offese~Di
570 2, 14| sei~Sazio de' pianti miei,~Pago del suo dolor?~ CONTARENO~
571 1, 14| vile,~Chi voi siete appien palesa,~Pone il colmo al mio furor.~
572 1, 9 | Costanza. Alfin venirne~Potrò palese, io spero, e non indegno~
573 1, 8 | in sì lieto giorno, al par di quante~Nobili donne ha
574 1, 12| Dalla gran porta escono i parenti di~Contareno e di Capellio.
575 1, 3 | Contareno).~O Contareno,~Il tuo parer prevalse. Un'altra volta~
576 1, 14| Di alzar gli occhi e di parlar.)~ BIANCA e FALLIERO~(Da
577 1, 6 | sarai;~Baciarti l'udrai,~Parlarti di me.~(Ritornando lieta)~
578 2, 13| vero! Odi?... indistinto parmi~Suon di grida ascoltar...
579 1, 9 | giuro,~Lieta di Bianca al paro.~ FALLIERO~O amica mia,~
580 2, 5 | io ricevo... Addio.~(Per partire).~~CONTARENO~(arrestandolo,
581 2, 6 | piacer della vendetta~Già si pasce il mio furor.~ BIANCA~Deh!
582 1, 14| i cori unì.~Pria dovrai passarmi il petto~Che rapirla a me
583 1, 3 | custode: accorti i padri~Dal passato periglio~Han segnato la
584 2, 2 | avvi~Riparo dunque a questo passo estremo?~ FALLIERO~Che fuggir
585 2, 10| nota~Tremenda legge che ai patrizi vieta~Ogni commercio con
586 2, 10| Il tuo rango?~ FALLIERO ~Patrizio.~ CONTARENO~Era a te nota~
587 1, 13| in questo foglio~I tuoi patti in un coi miei.~Il tuo nome
588 1, 8 | voler... Se a me t'opponi...~Paventa l'ira mia. Tutto in Vinegia,~
589 2, 3 | sdegno~Del padre tuo... peggior di morte assai~S'ei qui
590 1, 2 | costante~La man di Bianca il pegno:~La tua compisca amore,~
591 | pei
592 | pel
593 1, 10| FALLIERO~Ah! dopo cotanto~Penar per trovarsi;~Vedersi nel
594 2, 10| CONTARENO~Pensa che sul tuo capo~Pende il vindice ferro~Della legge.~
595 2, 13| soffristi per me. Male tue pene~Non egùaglian le mie. Mille
596 2, 14| Falliero.~Il tuo core assai penò.~ FALLIERO ~Bianca! oh gioia!~
597 2, 11| consorte~A me infida io la pensai,~Tacqui allor, morir bramai,~
598 2, 6 | fellone... oh giubilo!~Oh! non pensato evento!~Da' loco al mio
599 1, 10| padre impone~Ch'io più non pensi a te.~ FALLIERO~Se tu mi
600 2, 8 | Se ti perdessi mai... pensier crudele!~Lungi, ah! lungi
601 1, 13| Né il tuo bel labbro, io penso,~Vorrà negarlo a me.~ BIANCA~(
602 | Perché
603 2, 11| il mio Falliero,~Che lo perde amor fatale.~ CONTARENO ~
604 2, 8 | sul fiore...~In un istante perdere~Gloria, fortuna, onore...~
605 1, 10| l'istessa morte~Fuor che perderti, o Bianca.~ BIANCA~E se
606 2, 8 | rival cedessi?...~Se ti perdessi mai... pensier crudele!~
607 1, 14| accenti?~ FALLIERO~Deh! perdonami, signor.~Bianca amai, la
608 1, 8 | Capellio!... oh Dio! Son perduta!...~ CONTARENO ~Che ascolto?~
609 2, 3 | uscire)~Fermate... siam perduti: a questa volta~Si appressa
610 1, 1 | poter scemò.~Invan con arti perfide~Lacci gli ordì l'Ispano;~
611 2, 1 | COSTANZA~Il tuo pensiero~Finge perigli, ed il verace obblìa.~Tua
612 Per | PERSONAGGI~ Priuli, Doge di Venezia,
613 2, 14| che oppresso in seno~È dal piacere il cor.~(A Contareno)~O
614 1, 13| turbamento di Bianca)~Bianca!...~(piano a Contareno)~Turbata sembrami...~
615 2, 5 | Quanto ho sofferto, e come~Piansi al tuo piede il sai.~Più
616 2, 14| ancor non sei~Sazio de' pianti miei,~Pago del suo dolor?~
617 2, 5 | CONTARENO~Perfida!~(Odesi picchiare fortemente all'ingresso.~
618 1, 11| saprai.~(Partono per una piccola porta).~~
619 2, 5 | sofferto, e come~Piansi al tuo piede il sai.~Più non mi resta
620 1, 8 | cado al piè.~(Cadendo ai piedi di Contareno).~~CORO~(sollevandola)~
621 1, 3 | Han segnato la legge in pien consiglio.~ CAPELLIO~Signor,
622 1, 13| smanie ond'io son/ella è piena.)~ CAPELLIO~(Cielo! tal
623 1, 1 | PRIMA~Le Procuratie son piene di popolo. Nobili~veneziani
624 1, 12| Sì, congiunti, omai son pieni~I miei voti in questo dì.~
625 1, 2 | sol di lei~Da gran tempo è pieno il core.~Cedo a te, se lei
626 2, 6 | deh! non lasciarmi...~Ciel pietoso, a te si aspetta~Di proteggere
627 1, 6 | vermiglio~L'amor mio gli pingerà.~Il candor di questo giglio.~
628 2, 14| pianto!~ FALLIERO ~Deh! ti placa.~ CAPELLIO ~Cedi omai.~
629 1, 8 | Al genitore arrenditi,~Si placherà con te.~ CONTARENO~(accostandosi
630 1, 5 | FALLIERO~Le tue parole, e il plauso~Di così nobil gente, oh!
631 | poi
632 1, 5 | porta.~Vinte e disperse come polve al vento~Fur dei ribelli
633 2, 8 | CANCELLIERE~Io stesso~Vidi la pompa e l'apparecchio intero~Delle
634 1, 14| voi siete appien palesa,~Pone il colmo al mio furor.~Scorgerete
635 1, 14| CONTARENO~Con qual dritto il piè ponesti,~Temerario, in queste porte?~
636 1, 1 | Si spanda un suon che ai popoli~Terribilmente gridi:~Veglia
637 1, 1 | Procuratie son piene di popolo. Nobili~veneziani d'ambi
638 2, 6 | Pisani!~(Il Cancelliere porge un foglio a Contareno).~~
639 1, 6 | serto,... io di mia mano~Tel porgerò... grato ti fia per certo...~
640 2, 10| CONTARENO~Pisani,~A noi porgi lo scritto: ei s'allontani.~
641 1, 9 | coraggio in queste soglie~Non posi il piè, Costanza. Alfin
642 1, 10| BIANCA~Ciel! come è mai possibile,~Serbar la mia costanza!~
643 2, 5 | costringi,~La paterna pietà posta in obblìo,~Perfida, a maledir...~
644 | potea
645 | potesti
646 | potrà
647 | potrei
648 1, 7 | L'alma conosci appieno:~È povero Fallier.~ COSTANZA~Vien
649 2, 14| Bianca)~Bianca!~ BIANCA~(precipitandosi nelle sue braccia)~Sei tu?
650 1, 11| fugge: a mille dubbi in preda~Me lascia, e a mille angoscie.
651 1, 8 | di mostrarsi a te mi fea preghiera~D'investigar se inclina~
652 2, 1 | ascoltarlo una volta. Or via, ten prego,~Resta, e fa cor... Vedi?
653 2, 12| signor.~ CAPELLIO~(entra premuroso)~Costanza,~Io stesso riconduco~
654 2, 7 | assettando il tavolino e~preparando le sedie pei giudici: alcuni~
655 2, 8 | in petto!~Oh Bianca, fu presago~Il tuo timor: eccomi in
656 1, 13| CONTARENO~Appressati.~(Presentandole Capellio)~Ecco il tuo sposo.~
657 1, 8 | CONTARENO~A te fra pochi istanti~Presentarlo promisi, e so che grata~
658 1, 3 | Dei legati stranieri, a preservarne~Da novelle congiure e nuovi
659 | presto
660 1, 3 | Contareno,~Il tuo parer prevalse. Un'altra volta~Ristabilito
661 1, 3 | che giova, o Capellio? a prevenire,~Nuovi attentati, a vigilar
662 1, 5 | gente, oh! qual mi sono~Preziosa mercé di quanto oprai!~Più
663 2, 2 | perduto... invan discesi ai prieghi...~In questa notte istessa~
664 2, 14| FALLIERO~Capellio, o cara,~Il Principe, il Senato.~ CAPELLIO~All'
665 Per | PERSONAGGI~ Priuli, Doge di Venezia, Basso~
666 1, 14| anima/quell'anime si fa.~Privo/a/i sono di consiglio,~L'
667 1, 6 | allegra a me d'intorno~È prodigio d'amor pel tuo ritorno.~
668 2, 13| questo istante, o cruda,~Proferisce il Senato~Il destin di Falliero.~
669 2, 8 | Bianca!... la mia sentenza è proferita.~ CANCELLIERE~Tu tremi?...
670 1, 8 | pochi istanti~Presentarlo promisi, e so che grata~Tu men sarai...
671 2, 4 | CONTARENO~Il tuo venir qua pronta~Chiaro mi fa che ti arrendesti
672 2, 10| Segnar dovrai.~ FALLIERO~Pronto son io.~(Corre risoluto
673 | proprio
674 1, 2 | CAPELLIO~Della patria fra i prosperi eventi~Il presente fia sempre
675 2, 5 | Ah!...~ BIANCA~(atterrita prostrandosi)~Padre mio!~ CONTARENO~Non
676 1, 1 | fronte indomita~E i traditor prostrò.~(La moltitudine si disperde
677 2, 6 | pietoso, a te si aspetta~Di proteggere Fallier.~ Sala ove si raduna
678 1, 9 | FALLIERO~O amica mia,~Conosco a prova il tuo bel cor qual sia;~
679 2, 13| egùaglian le mie. Mille ho provate~In pochi istanti angoscie,
680 1, 8 | sventura~Della mia chi mai provò?)~ CORO~Viva Bianca! alfin
681 1, 13| per poco~Dia loco il tuo pudor.~ CAPELLIO~Bianca, alla
682 2, 8 | qual colpo atroce,~Qual pugnal mi hai fitto in core:~È
683 1, 14| CAPELLIO ~Indegno! io so punire...~ CONTARENO~Servi, olà;
684 2, 6 | per seguir Capellio)~Si punisca il traditore.~ BIANCA~(spaventata)~
685 1, 4 | Falliero ha vinto.~In questo punto approda~Alla vicina riva,
686 2, 8 | avrà su quello~Quant'aver puote su paterno core~Forza e
687 1, 6 | 2.~Questo giglio è men puro di lei.~3.~Men modesta tu
688 | Quali
689 | Quando
690 | quante
691 | quanti
692 1, 6 | Risplende il sole, e l'aura è queta e pura!~Tu sorridi, o natura,~
693 1, 6 | ancelle di Bianca ne van raccogliendo or da~questo, or da quello.
694 2, 6 | proteggere Fallier.~ Sala ove si raduna il Consiglio dei Tre,~addobbata
695 1, 8 | gli è noto l'amore,~Non rammenta i sospir?~ CONTARENO~(sorpreso)~
696 2, 10| Vinegia.~ CONTARENO ~Il tuo rango?~ FALLIERO ~Patrizio.~ CONTARENO~
697 2, 8 | più che onore e vita~A me rapì l'ingrata:~Si mora, e sia
698 2, 14| Andiam.~ CONTARENO~(esce rapidamente e si oppone)~Ti arresta.~
699 1, 14| dovrai passarmi il petto~Che rapirla a me così.~ CAPELLIO ~Esci,
700 1, 10| genitore e il fato~Sfido a rapirti a me.~ BIANCA ~Vana speranza!...
701 2, 5 | Vieni, Capellio: le tue rare doti~Vinsero Bianca alfin.
702 1, 12| Oh come bella~Sempre più rassembra a me!~ CORO~(incontrando
703 1, 11| tu dei.~ FALLIERO~Ma pria~Rassicura l'oppressa anima mia.~ COSTANZA~
704 2, 5 | CAPELLIO~Un tuo detto~Mi rassicuri alfin... ma che vegg'io?~
705 1, 3 | che sono al loro seguito recano il decreto~del Gran Consiglio.~
706 2, 2 | BIANCA~Tal onta al padre~Recar dovrei?~ FALLIERO~Maggior
707 1, 7 | Costanza?... ebben? che rechi?~Vedesti il mio Fallier?~
708 2, 8 | minore~Del dolor che a me recò.~ CORO ~Deh! ti spiega.~
709 2, 11| il mio labbro inspira,~Reggi il mio cor tremante:~Dammi
710 1, 5 | temuto Leon pur vince e regna.~ DOGE~Giovane valoroso,
711 1, 5 | clemente~Conservator dei regni abbia di lodi~E d'incensi
712 2, 8 | ne addoppia? Oh come ai rei tremendo~Deve apparirne
713 1, 14| cor.~ TUTTI~Flutti irati e resistenti~Al furor delle tempeste,~
714 1, 8 | CONTARENO~Pensa che omai resistere~Al mio comando è vano;~Pensa
715 2, 14| fede ancor.~ TUTTI~Respiro/Respira, alfine han termine~Le nostre/
716 2, 14| natura trionfò.~ BIANCA~Deh! respirar lasciatemi~Un sol momento
717 2, 14| nelle sue braccia)~Sei tu? respiri ancora?~Qual Dio ti rende
718 2, 14| presto fede ancor.~ TUTTI~Respiro/Respira, alfine han termine~
719 2, 11| riconduca.~ CAPELLIO~No: resti... La guida~Alta cagion
720 2, 5 | ultima è questa~Offesa ch'io ricevo... Addio.~(Per partire).~~
721 2, 12| Consiglio ritorni, e a me richieda~La figlia sua, che dir deggio?
722 1, 2 | Odesi sparo d'artiglieria: ricompare la~moltitudine).~~CORO ~
723 2, 11| Giudici, al mio palagio~Si riconduca.~ CAPELLIO~No: resti...
724 2, 12| premuroso)~Costanza,~Io stesso riconduco~Bianca al paterno tetto...
725 2, 2 | Sventura eterna a te.~Se ancor ricusi,~Se incerta ancor ti stai~
726 2, 14| termine~Le nostre/vostre rie vicende.~A noi/voi la pace
727 1, 9 | Dei tanti allori onde tu riedi adorno~Di vederti sospira.~
728 2, 5 | All'onta~Di un novello rifiuto eccomi esposto,~Contareno,
729 2, 11| Tu pur segna.~ CAPELLIO~(rigettando il foglio)~No: vivrà.~Il
730 2, 8 | Quella che agl'infelici~Sola rimane: morte.~ CORO~(accostandosi
731 1, 12| Spettatori al lieto evento~Rimanete, illustri amici,~Dividete
732 2, 8 | mio morir la perfida~Un dì rimorso avrà.~ TUTTI~Ah! dove è
733 1, 2 | che l'Adria sostenne,~Che rimosse dell'Adria lo scempio!~Misto
734 2, 11| di nuovo gli arcieri)~Ei rinchiuso... Guardie, olà.~ CONTARENO ~
735 1, 3 | guerra arde il paese.~A rintuzzar le offese~Di sì fiero nemico
736 2, 2 | BIANCA~Oh! Dio! non avvi~Riparo dunque a questo passo estremo?~
737 2, 11| cieco il rende~Il mio rischio, il nostro amor.~Deh! se
738 2, 2 | non osa.~ FALLIERO~Deh! risolvi... è il dì vicino.~ BIANCA~
739 1, 5 | stessa maggiore è alfin risorta.~Pace, spoglie, trofei,
740 1, 8 | Se l'amor mio ti è caro~Rispetta il mio voler... Se a me
741 1, 6 | è il dì! come più bello~Risplende il sole, e l'aura è queta
742 1, 13| CAPELLIO~(Ah! qual nel suo rispondere~Traspar cordoglio e pena!)~
743 2, 14| estrema? il mio rossore?~Rispondi...~ BIANCA~Ah, padre!...
744 1, 3 | prevalse. Un'altra volta~Ristabilito è il tribunal temuto~Della
745 2, 8 | Che teme non piangerà?~(Si ritira in mezzo agli arcieri).~~
746 2, 9 | uscieri e gli arcieri si ritirano).~~CONTARENO~(al Cancelliere)~
747 2, 11| Mentre Falliero sta per ritirarsi, un usciere si presenta,~
748 2, 4 | Segretamente di tue nozze il rito.~ BIANCA ~Padre!...~ CONTARENO~
749 1, 6 | l'udrai,~Parlarti di me.~(Ritornando lieta)~Ma spero... ma sento~
750 1, 2 | splendor di Contareno~A brillar ritornerà).~Vien, Capellio a questo
751 2, 1 | deh! cedi: alle mie stanze~Ritorniamo, o Costanza.~ COSTANZA~Ei
752 1, 6 | prodigio d'amor pel tuo ritorno.~Caro, amato Falliero! io
753 2, 1 | verace obblìa.~Tua cruda ritrosia~Al misero dà morte.~ BIANCA~
754 1, 4 | punto approda~Alla vicina riva, e a te, al Senato~Reca
755 2, 8 | Dal padre astretta al mio rival cedessi?...~Se ti perdessi
756 1, 10| trasporto)~O Bianca! Io ti rivedo alfin!~ BIANCA~(lentamente
757 2, 3 | mi scopre... addio... mi rivedrai.~(Parte frettoloso).~~
758 2, 14| vergogna estrema? il mio rossore?~Rispondi...~ BIANCA~Ah,
759 1, 13| CONTARENO~(Ah! che non so/sà nascondere~Le smanie ond'
760 1, 5 | dover compiei di figlio:~Sacro a lei nel suo periglio~Era
761 1, 12| con nodi~Di verace e di salda amistà.~Sovra ogni altro
762 1, 2 | suon di guerrieri stromenti~Salga al ciel del suo nome l'onor!~
763 1, 5 | la patria~Va debitrice di salute e pace:~Te figlio suo verace~
764 2, 11| un solo istante:~Nulla a salvar l'amante~Il suo dolor potrà.)~
765 2, 12| Veglia tu su di lei... fa' di salvarla~Dall'estremo suo duol...
766 2, 11| FALLIERO~(Ciel, se a salvarmi aspira,~Fa' ch'ella sia
767 | salvo
768 2, 11| uccidete:~E se in voi di sangue è sete~Tutto il mio versate
769 2, 8 | FALLIERO~Il nome loro~Saper mi lice almeno?~ CANCELLIERE~
770 2, 3 | altra parte a quel crudel sapremo.~ BIANCA ~Ah! null'altra
771 | sarei
772 | saresti
773 2, 8 | il tuo delitto~Certo saria?~ FALLIERO ~La mia sventura
774 2, 14| ti opponi? ancor non sei~Sazio de' pianti miei,~Pago del
775 1, 14| olà; dal mio cospetto~Sia scacciato.~ BIANCA ~Oh mio dolor!~
776 1, 8 | CONTARENO~Lo sposo ch'io ti ho scelto è tal che pari~In Venezia
777 1, 1 | Leon magnanimo~Né di poter scemò.~Invan con arti perfide~
778 1, 2 | Che rimosse dell'Adria lo scempio!~Misto al suon di guerrieri
779 2, 3 | impor lo intesi~Che qui scenda tu stessa.~ BIANCA~Avversa
780 2, 11| Nuova speme nel petto mi scende,~Mi consola, e coraggio
781 2, 7 | alcuni~arcieri vengono a schierarsi d'ambi i lati.~~CORO~Ah!
782 1, 5 | ribelli e dell'Ispan le schiere.~In sulle mura altere~Dell'
783 1, 14| Fiero turbine di venti~Che scompiglia le foreste,~Etna ardente
784 1, 14| sotterra,~Non eguaglian lo scompiglio~Che in quest'anima/quell'
785 1, 10| virtù.~ BIANCA~Deh! va', ti scongiuro,~Restar più non dei.~ FALLIERO~
786 2, 11| CONTARENO~Segna il foglio, o sconsigliato.~ CAPELLIO ~Di lui giudichi
787 1, 14| e tanti~Geme oppresso e scoppia il cor.~ TUTTI~Flutti irati
788 2, 3 | morte assai~S'ei qui mi scopre... addio... mi rivedrai.~(
789 2, 1 | ciel perduto ei fora,~Se lo scoprisse alcun.~ COSTANZA~Il tuo
790 1, 14| Pone il colmo al mio furor.~Scorgerete in brevi istanti~Quel che
791 2, 8 | in mezzo alle guardie e scortato dal~Cancelliere del Consiglio.~~
792 2, 6 | ministro ispano~Dalle veglianti scorte~Fallier fu colto".~(A Capellio)~
793 2, 6 | Ascolta.~ CONTARENO ~Taci scostati.~ BIANCA ~Pria m'uccidi,
794 2, 10| di una sedia più bassa, e scrive.~~CONTARENO~(a Falliero)~
795 2, 8 | il taciturno aspetto,~Se scuote a me innocente il core in
796 2, 10| ver.~ CAPELLIO~Qual puoi~Scusa trovar al fallir tuo?~ FALLIERO ~
797 1, 8 | BIANCA~Ah! padre~Non ti sdegnar~ CONTARENO~Trema… se ancor
798 Per | Venezia. L'azione è del secolo XVII, dopo la famosa congiura~
799 1, 9 | Bianca.~ COSTANZA~Il ciel secondi~La tua speranza; io ne sarei,
800 1, 3 | del tutto~L'Adria non è secura.~Pur dalle orobie mura~Ci
801 1, 10| dei.~ FALLIERO~Andrò, ma securo~Che infida non sei.~ BIANCA~
802 2, 10| presso di Contareno su~di una sedia più bassa, e scrive.~~CONTARENO~(
803 2, 7 | tavolino e~preparando le sedie pei giudici: alcuni~arcieri
804 2, 10| CONTARENO~Che questo scritto~Segnar dovrai.~ FALLIERO~Pronto
805 1, 13| prende il foglio e va a segnarlo~ad un tavolino)~Al cospetto
806 1, 13| tavolino).~~CORO ~Bianca segni.~ CONTARENO~(a Bianca)~Taci...
807 1, 13| Al cospetto de' congiunti~Segno il foglio.~ BIANCA~(appressandosi
808 2, 4 | domestico tempio io vo' compito~Segretamente di tue nozze il rito.~ BIANCA ~
809 1, 11| anima mia.~ COSTANZA~Ah! no: seguimi tosto~Se ti cale di Bianca...
810 2, 6 | Pisani).~~CONTARENO~(per seguir Capellio)~Si punisca il
811 2, 7 | qual notte di squallore~È seguita al più bel dì!~Della patria
812 1, 5 | braccio, il ferro e il cor.~Seguitai, se in campo io vinsi,~L'
813 1, 13| piano a Contareno)~Turbata sembrami...~Che mai pensar degg'io?~
814 1, 5 | Vero prode! ai detti tuoi~Sembri a noi più grande ancor.~
815 2, 2 | trafitto il sol vedrà.~ BIANCA~Senti, oh Dio... l'orrendo aspetto~
816 | senza
817 1, 10| Ciel! come è mai possibile,~Serbar la mia costanza!~ BIANCA
818 2, 6 | maggior tormento~Son io serbata ancor?)~ CAPELLIO~(a Contareno)~
819 1, 6 | CORO~Si, tanto contento~Serbato è per te.~
820 1, 14| Bianca, è la tua fede?~Così serbi i giuramenti?~ CONTARENO ~
821 2, 11| E se in voi di sangue è sete~Tutto il mio versate ancor.~
822 2, 5 | parole, e con qual fronte~Sfidar l'ira paterna! essa fia
823 1, 10| cambiato,~Il genitore e il fato~Sfido a rapirti a me.~ BIANCA ~
824 2, 11| mi stende~La vendetta che sfogo non ha.)~ CAPELLIO~(Oh giustizia!
825 1, 10| Impallidisci? ed evitar ti sforzi~L'incontro de' miei sguardi?
826 1, 8 | CONTARENO~Trema… se ancor ti sfugge~Il nome di Fallier, l'amor
827 1, 10| sforzi~L'incontro de' miei sguardi? in questa guisa,~Bianca,
828 1, 3 | Bedamar; e omai dell'Adria~La sicurtade è ferma.~ DOGE~Ancor del
829 1, 5 | tributo: ei di là sopra~Siede moderator d'ogni bell'opra.~(
830 2, 9 | starsi muti.~(I tre giudici siedono al tribunale;~gli uscieri
831 2, 4 | CONTARENO ~Bianca!~ BIANCA ~Signore.~ CONTARENO~Il tuo venir
832 1, 3 | avanzarsi del Doge si fa silenzio.~~DOGE~(agli uscieri)~Ministri
833 1, 13| non so/sà nascondere~Le smanie ond'io son/ella è piena.)~
834 2, 8 | qual d'intorno~Languida e smorta luce~L'orror ne addoppia?
835 2, 5 | da me.~ BIANCA~Quanto ho sofferto, e come~Piansi al tuo piede
836 2, 13| Perdona, o mia Costanza;~Tu soffristi per me. Male tue pene~Non
837 Per | d'ambi i sessi, Uscieri, Soldati,~Domestici di Contareno,
838 1, 6 | come più bello~Risplende il sole, e l'aura è queta e pura!~
839 1, 2 | CONTARENO e CAPELLIO~Alla festa solenne~Col Senato già movesi al
840 1, 2 | e festa intorno:~Per noi soli in questo giorno~Non vi
841 1, 8 | piedi di Contareno).~~CORO~(sollevandola)~Al genitore arrenditi,~
842 2, 8 | il Cancelliere~dice con somma passione)~Tu non sai qual
843 1, 10| coraggio?...~ FALLIERO~Pari al sommo amor mio.~ BIANCA~Soffrir
844 2, 5 | Più non mi resta omai~A sopportar da te.~ CONTARENO~Perfida!~(
845 | sopra
846 2, 11| stava, ed ecco, oh Dio!~Sopraggiunge il genitor.~Via di scampo
847 Per | Bianca, figlia di Contareno, Soprano~Costanza, nutrice di Bianca,
848 1, 11| angoscie. Un rio sospetto~Mi sorge in cor che ogni tormento
849 2, 13| salvo: mel credi.~ BIANCA~(sorgendo)~Ah fosse vero! Odi?...
850 1, 8 | splendor di mia famiglia~Per te sorgere vedrò.~Il piacer di mia
851 1, 14| momento~Si presenta e mi sorprende!~Il furore che mi accende~
852 1, 14| Abbastanza il cor comprende.~La sorpresa mi contende~Di alzar gli
853 1, 8 | rammenta i sospir?~ CONTARENO~(sorpreso)~Bianca! che parli?~Quando
854 1, 6 | l'aura è queta e pura!~Tu sorridi, o natura,~Lieta come il
855 1, 2 | Bianca genitore!~ CONTARENO~(sospeso)~Bianca... l'ami?~ CAPELLIO~
856 1, 11| a mille angoscie. Un rio sospetto~Mi sorge in cor che ogni
857 1, 8 | l'amore,~Non rammenta i sospir?~ CONTARENO~(sorpreso)~Bianca!
858 1, 2 | Viva il Prence, che l'Adria sostenne,~Che rimosse dell'Adria
859 1, 14| disserra~Mille fiamme di sotterra,~Non eguaglian lo scompiglio~
860 2, 10| son io.~(Corre risoluto a sottoscrivere).~~CONTARENO~Pisani,~A noi
861 2, 3 | timor.~ FALLIERO~Vieni: sottrarci~Per altra parte a quel crudel
862 2, 11| tuo bel cor.~ CONTARENO~Di sottrarlo alla sua sorte~Tenti invan,
863 2, 14| ingiusta~Del padre tuo voglion sottrarti i padri.~ FALLIERO ~Segui
864 2 | palazzo dell'Ambasciatore di Spagna.~È notte.~~
865 1, 1 | Fin dell'Jonia ai lidi~Si spanda un suon che ai popoli~Terribilmente
866 1, 2 | La mia felicità.~ (Odesi sparo d'artiglieria: ricompare
867 1, 3 | giovane Fallier: voce si sparse~Che giacque il generoso
868 2, 6 | punisca il traditore.~ BIANCA~(spaventata)~Traditor? chi mai? deh!
869 2, 6 | misera!~Si accresce il mio spavento.~A qual maggior tormento~
870 1, 8 | non ha: d'onore esempio,~Specchio di valor vero.~ BIANCA~(
871 1, 5 | Felice sia~La vita mia - Si spenderà.~ TUTTI~Il ciel custode -
872 2, 2 | tuo destino.~ BIANCA~Ah! sperarlo il cor non osa.~ FALLIERO~
873 2, 9 | per lui la voce? A noi non spetta~Innanzi a questi giudici
874 1, 12| finì.~ CONTARENO e CAPELLIO~Spettatori al lieto evento~Rimanete,
875 2, 14| BIANCA~Ah, padre!... mi si spezza il core.~Teco io resto:
876 2, 8 | me recò.~ CORO ~Deh! ti spiega.~ FALLIERO~Umana voce~Non
877 1, 8 | mia ventura,~Figlia mia, spiegar non so.~ BIANCA~(Giusto
878 2, 8 | sia compita~La sorte mia spietata;~Del mio morir la perfida~
879 2, 10| disegno, alcuna~Alta cagion ti spinse?~ FALLIERO~È manifesto~Il
880 1, 14| prende~Non mi resta che spirar.)~ CONTARENO~Con qual dritto
881 1, 5 | maggiore è alfin risorta.~Pace, spoglie, trofei, Fallier vi porta.~
882 2, 5 | pena. Or che all'altare~Spontanea vieni e il bel cor mi dai,~
883 2, 7 | CORO~Ah! qual notte di squallore~È seguita al più bel dì!~
884 | stai
885 2, 9 | CAPELLIO~(O mia virtute~Stammi d'intorno al cor: su tanti
886 | stanno
887 2, 8 | Vieni, signor: in altra stanza è d'uopo~Che i tuoi giudici
888 2, 9 | temuti~Che vedere, tremar, e starsi muti.~(I tre giudici siedono
889 | stava
890 2, 11| Una benda sul ciglio mi stende~La vendetta che sfogo non
891 1, 3 | vigilar sull'opre,~Dei legati stranieri, a preservarne~Da novelle
892 2, 6 | sue stanze~Quell'indegna strascinate.~ BIANCA ~Ah! crudeli! mi
893 1, 13| CAPELLIO~(Cielo! tal nodo a stringere~Mesta così verrà?)~ BIANCA~(
894 1, 5 | per l'Adria il ferro io strinsi,~Il dover compiei di figlio:~
895 1, 2 | Misto al suon di guerrieri stromenti~Salga al ciel del suo nome
896 1, 5 | Segui a nutrir, e il tuo sublime esempio~Mille di onore desterà
897 | sulle
898 1, 7 | questo~Valoroso guerriero~Suocero fortunato?~ BIANCA~O amica!
899 1, 7 | temi? e qual vi è padre~Che superbo non fora esser di questo~
900 1, 13| BIANCA~(appressandosi supplichevole a Contareno)~Ah! padre mio.~
901 1, 3 | del rigore antico,~Or che svanito è il congiurar nemico?~
902 2, 11| Parla dunque: qual mistero~Svelar devi al tribunale?~ BIANCA~
903 1, 8 | Bianca! che parli?~Quando svelasti mai~A Capellio il tuo cor?~
904 1, 5 | altere~Dell'orobia città sventola il nostro~Glorioso vessillo,
905 1, 8 | BIANCA~Oh! me infelice!...~Sventurato Fallier!~ CONTARENO ~Perfida!...~
906 2, 5 | BIANCA~Ah! non posso~Più tacer, né soffrir... Tropp'oltre,
907 2, 8 | tremendo~Deve apparirne il taciturno aspetto,~Se scuote a me
908 2, 11| me infida io la pensai,~Tacqui allor, morir bramai,~Ma
909 2, 5 | potesti, indegna,~Proferir tai parole, e con qual fronte~
910 | Teco
911 2, 8 | è un cor sì barbaro~Che teme non piangerà?~(Si ritira
912 1, 7 | chieda invano.~ COSTANZA~Che temi? e qual vi è padre~Che superbo
913 1, 14| resistenti~Al furor delle tempeste,~Fiero turbine di venti~
914 2, 9 | Innanzi a questi giudici temuti~Che vedere, tremar, e starsi
915 2, 1 | ascoltarlo una volta. Or via, ten prego,~Resta, e fa cor...
916 2, 14| Respiro/Respira, alfine han termine~Le nostre/vostre rie vicende.~
917 1, 3 | io non avrei segnato~Così terribil legge. Ed a che giova~Di
918 1, 10| FALLIERO~Ciel! qual destin terribile~Tronca ogni mia speranza!~
919 1, 1 | spanda un suon che ai popoli~Terribilmente gridi:~Veglia il Leon magnanimo~
920 1, 8 | Padre... il tuo sdegno di terror mi agghiaccia.~ CONTARENO~
921 2, 6 | CONTARENO ~Lo saprai per tuo terrore.~ BIANCA ~Forse?ahi! lassa!~
922 2, 12| riconduco~Bianca al paterno tetto... a te l'affido,~Veglia
923 2, 2 | vinto amore.~ BIANCA ~Più timore il cor non ha.~ BIANCA e
924 2, 13| apprestano ancor gli astri tiranni.~ COSTANZA~Bianca... fa'
925 2, 11| BIANCA~(avanzandosi e togliendosi il velo)~Bianca son io.~
926 2, 11| complice del reo.~ FALLIERO~(tornando indietro)~Complice mio?...~
927 1, 11| trovi. A miglior tempo~Forse tornar potrai.~ FALLIERO ~Ciel!
928 1, 10| mi giurasti?~M'avresti tu tradito?...~ BIANCA~Ah!... no: giammai.~
929 1, 11| qual mistero!~ COSTANZA~(traendolo seco)~Andiam, vieni, il
930 2, 2 | consorte al mio rivale,~Me trafitto il sol vedrà.~ BIANCA~Senti,
931 1, 11| FALLIERO~Fedel Costanza,~Trammi d'angoscia tu.~ COSTANZA~
932 1, 1 | veneziani d'ambi i sessi trascorrono la piazza.~~CORO~Dalle lagune
933 1, 13| qual nel suo rispondere~Traspar cordoglio e pena!)~ BIANCA
934 1, 14| SCENA ULTIMA~Falliero invano trattenuto da Costanza,~e detti.~~FALLIERO ~
935 1, 14| questa offesa,~Questo tratto infame e vile,~Chi voi siete
936 2, 2 | BIANCA~(andandogli incontro tremando)~Falliero!~ FALLIERO~Tutto
937 2, 10| CONTARENO~Era a te nota~Tremenda legge che ai patrizi vieta~
938 2, 8 | addoppia? Oh come ai rei tremendo~Deve apparirne il taciturno
939 2, 2 | Decidi...~ BIANCA ~(Io tremo.)~ FALLIERO~Bianca!... esitar
940 1, 3 | altra volta~Ristabilito è il tribunal temuto~Della patria custode:
941 1, 5 | abbia di lodi~E d'incensi tributo: ei di là sopra~Siede moderator
942 1, 8 | disponi...~ CONTARENO ~(Io trionfo.)~ BIANCA ~Ubbidirò.~ CONTARENO~
943 1, 5 | risorta.~Pace, spoglie, trofei, Fallier vi porta.~Vinte
944 1, 10| Ciel! qual destin terribile~Tronca ogni mia speranza!~ BIANCA~
945 2, 5 | Più tacer, né soffrir... Tropp'oltre, o padre,~Estendi
946 1, 10| dopo cotanto~Penar per trovarsi;~Vedersi nel pianto,~Nel
947 1, 11| queste soglie~Contaren non ti trovi. A miglior tempo~Forse tornar
948 1, 9 | cortese oprar. Ma di'; qual trovo~L'adorata mia Bianca?~ COSTANZA~
949 1, 14| furor delle tempeste,~Fiero turbine di venti~Che scompiglia
950 | tutta
951 1, 8 | Io trionfo.)~ BIANCA ~Ubbidirò.~ CONTARENO~Ah! mi abbraccia:
952 1, 13| avviandosi)~(Cruda sorte!) Si ubbidisca.~
953 2, 6 | lasciate...~ CONTARENO ~Ubbidite.~ BIANCA ~Oh! mio dolor!~
954 2, 11| siete,~Il mio ben non m'uccidete:~E se in voi di sangue è
955 1, 6 | Vicino sarai;~Baciarti l'udrai,~Parlarti di me.~(Ritornando
956 1, 5 | QUINTA~Falliero con seguito d'uffiziali e detti.~~FALLIERO~Inclito
957 2, 11| forza e di passione fino~all'ultimo del suo discorso)~Quella
958 2, 8 | Deh! ti spiega.~ FALLIERO~Umana voce~Non può dir l'affanno
959 1, 14| affetto~Non le destre, i cori unì.~Pria dovrai passarmi il
960 2, 8 | nozze: ella è a Capellio unita.~ FALLIERO~(con tutta la
961 1, 8 | CONTARENO~Parla... d'altr'uom saresti~Amante forse, o
962 2, 8 | signor: in altra stanza è d'uopo~Che i tuoi giudici attenda.~
963 2, 3 | Bianca e Falliero~stanno per uscire)~Fermate... siam perduti:
964 1, 6 | ti fia per certo...~Non val quello d'amor di gloria
965 1, 8 | onore esempio,~Specchio di valor vero.~ BIANCA~(Cielo! chi
966 1, 6 | Le ancelle di Bianca ne van raccogliendo or da~questo,
967 1, 10| a rapirti a me.~ BIANCA ~Vana speranza!... lasciami.~
968 2, 6 | non è vero.~ CONTARENO ~Vanne.~ BIANCA ~Ascolta.~ CONTARENO ~
969 2, 7 | SCENA SETTIMA~Alcuni uscieri vanno assettando il tavolino e~
970 1, 8 | resistere~Al mio comando è vano;~Pensa che al nobil giovane~
971 2, 3 | non resta~Che quel muro varcar.~ FALLIERO ~Guidami.~ BIANCA~
972 1, 3 | Gli uscieri escono da varie parti. La~moltitudine si
973 1, 5 | luogo è tutto adorno di vasi di fiori.~~
974 1, 3 | l'Ispano, e tutto intorno~Vasto incendio di guerra arde
975 | ve
976 2, 9 | questi giudici temuti~Che vedere, tremar, e starsi muti.~(
977 1, 10| cotanto~Penar per trovarsi;~Vedersi nel pianto,~Nel pianto lasciarsi;~
978 1, 9 | onde tu riedi adorno~Di vederti sospira.~ FALLIERO~O lieto
979 2 | palazzo di Contareno.~In fondo vedesi un muro che comunica~col
980 1, 7 | Costanza?... ebben? che rechi?~Vedesti il mio Fallier?~ COSTANZA~
981 1, 10| manca.)~ FALLIERO~Ma che vedo? tu tremi?~Impallidisci?
982 1, 8 | famiglia~Per te sorgere vedrò.~Il piacer di mia ventura,~
983 2, 5 | rassicuri alfin... ma che vegg'io?~Pur turbata sei tu!~
984 2, 6 | del ministro ispano~Dalle veglianti scorte~Fallier fu colto".~(
985 2, 11| CONTARENO~Entri...~(Esce Bianca velata).~Donna chi sei?~ BIANCA~(
986 2, 11| avanzandosi e togliendosi il velo)~Bianca son io.~ TUTTI~(
987 2, 6 | CONTARENO~Sorte amica, a vendicarmi~Opportune a me dai l'armi:~
988 1, 5 | questo istante aduna,~La veneta fortuna~Di se stessa maggiore
989 1, 8 | mano;~Che un Contareno, un veneto~Non può mancar di fé,~ BIANCA~
990 | vengono
991 | venir
992 1, 9 | il piè, Costanza. Alfin venirne~Potrò palese, io spero,
993 1, 14| tempeste,~Fiero turbine di venti~Che scompiglia le foreste,~
994 1, 5 | e disperse come polve al vento~Fur dei ribelli e dell'Ispan
995 1, 6 | Bianca non v'ha.~1.~Men vermiglia è di lei questa rosa.~2.~
996 1, 6 | ghirlanda).~Della rosa il bel vermiglio~L'amor mio gli pingerà.~
997 2, 11| sangue è sete~Tutto il mio versate ancor.~ FALLIERO~(con gioia)~
998 1, 5 | sventola il nostro~Glorioso vessillo, e al mondo insegna~Che
999 2, 14| termine~Le nostre/vostre rie vicende.~A noi/voi la pace splende,~
1000 1, 4 | questo punto approda~Alla vicina riva, e a te, al Senato~
|