Parte, Capitolo
1 2, I | del battello, Beniamino Cresti era già col suo inseparabile
2 2, I | scarpe alla polacca che il Cresti portava con ostentazione,
3 2, I | livello normale del lago. Cresti lasciava dire e si limitava
4 2, I | aiuto segreto di Beniamino Cresti, quando nelle sue strettezze
5 2, I | buona dozzina d'anni, il Cresti si permetteva di considerare
6 2, I | un mistero per Beniamino Cresti, che deplorava spesso sinceramente
7 2, I | naturale misantropia dell'amico Cresti un terreno preparato apposta
8 2, I | statistica; ma il nostro Cresti non potè mai conciliare
9 2, I | del Pioppino valevano per Cresti tutti i migliori prodotti
10 2, I | leggeva bene l'inglese e Cresti, che non conosceva l'inglese,
11 2, I | specialità in cui il signor Cresti era ritenuto insuperabile:
12 2, I | suono di cornetta avvertì il Cresti che il battello era in vista
13 2, I | aveva scritto segretamente a Cresti che sarebbe venuto il giorno
14 2, I | po' troppo fredda.~Se il Cresti apparteneva alla schiera
15 2, I | fino alla soffocazione. Il Cresti, rimasto sempre solo, s'
16 2, I | approdare, il cuore del Cresti si mosse sotto l'impulso
17 2, I | si rallegrò vivamente. Cresti aveva obbedito alla consegna.
18 2, I | e invariabile suo amico Cresti. E questi, dopo aver palpata
19 2, I | via.~Tognina - disse il Cresti a una delle due ragazze,
20 2, I | si può - disse finalmente Cresti, che pareva diventato un
21 2, I | commendatore, si dice - corresse il Cresti.~- Bisognerà pure che ci
22 2, I | mattina o la cioccolata.~Cresti non aveva mai detto tante
23 2, I | innamorato. Innamorato, egli, Cresti, d'una figliuola di ventidue
24 2, I | scotta tutti... - disse il Cresti, indicando a Massimo la
25 2, III | ch'ella sposasse il buon Cresti, il misantropo del Pioppino,
26 2, III | inverno, il buono e ruvido Cresti, non più giovane, non di
27 2, III | vita con lei e colla mamma.~Cresti voleva dire la tranquillità
28 2, III | giovani; la morte è la terza. Cresti era un cuore poco espansivo
29 2, III | muta adorazione del buon Cresti per qualche segreta speranza
30 2, III | al Castelletto. Il buon Cresti, che dalla sua solitudine
31 2, III | improvisamente, gridò;~- O Cresti, da dove è scaturito?~-
32 2, III | presepio meccanico.~- O Cresti - declamò Ezio in accento
33 2, III | morbido -. - O che caro Cresti, si è ricordato! guarda,
34 2, III | meglio morto... - gli disse Cresti, mettendogli la mano dura
35 2, III | sul petto.~- Tu mi odii, o Cresti: lo sento, lo vedo: uno
36 2, III | un discorso ragionevole, Cresti insegnò a Flora come dovesse
37 2, III | secondo capitolo; e tu, Cresti, non augurarmi una perfida
38 2, III | Quando si volsero per cercar Cresti, non lo trovarono più. Qualche
39 2, III | suscettibilità, al solito; ma il buon Cresti era di quegli uomini che
40 2, V | chiese per la terza volta il Cresti a Massimo Bagliani.~- Che
41 2, V | vecchio mondo fu l'amicizia di Cresti, col quale non cessò mai
42 2, V | Bagliani venne a morire, il Cresti fu il primo ad aprir trattative
43 2, V | lasciò condurre dal vecchio Cresti fino al Pioppino; ma sul
44 2, V | ragionevole il ritorno: e poichè Cresti aveva delicatamente così
45 2, V | come aprire una tomba.~- Cresti ha ragione di dire ch'io
46 2, V | era stata annunciata da Cresti, che aveva in giuoco anche
47 2, V | Vincenzina - gli aveva detto il Cresti - vuol un gran bene a Flora
48 2, V | strada di Bolvedro, dove Cresti si fermò alla botteguccia
49 2, V | cosa avrà fatto di noi? Cresti dice che ella è ancora quella
50 2, V | o, se è vero, come vuol Cresti, ch'io sia rimasto ancor
51 2, V | ulivi. Finalmente il piccolo Cresti comparì nel vano d'un portichetto
52 2, V | vicenda? Torniamo indietro.~Cresti stette a sentire se l'amico
53 2, V | nel giardino della villa. Cresti lo spinse e fece suonare
54 2, V | piazzaletto, mentre Massimo e Cresti scendevano adagio adagio
55 2, V | È Matilde - mormorò il Cresti. Di mano in mano che scendevano
56 2, V | antipodi - soggiunse il Cresti, che preso anche lui dalla
57 2, V | una cattiva figura.~Ezio e Cresti vennero opportunamente in
58 2, V | Allora il merito è di Cresti che mi ha persuaso a tornare.
59 2, V | maritare quella mia figliuola. Cresti farà presto una domanda,
60 2, V | non si paga la pigione. Cresti è un gentiluomo, è ricco,
61 2, V | tu la devi persuadere: Cresti non aspetta che un nostro
62 2, V | ne' suoi vaghi pensieri; Cresti, che gli veniva appresso,
63 2, V | guardava più al passato, Cresti all'avvenire, e camminando
64 2, V | Villa Serena?~- Son felice, Cresti: tu sei un tesoro.~- T'avevo
65 2, V | Tu sei cattivo con lei, Cresti...~- Dodici anni di schiavitù
66 2, V | lagrimette. - Sai perchè rido, Cresti?~- Che devo saper io?~-
67 2, VI | Solamente i conigli del povero Cresti non ebbero grazia.~Per vedere
68 2, VI | invito a colazione che il Cresti portò al Castelletto in
69 2, VII | sentì invece la voce del Cresti, che parlava col signor
70 2, VII | rassegnò a entrare in casa. Il Cresti la vide subito e corse a
71 2, VII | tavola ti ho messa vicino a Cresti: sii gentile con lui.~Il
72 2, VII | per gridare: Dov'è? - Il Cresti venne a offrirle il braccio,
73 2, VII | zio, al signor curato, a Cresti, prendendo il posto tra
74 2, VII | con un filo d'ironia il Cresti.~- Per te non c'è nulla
75 2, VII | a tempo... - concluse il Cresti, piegando la testa verso
76 2, VII | Italia - volle aggiungere il Cresti - sarebbe senza dubbio il
77 2, VII | gambe in una buona poltrona.~Cresti fece una corte spietata
78 2, VII | degnarla nemmeno d'un'occhiata. Cresti rideva del suo buon giuoco -
79 2, VII | ultime parole odiose del Cresti avevano finito col configgerle
80 2, IX | cantante era venuta apposta (se Cresti diceva il vero) per riprendere
81 2, IX | mamma andava parlando di Cresti, del buon Cresti, del povero
82 2, IX | parlando di Cresti, del buon Cresti, del povero Cresti...~Non
83 2, IX | buon Cresti, del povero Cresti...~Non sarebbe stata la
84 2, IX | tempesta della sua vita Cresti era uno scoglio, in cui
85 2, IX | mille elogi? ah, il signor Cresti del Pioppino; anzi vuole
86 2, X | deve trovarsi col signor Cresti e con altri signori sul
87 2, X | promesso. Dovette correre Cresti a cercarli: ma Flora dichiarò
88 2, X | proposta d'un galantuomo come Cresti, il quale avrebbe potuto
89 2, X | non aver voluto andare con Cresti aveva disgustato un vecchio
90 2, X | aveva voluto andare con Cresti sul balcone dell'albergo,
91 2, X | usare degli sgarbi al povero Cresti.~- Domanderò scusa anche
92 2, X | tu lo offenda.~- Povero Cresti, merita ogni riguardo -
93 2, X | antico debito che aveva verso Cresti.~- Ah... meno male..! -
94 2, X | era ignoto che dovevano a Cresti una somma di danaro prestata
95 2, X | non sapeva che da un anno Cresti fosse il padrone del Castelletto
96 2, X | umile e nascosto che il buon Cresti faceva alle sue amiche del
97 2, XI | ferro mentre è caldo».~Il Cresti, che ogni anno celebrava
98 2, XI | ricche porcellane di casa Cresti e l'abilità non mai abbastanza
99 2, XI | il piacere di ritrovarlo.~Cresti in vestito grigio sasso,
100 2, XI | quella d'una sposa nuova.~- Cresti ha delle idee - disse Massimo,
101 2, XI | due o tre mesi - rispose Cresti, perdendo un poco l'equilibrio
102 2, XI | E come va l'inglese, Cresti? - chiese la signorina.~-
103 2, XI | una lingua per un'altra?~Cresti, che aveva già l'animo teso
104 2, XI | osare un giudizio trovò che Cresti aveva avuta la mano felice
105 2, XI | intonazione delle tinte e lodava Cresti, che stava lì, colle due
106 2, XI | ambasciatore, per procura; ma Cresti beveva cogli occhi quegli
107 2, XI | orticello del Santuario.~Cresti era nel suo migliore elemento
108 2, XI | materie organiche nuove...~Cresti parlava con viva eloquenza,
109 2, XI | e fiorito al di sopra. - Cresti vuol dire - osservò Massimo -
110 2, XI | capelli una stupenda che il Cresti tolse da un cespuglio.~La
111 2, XI | suo cuore sia buono, caro Cresti, è un pezzo che lo so, e
112 2, XI | d'essere sua debitrice, Cresti: anzi mi piace questo sentimento
113 2, XI | sono meno di nulla?~- No, Cresti, abbia pazienza - replicò
114 2, XI | Ma ci vuol la grazia, Cresti.~- Se sapessi che a fare
115 2, XI | complicata perorazione il buon Cresti, cercando la mano della
116 2, XI | un mio prodotto - disse Cresti. - Glielo faremo dare a
117 2, XI | esito a dir di sì al buon Cresti, per quanto le vostre ragioni
118 2, XII | fatto capire alla mamma, a Cresti, e ad altri che essa era
119 2, XIII | madre aveva verso il signor Cresti del Pioppino e sull'avvenire
120 2, XIII | non incoraggiare il signor Cresti. Sarebbe per te il miglior
121 2, XIII | me. Dite intanto al buon Cresti che venga a trovarmi. -~ ~*~* *~ ~
122 2, XIII | impossibile, quando Beniamino Cresti entrò.~- E così, Flora?
123 2, XIII | che fossero sul lago.~- O Cresti, buon dì. Grazie, sto bene
124 2, XIII | me le lasci veder bene.~Cresti lasciò cadere il grosso
125 2, XIII | bene? sentiamo un pò.... - Cresti le prese il polso, trasse
126 2, XIII | uscire in giardino. Ma sieda, Cresti.~- Ho premura - si scusò
127 2, XIII | Sì, un consiglio d'arte.~Cresti che pareva già sulle spine,
128 2, XIII | avremo la nostra barchetta...~Cresti si arrestò, sentendo che
129 2, XIII | sfogliando la bella rosa.~Cresti si appoggiò allo schienale,
130 2, XIV | amici. Il Bersi ne parlò al Cresti che ne discorse con Massimo,
131 2, XIV | c'è di nuovo? è vero che Cresti prende moglie? Non si parla
132 2, XIV | tutti solidali con lei. Cresti mi ha sempre scritto che
133 2, XVI | ancora cessata, quando il Cresti, che girava per la sua casa
134 2, XVI | ombrello nelle nuvole, il Cresti, risalì a saltucci il viale
135 2, XVI | aspettare la luce del dì. Il Cresti pensava giusto. Zio e nipote
136 2, XVI | lasciava spruzzate di neve, il Cresti ricevette un altro biglietto
137 2, XVI | commentò acerbamente il Cresti, che per regola generale
138 2, XVI | pieno di coraggio.~Il buon Cresti metteva in questi suoi segreti
139 2, XVI | star qui a far nulla, caro Cresti - disse l'amico. - Vediamo
140 2, XVI | No, no, va a sentire, Cresti. Io ti raggiungo subito.~
141 2, XVI | se andar lui e far restar Cresti: se partir subito o aspettare
142 2, XVI | che ne hanno troppi.~Il Cresti arrivò a Cadenabbia sul
143 2, XVI | state così buone sibille.~Cresti non aveva desiderato quel
144 2, XVI | sempre il fondo della vita.~Cresti predicava ancora dentro
145 2, XVI | giorni stava preparando per Cresti.~Essa gli aveva promesso
146 2, XVI | mentire, quando diceva a Cresti in frase alla buona:~«Mi
147 2, XVI | poteva diventare sposando Cresti, la sua stanzuccia dai mattoni
148 2, XVI | riconoscere che l'offerta di Cresti scendeva sopra di lei come
149 2, XVI | una grazia, ecco il buon Cresti che la invitava a salire
150 2, XVI | la lettera di risposta a Cresti le parve buona e sincera,
151 2, XVI | capace di farla felice, amico Cresti, o non sono io una ragazza
152 2, XVI | senza essere veduta, il Cresti che s'incontrava con Regina
153 2, XVI | corse in casa, mentre il Cresti pareva voler ritornare verso
154 2, XVI | che alle prime parole del Cresti si lasciò cadere sulla panchina.~-
155 2, XVI | silenzio dei presenti. Fu il Cresti che uscì finalmente a dire: -
156 2, XVI | bocca un brutto sorriso.~Il Cresti esitava: ma Flora gli si
157 2, XVI | Flora, tolto di mano a Cresti il dispaccio, corse avidamente
158 2, XVI | oppose con burbera energia il Cresti.~- Oh, oh... perchè no? - -
159 2, XVI | una mano chiusa il povero Cresti, che stava lì umilmente
160 2, XVI | amiche la tenevano ferma. Il Cresti si consultò rapidamente
161 2, XVI | vecchio canapè.~Il povero Cresti come un uomo fulminato,
162 2, XVII | per distrarla. In quanto a Cresti era come un uomo schiacciato
163 2, XVII | con brusca franchezza il Cresti, lieto di sentir anche il
164 2, XVII | bella réclame - conchiuse il Cresti, che sentiva arrivata l'
165 2, XVII | Dove fu ferito? - chiese il Cresti, socchiudendo gli occhi
166 2, XVII | E il barone? - chiese il Cresti.~- Si comportò con perfetta
167 2, XVII | colpire un cuore malato. Cresti crollò un poco il capo,
168 2, XVII | telegrammi del cavalier Cresti che sarebbe venuta anche
169 2, XVII | riconosciuto il cavalier Cresti lo pregò di presentarlo
170 2, XVII | dissero che c'era anche Cresti, gli domandò: - Come vanno
171 2, XVII | Meno necessario risultò il Cresti, che accettò volentieri
172 2, XVII | anime in pene. E con il Cresti partì anche il Bersi, che
173 2, XVII | il Bersi, precedendo il Cresti nel chiuso campicello. -
174 2, XVII | ideale di paese libero. -~Il Cresti, dopo aver sogghignato un
175 2, XVIII| XVIII.~ ~Pentimento.~ ~Il Cresti arrivava al Castelletto
176 2, XVIII| guarita e persuasa. Pregò Cresti di sedere, di riposare,
177 2, XVIII| contessina Polony diceva:~«Caro Cresti, mi dicono che stamattina
178 2, XVIII| parola cattiva al suo buon Cresti, all'amico di casa, al benefattore,
179 2, XVIII| rivoluzionaria».~ ~*~* *~ ~Cresti lesse due volte questa lettera:
180 2, XVIII| era naturale che il buon Cresti, il povero Cresti, il vecchio
181 2, XVIII| il buon Cresti, il povero Cresti, il vecchio ortolano del
182 2, XVIII| completò così:~ ~BENIAMINO CRESTI~ ~avverte la rivoluzionaria
183 2, XVIII| avrebbe sposato il cavallier Cresti del Pioppino. Le nozze si
184 3, II | Dantelli di Torino, che il Cresti aveva conosciuto all'Università.
185 3, II | famiglia. Che si doveva fare? Cresti era partito senza dir nulla
186 3, II | Torino con una lettera di Cresti per il dottor Dantelli,
187 3, II | via in carrozza con Bersi, Cresti e Andreino, il dotto clinico
188 3, II | anni? - ripetè il povero Cresti con una voce fuggevole,
189 3, II | ne avete... - brontolò il Cresti, saltando per il primo dalla
190 3, II | mancate all'infermo?~Il Cresti per parte sua si domandava
191 3, III | scappata~ ~Per quanto il Cresti nascondesse a Flora la tristissima
192 3, III | ci penserò più, sposerò Cresti, farò tutto quello che vorranno. -~
193 3, III | casa la mamma, il rigido Cresti, la beata Regina, la Nunziata.»..
194 3, III | mente alcune circostanze.~Cresti era partito una prima volta
195 3, V | mandato avanti un telegramma a Cresti che avvisò le persone di
196 3, V | sua mamma a morire. -~Il Cresti, che passeggiava da un'ora
197 3, V | mossero dicendo: - Son qui. -~Cresti non aveva detto nulla al
198 3, V | di bocca ad Amedeo che il Cresti volle condurre alla villa
199 3, V | non lasciarsi vedere da Cresti, che avrebbe potuto mandarle
200 3, V | mano a donna Vincenzina. Cresti, Amedeo, Giosuè scesero
201 3, V | da una battaglia perduta. Cresti non vedeva gli scalini,
202 3, VI | che ne parlò a Massimo e a Cresti. Che si doveva fare? mettere
203 3, VI | Se ne parlò a lungo col Cresti, ma il signor Cresti aveva
204 3, VI | col Cresti, ma il signor Cresti aveva già troppi pensieri
205 3, VI | della morte.~Così il buon Cresti procurava di far in modo
206 3, VI | galantuomo che ti vuol bene. Cresti non ama veder questo tuo
207 3, VI | sapere che hai trovato in Cresti un onesto e sincero protettore.
208 3, VI | idea del suo matrimonio con Cresti le si presentava come un
209 3, VI | di parlarne a Massimo e a Cresti, seguendo un segreto istinto
210 3, VI | altre del Castelletto. Anche Cresti non si vede quasi mai.~-
211 3, VI | Sono un po' in collera con Cresti e un poco anche con te,
212 3, VII | tutti gli altri. Lo stesso Cresti che veniva sempre a chiedere
213 3, VII | coraggio: il Bersi, il buon Cresti.... tutti avevano avuto
214 3, VII | aveva regalato il signor Cresti in un elegante astuccio
215 3, VII | l'approvazione del signor Cresti, dell'impaziente fidanzato,
216 3, VII | resto chi impediva il signor Cresti di fare un paio di valigie
217 3, VIII | Pioveva a dirotto quando Cresti la vide venire per il viale
218 3, VIII | urgente bisogno di parlarle, Cresti.~- Sarei venuto io stesso
219 3, VIII | con un freddo sorriso: ma Cresti capì che per quanto cercasse
220 3, VIII | fuoco fu presto acceso. Cresti accostò una poltrona e invitò
221 3, VIII | zia Vincenzina per lei, Cresti: veda - e gliela porse.~-
222 3, VIII | cattiva amica per il mio buon Cresti, e una cattiva compagna
223 3, VIII | novembre.... bastano? -~Cresti tenne alzate le due dita
224 3, VIII | della sua fronte dolente.~Cresti credette questa volta di
225 3, VIII | dobbiamo essere sinceri, Cresti: sì, noi dobbiamo essere
226 3, VIII | non posso ingannare, nè Cresti vuol essere ingannato. Oggi
227 3, VIII | venuta a portarmi la morte.~- Cresti, mio buon Cresti! - proruppe
228 3, VIII | morte.~- Cresti, mio buon Cresti! - proruppe con un vivo
229 3, VIII | più forte di noi, amico Cresti: e se il nome di Dio la
230 3, VIII | confessione non deve offenderla, Cresti, perchè ella sa che non
231 3, VIII | illogico? ebbene il mio buon Cresti non potrà accusarmi di egoismo
232 3, VIII | offrire che tristezze. Per Cresti potevo essere più che una
233 3, VIII | E nell'assurdo.~- No, Cresti: nella sincerità. -~Era
234 3, VIII | soldi e quattrini.~- No, no, Cresti.~- Sì, sì, non vi mancheranno
235 3, VIII | parevano agli occhi del povero Cresti sprofondate in una oscura
236 3, VIII | già piangeva sul povero Cresti che una forza brutale trascinava
237 3, VIII | nelle proprie sconfitte. Cresti insomma davanti a quella
238 3, VIII | detto - mi darà ragione: ma Cresti sì. Lui solo mi aiuterà
239 3, VIII | un pietoso dovere perchè Cresti è buono e mi ama come una
240 3, VIII | promessa e di alleanza. Cresti promise come potè di scendere
241 3, VIII | dato questo permesso, caro Cresti: lei oggi ha diritto di
242 3, VIII | veder buio nell'avvenire. Cresti, in faccia a lei, si mostrava
243 3, VIII | vedere che la pazienza di Cresti avrebbe avuto un limite
244 3, VIII | Dopo che Flora era perduta, Cresti non vedeva che ci fosse
245 3, IX | ingrata ed egoista verso Cresti e verso mia madre, sento
246 3, IX | dove Dio mi ha posta.~«A Cresti non potrei dare un cuore,
247 3, IX | mistero del suo cuore? povero Cresti; povero innocente! io non
248 3, IX | lampada anche per lui.~«Cresti mi ha insegnato a credere
249 3, IX | trascinare anche il nostro Cresti che ha avuto così gran parte
250 3, IX | benino. Anche il signor Cresti non scende quasi mai dal
251 3, IX | REGINA.~ ~ ~ ~BENIAMINO CRESTI A ELISA D'AVANZO.~ ~«Una
252 3, XI | due volte la mano al tuo Cresti.~«Addio, Flora... Addio,
253 3, XI | non poteva restituire a Cresti l'elemosina che Ezio sdegnava
254 3, XII | sperava di avere anche il buon Cresti come testimonio, ma il vecchio
255 3, XIII | avevano verso il signor Cresti qualche dovere di riconoscenza,
256 3, XIII | Era la prima volta che il Cresti passava le feste di Natale
257 3, XIII | una fortezza.~Il nostro Cresti accettò e assaggiò qualche
258 3, XIII | malandato nelle gambe: e Cresti sapeva anche questo.~Al
259 3, XIII | al tremare della fiamma.~Cresti era stato in sua vita un
260 3, XIII | povero signor Beniamino Cresti morto sulla strada colle
|