Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 41
benda 1
bende 1
bene 186
benedeta 2
benedeto 1
benedetta 4
Frequenza    [«  »]
199 io
196 così
195 sul
186 bene
175 dal
175 tutto
171 tu
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

bene

    Parte, Capitolo
1 2, I | sentiva che tutti gli volevan bene e che in un momento grave 2 2, I | lasciato tanto da vivere bene, col reddito d'un grosso 3 2, I | giuoco. La signorina leggeva bene l'inglese e Cresti, che 4 2, I | non cadono ancora, ma è bene che non piova troppo sopra 5 2, I | Massimo, dopo aver ben bene esplorato, visto che non 6 2, I | silenzio, s'intende, come è bene di fare quando si avrebbero 7 2, I | Stava forse un pochetto più bene nella montura: però il tempo 8 2, I | tu le dirai quel che fa bene e quel che non fa bene al 9 2, I | fa bene e quel che non fa bene al tuo stomaco, se vuoi 10 2, II | quest'ora.~- La mamma sta bene?~- Dorme.~- Non logorarti 11 2, II | malaugurato scarabocchio.~- Va bene: alle nove?~- Alle nove. 12 2, III | ricca, provveduta d'ogni bene, non lasciò mai di giovar 13 2, III | credeva la gente. Tutto il bene che poteva venir loro da 14 2, III | dei signori in genere è bene non fidarsi, perchè i signori 15 2, III | capiscono il male che fanno e il bene che non sanno fare. L'egoismo 16 2, III | un pezzo sulla strada del bene. Era il momento di aiutarlo 17 2, III | pomodoro, che spiccava assai bene sopra i suoi calzoni color 18 2, III | laurea?~- Tu predichi così bene in quella cuffietta che 19 2, III | ne importa? quando si sta bene in salute.~I due giovani 20 2, III | anche tu, mamma, come scrive bene il nostro Ezio, quando fa 21 2, III | più grande di quella del bene - (Flora andava alzando 22 2, III | non desidero che di voler bene a chi mi vuol bene,~- Bravo 23 2, III | voler bene a chi mi vuol bene,~- Bravo Ezio! - disse la 24 2, III | aspettiamo a colazione; sarà bene che veniate tutti quanti 25 2, IV | caso suo, sentiva di voler bene a Flora, di cui conosceva 26 2, V | si era comportato assai bene, Il Conte Polony era spirato 27 2, V | Massimo non potè mai conoscer bene) era stato costretto a chiedere 28 2, V | parte che non sa troppo bene.~- Allora ci andremo domani - 29 2, V | discorrere, s'intende; era bene incontrarsi come vecchie 30 2, V | indulgente, e in virtù di questo bene doveva essere più disposto 31 2, V | sentiva il bisogno di voler bene a qualcuno. Le miniere gli 32 2, V | il Cresti - vuol un gran bene a Flora e Flora sta volentieri 33 2, V | consegnare come ricevere bene. Meglio sarà non parlarne. 34 2, V | che nasca qualche cosa di bene.~Uscirono insieme sul piazzaletto, 35 2, V | compiaciuto gelosamente come d'un bene dolce e arrendevole, che 36 2, V | Voi vi siete portati bene. Ezio fu un tesoro. Non 37 2, V | Ezio fu un tesoro. Non è bene forse ch'egli sia tornato 38 2, V | abbiamo sofferto: ma è sempre bene quel che non finisce peggio. 39 2, V | sarebbe peccato non rispondere bene. Flora ha delle idee romantiche 40 2, VI | una donna di condurre al bene. In questa lunga speranza 41 2, VII | nervosa.~- Sai che ti voglio bene, Ezio - si lasciò condurre 42 2, VII | convulsa.~- Sai che ti voglio bene... - stava per ripetere, 43 2, VIII | pensa. Conosce egualmente bene un quadro d'autore come 44 2, VIII | Rossini, pigliare il suo bene dove lo trova: ma è d'una 45 2, VIII | eleganza; ma che essa portava bene colla disinvoltura della 46 2, VIII | quello sguardo non sapeva bene nemmeno lui; ma poichè era 47 2, VIII | barone, che sapeva così bene far qualche economia sui 48 2, VIII | smessi, sapeva anche spender bene quando voleva dare un saggio 49 2, VIII | Vichy: ma conosceva troppo bene gli effetti psicologici 50 2, IX | non discorrevano mai del bene che avrebbero trovato in 51 2, X | dominare e seguire molto bene i movimenti delle barche 52 2, X | scusa; ma per dichiarar bene il suo pensiero non aveva 53 2, X | presunzione. Forse aveva fatto bene a procurarsi questa persuasione, 54 2, X | Benone! stupendissimamente bene! Avete visto che arcate 55 2, X | che la sorte, spendere bene l'interesse naturale che 56 2, X | quel che so dovrei vivere bene a Milano o a Torino. Nelle 57 2, X | intenerì al pensiero del bene umile e nascosto che il 58 2, XI | uva, del ghiaccio e sarà bene non fare complimenti.~Le 59 2, XI | si mescolavano veramente bene in quel pezzo di montagna 60 2, XI | Mai l'utile s'era così bene mescolato al bello come 61 2, XI | che si sappia che ci vuol bene?~- Perchè non voglio? che 62 2, XI | cosa non voglio? lei sa bene, cara Flora, che cosa sogno 63 2, XI | potranno togliermi questo bene che è tutto mio, che può 64 2, XI | poverina, non vede che un bene e verso questo bene mi sospinge 65 2, XI | che un bene e verso questo bene mi sospinge senza che io 66 2, XIII | zia Maddalena. Essa vedeva bene da dove era venuta la sua 67 2, XIII | modesto, ma più solido per il bene della povera Flora.~Elisa 68 2, XIII | dimentica: la donna che ha amato bene una volta, vive e muore 69 2, XIII | mondo fosse così; ma è forse bene che il caso t'abbia aperti 70 2, XIII | ti pare di avergli voluto bene e se ti duole di sciupar 71 2, XIII | occhi teneri l'amica del bene che le faceva colle sue 72 2, XIII | il destino della vita. Il bene, andava persuadendosi, è 73 2, XIII | e non si riposa mai così bene come nella propria bontà. 74 2, XIII | appetito invocava come un gran bene la piccola scodella di minestra, 75 2, XIII | fa godere d'ogni minimo bene, e quella sana volontà naturale 76 2, XIII | entrò.~- E così, Flora? va bene, sento....~Flora, che non 77 2, XIII | Cresti, buon . Grazie, sto bene davvero. Son per me queste 78 2, XIII | belle! me le lasci veder bene.~Cresti lasciò cadere il 79 2, XIII | fiori.~- Dunque, proprio bene? sentiamo un .... - Cresti 80 2, XIII | fatta capo ha.~- Ha fatto bene - disse lentamente Flora, 81 2, XIV | argomento, è perchè ti vogliamo bene, Ezio.~- E se mi volete 82 2, XIV | Ezio.~- E se mi volete bene che gusto avete di annoiarmi? 83 2, XIV | può che desiderare il tuo bene: e noi in questo suo desiderio 84 2, XIV | anni. So di averti ricevuto bene, con discrezione, con rispetto. 85 2, XIV | esitò un istante tra il bene e il male; ma come sempre, 86 2, XV | scarpa, è quella che va bene al piede di chi la porta.~ ~*~* *~ ~ 87 2, XV | suoi amici: ma si guardò bene dal fermarsi a far delle 88 2, XV | di lui. Conosceva troppo bene l'ostinazione morale di 89 2, XV | il castigo di chi pensa bene.~Sonò il campanello e alla 90 2, XV | cose in una volta.~- Va bene - e licenziata la ragazza, 91 2, XV | filosofo prediletto, metteva il bene nell'utile, Ersilia cominciava 92 2, XV | gran malato... Hai fatto bene a uscir con questo bel tempo...~- 93 2, XV | senza rumore.~- Forse sarà bene che ella non ritorni all' 94 2, XVI | a dire che stavano tutti bene sentì crescere la sua tristezza. 95 2, XVI | proprio, amava di voler bene e di farsi voler bene.~Dopo 96 2, XVI | voler bene e di farsi voler bene.~Dopo una lunga vita sterile 97 2, XVI | io le abbia sempre voluto bene: e rispondendo sempre alla 98 2, XVI | sottolineare questa parola bene, che un nuovo sentimento 99 2, XVI | pace dello spirito, col bene compiuto per e per gli 100 2, XVI | Noi tutti, perchè vogliamo bene a tutti e due.~- Io non 101 2, XVII | male augurar male, non era bene nemmeno pensar troppo a 102 2, XVII | l'operazione era riuscita bene.~- E com'è lo spirito del 103 2, XVII | e riassumere abbastanza bene il lieto e il triste della 104 2, XVII | avrebbero potuto che fargli bene, povero figliuolo.~Tornò 105 2, XVII | emorragia.» Dunque, se ci vuoi bene, obbedienza, coraggio e 106 2, XVII | Italo-Elvetica siano per avviarsi bene e abbiano bisogno di tutta 107 2, XVII | ostinazione morale si sostenne bene. Ezio sogghignava... Io 108 2, XVIII| casa.~- E così?~- Tutto bene: niente di grave: umore 109 2, XVIII| spiriti? Ora mi par di star bene. Il cuore è tranquillo e 110 2, XVIII| compassione di lei, volerle bene, aiutarla, aspettare che 111 2, XVIII| troppo banali per sonar bene nel grandioso proclama che 112 3, I | tutte le altre: e troppo bene vedeva quel che sia la commedia 113 3, I | sarebbe provveduto così bene, se si fosse partiti tutti 114 3, I | nove volte su dieci riesce bene, capita la volta che le 115 3, I | A suo marito essa voleva bene sinceramente, riconosceva 116 3, I | riconosceva volentieri il gran bene che aveva ricevuto da lui: 117 3, I | danno risolto. Le idee di bene e di male erano così liquefatte 118 3, I | mai le era parso di voler bene a suo marito come in questo 119 3, I | immagina che tu sia qui, e sarà bene che per il primo momento 120 3, I | adesso, che è tutto finito bene, sarebbe assurdo mantenere 121 3, I | non o senza torti, lo sa bene. Quando ti ha sposata, sapeva 122 3, I | Quando ti ha sposata, sapeva bene che tu non eri una mammalucca 123 3, I | devi mostrare che gli vuoi bene, che sei pentita sinceramente, 124 3, I | esagerato, ecco: ma tutto è bene quel che finisce bene. Hai 125 3, I | è bene quel che finisce bene. Hai pranzato, Sam? -~Il 126 3, I | Se io ti dicessi che vuol bene a te più che a tutti?~- 127 3, I | moine, lo intenerì così bene colle sue lacrime e co' 128 3, I | non aveva provato mai.~- Bene, bravi: ecco tutto finito.... - 129 3, II | minacciava di travolgerlo: - Sta bene - disse - siamo stati castigati 130 3, II | potrei ora pentirmi del bene che ho fatto, senza commettere 131 3, II | continuare nell'avvenire, è bene che non vi siano diffidenze, 132 3, II | bisognoso egli stesso di vivere bene, troppo incosciente dei 133 3, II | egoismo, stese la mano sul bene di un fratello povero e 134 3, II | non può tardar molto.~- Bene, non ditegli nulla. Chiudete 135 3, II | Dreino, vien qua: fa chiudere bene quella benedetta finestra. 136 3, II | ancora, più ancora: non sto bene che nel buio. Chiudete anche 137 3, II | bugie, ma le disse così bene e con tanta naturalezza 138 3, II | confortare il malato a sperar bene; ma nel venir via in carrozza 139 3, II | ogni modo, se gli volete bene, dovete far di tutto per 140 3, III | Così fece. Tutto andava bene come se fosse guidato da 141 3, IV | dovrai fare. Tu mi vuoi bene, Andreino: tu sei stato 142 3, IV | alto il viso. - Andiamo bene di qua?~- Ieri sera mi son 143 3, IV | sicuro che di quà si va bene? mi pare invece che si discenda 144 3, V | Povero il mio Ezio! ha fatto bene la sua mamma a morire. -~ 145 3, V | cuore. So che mi volevi bene, povera Flora, è un castigo 146 3, VI | dopo aver adoperato assai bene i suoi bellissimi occhi 147 3, VI | un galantuomo che ti vuol bene. Cresti non ama veder questo 148 3, VI | tristezza? qui c'è chi ti vuol bene.~- Lo so; ma non posso pretendere 149 3, VI | La mia madrina mi vuol bene, certo: e ora c'è anche 150 3, VI | tutti...~- So che mi volevi bene, povera Flora - si abbandonò 151 3, VI | che puoi fare ancora di bene: e nel bene che farai a 152 3, VI | fare ancora di bene: e nel bene che farai a te e agli altri 153 3, VI | resta un cuore che ti vuol bene: e noi siam qui tutti intorno 154 3, VI | occupati che di volerti bene e di aiutarti a sopportare 155 3, VI | o mia povera Flora, che bene che mi fai. Tu mi scaldi 156 3, VI | Non ti ho mai veduta così bene come ti vedo ora. Come sei 157 3, VII | essere d'impedimento: e fu un bene, perchè intorno a lui si 158 3, VII | dimenticare. E nell'alternativa di bene e di male, di speranze e 159 3, VII | buona, e nessuno dorme così bene come chi dorme benedetto 160 3, VIII | alla sua indulgenza.~- Sta bene l'idea d'un soggiorno in 161 3, VIII | Riviera; certamente farà bene a tutti. Sicuro che si rimanda 162 3, VIII | se la Riviera deve far bene anche a noi, giorno più 163 3, VIII | conosco io stessa. So tutto il bene che perdo e non so a quale 164 3, VIII | matrimonio si ritarda: va bene? -~E dopo un'altro istante 165 3, VIII | tempo indeterminato.... va bene? - a poco a poco potremo 166 3, VIII | aver fatto un sogno.... va bene, Flora? -~E finì quasi ridendo.~- 167 3, VIII | rompere la serenità del bene, come basta un sassolino 168 3, VIII | di Riviera avrebbe fatto bene a tutti: e accompagnò la 169 3, VIII | mobili fuori di posto: ed era bene che le nebbie scendessero 170 3, IX | sua, lo so. Vedo troppo bene l'abisso che ci divide. 171 3, IX | sui ferri e che deve andar bene a un piede.~«Dopo sarà come 172 3, IX | che hai potuto vivere così bene col tuo morto nel cuore 173 3, IX | resistere a cogliere quel bene che mi è stato per una via 174 3, IX | desidera soltanto di voler bene a qualcuno. Così, dopo dodici 175 3, IX | avuto occhi per vedere il bene che aveva vicino, questa 176 3, IX | notizie.~«Noi stiamo tutti bene grazie al Signore: e io 177 3, IX | tutto ciò che mi possa far bene».~~  ~ ~ ~ 178 3, X | Sai che ti ho voluto bene - riprese la voce dolente.~- 179 3, X | perduta che... gli voleva bene.~Era giusto che il rimorso 180 3, XI | episodio. Andreino aveva letto bene nell'intenzione che spingeva 181 3, XI | sulla medesima strada, era bene che si dividessero prima 182 3, XI | che aveva riempiuto or bene or male tutti gli anni della 183 3, XI | si aspetta più nulla.~Era bene che tutto fosse finito con 184 3, XI | coscienza d'aver voluto il bene; ma la sbiadita bandiera 185 3, XI | in lei nuovi desideri di bene; ma intanto non poteva proibire 186 3, XIII | vero e unico creatore di bene è l'affetto, l'affetto naturale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License