Parte, Capitolo
1 2, I | di portar via.~Tognina - disse il Cresti a una delle due
2 2, I | giù, in piano se si può - disse finalmente Cresti, che pareva
3 2, I | della ruvida corteccia, disse colla cantilena del paese: -
4 2, I | parole in un mese quante ne disse quel giorno, in cui sentiva
5 2, I | ci si scotta tutti... - disse il Cresti, indicando a Massimo
6 2, I | l'amico.~- Eh.... lo so - disse l'altro, tirando lungo il
7 2, I | la finestra e:~- Guarda - disse con un sentimento d'orgoglio,
8 2, I | anche da questa parte - disse il padrone di casa, aprendo
9 2, II | non la fanno smettere - disse Ezio.~Sul terrazzo del Ravellino
10 2, III | cappellino di paglia? - disse, mettendosi ritto davanti
11 2, III | ammiraglio.~- Mamma, c'è Ezio - disse Flora, andando incontro
12 2, III | Manutengolismo» Ezio si alzò e disse:~- Basta per oggi: ho fame.~ ~*~* *~ ~
13 2, III | da soli?~- Cari, cari - disse Ezio, risuscitando - e come
14 2, III | stai meglio morto... - gli disse Cresti, mettendogli la mano
15 2, III | Poi volgendosi a Ezio, gli disse bruscamente:~- È arrivato
16 2, III | vuol bene,~- Bravo Ezio! - disse la zia con voce commossa.
17 2, V | Allora andiamoci domani - disse finalmente Massimo dopo
18 2, V | discorso a un'altra volta - disse quando fu vicino. - E forse
19 2, V | hai una grande paura.... - disse Massimo ridendo.~- Tanta
20 2, V | appuntando un dito, gli disse: - Sei giusto tu il capitano
21 2, V | altro tempo e nel venir via disse, lanciando un'occhiata al
22 2, V | aspettava nell'atrio e gli disse: - Dunque siamo intesi.
23 2, V | ombrello.~- Mia zia Matilde - disse Ezio presentandola.~- Oh....
24 2, V | bello quando ci si ritrova - disse la pallida signora.~- Ho
25 2, V | d'esser venuto: ma glielo disse in un modo così tenero e
26 2, VI | platani.~- È in casa Regina? - disse Flora al giardiniere.~-
27 2, VI | compagnia io e la mia vecchia - disse Bortolo rassegnato - e poi
28 2, VII | curato,~- Faccio un giretto - disse la fanciulla, quando furono
29 2, VII | di troppo sulla terra.. - disse il giovine.~I discorsi a
30 2, VII | con quello del caminetto, disse: - Cari miei, bisogna proprio
31 2, VII | suo buon giuoco.~- Cioè? - disse Ezio, coll'aria beffarda
32 2, VII | sei amabile, stamattina - disse improvvisamente la signorina
33 2, VII | signorotto di Villa Serena e gli disse: - Prima di cacciar questo
34 2, VII | timone che aveva in mano, le disse con un sottile sarcasmo: -
35 2, VIII | hands. Il Bersi ridendo gli disse sottovoce: - Essa ti cova...~
36 2, VIII | C'è anche il professore - disse il Bersi, mentre il battello
37 2, VIII | mattina con noi, Bagliani - disse la baronessa, mentre serrava
38 2, VIII | bisogno dei nostri amici - disse la baronessa, infilando
39 2, VIII | che mi hai vendicata - gli disse una volta sottovoce, dandogli
40 2, VIII | prenderlo nel chiosco - disse la baronessa alzandosi;
41 2, IX | stoffa attraverso la luce, disse bruscamente: - Possiamo
42 2, IX | voglio accontentarvi domani - disse il Cernobbio sciogliendo
43 2, IX | lasciarlo correre domenica - disse burlando il Cernobbio. -
44 2, IX | olivo.~- O don Malachia - disse Bortolo, togliendosi il
45 2, IX | nostra brava contessina - disse il vecchio cappellano, toccandola
46 2, X | prenderla con loro.~- Come? - disse Regina, quando la barca
47 2, X | Noi andiamo al Galletto - disse Bortolo - da quel nostro
48 2, X | un posto anche per me - disse Flora, mettendosi a sedere
49 2, X | nel palco del Comitato - disse Regina, che da qualche tempo
50 2, X | come mi batte il cuore... - disse sottovoce Regina, posandosi
51 2, X | e grazie, Bortolo... - disse la signorina, scendendo
52 2, X | sei rimasta sempre sola - disse la figliuola, correndo verso
53 2, X | fece la ragazza e non disse altro. La modesta cena finì
54 2, XI | volta non ci sia Ezio - disse a Massimo, che stava leggendo
55 2, XI | collo.~- Io gli parlerò... - disse Massimo, persuaso.~- Ti
56 2, XI | Cresti ha delle idee - disse Massimo, cominciando a lanciare
57 2, XI | le signore.~- La sposa! - disse Massimo.~Flora avrebbe dovuto
58 2, XI | lodare; tanto che Massimo gli disse: - Guarda che faccino gustoso
59 2, XI | ha una testina ideale - disse Flora.~- Anch'essa coi cappelli
60 2, XI | Questo è il mio pascolo - disse Flora - correndo avanti
61 2, XI | suo gambo: - -Provi - le disse - supponga di assaggiare
62 2, XI | Buonissima, squisitissima... - disse Flora colle labbra ancor
63 2, XI | prova, quando la mamma mi disse che il Castelletto non è
64 2, XI | fede muove le montagne - disse tranquillamente la signorina
65 2, XI | speciale: è un mio prodotto - disse Cresti. - Glielo faremo
66 2, XII | imbarazzata a contentarla - disse a Flora che stava immobile
67 2, XII | a picchiare all'uscio - disse Regina - Non può far dormire
68 2, XII | babbo, voltatevi di là - disse Regina, avvolgendo la testa
69 2, XII | Voi fatevi costà - disse alle ragazze - e vediam
70 2, XII | buona sera alla compagnia - disse Amedeo, chinando il capo
71 2, XII | vestita in quella maniera - disse Amedeo, arrossendo un poco
72 2, XII | venuto anche il signor Ezio - disse bonariamente Amedeo a Flora,
73 2, XIII | capo ha.~- Ha fatto bene - disse lentamente Flora, portando
74 2, XIII | vedere, consiglieremo... - disse lentamente, con dolcezza,
75 2, XIII | po' poetico.~- È giusto - disse Flora.~- Ho scritto qui
76 2, XIV | rimproverandolo amorevolmente, gli disse: - Che ti abbiamo fatto
77 2, XIV | doveri suoi, mio caro - disse lo zio con uno stile eguale
78 2, XIV | conquistarlo: - Bravo! - gli disse - e allora fa anche il resto.~-
79 2, XIV | abbandonandosi sulla sedia, disse con ironico sorriso: - Tu
80 2, XIV | che sia finito.~- Ezio - disse lo zio Massimo, asciugandosi
81 2, XIV | brutta parola, amico mio - disse lentamente Ezio, impallidendo
82 2, XIV | vuole.~- Caro zio - gli disse - quando tu mi hai fatto
83 2, XV | una parola, Bagliani? - disse con voce gelida senza turbarsi
84 2, XV | occhiali.~- Non toccarmi - disse repentinamente con voce
85 2, XV | Ecco quel che rispondo - disse il disgraziato trascinato
86 2, XV | necessario vederci altrove - disse quasi umilmente il barone,
87 2, XV | a una partita a domino, disse al suo vicino:~- Commendatore,
88 2, XV | Ella mi onora, barone - disse colla sua cantilena il meridionale
89 2, XV | mano del commendatore, gli disse con sorridente tristezza:~
90 2, XVI | questo diavolo di tempo? - disse tra sè, aprendo un poco
91 2, XVI | far nulla, caro Cresti - disse l'amico. - Vediamo se siamo
92 2, XVI | telegramma per lui.~- Date qua - disse, strappando quasi di mano
93 2, XVI | queste sono sciocchezze - le disse. - Non è a questo modo che
94 2, XVII | letto.~- Sai gli ordini - disse don Andreino assumendo quel
95 2, XVII | rassegnazione.~- Che bagolon! - disse sottovoce Ezio con quello
96 2, XVII | riconosciuto alla voce lo zio, gli disse: - Crepi l'astrologo! -
97 2, XVII | stamattina, alle sei - disse il Bersi, precedendo il
98 2, XVIII| a qualcuno un po' sordo, disse: - Eccomi a lei, signorina.
99 3, I | preferisci bianco, Sam? - disse il vecchietto, mentre scendeva
100 3, I | Vedendo il direttore, gli disse: - Il barone Hospenthal
101 3, II | travolgerlo: - Sta bene - disse - siamo stati castigati
102 3, II | E allora, mia cara... - disse il vecchio amico come se
103 3, II | dimessa e carezzevole, le disse: - voi siete una santa.~-
104 3, II | come un paludamento, le disse: - Guarda un po', madrina,
105 3, II | lo stato di debolezza - disse lo zio.~- O il molto sangue
106 3, II | voce naturale e convinta disse: - Il medico ha già preveduto
107 3, II | detto tante bugie, ma le disse così bene e con tanta naturalezza
108 3, II | fabbricatore di globuli rossi - disse Ezio, ricuperando un poco
109 3, II | prepararlo al peggio...~- Ezio - disse il Bersi, mordendosi le
110 3, III | sue penne e fattosi cuore, disse a sè stessa: - ora ci sono:
111 3, III | tutti fin da ieri mattina - disse la donna.~- Partiti? - esclamò
112 3, III | Quella buona signora.... - disse voltandosi a cercarla cogli
113 3, III | modestamente alla donna le disse: - Pregate per quel poverino
114 3, III | ringraziate per me la signora... - disse, affrettandosi verso le
115 3, IV | Abbiamo ragione di piangere - disse con voce soave e tremula
116 3, IV | semplicissima, Cenzina - disse Massimo con una tenerezza
117 3, IV | vostro aiuto, Massimo - disse lentamente.~- Ma io potrei
118 3, IV | cristiani dormono - gli disse il contino.~- È buio?~-
119 3, IV | Allora questa è rugiada.... - disse Ezio, tenendo alto il viso. -
120 3, V | torrente. - Accompagnami - le disse - non possono tardar molto.
121 3, V | parve d'essere orientato, disse: - Lasciatemi, ora son pratico.- -~
122 3, V | Son fioriti gli oleandri - disse quando fu in cima, dove
123 3, V | consolarla. - Povera Flora - disse commovendosi, mentre lasciava
124 3, VI | Ecco quà la nostra Flora - disse lo zio Massimo, quando la
125 3, VI | che non si può più fare - disse la fanciulla con animo sostenuto,
126 3, VI | pronunciò queste parole disse a Ezio ch'egli non poteva
127 3, VII | Tu ti fai bravo - gli disse.~- È sorprendente, Flora.
128 3, VII | mi sentirò più contenta - disse Regina, asciugandosi di
129 3, VIII | stentò a riconoscerla: poi disse correndole incontro: - Flora?
130 3, VIII | E allora chiamami papà - disse confusamente il vecchio
131 3, X | movendo qualche passo, le disse con voce soffocata e raccolta: - -
132 3, XI | Signorina, un lettera per lei - disse la cameriera entrando -
133 3, XI | forestiera.~- Sono io - disse questa, levandosi il velo
134 3, XII | compagnia.~- Il prete - disse in uno stretto dialetto
135 3, XII | qualche biglietto.... - disse il brigadiere.~- Che cosa
|