Parte, Capitolo
1 2, I | canocchiale che aveva agli occhi e cercò di scoprire nella
2 2, I | cotta, in cui brillavano due occhi neri, la faccia bruna di
3 2, II | nere, che giustificava agli occhi della gente il nome di Castelletto.
4 2, II | Non logorarti troppo gli occhi per me, povera Flora. Domattina
5 2, III | dove il fango arriva agli occhi. Avveniva che dai più irregolari
6 2, IV | bellezze che saltano agli occhi e che fanno dire alla gente
7 2, IV | e più pettinata. Ma gli occhi d'un celeste chiaro erano
8 2, IV | la bellezza corrotta. Gli occhi di Flora avevano profondità
9 2, IV | profondità marine: negli occhi di Liana era come guardare
10 2, IV | impresso nella retina degli occhi.~- Adagio, Biagio! - andava
11 2, IV | qualcuno poco lontano, cogli occhi fissi all'uragano che si
12 2, V | lagrime uscirono molli dagli occhi a tutti e due.~- Il merito
13 2, V | capelli chiari, due grandi occhi chiari anch'essi, una figura
14 2, V | La nebbia che velava gli occhi si dissipò a poco a poco
15 2, V | larga o delicata, dagli occhi quieti che parevano veder
16 2, V | capelli più scoloriti. Ma gli occhi d'un grigio marino avevano
17 2, VI | labbra tumidette, dagli occhi pungenti, si spianò, si
18 2, VI | creatura felice.~Sollevando gli occhi alle cime degli alberi tra
19 2, VII | sentir le sue mani sugli occhi. Ma la campanella del cuoco
20 2, VII | era ancora. Flora girò gli occhi e fu per gridare: Dov'è? -
21 2, VII | guardando agli altri cogli occhi vuoti e distratti. Egli
22 2, VII | lieti e cortesi, ma gli occhi no; gli occhi dicevano ch'
23 2, VII | cortesi, ma gli occhi no; gli occhi dicevano ch'egli non vedeva
24 2, VII | prima? perchè quei suoi occhi avevano un fondo immobile
25 2, VIII | moglie. - Ezio rise cogli occhi, mentre offriva una sigaretta
26 2, VIII | da pappagallo, con quegli occhi da formica, che son sempre
27 2, VIII | d'avorio che teneva agli occhi. Vicine a lei eran altre
28 2, VIII | balbettò Ezio guardandola negli occhi. Che cosa le volesse dire
29 2, VIII | mento e socchiudendo gli occhi, come se recitasse una formola
30 2, VIII | fritto.~Il vecchietto dagli occhi vivi, dalle guance infossate,
31 2, VIII | irriflessiva lo dominava già cogli occhi, e lo esaltava col rapido
32 2, IX | celebrate le nozze: ma già gli occhi della gente erano addosso
33 2, X | socchiudendo spesso gli occhi davanti a un ostile visione,
34 2, X | persuasione, a vedere cogli occhi suoi la verità di queste
35 2, X | suo torpore e cercò cogli occhi le due barche, che non più
36 2, X | ragazze stavan lì cogli occhi fermi, presi già dal fascino
37 2, X | fanciulla, fissando gli occhi sulla riga azzurra del lago,
38 2, XI | anima traspariva dai grand'occhi umidi, dai movimenti placidi,
39 2, XI | cassone e di raccattare i suoi occhi di vetro: ma nel tirarsi
40 2, XI | ma Cresti beveva cogli occhi quegli elogi, come se l'
41 2, XI | della croce e passan leste a occhi chiusi cariche le spalle
42 2, XI | nè sappiamo chiudere gli occhi, nè osiamo credere al segno
43 2, XII | roccia da cui ti guarda cogli occhi gialli: guizzano nei fondi
44 2, XII | fosforescenti, un vero incanto degli occhi, che faceva pensare ai misteriosi
45 2, XII | cui spiccavano come degli occhi ardenti e curiosi; tutti,
46 2, XII | faccia era ancor mobile e gli occhi in quel volto solcato da
47 2, XII | tranne Flora che fissò gli occhi tristi nella brace.~In mezzine
48 2, XII | riposo, l'oblio, chiuse gli occhi, ma non potè dormire.~Non
49 2, XIII | avesse potuto vedere co' suoi occhi la verità: e non era male
50 2, XIII | dalla luce di due grandi occhi pieni di pensieri e sempre
51 2, XIII | caso t'abbia aperti gli occhi. Ogni tua violenza farebbe
52 2, XIII | attentamente e ringraziava cogli occhi teneri l'amica del bene
53 2, XIII | offendere col suo spettacolo gli occhi beati di chi lo vede; ha
54 2, XIII | Flora arrossì: gli occhi le si riempirono di lagrime
55 2, XIII | della finestra, fissi gli occhi a due nuvolette vaganti
56 2, XIII | plurale; socchiuse un poco gli occhi e aspettò che altri finisse
57 2, XIII | nelle,sue. Flora sentì gli occhi intenerirsi davanti a questa
58 2, XIII | essa, guardandolo cogli occhi molli.~Il pover'uomo, che
59 2, XIV | di lacrime gli faceva gli occhi grossi. Una brutta frase
60 2, XV | Se il barone avesse avuto occhi per vedere qualche cosa
61 2, XV | Questi interrogò cogli occhi il commendator Zuccani,
62 2, XV | carezzava dolcemente cogli occhi; ma Hospenthal aveva l'itterizia
63 2, XVI | tremare le parole sotto gli occhi e dovette appoggiarsi colla
64 2, XVI | Regina una volta si coprì gli occhi colle mani e corse in casa,
65 2, XVI | corse avidamente cogli occhi sulle parole.~- Voi mi condurrete
66 2, XVI | lontano, allibì, stralunò gli occhi, si agitò con una mossa
67 2, XVII | nè donna Vincenzina aveva occhi per vedere, nè Massimo aveva
68 2, XVII | sporgenze del viso. Gli occhi grandi e sereni tratto tratto
69 2, XVII | Cresti, socchiudendo gli occhi quasi per non voler vedere
70 2, XVII | le dita delle mani sugli occhi.~- Ringraziamo Dio che non
71 2, XVII | fare impacciato, con quegli occhi bigi che non distinguevano
72 2, XVIII| curiosità coraggiosa corse cogli occhi sulla lettera e vide....
73 3, I | un po' di polvere negli occhi della gente, l'onore è salvo,
74 3, I | ricostituente. Parlava ne' suoi occhi un nuovo piacere, quasi
75 3, I | stagnavano nell'angolo degli occhi, provò a supplicare: - E
76 3, II | sollevando i suoi grandi occhi umidi.~Egli pure respingendo
77 3, II | frettolosamente senza mai levare gli occhi da terra. - Quando cominciò
78 3, II | nudo e raso, girando gli occhi nel vano, in cui agitava
79 3, II | mi abbia portato via gli occhi? -~Sentendo a questo punto
80 3, II | che hanno fatto de' miei occhi. Se io ci avessi qui due
81 3, II | dici, figliuolo? i tuoi occhi son belli e sani come prima.~-
82 3, II | tenne acceso davanti agli occhi come una candela, finchè
83 3, II | irrigidito nei tratti, in cui gli occhi fissi in una vitrea immobilità
84 3, II | piangere la vista degli occhi, perchè son sicuri di veder
85 3, III | mamma aveva così spesso gli occhi rossi? perchè non le lasciavano
86 3, III | monte, non tolse mai gli occhi dallo specchio fermo del
87 3, III | mistero, che faceva gli occhi rossi alla mamma, e confuse
88 3, III | delle cose, guardava negli occhi la donna per cercare la
89 3, III | velenosa, saltandole agli occhi, accecasse anche lei.~La
90 3, III | voltandosi a cercarla cogli occhi. Ma la buona signora era
91 3, III | la seguì un pezzo cogli occhi e quindi, pesando il barattolo
92 3, III | l'ha pagata con un paio d'occhi, scartando la bionda e la
93 3, III | bellezza, se non hai gli occhi per vederla? -~Ridendo,
94 3, IV | ch'egli aveva ancora negli occhi. Mostrò invece il desiderio
95 3, IV | quella vista che non è negli occhi, e che va spesso più lontano,
96 3, IV | intervallo, durante il quale gli occhi avevano a lungo contemplata
97 3, IV | alberi: voglio lavarmi gli occhi nella rugiada e ricevere
98 3, IV | maledizione orrenda, ve', aver gli occhi, questi maledetti occhi
99 3, IV | occhi, questi maledetti occhi impiombati. È una cosa ben
100 3, V | addolorata guardava con occhi spasimanti.~Regina, nascosta
101 3, VI | assai bene i suoi bellissimi occhi s'è data al buon Gesù. Ezio
102 3, VI | momento che egli non ha avuto occhi per te quando ci vedeva,
103 3, VI | cicatrice.~L'immobilità degli occhi, oltre a dare a tutta l'
104 3, VI | possa ricuperare i miei occhi di prima. Se fosse, come
105 3, VI | luce non è soltanto negli occhi: anzi quella che viene dall'
106 3, VI | lagrime che stillavano dagli occhi spenti, come se in essi
107 3, VII | vedeva propriamente con gli occhi, ma ne sentiva l'immensità
108 3, VII | Li vedo tutti come tanti occhi che mi guardano con tenerezza
109 3, VII | bricconeria, schivava gli occhi degli amici che tentavano
110 3, VII | ultime giornate, ma gli occhi sereni e aperti lasciavano
111 3, VII | cercò di scoprire negli occhi della contessina il segreto
112 3, VIII | sposina senza togliere gli occhi dalla fiamma.~- Io non voglio,
113 3, VIII | Flora si coprì gli occhi colla mano, in cui raccolse
114 3, VIII | case a riva parevano agli occhi del povero Cresti sprofondate
115 3, VIII | intorno a un ginocchio, cogli occhi immobili sui vetri al di
116 3, IX | passato Ezio non ha avuto occhi per vedere il bene che aveva
117 3, IX | la bella spagnuola dagli occhi grandi e vendicativi. Pare
118 3, XI | mancavagli il lume dagli occhi, che è il piacere più vivo
119 3, XI | illanguidivano sugli avori, gli occhi si fissavano inerti alla
120 3, XI | ginocchi. Stette così cogli occhi chiusi, finchè le parve
121 3, XI | mute e calde, mentre gli occhi cercavano le stelle nel
122 3, XI | si asciugò in fretta gli occhi e il volto e cercò di raccogliere
123 3, XI | chiese Flora, fissando gli occhi sulla signora forestiera.~-
124 3, XIII | mollezza quasi signorile. Gli occhi brillavano d'un'interna
125 3, XIII | bella l'idea di chiudere gli occhi per sempre e di sottrarsi
126 3, XIII | tutto ciò che splende negli occhi degli uomini e sugli altari
|