Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 3
diradarsi 1
dirai 5
dire 125
direbbe 1
direi 4
direte 2
Frequenza    [«  »]
126 occhi
125 colla
125 dalla
125 dire
125 tempo
124 s'
124 ti
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

dire

    Parte, Capitolo
1 1 | che rettamente inteso vuol dire un manzoniano. Egli fu dei 2 2, I | del lago. Cresti lasciava dire e si limitava a sogghignare 3 2, I | si trovò, non sapeva ben dire in che modo, all'ombra d' 4 2, I | avrebbero troppe cose a dire. Pareva quasi che piangessero; 5 2, II | era permesso, tranne il dire una cosa troppo seria e 6 2, II | lago.~Ezio vi era, si può dire, cresciuto negli anni più 7 2, III | Forse aveva ragione di dire il suo maestro Pazzini che 8 2, III | ragazzi eran cresciuti, si può dire, insieme all'ombra delle 9 2, III | colla mamma.~Cresti voleva dire la tranquillità e l'agiatezza 10 2, III | paglia?~- Che ha ella a dire del mio cappellino di paglia? - 11 2, IV | saltano agli occhi e che fanno dire alla gente che passa; - 12 2, IV | cavalleria - come soleva dire la zia Vincenzina - che 13 2, IV | indicavano uno spirito nato per dire e per fare cose non comuni, 14 2, V | la gente, quando s'intese dire tutto ad un tratto che essa 15 2, V | sventura non cessava dal dire che le sue figliuole non 16 2, V | Cresti ha ragione di dire ch'io son peggio d'un fanciullo. 17 2, V | d'un mio requiem. Lo devo dire anche per riposo dell'anima 18 2, V | selvaggio. Come ti si deve dire? cavaliere? commendatore? 19 2, V | dov'è.. la piccina? voglio dire quella piccina che dev'essere 20 2, VI | spianò, si allargò, per così dire, in una grazia di pensieri 21 2, VI | profondo, in cui non sai dire fin dove l'arte corregga 22 2, VI | ragione la sua mamma di dire che c'era molto della nonna 23 2, VII | Il vecchio Andrea venne a dire che la colazione era pronta: 24 2, VII | Ezio - si lasciò condurre a dire la poverina con un'espressione 25 2, VII | pervertito bisogna anche dire che un senso di malcontento, 26 2, VIII | approvava tutto quel che sentiva dire. Le presentazioni furono 27 2, VIII | occhi. Che cosa le volesse dire con quello sguardo non sapeva 28 2, IX | di prima, essa poteva dire a stessa che Ezio da 29 2, IX | mamma aveva avuto ragione di dire che col fuoco non si scherza: 30 2, IX | vostre bugie... - finì col dire la mamma di Amedeo, una 31 2, IX | dalla fattoria, venne a dire: - Vedete un po' e dite 32 2, X | Castelletto, aveva mandato a dire una parola di scusa; ma 33 2, X | pel quale amare voleva dire trionfare e le donne erano 34 2, X | Bellagio. Seduta, per non dire sdraiata mollemente ai fianchi 35 2, X | Ma Bortolo aveva sentito dire che la bella creatura era 36 2, X | una dichiarazione, per non dire un dispetto anche alla sua 37 2, XI | di sopra. - Cresti vuol dire - osservò Massimo - che 38 2, XI | qua, Flora - cominciò a dire il povero ortolano, quando 39 2, XI | abbandoni ai ricordi, sto per dire che tutto ciò che di più 40 2, XI | Oh Dio, quasi sto per dire che mi basta d'averlo amato. 41 2, XII | crescente.~Regina venne a dire: - Son qui, son quei signori 42 2, XII | nella stessa baita - entrò a dire la zia Maddalena, facendosi 43 2, XII | Essa non avrebbe saputo dire se in quel pauroso desiderio 44 2, XII | ricadere.~Nessuno saprebbe dire come avvenisse, come nessuno 45 2, XIII | ma ci pensi e mi sappia dire schiettamente il suo parere... 46 2, XIII | lago, fuggì senza manco dire addio. Nel corridoio s'incontrò 47 2, XIV | lieto pettegolezzo, per non dire uno scandalo, che finì coll' 48 2, XIV | Intanto, se permetti, facciam dire a questa bella ragazza quel 49 2, XIV | diverti, non so che cosa dire: sei nel tuo diritto. Ma 50 2, XIV | della mia età.~- Volevo dire che ogni età accanto a' 51 2, XIV | giova dissimulare? prese a dire colla testa alta il giovine 52 2, XIV | l'essere giovani voleva dire qualche cosa di più che 53 2, XIV | donna Vincenzina? - sorse a dire il severo inquisitore, che 54 2, XIV | zelante difensore - uscì a dire il giovinotto con un fare 55 2, XIV | San Giovanni e possiamo dire come alla Camera che l'incidente 56 2, XIV | che non aveva più nulla a dire. Ma non volle stringere 57 2, XIV | del padre» avrebbe voluto dire: ma ebbe compassione di 58 2, XV | di suo marito. Ma giova dire che in questa volontà così 59 2, XV | ignoto quel che sì poteva dire il segreto di pulcinella, 60 2, XV | anche quel che non posso dire. Non desidero che due cose: 61 2, XVI | notizia: e quando tornarono a dire che stavano tutti bene sentì 62 2, XVI | ecco, ecco... - uscì a dire il povero zio, agitando 63 2, XVI | notizia, non avrebbe saputo dire, perchè quando sono in zuffa 64 2, XVI | oh Dio mio! - uscì a dire con voce alta e dolente 65 2, XVI | noi imbecilli! - finì col dire nel suo amaro disgusto, 66 2, XVI | Cresti che uscì finalmente a dire: - Nessuno è morto: solamente 67 2, XVII | queste ragioni non si possono dire al colto pubblico e non 68 2, XVII | facile battersi, per modo di dire... Se non che, quei due 69 2, XVII | azionisti dell'albergo. Convien dire però che le cose furono 70 2, XVII | contorsione di spalle uscì a dire come morale della favola: - 71 2, XVII | animali: ho sbagliato. Dovevo dire, la più bestia. -~~  ~ ~ ~ 72 2, XVIII| ciascuno la sua libertà di dire e di fare quel che credeva 73 2, XVIII| Immagino quel che mi deve dire. -~Immaginava: ma le sue 74 2, XVIII| coscienza, non avrebbe mai osato dire una parola cattiva al suo 75 2, XVIII| diede motivo a Bortolo di dire: - Oh, oh! l'anguilla trovò 76 3, II | Perchè ora le possiamo dire senza soffrire, come si 77 3, II | me? Quel che io sto per dire a voi, non è conosciuto 78 3, II | posto di fiducia - riprese a dire frettolosamente senza mai 79 3, II | vi offende di sentirvelo dire?~- Perchè dovrei offendermi, 80 3, II | si lasciò condurre a dire donna Vincenzina, in cui 81 3, II | foste per me. Non posso dire che il vostro pensiero mi 82 3, II | zio Massimo? - cominciò a dire il giovane, sforzandosi 83 3, II | che cosa avrebbe dovuto dire alle donne del Castelletto 84 3, III | chiedere quel che non si voleva dire. Colse invece l'occasione 85 3, III | Bernarda. Ma la donna non seppe dire se non che da Lugano avevan 86 3, III | di questi signori, voglio dire di quel giovane che fu ferito 87 3, III | tornare a casa?~- Sentivo dire che il signor Ezio desiderava 88 3, III | tornar subito non saprei dire.~- Grazie, buona donna; 89 3, III | sui suoi passi, prese a dire: - Peccato davvero che resti 90 3, IV | mortale. - A te lo posso dire, perchè sei un uomo ragionevole. 91 3, V | conciato? - fu il primo a dire il poverino, che si sforzava 92 3, V | sor padron.. - fece per dire la povera donna; ma le rughe 93 3, VI | impedirlo: quasi sto per dire poco cristianamente che 94 3, VI | parente e bisognava anche dire che era andato a cercarla 95 3, VI | zia Vincenzina le mandò a dire che aveva bisogno di parlarle. 96 3, VI | caldo del sole - Riprese a dire, mentre sedeva sul muricciuolo 97 3, VI | molto coraggio... - prese a dire Flora carezzevolmente.~- 98 3, VI | povera Flora - si abbandonò a dire imprudentemente l'infermo, 99 3, VI | pagine nuove. Tu non puoi dire che la tua vita non valga 100 3, VI | ultimo; e meno ancora puoi dire che nulla valga la vita 101 3, VI | vicina. Egli avrebbe voluto dire molte cose: ma una stretta 102 3, VI | cose che avrebbe voluto dire e più ancora quello che 103 3, VI | quello che non avrebbe saputo dire e che sgorgavano nuove e 104 3, VII | naufragio. E Flora? che dire di questa tenera creatura, 105 3, VII | pratica meccanica spero di far dire al mio violino delle grandi 106 3, VII | prodigiosa di tocco.~- E dire che io son sempre stato 107 3, VII | ristora e stanno, se si può dire, quasi a ridere di gioia 108 3, VIII | impaurì. Che diavolo voleva dire questo improvviso scoraggiamento, 109 3, VIII | pugno, uscì finalmente a dire con un tono tra l'amaro 110 3, VIII | avanti? Sincerità voleva dire partita perduta. Del resto, 111 3, VIII | Castelletto era venuta a dire non era interamente ignoto 112 3, VIII | Sediamoci, Flora - riprese a dire poco dopo sottovoce, mentre 113 3, VIII | momento il cuore. Posso dire di avere sempre temuto questo 114 3, VIII | anche alla gente si potrà dire che il matrimonio è rimandato 115 3, VIII | Amico mio, o come devo dire? mio protettore? - sorse 116 3, VIII | mio protettore? - sorse a dire Flora ponendogli una mano 117 3, VIII | avvenisse. Non avrebbe saputo dire il come il quando, 118 3, IX | pregavo allora di sapermi dire quel che di me pensava sua 119 3, IX | onesta e piacevole? Lasciamo dire: è sempre bello quello che 120 3, IX | pacificato, quasi sto per dire più bello ora che si è lasciato 121 3, IX | ha smessa l'abitudine di dire certe parole di cattivo 122 3, X | non donne... - tornò a dire, fermandosi con animo sdegnato 123 3, XI | parole crude si dovrebbe dire che essa non poteva restituire 124 3, XII | creatura? -~Qualcuno ebbe a dire d'aver visto tre ore prima 125 3, XIII | come nessun filosofo osa dire di averlo: ma credeva che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License