Parte, Capitolo
1 2, I | troverai nulla di cambiato, nè un chiodo, nè una sedia,
2 2, I | cambiato, nè un chiodo, nè una sedia, nè una stoffa.
3 2, I | un chiodo, nè una sedia, nè una stoffa. Non manca che
4 2, I | come un fenomeno non mai nè provato, nè previsto, con
5 2, I | fenomeno non mai nè provato, nè previsto, con tutti gl'incanti
6 2, II | Sciampagna. Non riuscendo nè di reggersi, nè di star
7 2, II | riuscendo nè di reggersi, nè di star seduto sulla banchina,
8 2, II | pretendevano di far dell'accademia, nè della politica, nè dell'
9 2, II | accademia, nè della politica, nè dell'economia sociale; ma
10 2, IV | abbruciarli era peccato: nè si voleva ingombrar stanze
11 2, V | villeggiatura, d'accordo. Nè egli doveva ricordare i
12 2, V | ricordare i torti ricevuti, nè all'altra parte conveniva
13 2, V | diventato necessario, perchè nè si vuole tenere un vecchio
14 2, V | vecchio amico sulla corda, nè si vuole lasciar Flora al
15 2, V | loro strada, non sentivano nè il sole infocato che faceva
16 2, V | faceva arrabbiare le cicale, nè i ciottoli che ingombravano
17 2, VI | cuore, lo portava con sè, nè c'era bisogno ch'egli si
18 2, VII | come si era immaginata, nè si lasciò vedere nel giardino.~
19 2, VIII | frutti e di confetture.~Nè meno squisita fu la lista
20 2, IX | era più quella di prima, nè essa poteva dire a sè stessa
21 2, IX | troppo tardi per tutti e due. Nè essa l'avrebbe voluto più
22 2, X | più vedere al Castelletto, nè aveva mandato a dire una
23 2, X | sensazione di non essere nè cercata nè desiderata da
24 2, X | di non essere nè cercata nè desiderata da Ezio.~Aveva
25 2, X | fornello.~- E invece non ho nè vogato nè vinto... - pensava
26 2, X | invece non ho nè vogato nè vinto... - pensava tra sè.
27 2, XI | canto ad altri animali.~Nè i miracoli della natura
28 2, XI | Castelletto, che non voleva nè ingannare nè ingannarsi.~-
29 2, XI | non voleva nè ingannare nè ingannarsi.~- E allora speriamo
30 2, XI | paradiso. Ma non si poteva, nè si doveva concludere un
31 2, XI | lontano. Egli non mi ama, nè potrà, nè vorrà amarmi mai:
32 2, XI | Egli non mi ama, nè potrà, nè vorrà amarmi mai: ma a me
33 2, XI | mi basta d'averlo amato. Nè lui nè altri potranno togliermi
34 2, XI | basta d'averlo amato. Nè lui nè altri potranno togliermi
35 2, XI | e metà di disperazione: nè la zia Vincenzina è donna
36 2, XI | troppi pensieri squilibrati, nè sappiamo chiudere gli occhi,
37 2, XI | sappiamo chiudere gli occhi, nè osiamo credere al segno
38 2, XII | spiriti che non possono più nè morire nè dormire.~È l'ora
39 2, XII | non possono più nè morire nè dormire.~È l'ora in cui
40 2, XIII | apertamente nemmeno a se stessa; nè si era maravigliata che
41 2, XIII | intende sacrificarti nulla, nè un risentimento, nè una
42 2, XIII | nulla, nè un risentimento, nè una vendetta, nè una seduzione.
43 2, XIII | risentimento, nè una vendetta, nè una seduzione. Più cattivo
44 2, XIII | mia madre non era bello: nè mai mi son chiesta s'egli
45 2, XIII | mi deve dare la risposta nè oggi, nè domani, nè dopo:
46 2, XIII | dare la risposta nè oggi, nè domani, nè dopo: potrà anche
47 2, XIII | risposta nè oggi, nè domani, nè dopo: potrà anche non darmela
48 2, XIV | che senza mai essere stato nè in Bolivia nè in Venezuela,
49 2, XIV | essere stato nè in Bolivia nè in Venezuela, credeva di
50 2, XV | meno si secca il malato: nè ci poteva essere rimorso
51 2, XV | cui erano arrivate le cose nè egli, come s'è visto, sapeva
52 2, XV | consigli della prudenza, nè essa sapeva resistere alla
53 2, XV | confessò che non era venuto nè per fare la spia, nè per
54 2, XV | venuto nè per fare la spia, nè per dar la caccia a nessuno
55 2, XVI | nipote non si eran più visti, nè Massimo si sentiva disposto
56 2, XVI | in qualche perplessità: nè ora avrebbe voluto mostrar
57 2, XVI | desiderato questo male. Nè c'era a lusingarsi che il
58 2, XVI | per una donna d'altri, nè fresca, nè rugiadosa, anzi
59 2, XVI | donna d'altri, nè fresca, nè rugiadosa, anzi discretamente
60 2, XVI | aveva promesso una risposta nè poteva ormai tardar più
61 2, XVI | aspettato, senza vedere nè la strada, nè le case nè
62 2, XVI | senza vedere nè la strada, nè le case nè la gente, che
63 2, XVI | nè la strada, nè le case nè la gente, che lo guardava
64 2, XVII | che asciugano i prati.~Ma nè donna Vincenzina aveva occhi
65 2, XVII | aveva occhi per vedere, nè Massimo aveva parole per
66 2, XVII | comportò con perfetta cortesia, nè volle partire, se non quando
67 2, XVII | ammazzare non se la sentiva. Nè l'uno nè l'altro portarono
68 2, XVII | se la sentiva. Nè l'uno nè l'altro portarono il cuore
69 2, XVII | prudenza, perchè non si è visto nè un gendarme nè un ispettore
70 2, XVII | si è visto nè un gendarme nè un ispettore federale.~Il
71 2, XVIII| non entrarci per nulla, nè per il passato nè per l'
72 2, XVIII| nulla, nè per il passato nè per l'avvenire, nè per debiti
73 2, XVIII| passato nè per l'avvenire, nè per debiti nè per crediti,
74 2, XVIII| l'avvenire, nè per debiti nè per crediti, e di lasciare
75 2, XVIII| frutto maturasse da sè. Nè Ezio, in qualunque modo
76 2, XVIII| poteva risorgere per Flora, nè questa nel suo orgoglio
77 3, III | amicizia e dell'umanità. Nè a chiedere quel che le sarebbe
78 3, III | accorse di non aver denaro: nè volle chiederlo alla mamma.
79 3, III | persiane; nessun segno di vita, nè di dentro nè di fuori.~Accostando
80 3, III | segno di vita, nè di dentro nè di fuori.~Accostando l'orecchio
81 3, VI | più che cosa desiderare nè per sè nè per il disgraziato.
82 3, VI | cosa desiderare nè per sè nè per il disgraziato. Arrivavano
83 3, VI | parole che non aveva mai nè pensate nè preparate. Chi
84 3, VI | non aveva mai nè pensate nè preparate. Chi aveva parlato
85 3, VII | potesse assistere la malata, nè potendosi far molto conto
86 3, VIII | fiamma.~- Io non voglio, nè saprei essere un tiranno:
87 3, VIII | Io non posso ingannare, nè Cresti vuol essere ingannato.
88 3, VIII | Non avrebbe saputo dire nè il come nè il quando, ma
89 3, VIII | avrebbe saputo dire nè il come nè il quando, ma da un pezzo
90 3, VIII | muri tristi e desolati.~Nè più liete scesero le giornate
91 3, VIII | Flora aveva altri doveri: nè poteva ora dimenticarli:
92 3, VIII | poteva ora dimenticarli: nè avrebbe potuto sposare un
93 3, VIII | potuto sposare un cieco: nè poteva rimanere a lungo
94 3, IX | di cui non sono padrona, nè egli lo vorrebbe più. Mia
95 3, IX | l'abisso che ci divide. Nè egli oserebbe chiedermi
96 3, IX | chiedermi un'elemosina, nè io oserei oggi umiliarlo
97 3, IX | Sento che non mi manca nè il coraggio nè la fede:
98 3, IX | mi manca nè il coraggio nè la fede: anzi, se devo essere
99 3, IX | accompagnerò col pensiero: ma nè i prodigi della scienza
100 3, IX | i prodigi della scienza nè i miracoli di Dio potranno
101 3, IX | sai: ma non oso più ridere nè di lui, nè di altri, nè
102 3, IX | oso più ridere nè di lui, nè di altri, nè di nessuna
103 3, IX | nè di lui, nè di altri, nè di nessuna cosa, dopo che
104 3, IX | dimenticarci per sempre: non era nè umano nè giusto che potessimo
105 3, IX | sempre: non era nè umano nè giusto che potessimo incontrarci
106 3, IX | non vuole essere per Flora nè una catena, nè un castigo.
107 3, IX | per Flora nè una catena, nè un castigo. Il passato è
108 3, XI | ragione del suo sacrificio. Nè essa poteva tornare indietro
109 3, XI | vita a speranze deluse, nè poteva continuare a fabbricarsi
|