Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vizi 1
vizio 2
vladimiro 1
voce 103
voci 12
vogato 2
vogavano 1
Frequenza    [«  »]
107 far
106 fatto
105 avrebbe
103 voce
102 aver
102 fosse
102 mamma
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

voce

    Parte, Capitolo
1 1 | PREFAZIONE DI~GAETANO NEGRI~È una voce d'oltretomba che ci parla 2 1 | di questo romanzo, è la voce di Emilio De Marchi, il 3 1 | talvolta a lasciare che la sua voce sia soffocata dall'onda 4 2, I | diventarono trite e frivole; la voce ha un tono più basso e l' 5 2, II | fondo al canotto.~Dalla voce rauca e sepolta si capiva 6 2, II | rispose Flora, alzando la voce per seguire il canotto che 7 2, II | vago di luna in cui una voce, la voce di Flora, andava 8 2, II | luna in cui una voce, la voce di Flora, andava leggendo 9 2, III | La mamma cercò di far la voce grossa, ma i ragazzi risero 10 2, III | La giovine cominciò con voce netta e scorrevole:~«Nella 11 2, III | Flora andava alzando la voce in tono di predica, gesticolando 12 2, III | Matilde e abbassando la voce, domandò: - Questo mio zio 13 2, III | Ezio! - disse la zia con voce commossa. Improvvisamente 14 2, III | va alla riva e diede una voce ad Amedeo, che stava stendendo 15 2, IV | bellezza rara e parlante; la voce d'una risonanza metallica 16 2, V | non sentiva più nemmen la voce del suo compagno, che gli 17 2, V | esclamò, ingrossando la voce, Massimo Bagliani per darsi 18 2, V | e somigliavano alla sua voce per la soavità dell'espressione. 19 2, VI | salotto da basso risonare una voce sconosciuta, una voce di 20 2, VI | una voce sconosciuta, una voce di donna che parlava il 21 2, VI | stette un poco a sentire.~La voce continuava a raccontare 22 2, VI | tanto in tanto un'altra voce più bassa e querula andava 23 2, VII | veranda, sentì invece la voce del Cresti, che parlava 24 2, VII | verso Flora e abbassando la voce come se volesse parlare 25 2, VII | della darsena, sentì la sua voce irritata gridare contro 26 2, VII | Misericordia! - gridò Moschino con voce atterrita.~Alle parole tenne 27 2, IX | che i presenti risposero a voce alta, seguendo quella tremula 28 2, X | susurrò Regina con voce tremante, accostandosi alla 29 2, X | obbedisse al comando di una voce interna. Non voleva soffrir 30 2, X | esperienza. Bortolo gli diè sulla voce e lo mandò a imparare il 31 2, X | pronunciò questo nome con voce ferma, come se si trattasse 32 2, X | no? - chiedeva ancora una voce sommessa, mentre stanca 33 2, XI | riflessione, rispose colla sua voce ferma e naturale: - Vorrei 34 2, XI | pronunciando i numeri a voce alta, all'unissono, mentre 35 2, XII | rispose alla preghiera a voce alta, come se volesse farsi 36 2, XII | sentire e sentire la sua voce in quel grande spazio diffuso.~ 37 2, XII | disparate.~Flora, che amava la voce delle cose, mentre Bortolo 38 2, XII | delle campanelle risuona una voce continua e profonda di acque 39 2, XII | cose misto al comando della voce umana. E voci ed ombre e 40 2, XII | a cui si mescolava una voce d'uomo, veniva su per il 41 2, XII | siete ancora ? - gridò la voce di Amedeo di fuori.~- Chi 42 2, XII | A un tratto s'intese una voce chiara ed educata di donna 43 2, XII | Funiculì funiculà.. una voce da teatro, distesa, che 44 2, XV | parola, Bagliani? - disse con voce gelida senza turbarsi il 45 2, XV | disse repentinamente con voce quasi sguaiata il giovine 46 2, XVI | sporgendo il capo e gettando la voce verso la strada, per vincere 47 2, XVI | una lettera - rispose una voce mezzo affogata.~- Ezio? - 48 2, XVI | Dio mio! - uscì a dire con voce alta e dolente il buon amico, 49 2, XVI | rispose l'altro con una voce cupa, presentandogli il 50 2, XVI | potò ricuperare un filo di voce.~- Prima bisogna avvertire 51 2, XVI | confermò Massimo colla voce strozzata.~- Mentre io entro 52 2, XVI | sapesse distinguere questa voce dalle altre, anche un risentimento 53 2, XVI | tutti trasalirono a quella voce.~- Chi è che sta male? Chi 54 2, XVI | perchè no? - -chiese essa con voce alterata, in cui suonava 55 2, XVI | se veramente sentisse una voce venir da lontano, allibì, 56 2, XVI | Dio... è proprio la sua voce... - Andava ripetendo, mentre 57 2, XVI | legittima autorità, con voce grave e paterna: - Oh andiamo, 58 2, XVI | quasi un gorgoglìo della voce morente; poi nulla. Il corpo 59 2, XVI | con pietosa curiosità.~La voce del grave duello era già 60 2, XVII | della casa, non avevano voce per augurare un buon viaggio 61 2, XVII | cari... - pronunciò con voce molle e ridente l'infermo, 62 2, XVII | grazie! - E riconosciuto alla voce lo zio, gli disse: - Crepi 63 2, XVII | sogghignava... Io contai a voce alta uno, due... al tre 64 2, XVIII| caffè amaro, alzando la voce come se parlasse a qualcuno 65 2, XVIII| Qualche giorno dopo corse la voce che la signorina del Castelletto 66 3, I | furia nervosa e lesse a voce alta: - Sano e salvo. Bagliani 67 3, I | primo incontro, domandò con voce, in cui tremava una timida 68 3, II | appoggio, ma poi... (qui la voce di Vincenzina tremò) pose 69 3, II | in quel momento... -~Con voce umile e fredda troncò quasi 70 3, II | rifiutare, e parlandole con voce dimessa e carezzevole, le 71 3, II | straziante, che parve la voce di Ezio.~Trasalirono entrambi, 72 3, II | ci vedo - ripetè con più voce, alzando le braccia e brancicando 73 3, II | calmo e ragionevole. Colla voce naturale e convinta disse: - 74 3, II | il povero Cresti con una voce fuggevole, in cui tremava 75 3, III | scossa ancora da quella voce che l'aveva chiamata la 76 3, III | doloroso telegramma, una voce lamentevole, ma chiara, 77 3, III | alcuni istanti al suono d'una voce che la chiamava: credette 78 3, III | profumo - soggiungeva una voce più gentile: e fu appunto 79 3, III | riposta, si alzò e chiese con voce subitamente rinvigorita: - 80 3, IV | di piangere - disse con voce soave e tremula il vecchio 81 3, IV | Andreino, facendo sentire nella voce un tremito di dolore.~- 82 3, V | in ginocchio e pregava a voce alta, perchè la Madonna 83 3, V | parendogli di udire una voce, si fermò, alzò il bastone 84 3, V | religioso e profondo che la voce di Regina uscì come un mesto 85 3, V | mantenere nello spirito e nella voce la pacatezza dell'antico 86 3, VI | velo di triste oscurità. La voce già così balda e dominatrice, 87 3, VI | amarezza, continuò, con una voce più rinvigorita: - Dunque 88 3, VI | in quel momento quasi la voce di Dio: - Tu devi vivere, 89 3, VI | convulsa gli serrava la voce nel petto pieno di dolori 90 3, VII | raggio di sole, dietro a una voce che invita seguono le altre 91 3, VII | ispira. Poi quella stessa voce intona una litania e tutte 92 3, VII | mescolare anche la sua alla voce delle donne e dei ragazzi. 93 3, VIII | andito, abbassando un poco la voce, riprese in tono carezzevole: - 94 3, VIII | sua è nella mia mano. -~La voce di Flora dapprima esitante 95 3, VIII | la volontà di Dio. -~La voce dell'uomo ferito rantolò, 96 3, X | una piccola artista.~Nella voce argentina e nelle emozioni 97 3, X | apriva il passo, ripetendo a voce alta i versi~ ~«Io son siccome 98 3, X | Ezio... - mormorò ancora la voce di prima un po' meno paurosa. 99 3, X | voluto bene - riprese la voce dolente.~- O ti pare? fammi 100 3, X | proruppe questa volta la voce piena di singhiozzi - perchè 101 3, X | qualche passo, le disse con voce soffocata e raccolta: - - 102 3, XIII | volta per ascoltare una voce vicina a lui che ripeteva:~ ~ 103 3, XIII | queste sue riflessioni con voce così netta, che a un tratto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License