Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosa 149
coscienza 13
coscienze 1
cose 100
così 196
cosicchè 1
cosmetici 1
Frequenza    [«  »]
102 fosse
102 mamma
101 mai
100 cose
100 vincenzina
99 ne
99 poteva
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

cose

    Parte, Capitolo
1 2, I | contatti cogli uomini e colle cose, dopo aver viaggiato le 2 2, I | quando si avrebbero troppe cose a dire. Pareva quasi che 3 2, I | diplomazia va sempre adagio nelle cose sue.~- Ha sempre questa 4 2, I | uno sciame di memorie di cose pensate e non dette, di 5 2, I | nel riandare le centomila cose passate, quelle morte, quelle 6 2, IV | nato per dire e per fare cose non comuni, che si rifiuta 7 2, V | scoraggiato e affranto per le cose pubbliche, in un momento 8 2, V | andava osservando queste cose sparse per non voler pensar 9 2, V | luce del piazzaletto, le cose si confondevano come dentro 10 2, VI | tutte le parti.~Anche le cose di fuori avevano tutt'altri 11 2, VI | trasparenti: le campane dicevano cose nuove e commoventi: i gridi 12 2, VI | entrare nello spirito delle cose.~- E lei, contessina, non 13 2, VII | in mezzo a queste piccole cose? E perchè tanta paura sul 14 2, VII | la colazione...~- Tutte cose importanti, una più dell' 15 2, VII | forchette. Massimo aveva cento cose da raccontare di quei paesi 16 2, VIII | Labeone.~- Sì, sì, tutte belle cose, ma noi abbiamo bisogno 17 2, IX | opporre pensieri a pensieri, cose a cose, per tutta la settimana 18 2, IX | pensieri a pensieri, cose a cose, per tutta la settimana 19 2, X | nel gran brulichìo delle cose che la circondano, ma non 20 2, X | gridare.~Comunque vadano le cose, Amedeo ha promesso di venir 21 2, X | tu non parlerai di queste cose con nessuno. È un debito 22 2, X | finì in silenzio. Troppe cose eran uscite fuori in un 23 2, XI | suonatore di clarinetto. Cose brutte, insomma, che fanno 24 2, XII | andava su, lontani dalle cose solite e urtanti, il suo 25 2, XII | cantano senza stonare le cose più disparate.~Flora, che 26 2, XII | che amava la voce delle cose, mentre Bortolo s'era fermato 27 2, XII | stalle il morto tonfo delle cose misto al comando della voce 28 2, XII | cinquantanni fa: ma poi le cose vanno a posto e addio buon 29 2, XII | leggiera trasparenza quasi di cose che si sognano. Il paesaggio 30 2, XII | luce una trepidazione di cose vive: spettacolo bello e 31 2, XII | acque il riflesso delle cose invisibili che passano e 32 2, XII | traditi. Quando più dormono le cose fuori di noi e come sottili 33 2, XIII | pensieri e sempre attenti alle cose buone. Vestita quasi sempre 34 2, XIII | è sepolto... ma ad altre cose ebbe poi a pensare il mondo. 35 2, XIII | a visioni e a memorie di cose lontane, cadute da un pezzo 36 2, XIII | indulgenza a ripensare le cose passate e a considerare 37 2, XIV | chiese un abboccamento per cose, gli diceva: «che riguardano 38 2, XIV | o non gravi che siano le cose che hai a dirmi, è inteso 39 2, XV | necessario per non dare alle cose del mondo più peso che non 40 2, XV | in cui erano arrivate le cose egli, come s'è visto, 41 2, XV | di riflettere in pace le cose, una volta che s'era avviata 42 2, XV | sgomento di saper troppe cose in una volta.~- Va bene - 43 2, XV | non volendo impacciarsi di cose che uscivano dal suo dicastero, 44 2, XV | giudizio e la visione delle cose, il barone aprì la bocca 45 2, XV | dire. Non desidero che due cose: far presto e senza rumore.~- 46 2, XVI | partita d'onore col barone. Cose che capitano ai vivi! procura 47 2, XVI | intendere il valore delle cose, non la salute che la 48 2, XVI | bisogni non comprende troppe cose, ne discorreva sugli usci 49 2, XVII | di vista i contorni delle cose, durante il mesto viaggio 50 2, XVII | e di tutte quelle altre cose di cui l'erre è l'elemento 51 2, XVII | nuocere al risultato delle cose: ma per discorrere in una 52 2, XVII | Convien dire però che le cose furono condotte con molta 53 2, XVIII| ingenua e inesperta delle cose della vita, Flora aveva 54 3, I | lui il senso logico delle cose, che tra mille ragioni sa 55 3, I | non aveva creduto che le cose dovessero andare fino alle 56 3, I | tuo clarinetto.... Non son cose che si possono risolvere 57 3, I | ignoto al Rebecchino e le cose furono combinate in modo 58 3, I | la mettesse a parte delle cose.~- Gli ho detto che tu non 59 3, II | rimprovero. - Perchè dite queste cose?~- Perchè ora le possiamo 60 3, II | giova risuscitare queste cose morte? io non ho potuto 61 3, II | spazio per afferrarsi alle cose. - Chiamate subito quell' 62 3, II | un istante il senso delle cose, preso da una vertigine 63 3, II | del povero figliuolo.~Le cose furono così ben condotte, 64 3, III | imbarazzate e incoerenti che le cose a Villa Elvetica non erano 65 3, III | pensare alle più orribili cose. Flora cominciò a non dormire 66 3, III | sapere come sono andate le cose.~- Si teme che il poverino 67 3, III | il senso doloroso delle cose, guardava negli occhi la 68 3, IV | così piena di luce e di cose. Non si scongiura un male 69 3, IV | fantasia la bellezza delle cose: ma un cerchio di ferro 70 3, IV | Perchè pensi a queste cose?~- Perchè non posso a meno 71 3, IV | dovrei dirle a te queste cose. Tu credi alla Provvidenza, 72 3, V | tristezza del primo incontro. Le cose eran andate in modo che 73 3, V | incontro tutte le belle cose della sua giovinezza, discese 74 3, VI | Ora sta sistemando le cose sue, vuol pagare i suoi 75 3, VI | quasi per finire e troppe cose abbiamo a preparare, perchè 76 3, VI | all'amministrazione delle cose sue, vivere in pace, solo, 77 3, VI | riposto e non le dissiperai in cose nuove. Qui conosci il paese: 78 3, VI | tempo di pensare a queste cose, mentre ti divertivi e cercavi 79 3, VI | avrebbe voluto dire molte cose: ma una stretta convulsa 80 3, VI | compatimento. Eran troppe le cose che avrebbe voluto dire 81 3, VII | più alla superficie delle cose, ma come se una mano potente 82 3, VII | spazio in cui si muovono le cose.~Siam noi che ci sforziamo 83 3, VII | incominciano gli altri. Le cose vanno in una seguìta continuità 84 3, VII | passare insieme alle mille cose che scendono nel tempo. 85 3, VII | mio violino delle grandi cose. Capisco come Orfeo movesse 86 3, VII | aforisma sulla vanità delle cose e su la tristezza della 87 3, VII | Non meravigliarti se le cose andranno per un'altra strada. -~ 88 3, VIII | tetro dolore.~- Oggi le cose son tutte mutate. Una grande 89 3, VIII | cielo basso e ristretto, le cose tutte chiuse in una grigia 90 3, VIII | prima era la vittima delle cose. Qual colpa aveva lei se 91 3, VIII | riconoscenza, ma tutte queste cose messe insieme e condite 92 3, VIII | un quadro. Ecco perchè le cose perdevano intorno a lui 93 3, VIII | questa volta lasciò che le cose andassero come volevano 94 3, VIII | nebbia confusa, vuota di cose e di pensieri, come se cominciasse 95 3, IX | nella struttura stessa delle cose di quaggiù. Può essere che 96 3, IX | Venga e schiariremo le cose.~«Come Flora avrà scritto, 97 3, X | penetrava nel senso delle cose: ma Ezio non ne restava 98 3, XI | richiamò immagini riposte di cose morte e lontane. Pensò alle 99 3, XI | penetra gli spiriti delle cose: in questa luce potrò sempre 100 3, XIII | dovuto studiar tutte quelle cose inutili che guastano quell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License