Parte, Capitolo
1 1 | letteraria; egli faceva parte per sè stesso, non andava in cerca
2 2, I | coloro che diffidano di sè stessi, cioè ai malati di
3 2, I | compatire negli altri anche sè stesso.~Quando un nuovo
4 2, I | quell'uncino che levarlo da sè non avrebbe saputo senza
5 2, III | Bagliani sentiva dentro di sè quasi un senso di ribellione
6 2, III | rifarsi un credito davanti a sè, si chiudeva come un bimbo
7 2, III | mesi buoni amava avere con sè la nipotina a Villa Serena,
8 2, IV | essa non conosceva nemmeno sè stessa: e più sicuri ancora
9 2, IV | andava raccomandando a sè stesso - qui non si scherza.
10 2, IV | vita? - Il giudizio vien da sè in groppa al tempo senza
11 2, IV | colle due mani, diceva a sè stessa: - mio cuore, che
12 2, V | quanto cercasse di uscir di sè, non poteva a meno di non
13 2, V | concentrò nell'impedire a sè stesso di fare una cattiva
14 2, V | riservatezza che nega a sè stessa tutto quel che concede
15 2, VI | viaggiatori, ha intorno a sè un giardino vasto e profondo,
16 2, VI | piccolo cuore, lo portava con sè, nè c'era bisogno ch'egli
17 2, VI | di piena soddisfazione di sè stessa, gorgheggiando, stridendo
18 2, VII | legni. Ezio era fuori di sè, con qualche ragione questa
19 2, VIII | uno svizzero contento di sè.~Il Bersi si lasciò acchiappare
20 2, VIII | barone aveva scelto per sè nell'angolo più ombreggiato:
21 2, IX | Castelletto prese sopra di sè l'incarico degli addobbi,
22 2, IX | perde il tempo a definire sè stessa. Essi non discorrevano
23 2, IX | prima, nè essa poteva dire a sè stessa che Ezio da allegro
24 2, IX | occupata di altri che di sè, evocare qualche dovere
25 2, X | gran folla accorsa a godere sè stessa, a spandere alla
26 2, X | amareggiata la mamma e procurata a sè stessa l'aspra sensazione
27 2, X | che il farsi vittima di sè stessi. Al di sopra delle
28 2, X | nè vinto... - pensava tra sè. Vedendo che la mamma stentava
29 2, X | Perchè no? - chiese a sè stessa nel chiudere la finestra.~-
30 2, XII | non fa mai danno aver con sè del pan bianco e del formaggio.
31 2, XII | sofismi per dimostrare a sè stessa che nulla era mutato
32 2, XIII | aspettava, il male si dissipò da sè, lasciando indietro una
33 2, XIII | ferita si rimarginasse da sè. Per chi l'aveva fatta soffrir
34 2, XIII | mirabilmente a comprendere sè stessa. L'amicizia non è
35 2, XIII | donna che lo vuole tutto per sè. Il nostro modo di amare,
36 2, XIII | che non ha più, condanna sè stesso ad un supplizio,
37 2, XIII | non osava andar avanti da sè.~- Avremo la nostra barchetta...
38 2, XIV | si è mai meno padroni di sè stessi come quando non si
39 2, XIV | i dispiaceri vengono da sè senza bisogno che uno vada
40 2, XIV | faccia la sua esperienza da sè.~- Non c'è nulla di più
41 2, XV | quel che doveva fare di sè.~Finalmente seguendo il
42 2, XV | sincera rettitudine verso sè stesso il barone confessò
43 2, XV | per il gusto di tormentare sè stesso. Egli era troppo
44 2, XV | bisogna dar spettacolo di sè alla gente: e, ripeto, più
45 2, XVI | diavolo di tempo? - disse tra sè, aprendo un poco una finestra
46 2, XVI | qualche cosa, in pena per sè e per lui, non osando mandare
47 2, XVI | consiglio, specialmente a sè stesso.~Prima che il sole
48 2, XVI | del male altrui è già per sè una specie di complicità.
49 2, XVI | predicava ancora dentro di sè, soffermandosi di tratto
50 2, XVI | spirito, col bene compiuto per sè e per gli altri, coll'adempimento
51 2, XVI | regnare nemmeno sopra di sè stesso.~Ogni donna dovrebbe
52 2, XVI | avvenire o che discuteva con sè stessa il rischio di dover
53 2, XVI | guadagnarsi il pane per sè e per la mamma con un lavoro
54 2, XVII | nemmeno pensar troppo a sè in un momento in cui la
55 2, XVIII| che il frutto maturasse da sè. Nè Ezio, in qualunque modo
56 3, II | se volesse abbreviare a sè e a chi l'ascoltava un inutile
57 3, II | dopo aver fatto forza sopra sè stesso, tirò una sedia accanto
58 3, II | cercato di ricondurre con sè, non parendo il caso di
59 3, II | nessuno sapeva augurare a sè senza provare un brivido
60 3, III | essa non ne parlasse con sè stessa; a poco a poco divenne
61 3, III | sull'imbrunire. Prese con sè una valigietta in cui pose
62 3, III | e fattosi cuore, disse a sè stessa: - ora ci sono: botte
63 3, III | gambe, provò a ridere di sè e dell'ombra sua che, allungandole
64 3, III | ma avrebbe vendicato in sè stessa l'oltraggio, lasciandosi
65 3, III | luogo, riprese coscienza di sè, del suo dolore, del suo
66 3, III | ingombrava la vista, tornò in sè stessa per non so qual forza
67 3, IV | suoni, sentendo intorno a sè il ritorno del solo, indovinando
68 3, V | guardava fissa innanzi a sè come forse aveva spiato
69 3, V | sul viso che, dimenticando sè stesso si fece a consolarla. -
70 3, VI | aveva preso di parlare con sè stesso, quando sapeva di
71 3, VI | voleva nessuno accanto a sè: e a questi succedevano
72 3, VI | che cosa desiderare nè per sè nè per il disgraziato. Arrivavano
73 3, VI | strada luminosa davanti a sè, la strada diritta che menava
74 3, VI | con cui agitava davanti a sè il bastone che gli serviva
75 3, VI | segretamente preparando a sè stesso.~- Ecco quà la nostra
76 3, VI | tutt'e due, per rispetto a sè e anche per quel senso orgoglioso
77 3, VI | un piccolo sforzo sopra sè stesso, come se saltasse
78 3, VI | sapere: la morte verrà da sè naturalmente, a suo tempo,
79 3, VII | Ezio dimenticò alquanto sè stesso e cercò di farsi
80 3, VII | del muricciuolo a leggere sè stesso.~Intorno a lui ronzavano
81 3, VII | dell'albero scuotere da sè i suoi frutti.~Colui che
82 3, VII | andavano agevolmente da sè in cerca di armonie nuove,
83 3, VII | Vincenzina assunse sopra di sè l'incarico di scrivere al
84 3, VIII | stanza lottando con tutto sè stesso, portando ora una
85 3, VIII | molte faccende che porta con sè il primo soffio freddo,
86 3, IX | Qualche volta Ezio porta con sè fin a quel suo trono il
87 3, IX | ammettere che la vita abbia in sè stessa il pozzo delle sue
88 3, IX | botte. Ma Diogene ha in sè un cattivo compagno. Ora
89 3, XI | frase di Chopin, venuta da sè a frammischiarsi tra le
90 3, XI | dolore, lascia dietro di sè una specie di vuoto in cui
91 3, XI | inconsapevolmente portato con sè la ragione del suo sacrificio.
92 3, XI | intanto non poteva proibire a sè stessa di piangere.~Le lagrime
93 3, XII | tranquillo e trovare in sè stesso un maggiore convincimento
94 3, XII | sfigurare troppo davanti a sè stesso.~La signora Matilde,
|