Parte, Capitolo
1 1 | pace e tanto azzurro di lago e di cielo.~Lo stile del
2 2, I | sul livello normale del lago. Cresti lasciava dire e
3 2, I | un pezzo di montagna sul lago, dove si ritirò in seguito
4 2, I | era rinomato su tutto il lago; e tra le rose famosa era
5 2, I | alla finestra a vedere il lago; e spero di andare anch'
6 2, I | quanta la superficie del lago, da Lezzeno fino alle lontane
7 2, I | finestre che davano sul lago e sul monte, arredata di
8 2, II | Ravellino a Villa Serena, a lago tranquillo, è una traversata
9 2, II | l'acqua un po' grossa del lago col vino bevuto a tavola,
10 2, II | monti che circondavano il lago si disegnavano nitide sul
11 2, II | modesta casa posta a picco sul lago sostenuta da tre archi di
12 2, II | opposto ripetesse di là del lago; - Addio....~ ~*~* *~Villa
13 2, II | Era una casa aperta sul lago con terrazzo a lunga balaustra
14 2, II | prospetta il piano più vasto del lago.~Ezio vi era, si può dire,
15 2, III | spalancò le gelosie verso il lago per lasciar entrare tutta
16 2, III | la luce della mattina,~Il lago era un tranquillo raso celeste
17 2, III | raggio del sole, che sul lago sorge tardi, schiudeva i
18 2, III | sbattuta dal riflesso del lago, che faceva luminello sulle
19 2, III | brezzolina fresca, che veniva dal lago, aveva finito di copiare
20 2, III | inverni così tiepidi sul lago facevano meno sentire alla
21 2, III | vento porta le nubi sul lago e batte la pioggia dura
22 2, III | al tornare dell'aprile il lago cominciava a ripopolarsi.
23 2, III | padre in quest'angolo del lago, in questa casa aperta a
24 2, III | venivano a villeggiare sul lago, quale andar sposa ed essere
25 2, III | grotte della vigna, sul lago, sui monti. S'eran più volte
26 2, III | vostri peccati che fanno il lago cattivo.~- I nostri? chi
27 2, IV | di vento e di tuoni: il lago, teso, d'un color di ferro
28 2, V | sul fondo del cielo. Il lago mandava alla riva un'onda
29 2, V | delle stoffe. La linea del lago si vedeva luccicare tra
30 2, VI | avevano tutt'altri colori. Il lago pareva diventato più azzurro,
31 2, VI | ne dicono le Storie del lago e le Guide dei viaggiatori,
32 2, VI | lo specchio luminoso del lago, con qualche grotta di tufo
33 2, VI | lembo azzurro del nostro lago, servono a ingentilire i
34 2, VI | dormire anche le acque del lago.~Regina, natura semplice
35 2, VII | ancora lo stesso odore di lago misto al più acre odore
36 2, VII | Gira e rigira, un pezzo di lago come questo non lo trovi
37 2, VII | di struzzo era venuta sul lago in tempo per rompere la
38 2, VIII| avrebbe impedito di essere sul lago il giorno delle Regate.~-
39 2, VIII| di venire anche lei sul lago per le Regate dopo che avrà
40 2, VIII| arcimilionario a vedere il lago di Lugano. Tu sai di chi
41 2, VIII| rendevano la stagione sul lago molto promettente.~- C'è
42 2, VIII| politica, di regate, del lago di Como, in paragone coi
43 2, VIII| Noi resteremo qui, sul lago, fino a ottobre e tu devi
44 2, IX | vinto tutte le bandiere del lago, come poco ci aveva a perdere
45 2, IX | entravano lo splendore del lago e il fruscìo delle foglie
46 2, X | settembre nel vasto bacino del lago, che si apre tra Bellagio
47 2, X | per mancanza di fiato, il lago era quel che ci voleva per
48 2, X | dei rematori: non era un lago ma un biliardo.~Il popolo,
49 2, X | gli alberghi, popolato il lago di barchette, rallegrata
50 2, X | più bravi barcaioli del lago: e obbligano Regina a bere
51 2, X | dopo aver strologato il lago, l'aria, lo spazio tra le
52 2, X | occhi sulla riga azzurra del lago, che disegnavasi dietro
53 2, X | delle lezioni anche qui sul lago, in queste ville... Forse
54 2, X | specchio tranquillo del lago; e illuminate pure eran
55 2, X | Vagavano barche luminose nel lago, da cui veniva l'onda di
56 2, XI | collo sfondo infinito del lago dall'altra, in mezzo ai
57 2, XI | ora e già dalle sponde del lago venivano le squille che
58 2, XI | che avevano rinomanza sul lago; le rive dei praticelli
59 2, XII | dominare tutto il bacino del lago, che pareva sprofondato
60 2, XII | nelle tremule acque del lago.~Regina dal cuor contento,
61 2, XII | spianata prospiciente il lago, dov'era stato preparata
62 2, XII | profondissimi e freddi silenzi del lago, immobile come una lastra
63 2, XIII| passare tutti gli anni sul lago: e quantunque questa fosse
64 2, XIII| che un breve soggiorno sul lago tra il settembre e l'ottobre;
65 2, XIII| qualità che fossero sul lago.~- O Cresti, buon dì. Grazie,
66 2, XIII| così solitario, lontano dal lago, ficcato in una crepa di
67 2, XIII| rovesciasse col tetto nel lago, fuggì senza manco dire
68 2, XIV | terrazza che prospetta il lago all'ombra fitta d'un pergolato,
69 2, XIV | Non si parla d'altro sul lago: e si dice anche che quell'
70 2, XV | acacie che costeggia il lago e lo risalì di malavoglia,
71 2, XV | e per tutto il viale del lago. Tutte le botteguccie splendevano
72 2, XV | feste deliziose, che il lago di Como offre così volentieri
73 2, XVI | case, il fondo livido del lago; poi l'oscurità ripiombava
74 2, XVII| battello per Lugano. Il lago era quel dì d'un azzurro
75 2, XVII| cittadina nell'arco azzurro del lago.~Poco dopo, la carrozza,
76 2, XVII| correva libero sulla stesa del lago e sulla scena dei monti
77 3, I | consegna, fece una corsa sul lago per vedere d'impedire una
78 3, II | che dava sulla vista del lago e rimasti soli, dopo il
79 3, III | dallo specchio fermo del lago, che si dilatava a' suoi
80 3, IV | scendere ad Argegno sul lago di Como a poca distanza
81 3, IV | di quasi mille metri, il lago di Lugano e stava fissa
82 3, IV | piazzale - questa vien dal lago. Che silenzio di chiesa!
83 3, IV | bosco? da qual parte è il lago? Sento che va diventando
84 3, V | viste, potevano dominare il lago.~Flora era delle due la
85 3, V | rivolta verso la stesa del lago di cui sentiva l'ampiezza
86 3, V | aveva per sfondo la luce del lago; quando, parendogli di udire
87 3, VI | cominciava a muovere lo acque del lago, che luccicavano in infinite
88 3, VI | misto all'umido odor del lago che ciangottava contro la
89 3, VII | gran luce del cielo e del lago. Qui era anche una piccola
90 3, VII | freschezza sulle acque del lago, in cui i colori del cielo
91 3, VII | intendere che il rimanere sul lago non poteva essere prudente
92 3, VIII| preludi dell'inverno, che sul lago si fa annunciare non di
93 3, VIII| l'una e l'altra riva del lago a togliere fin la vista
94 3, XIII| fianchi coperti d'ermellino il lago scuro che aveva l'immobilità
|