Parte, Capitolo
1 1 | Il maestro diventava un amico che aveva il segreto di
2 2, I | naturale misantropia dell'amico Cresti un terreno preparato
3 2, I | gli ricordasse il vecchio amico; e quando il battello cominciò
4 2, I | dell'unico e invariabile suo amico Cresti. E questi, dopo aver
5 2, I | ancora, si arrampicò sull'amico colossale e volle baciarlo
6 2, I | scacchi.... - aggiunse l'amico con intenzione.~- Anche -
7 2, I | cosa di più d'un vecchio amico andava prendendo da un anno
8 2, I | perchè aveva fatto venire un amico dalla mano medica e delicata.
9 2, I | si scherza - commentò l'amico.~- Eh.... lo so - disse
10 2, I | Dove, dove? chiese subito l'amico, facendo canocchiale col
11 2, II | dalla mano robusta dell'amico, non cessava di ripetere
12 2, V | che doveva essere per l'amico il passo risolutivo di tutta
13 2, V | Cresti stette a sentire se l'amico diceva da senno: a che pro
14 2, V | vuole tenere un vecchio amico sulla corda, nè si vuole
15 2, V | c'è da ridere? - chiese l'amico.~- Lasciami ridere, caro:
16 2, VII | telegramma urgente dell'amico Bersi, che gli annunciava
17 2, VII | trovava nel vin bianco del suo amico Ezio un coraggio di cui
18 2, VIII | offriva una sigaretta all'amico. Poi per girare il discorso
19 2, X | disgustato un vecchio e fedele amico, amareggiata la mamma e
20 2, X | a disgustare un vecchio amico.~- Lo so, hai ragione... -
21 2, XI | quegli elogi, come se l'amico parlasse di lui. Per trovar
22 2, XI | i quali pareva al nostro amico di veder come tanti pezzi
23 2, XI | madre, e alla mia dignità. L'amico che tu conosci è buono,
24 2, XIII | dei fiori - sentenziò l'amico, che da qualche tempo andava
25 2, XIII | il pensiero del suo buon amico, mentre coll'orlo delle
26 2, XIII | una cosa... - soggiunse l'amico, che tirava lentamente il
27 2, XIII | strinse quella del vecchio amico con un lungo indugio di
28 2, XIV | detta una brutta parola, amico mio - disse lentamente Ezio,
29 2, XV | moglie t'inganna con un falso amico traddittore trovati la mattina
30 2, XV | Chi poteva essere il falso amico traddittore?~Eran presto
31 2, XVI | indulgente con un vecchio amico e nello stesso tempo cominciò
32 2, XVI | punto di mettere il vecchio amico in qualche perplessità:
33 2, XVI | mercato, c'è sempre un buon amico che fa le spese. Così godono
34 2, XVI | e quando vide entrare l'amico, capì che un pensiero doloroso
35 2, XVI | notizia fin che è possibile. L'amico Bersi, nel caso d'una disgrazia
36 2, XVI | nulla, caro Cresti - disse l'amico. - Vediamo se siamo ancora
37 2, XVI | raggiungo subito.~Mentre l'amico scendeva a corsa le scale,
38 2, XVI | voce alta e dolente il buon amico, che si credette quasi punito
39 2, XVI | chiese paurosamente l'amico.~- E così... ecco - rispose
40 2, XVI | più senza tener il povero amico sulle spine. La riflessione
41 2, XVI | buona:~«Mi pare, mio buon amico, che io le abbia sempre
42 2, XVI | Fidandomi in Lei, mio vecchio amico, sento che io rientro nel
43 2, XVI | capace di farla felice, amico Cresti, o non sono io una
44 2, XVI | solite facezie del buon amico del Pioppino).... E non
45 2, XVI | credo... - rispose l'amico, cercando umilmente l'adesione
46 2, XVI | acciecava il povero nostro amico oltraggiato seppe opporre
47 2, XVII | sulla devozione d'un vecchio amico.~Essa era pallidissima,
48 2, XVII | istante per indicare all'amico il luogo preciso: - Uno
49 2, XVIII| Riconobbe subito il passo dell'amico e infilando il braccio nel
50 2, XVIII| glielo giuro, mio buon amico. Quando mi hanno richiamata
51 2, XVIII| al suo buon Cresti, all'amico di casa, al benefattore,
52 2, XVIII| dimostrarle, mio tenero amico, che se una parola cattiva
53 2, XVIII| ponticello del molino.~«Amico, benefattore mio, cancelli
54 2, XVIII| rifugio che la fedeltà dell'amico che l'aveva compromessa.
55 3, II | povero Lolò era stato per l'amico, il più devoto e il più
56 3, II | siete più semplicemente un amico di casa; troppo ho bisogno
57 3, II | cara... - disse il vecchio amico come se volesse rinunciare
58 3, II | tempeste. Nelle parole dell'amico egli aveva sentito abbastanza
59 3, II | È religioso il vostro amico? - chiese il dottore.~Gli
60 3, IV | soave e tremula il vecchio amico, - È una grande sventura
61 3, IV | e lasciò che il vecchio amico portasse la sua mano alle
62 3, IV | tenne un pezzo il vecchio amico e la bagnò di lagrime calde
63 3, IV | pesantemente al braccio dell'amico: ma di tratto in tratto
64 3, IV | anche lui sul povero suo amico. Lo carezzò, gli fece sentire
65 3, VIII | mano, me la dia da vecchio amico e mi prometta di essere
66 3, VIII | la mano inerte del povero amico, che si era oscurato tutto
67 3, VIII | non ferire il suo timido amico. Dopo aver cercato invano
68 3, VIII | sempre più forte di noi, amico Cresti: e se il nome di
69 3, VIII | che faccio al mio vecchio amico: sento che non potrei in
70 3, VIII | allargare la mano. Un mio amico protettore mi offre amore,
71 3, VIII | deporre ai piedi di un vecchio amico la confessione del suo cuore,
72 3, VIII | più orgoglioso. Vecchio amico e protettore sentì che toccava
73 3, VIII | E finì quasi ridendo.~- Amico mio, o come devo dire? mio
74 3, VIII | confusamente il vecchio amico, stringendo fra le tozze
75 3, VIII | poi portò le mani dell'amico alle labbra e le baciò più
76 3, VIII | poco allegra del vecchio amico del Pioppino, che dopo aver
77 3, VIII | malinconicamente il vecchio amico.~Questi tristi discorsi
78 3, IX | un altro ricco americano, amico dei Jameson, che soggiorna
79 3, IX | notizia del nostro disgraziato amico e son lieto di poterlo fare
80 3, XI | spingeva il suo disgraziato amico a intraprendere un viaggio
81 3, XI | sui diritti che il vecchio amico del Pioppino vantava sopra
82 3, XI | il grazioso yackt dell'amico americano era venuto a prendere
83 3, XIII | cuore malato del nostro amico. Quella stessa mattina aveva
|