Parte, Capitolo
1 1 | concetto educativo. Egli sentiva altamente la missione dello
2 2, I | eternamente chiuso. In fondo sentiva che tutti gli volevan bene
3 2, I | disse quel giorno, in cui sentiva moversi dentro e ronzare
4 2, I | batti e batti, ormai se lo sentiva così conficcato quell'uncino
5 2, I | figliuola là? egli che si sentiva non vecchio fisicamente,
6 2, II | fuori: ma il contino che sentiva la zampa dell'aragosta grattargli
7 2, III | padre, il giovane Bagliani sentiva dentro di sè quasi un senso
8 2, III | nel suo orgoglio istintivo sentiva di stimare meno dei cani.~
9 2, III | invito di Erminio Bersi, sentiva di esserne tornato ancor
10 2, III | Con tutto ciò Flora non sentiva ancora per il suo quasi
11 2, IV | persona più vigorosa che ricca sentiva ancor molto lo squilibrio
12 2, IV | troppo sul cuore, tuttavia sentiva che la verità della vita
13 2, IV | avere di buono e di sano. Sentiva nello stesso tempo che in
14 2, IV | per stare al caso suo, sentiva di voler bene a Flora, di
15 2, V | orecchi: ma Vincenzina si sentiva obbligata dalla sua parola.
16 2, V | immaginare, ma confusamente sentiva che Vincenzina, presa tra
17 2, V | Egli, vecchio vagabondo, sentiva il bisogno di voler bene
18 2, V | povero Massimo, che non sentiva più nemmen la voce del suo
19 2, VI | sua povertà morale. Non si sentiva più così forte come prima.
20 2, VI | più sopportabile dacchè vi sentiva il soffio d'un uomo felice.
21 2, VI | signorina del Castelletto sentiva l'anima allargarsi fino
22 2, VI | gioia profonda del suo cuore sentiva che era poca una vita, e
23 2, VIII| approvava tutto quel che sentiva dire. Le presentazioni furono
24 2, VIII| insinuami di una donna, di cui sentiva il fascino fisico.~La baronessa
25 2, IX | atroci mali di capo, fin che sentiva la mamma che veniva a cercare
26 2, IX | poteva accettare, perchè sentiva di essere sacrificata al
27 2, X | Flora dichiarò che non si sentiva di andar tra la gente...
28 2, X | oro e nei diamanti, essa sentiva risorgere un violento spirito
29 2, X | contato sopra se stessa, lo sentiva, quel giorno che si era
30 2, X | Meglio... - fece costei, che sentiva il suo farsi piccino e duro
31 2, X | Mentre la povera mamma sentiva gelare il cuore al pensiero
32 2, X | saputo inghiottire, Flora sentiva crescere la sua commozione
33 2, XI | arruffato padron di casa sentiva già correre per la bocca
34 2, XI | studiata diplomazia, ma egli sentiva che non gli avrebbero strappata
35 2, XII | tutte le nature candide sentiva la vergogna e il ribrezzo
36 2, XII | indecenti della realtà, Flora sentiva quasi risorgere la sua buona
37 2, XII | non vedeva più nulla, non sentiva più nulla. Al sorgere impetuoso
38 2, XII | le si mozzò il respiro. Sentiva che essa non poteva restar
39 2, XIV | segregato e fresco.~Massimo, che sentiva tutta la delicatezza della
40 2, XIV | freddezza caustica del giovine sentiva di dover opporre un risentimento
41 2, XIV | alta - balbettò Ezio che si sentiva dominato da quel modo lento
42 2, XV | luminosa che ardente; e ora si sentiva in obbligo di avvertirne
43 2, XV | era avviata per la china sentiva con terrore la forza del
44 2, XVI | più visti, nè Massimo si sentiva disposto a correre in cerca
45 2, XVI | per regola generale non sentiva mai una grande compassione
46 2, XVI | vita sterile e vagabonda sentiva il bisogno di qualcuno che
47 2, XVI | la cercava in isposa: ma sentiva che il suo dovere era di
48 2, XVII| sotto le armi: ma se pur ne sentiva il misterioso fascino, non
49 2, XVII| conchiuse il Cresti, che sentiva arrivata l'ora di agitar
50 2, XVII| farsi ammazzare non se la sentiva. Nè l'uno nè l'altro portarono
51 3, I | comparigli davanti, perchè sentiva una gran voglia di schiaffeggiarli
52 3, I | coraggio, che se non si sentiva padron di casa, aveva la
53 3, I | vicino a un pericolo mortale sentiva il piacere della vita, come
54 3, I | tutta la sua pelle intatta, sentiva con piacere un'esigenza
55 3, I | patimento prima, quando si sentiva più svogliato e malato,
56 3, I | svogliato e malato, meno sentiva di potervi rinunciare ora
57 3, II | secoli.~Il giovine, che si sentiva abbruciare nella sua cameruccia,
58 3, III | il suo orgoglio, che si sentiva già prigioniero e quasi
59 3, III | di prima.~- Cieco! - Ora sentiva tutta la grandezza di questa
60 3, IV | avvicinarsi a casa, essa sentiva tutta la grandezza della
61 3, V | toccare la soglia di casa sua sentiva venire incontro tutte le
62 3, V | la stesa del lago di cui sentiva l'ampiezza aperta ed il
63 3, VI | ad amici.~Il buon notaio sentiva il dovere di rompere in
64 3, VI | discorrerne a Flora, in cui sentiva una naturale alleata.~La
65 3, VII | un piccolo mondo, in cui sentiva mescolarsi la vita alla
66 3, VII | fine d'un triste viaggio, sentiva ora che il fiume scorre
67 3, VII | nemmeno da dove venisse; ma ne sentiva il caldo raggio intorno
68 3, VII | le persone in mezzo a cui sentiva di passare, quando andava
69 3, VII | Da troppe parti ora si sentiva assediato e stretto perchè
70 3, VII | più. Il vecchio egoista si sentiva un Sansone avvilito e disarmato.~ ~*~* *~ ~
71 3, VII | propriamente con gli occhi, ma ne sentiva l'immensità in un non so
72 3, VII | Nella freschezza del vento sentiva un refrigerio anche al suo
73 3, VIII| prima a uscirne. L'uomo si sentiva così irrigidito nel male,
74 3, VIII| di protestare Flora che sentiva lo strazio di quelle parole. -
75 3, XIII| o in Riviera.~Ma egli si sentiva malato, molto malato....
76 3, XIII| dell'inverno.~Questo freddo sentiva spesso scorrere come un'
77 3, XIII| oscurità mentale da cui si sentiva quasi coperto.~Quel prete
|