Parte, Capitolo
1 2, I | cuginetta che abitava al Castelletto. Altri nelle doppie suole
2 2, I | giornaliera era per le signore del Castelletto, dove restava anche volentieri
3 2, I | momento a Villa Serena, al Castelletto e in altri luoghi, volendo
4 2, I | la testa la signorina del Castelletto: o se per non saper far
5 2, I | alla torretta merlata del Castelletto, finchè le case alla riva
6 2, I | minuscolo promontorio, il Castelletto colla sua brutta torretta
7 2, II | a destra. Vedo laggiù al Castelletto la finestra di mia cugina
8 2, II | occhi della gente il nome di Castelletto. Per quanto umile e goffa
9 2, III | Prima delle otto al Castelletto era già tutto in ordine
10 2, III | di venire a colazione al Castelletto. Si stabilì che alle due
11 2, III | ripreso a frequentare il Castelletto col pretesto della Dissertazione,
12 2, III | sconclusionata casa detta del Castelletto, in cui le Polony per economia
13 2, III | qualche ora ogni giorno al Castelletto quando la sorella, già molto
14 2, III | conoscevano la signorina del Castelletto, la contessina, la polacca
15 2, III | senza prendere gli ordini al Castelletto, che veniva considerato
16 2, III | bellezze non era sconosciuto al Castelletto. Il buon Cresti, che dalla
17 2, IV | passava a Villa Serena e al Castelletto in tranquille occupazioni
18 2, IV | scherma sul terrazzo del Castelletto, che s'era lasciato ferire
19 2, IV | mano.~Volentieri tornava al Castelletto, andava spesso in barca
20 2, VI | enfasi la signorina del Castelletto - Chi volete che si occupi
21 2, VI | compagnia della contessina del Castelletto, da cui aveva sempre a imparare
22 2, VI | in cui la signorina del Castelletto sentiva l'anima allargarsi
23 2, VI | era più lasciato vedere al Castelletto, nemmeno sotto le spoglie
24 2, VI | colazione che il Cresti portò al Castelletto in nome della zia Vincenzina
25 2, VI | qui, credendo che fosse al Castelletto,~- E quel vecchietto che
26 2, VII | improvvisamente la signorina del Castelletto, scendendo gli scalini e
27 2, IX | consigli della signorina del Castelletto lavorava a preparare il
28 2, IX | disparte.~La signorina del Castelletto prese sopra di sè l'incarico
29 2, IX | rivolgendosi alla signoretta del Castelletto, la chiamò in testimonio,
30 2, X | Giulia, la Nunziata del Castelletto con un'altra figliuola di
31 2, X | li vide passare sotto il Castelletto, fece un segnale e li pregò
32 2, X | era lasciato più vedere al Castelletto, nè aveva mandato a dire
33 2, X | stata lei, lei la monaca del Castelletto, la povera strimpellatrice
34 2, X | riaccompagnarla colla barca fino al Castelletto e nel breve tragitto Flora
35 2, X | signorina, scendendo al Castelletto, mentre già cominciava a
36 2, X | solennemente la contessina del Castelletto - ma non voglio più ricever
37 2, X | palloncini sulla terrazza del Castelletto, che in mezzo alle altre
38 2, X | Cresti fosse il padrone del Castelletto e che a lui dovessero anche
39 2, X | faceva alle sue amiche del Castelletto...~Ora si parlava ch'egli
40 2, XI | inviti anche alle signore del Castelletto coll'ordine di non mancare,
41 2, XI | che avrebbero portato dal Castelletto, doveva avere un sapore
42 2, XI | la mamma mi disse che il Castelletto non è più dei Bagliani.~-
43 2, XI | tranquillamente la signorina del Castelletto, che non voleva nè ingannare
44 2, XII | offerto come guida, venne al Castelletto sul far della sera, fece
45 2, XIII | Polony, la contessina del Castelletto, la nipotina della donna,
46 2, XIII | sua madre a lasciare il Castelletto e a seguirla in una grande
47 2, XIII | tutte le patti, scese al Castelletto a far visita all'illustre
48 2, XVI | Pioppino, fece domandare al Castelletto se sapevano qualche notizia:
49 2, XVI | duello era già arrivata al Castelletto. La pregava di far in modo
50 2, XVI | di portare la notizia al Castelletto. Ma quale notizia? l'aveva
51 2, XVI | generoso, correva verso il Castelletto, un secondo pensiero sbucando
52 2, XVI | quelle povere signore del Castelletto.~- O povero figliuolo! -
53 2, XVII | giorno a portar le notizie al Castelletto dov'erano rimaste altre
54 2, XVIII| Il Cresti arrivava al Castelletto ch'era già notte fatta.
55 2, XVIII| stamattina a far colazione al Castelletto. Al melone ci pensa lui.~ ~*~* *~ ~
56 2, XVIII| voce che la signorina del Castelletto avrebbe sposato il cavallier
57 3, II | dir nulla alle donne del Castelletto. Aveva lasciato solamente
58 3, II | dovuto dire alle donne del Castelletto e come avrebbe intesa questa
59 3, III | solitudine e la tristezza del Castelletto, dove pesava continuamente
60 3, III | le nove e di ritorno al Castelletto sull'imbrunire. Prese con
61 3, III | pregava di recarsi subito al Castelletto: «Dirai alla mamma che son
62 3, V | non aveva detto nulla al Castelletto di questo ritorno per risparmiare
63 3, VI | dimenticato voi altre del Castelletto. Anche Cresti non si vede
64 3, VI | tu vivrai di noi, qui, al Castelletto, al Pioppino, pigliando
65 3, VIII | ripigliò la signorina del Castelletto rianimandosi, alzandosi
66 3, VIII | quel che la signorina del Castelletto era venuta a dire non era
67 3, VIII | scendere la sera stessa al Castelletto a persuadere la mamma e
68 3, VIII | liete scesero le giornate al Castelletto dove la signora Matilde
69 3, IX | Questa mia breve assenza dal Castelletto deve aiutarci tutti a formarci
70 3, IX | faremo, cioè, se torneremo al Castelletto o se resteremo qui tutto
71 3, IX | Poichè il suo ritorno al Castelletto da quel che sento sarà ancora
72 3, XI | alle tristi giornate del Castelletto, a sua madre, agli amici
73 3, XIII | lasciato tirare volentieri al Castelletto da quelle signore.... Ma
|