Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luccicavano 3
luccichìo 1
lucciole 1
luce 66
lucente 3
lucerna 4
lucertole 1
Frequenza    [«  »]
67 dai
67 giorno
66 buon
66 luce
66 via
65 avesse
65 davanti
Emilio De Marchi
Col fuoco non si scherza

IntraText - Concordanze

luce

   Parte, Capitolo
1 2, I | immergevano nelle tenebre e nella luce d'una finestra vedeva passare 2 2, I | nei quali sì specchiava la luce. Le pareti erano dipinte 3 2, II | versava sull'acqua una bella luce tremolante.~Tutte le cime 4 2, II | della luna avvolse d'una luce patetica.~- Che fate in 5 2, II | per l'oscura galleria alla luce del giardino. Era un peccato 6 2, II | bellezza e l'incanto della luce lunare, che stendevasi come 7 2, III | tutta l'aria e tutta la luce della mattina,~Il lago era 8 2, IV | Non vedeva il raggio di luce livida, che sprigionandosi 9 2, IV | verdognoli. Quel raggio di luce solare, come se fosse mosso 10 2, V | quadratelli coltivati, nella piena luce del sole saliva a disegnarsi 11 2, V | scendevano dall'ombra verso la luce del piazzaletto, le cose 12 2, VI | lor due s'era fatta una luce solare temeva ch'egli avesse 13 2, VII | fuor della darsena nella luce aperta e svoltò dietro l' 14 2, IX | la gente incolta ha della luce che esce dalle sue più vive 15 2, IX | la stoffa attraverso la luce, disse bruscamente: - Possiamo 16 2, X | inglese: un viver lieto nella luce ampia e diffusa di una di 17 2, XII | cielo ancora soffuso della luce del crepuscolo. Usciti anche 18 2, XII | sprofondato in una valle.~Nella luce dimessa del tramonto s'impiccolivano 19 2, XII | raccoglimento quasi religioso della luce morente, si arrestò ad aspettare 20 2, XII | riempiva più di puzzo che di luce. Le travi gregge, oblique, 21 2, XII | alle lavagne del tetto la luce delle stelle.~Una piccola 22 2, XII | tugurio si riempì d'una luce d'oro che ridestò tutte 23 2, XII | un fienile esposto alla luce della luna e le lasciò colla 24 2, XII | pieghe aspre dei monti la sua luce, che attenua le linee più 25 2, XII | molle dell'aria e della luce una trepidazione di cose 26 2, XII | coi tetti bagnati d'una luce così bianca che pareva neve, 27 2, XIII| bellezza, vivificata dalla luce di due grandi occhi pieni 28 2, XV | fila nella chiara e aperta luce del sole: tra le altre, 29 2, XVI | da tutti i sassolini.~La luce del lanternino, che riempiva 30 2, XVI | amato zio e aspettare la luce del . Il Cresti pensava 31 2, XVII| non rischiarata che dalla luce della porta, entrarono in 32 3, II | con quest'aria, in questa luce, mezzo nudo, nel tuo stato 33 3, II | entri il minimo filo di luce e lasciate parlare a me: - 34 3, II | caduta la benda e ogni po' di luce mi abbaglia la vista. -~ 35 3, II | scassinato il meccanismo della luce elettrica e le cure di quel 36 3, III | pensiero dominante, come una luce fissa accesa nel mezzo d' 37 3, IV | frizzante e leggiera, di una luce trasparentissima, piena 38 3, IV | volontà ancora così piena di luce e di cose. Non si scongiura 39 3, IV | dove arrivava, diluita, la luce dei fanali e languivano 40 3, IV | creste e un primo alito di luce animava insieme alla brezza 41 3, IV | che si rinforzavano nella luce, più tardi ancora i greppi, 42 3, IV | al tocco insinuante della luce i borghi fitti di case, 43 3, V | lacrime che gli velavano la luce.~ ~*~* *~ ~Quando ebbe respirato 44 3, V | che aveva per sfondo la luce del lago; quando, parendogli 45 3, VI | forse più bello di prima. La luce non è soltanto negli occhi: 46 3, VI | fredda questa testa senza luce.... -~Flora prese nella 47 3, VII | VII.~ ~Verso la luce.~ ~Una sera donna Vincenzina, 48 3, VII | dove spiegavasi la gran luce del cielo e del lago. Qui 49 3, VIII| la finestra per aver più luce, scorse lentamente i pochi 50 3, VIII| lui che non vedrà più la luce del sole. Sento che l'anima 51 3, VIII| lei era come togliere la luce a un quadro. Ecco perchè 52 3, IX | radici nella terra. Ma la luce e il cielo ci attirano, 53 3, IX | come gli promettono, la luce, raccoglierà per via forza, 54 3, X | aeree~Nubi, in un mar di luce, errar vedea.~ ~Pei campi 55 3, X | quegli anni fuggirono;~Serena luce, ahimè perduta, addio!~Nella 56 3, X | egli aveva perduta la bella luce del sole!~~  ~ ~ ~ 57 3, XI | essere come il fascio di luce che lo accompagni attraverso 58 3, XI | di dell'Atlantico? La luce del sole, tu dicesti una 59 3, XI | non è che un raggio di una luce più universale che penetra 60 3, XI | spiriti delle cose: in questa luce potrò sempre trovare me 61 3, XII | del monte, ora aperta alla luce turchina che vien dal cielo 62 3, XII | la pipa nella rubiconda luce del tramonto.~Il sagrestano 63 3, XII | chiesa solo uno spiraglio di luce, che saliva fino all'altare 64 3, XII | dell'abside uscì alla loro luce il modesto splendore dell' 65 3, XIII| accendere per lui... ma la luce veniva dalla fede di due 66 3, XIII| sulla neve ammucchiata la luce rossigna della lampada,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License