Parte, Capitolo
1 2, I | instabile, s'impuntava per ogni ombra, per ogni frasca. Sdegnando
2 2, I | ben dire in che modo, all'ombra d'una robinia con due mani
3 2, I | prendere un po' di fiato all'ombra di una cappelletta sull'
4 2, I | credeva di veder passare un'ombra. Di questi suoi scrupoli
5 2, I | alle pere e alle rose, all'ombra di due grandi cappelli di
6 2, II | vaghissime falde di neve nell'ombra dei viali senza riuscire
7 2, III | la tavola sul terrazzo in ombra con quanto vi era di più
8 2, III | si può dire, insieme all'ombra delle stesse piante; e si
9 2, III | imbandita sulla terrazza, nell'ombra fitta d'una pergola di vite
10 2, V | avanti solo e alla prima ombra che trovò si fermò ad aspettare
11 2, V | mano che scendevano dall'ombra verso la luce del piazzaletto,
12 2, V | alle vigne sbucarono all'ombra della Cappelletta della
13 2, VI | rattoppando una rete all'ombra dei grandi platani.~- È
14 2, VI | felicità. Fin la sua stessa ombra le era diventata cara, perchè
15 2, VI | diventata cara, perchè era l'ombra d'una creatura felice.~Sollevando
16 2, VIII| che gode il papato all'ombra di sua figlia. Credo che
17 2, VIII| il caffè coi liquori nell'ombra verde di quel boschetto,
18 2, IX | tetraggine, che è come l'ombra della morte. Idee cupe passavano
19 2, IX | la riva, trovò seduti all'ombra dei platani il vecchio Bortolo,
20 2, IX | salutavano gli sposi, l'ombra della cupa e invidiosa sua
21 2, X | mediocrità, misero arbusto all'ombra, aveva osato chiedere a
22 2, X | Mentre così sussurravano all'ombra del gelso, un grande movimento
23 2, XI | pranzato all'aperto, all'ombra degli agrifogli fioriti,
24 2, XI | copriva coll'antichissima ombra cespugli di aloe, aggrovigliati
25 2, XI | sasso, si fermavano all'ombra d'un vecchio pero.~- Venga
26 2, XI | Vincenzina stavano seduti all'ombra del vecchio pero. Non avendo
27 2, XI | anche quando dormiremo all'ombra dell'erba nostra. Il mondo
28 2, XII | cominciò a serpeggiare sotto l'ombra già densa dei castagni,
29 2, XII | agitassero nell'aria, e tra l'ombra e le luci guizzare molte
30 2, XII | signori che si perdevano nell'ombra e non si facevano sentire
31 2, XII | appoggiando, di mano in mano che l'ombra tornava a coprirli, la testa
32 2, XII | assistere, coperta dall'ombra, al momento in cui, giunta
33 2, XII | pastorelle che adocchiavano nell'ombra. Soltanto una volta una
34 2, XII | gorgoglia tra i sassi all'ombra e risale un altro tratto
35 2, XII | pareva neve, versavan l'ombra sul verde prato e parevano
36 2, XII | di mandriana, invidiò l'ombra sua e stette a contemplare
37 2, XII | che spandevano la loro ombra sottile e tremolante sul
38 2, XII | potesse discernere anche nell'ombra il filo dell'acqua che usciva
39 2, XII | nere, che dormivano nell'ombra, o piuttosto verso la ragione
40 2, XII | passi, già ne rasentava l'ombra, quando le parve di udire
41 2, XII | tronchi rovesciati, nell'ombra del piovente del tetto.~
42 2, XIV | che prospetta il lago all'ombra fitta d'un pergolato, che
43 2, XV | soglia del caffeuccio, all'ombra della tenda rossa in un
44 2, XV | strada, venne a cercar l'ombra delle acacie, e due minuti
45 2, XVI | e sulle mani e mandava l'ombra nera di due gambette sull'
46 2, XVI | fossatelle di acqua: e un'ombra più larga e spampanata passava
47 2, XVI | vedeva biancheggiare nell'ombra fredda dell'altra riva:
48 2, XVII| povera gente. Una grande ombra pesava sul verde e sulla
49 2, XVII| cresciuta sul terreno, l'ombra era diventata più fitta
50 3, III | provò a ridere di sè e dell'ombra sua che, allungandole sul
51 3, V | sotto i suoi piedi nell'ombra già folta del viale che
52 3, VI | di Ezio aveva gettata un'ombra di cattivo augurio sulla
53 3, VI | silenzio, nel segreto di quell'ombra in cui il vento che fuggiva
54 3, VII | restava volentieri seduto all'ombra del muricciuolo a leggere
55 3, VII | ritorno.~Ezio seduto all'ombra di quel muricciuolo cercava
56 3, VII | scalinata che passando nell'ombra degli ulivi menava a una
57 3, VII | tutte le altre cantano, nell'ombra crescente, mentre al dondolare
58 3, IX | potuto essere fedele a un'ombra, lasciate ch'io resti fedele
59 3, XII | tramonto che metteva nell'ombra raccolta della navata una
|