Parte, Capitolo
1 2, I | fiaschetto di Chianti. - Tu avrai dio sa che sete e che fame:
2 2, I | che il fuoco scotta? il Dio e i ciclopi ridono di lui
3 2, I | come la misericordia di Dio, nella quale Massimo si
4 2, VI | l'avvicinava facilmente a Dio. Nella gioia profonda del
5 2, VI | del suo pensiero.~Ecco, Dio aveva voluto che essa raccogliesse
6 2, VI | sua fede. - Tu sai, buon Dio, che io sarei rimasta contenta
7 2, VI | di quel poco di buono che Dio le aveva dato. Mai aveva
8 2, VII | È sempre il paese di Dio... - proclamò lo zio - Gira
9 2, IX | dovere voluto e benedetto da Dio: ma entrambi sentivano di
10 2, XI | me basta d'amare....~«Oh Dio, quasi sto per dire che
11 2, XII | dell'albergo tre grazie di Dio...~- Voglion giusto pigliar
12 2, XII | avrebbe potuto essere, se Dio l'avesse fatta nascere in
13 2, XII | invocava mentalmente da Dio l'aiuto di sorgere, di fuggire:
14 2, XIII | me paresse più bello d'un dio. Sento che l'amerei dell'
15 2, XVI | forse mortalmente..... oh Dio mio! - uscì a dire con voce
16 2, XVI | come se ne danno tanti, o Dio... - ripetè il Oresti.~-
17 2, XVI | Ma egli mi chiama... Oh Dio... non sentite che egli
18 2, XVI | andare... Non sentite? oh Dio... è proprio la sua voce... -
19 2, XVII | sugli occhi.~- Ringraziamo Dio che non sia stato peggio -
20 2, XVIII| donne l'aspettavano a casa, Dio sa con quanta ansietà, chiese
21 3, I | stomaco chi ci guadagnava Dio benedeto? Lui no, perchè
22 3, I | quel suo pim pum...~- O Dio, o Madonna, io muoio... -~
23 3, I | che le dicesse il cuore.~- Dio, Dio, non sapevo che si
24 3, I | dicesse il cuore.~- Dio, Dio, non sapevo che si potesse
25 3, I | noi poveri peccatori, se Dio non dimenticasse volentieri
26 3, I | proibito di parlarmi di Dio e del tuo clarinetto....
27 3, II | che il povero babbo.... Dio, che giorni!... mi prese
28 3, III | tutti, o che Ezio... oh Dio!.. che il povero Ezio fosse
29 3, III | dimmi che non sei morto! oh Dio, non ingannatemi. O cattivi,
30 3, III | buttar via questa grazia di Dio: e anche mio marito potrebbe
31 3, VI | tornare indietro. Se il buon Dio avesse voluto con un miracolo
32 3, VI | momento quasi la voce di Dio: - Tu devi vivere, Ezio,
33 3, VI | nelle distrazioni? Forse è Dio che ha bisogno di te, Ezio,
34 3, VI | devi e gli puoi dare: e se Dio ti vuole, inutilmente cerchi
35 3, VII | simili.~La morte che vien da Dio è invece cosa matura e buona,
36 3, VII | per me, non c'è ragione. Dio c'è per tutti, specialmente
37 3, VII | avvenire è nelle mani di Dio: e non le facciamo noi le
38 3, VIII | temo di capir troppo. O Dio, Flora, m'inganno o è dunque
39 3, VIII | ha colpito quel poverino. Dio non vuole che io l'abbandoni.
40 3, VIII | devo accompagnarlo fin dove Dio vorrà, per quella strada
41 3, VIII | vorrà, per quella strada che Dio vorrà, consacrandomi a lui,
42 3, VIII | l'amaro e il beffardo:~- Dio, già, già: è così comodo
43 3, VIII | Cresti: e se il nome di Dio la offende in questo momento,
44 3, VIII | d'una nera disperazione. Dio mi ha messa nella mano un'
45 3, VIII | non oso cercare. Non sarà Dio che parla attraverso al
46 3, VIII | sarà fatta la volontà di Dio. -~La voce dell'uomo ferito
47 3, IX | qui accanto a lui, dove Dio mi ha posta.~«A Cresti non
48 3, IX | sarà fatta la volontà di Dio. Il romanzo non avrà il
49 3, IX | mi fa più paura, e purchè Dio accolga il mio voto di rendere
50 3, IX | scienza nè i miracoli di Dio potranno cambiare i nostri
51 3, IX | dove un modesto servo di Dio funzioni in una logora stola.~«
52 3, IX | bisogna credere alla mano di Dio, o bisogna ammettere che
53 3, IX | trovano più al largo: e se Dio mi conserverà la salute
54 3, X | soffocata e raccolta: - -Ebbene, Dio ti perdoni, disgraziata.~-
55 3, X | che puoi essere e prega Dio che ti aiuti. Io non posso
56 3, XII | tranquillamente la volontà di Dio.~Per quella strada, il vespro
57 3, XIII | una delizia, un fiato di Dio. La rima semplice e naturale
58 3, XIII | uomini e sugli altari di Dio.~La scintilla che si sprigiona
|