Parte, Capitolo
1 2, I | commentò l'amico.~- Eh.... lo so - disse l'altro, tirando
2 2, II | mi ha fatto a Nizza?~- Lo so: ma tu sei troppo feroce,
3 2, III | persona sola con Labeone o so siano due giureconsulti.~-
4 2, III | Non aver paura, mamma; so fin dove posso andare.~-
5 2, IV | mai posto mente a quel non so che di insolito e di selvatico,
6 2, IV | esplorato, che conteneva non so quante centinaia di volumi
7 2, V | alla villa Carlotta per non so quale complotto di matrimonio.~
8 2, V | Perchè piangi?~- Non so.~- Voi vi siete portati
9 2, VI | suo portamento quel non so che di rigido e di soldatesco,
10 2, VII | ricevere lezioni da lei so dove sta di casa.~- Ezio! -
11 2, VIII| più tempo di riflettere.~- So che mi hai vendicata - gli
12 2, VIII| Chi l'ha detto?~- Lo so.~Il pericolo della conquista
13 2, X | disgustare un vecchio amico.~- Lo so, hai ragione... - confermò
14 2, X | giorno che con quel che so dovrei vivere bene a Milano
15 2, XI | Cresti, è un pezzo che lo so, e anche pochi giorni fa
16 2, XI | fatto e per quel che non so fare. Qualche volta mi pare
17 2, XII | è Bortolo e questa è... so io chi è: e se vuol maritarsi
18 2, XIV | Se tu ti diverti, non so che cosa dire: sei nel tuo
19 2, XIV | piaceri a questo mondo.~- Lo so: ma i dispiaceri vengono
20 2, XIV | il tuo avvenire, Ezio.~- So difendermi da me.~- Si vede -
21 2, XIV | di me una idea sbagliata. So da chi hai ricevuta l'imbeccata.
22 2, XIV | quasi personale: - Io non so di quale ideale tu intenda
23 2, XIV | mia ospitalità, dopo non so quanti anni di assenza,
24 2, XIV | tuoi ventiquattro anni. So di averti ricevuto bene,
25 2, XVI | alterata, in cui suonava un non so che di aggressivo. - Chi
26 2, XVII| non stava male quel non so che di rotto e di strofinato
27 3, I | Si devono battere, lo so, ma non so dove... Forse
28 3, I | devono battere, lo so, ma non so dove... Forse si son già
29 3, II | questo nostro passato che non so ancora a quale dei due abbia
30 3, III | più nulla a temere. Non so per il resto.~- Cioè?~-
31 3, III | tornò in sè stessa per non so qual forza riposta, si alzò
32 3, IV | questo caso, proprio non so vedere che ci possa essere
33 3, V | mi facciate dei misteri. So tutto. -~Regina mormorò
34 3, V | piangere troppo, povero cuore. So che mi volevi bene, povera
35 3, VI | per questi mali? io non ne so trovare.~«Anche mia zia,
36 3, VI | del profilo aveva un non so che di freddo e di marmoreo
37 3, VI | è chi ti vuol bene.~- Lo so; ma non posso pretendere
38 3, VI | tuoi, per noi tutti...~- So che mi volevi bene, povera
39 3, VII | sentiva l'immensità in un non so che di più libero e di più
40 3, VIII| Madonna di dicembre?~- Non so! - rispose faticosamente
41 3, VIII| quanto la conosco io stessa. So tutto il bene che perdo
42 3, VIII| il bene che perdo e non so a quale destino di miseri
43 3, VIII| che cosa potrò essere? non so, non oso cercare. Non sarà
44 3, VIII| non mi potrà mancare, lo so: anzi farete di tutto per
45 3, IX | i vostri rimproveri, non so pentirmi d'aver contribuito
46 3, IX | Non potrò esser sua, lo so. Vedo troppo bene l'abisso
47 3, IX | Boston, che sta compiendo non so quali studi comparativi
48 3, IX | permesso di farlo.~«Dopo non so quel che faremo, cioè, se
49 3, IX | far fruttare quel poco che so.~«Tu, che hai potuto vivere
50 3, IX | questa fossa, e ora non so più resistere a cogliere
51 3, IX | compiuto il miracolo non so. O bisogna credere alla
52 3, IX | la sua signora mamma, ma so che sta benino. Anche il
53 3, IX | bruciata la vecchia botte, non so più dove rintanarmi.~«Potrò
54 3, IX | stesso? Voi dite di sì e so che pregate per questo.
55 3, IX | amputazione necessaria: ma non so se un animale possa vivere
56 3, X | Il tuo perdono.~- Non so che cosa io debba perdonare
|