Parte, Capitolo
1 2, I | che, secondo il decreto, doveva essere perpetuo.~La stanza
2 2, II | intendimento pedagogico doveva pagare o scontare il delitto
3 2, II | gazzarre del Ravellino non vi doveva nemmeno arrivare e dagli
4 2, III | che di veramente vivo ci doveva esser dentro, dette un grido
5 2, III | domandò: - Questo mio zio doveva sposare la mia madrina,
6 2, III | che per le undici e mezzo doveva trovarsi col Bersi e con
7 2, IV | Parlamento subalpino. Che se ne doveva fare? abbruciarli era peccato:
8 2, V | dormire. Del passato non si doveva discorrere, s'intende; era
9 2, V | villeggiatura, d'accordo. Nè egli doveva ricordare i torti ricevuti,
10 2, V | in virtù di questo bene doveva essere più disposto a far
11 2, V | trattative di quell'atto, che doveva essere per l'amico il passo
12 2, VI | avrebbe fatto: certo, essa doveva andarci appena il suo cuore
13 2, VII | toeletta; e la compagnia doveva perdonare non solo il ritardo,
14 2, VII | società. Oltre a questo doveva anche chiedere il permesso
15 2, VII | avviluppò, gli andò dietro. Egli doveva dirle, almeno, in che cosa
16 2, VII | il povero Moschino, che doveva averne fatta una delle sue.~-
17 2, VII | con una violenza, perchè doveva essa seguirlo nel suo fango?
18 2, VIII | Banca italo-elvetica, che doveva aver sede in Milano con
19 2, X | croce, entrò nella barca che doveva condurlo alla Cappelletta.~
20 2, X | buona scossa d'orgoglio doveva svegliarla. La mendicante
21 2, X | svegliarla. La mendicante doveva cedere il posto alla signora,
22 2, XI | portato dal Castelletto, doveva avere un sapore particolare,
23 2, XI | il buon uso di campagna, doveva cominciare a un'ora e già
24 2, XI | Ma non si poteva, nè si doveva concludere un sì delicato
25 2, XII | sorpresa ad Amedeo, che vi doveva accompagnare alcuni signori
26 2, XII | per un solenne falò, che doveva essere veduto, e per il
27 2, XII | patimento che ne provava, doveva sembrarle un delitto esecrabile
28 2, XIII | passeggiata mattutina, che doveva riattivare un appetito da
29 2, XV | aria, incerto su quel che doveva fare di sè.~Finalmente seguendo
30 2, XVI | aria. - Ho detto io che si doveva venire a questa! benedetto
31 2, XVI | a donna Vincenzina, che doveva, poveretta, provare anche
32 2, XVI | all'idea dello spavento che doveva recare a Massimo, a donna
33 2, XVI | che langue nel caminetto, doveva riconoscere che l'offerta
34 2, XVII | e per farle sentire che doveva contare fino ai più estremi
35 2, XVII | era bella, il soggiornarvi doveva avere mille incanti per
36 2, XVII | una mezza condoléance, che doveva esprimere e riassumere abbastanza
37 2, XVII | che è la metà del mio. Chi doveva contare i passi? capisci
38 2, XVIII| nel grandioso proclama che doveva riassumere le speranze,
39 3, I | una volta in ballo, ben doveva ballare; un duello non rimedia,
40 3, I | notizia che il barone si doveva battere e battersi alla
41 3, I | contentezza. Poichè il duello doveva avere un esito doloroso
42 3, II | poter rompere un segreto che doveva morire con me. Mi sarete
43 3, II | consiglio di famiglia. Che si doveva fare? Cresti era partito
44 3, II | un brivido di morte. Chi doveva dare a Ezio la tremenda
45 3, III | Ezio era morto, perchè non doveva essa saperlo? se era morto
46 3, VI | Massimo e a Cresti. Che si doveva fare? mettere a fianco del
47 3, VI | segreta ansietà su quel che si doveva fare.~Flora lesse e impallidì:
48 3, VII | cespuglietto di ellebori? doveva egli credere a una grazia
49 3, VIII | lui. Era scritto che io doveva essere per lui qualche cosa.
50 3, IX | non avrà quel fine che doveva avere e che è nella struttura
51 3, XI | cielo stellato, una gita che doveva spingersi questa volta fin
52 3, XI | baia: e se dalla sera si doveva arguire la notte, il viaggio
53 3, XI | passata, poi mormorò: - Doveva esser così. -~ ~*~* *~ ~
54 3, XI | Flora!~ ~EZIO».~ ~*~* *~ ~Doveva esser così!~Dal momento
|