Parte, Capitolo
1 1 | tanto azzurro di lago e di cielo.~Lo stile del De Marchi,
2 2, I | illusione che prima volava in un cielo spazioso, se non è morta,
3 2, II | si disegnavano nitide sul cielo: in fondo il Legnone e la
4 2, III | era quasi convinta che il cielo l'aveva prescelta a esercitare
5 2, IV | acuta di Flora saliva al cielo come uno scampanìo a festa;
6 2, IV | accorsero nemmeno che il cielo s'era andato via via oscurando
7 2, IV | delle proprie sensazioni. Il cielo divenne ben tosto d'un bigio
8 2, IV | guizzo sanguigno passò nel cielo, tra gli alberi, nel cuore
9 2, V | sue creste sul fondo del cielo. Il lago mandava alla riva
10 2, VI | fino a toccare gli orli del cielo. La felicità l'avvicinava
11 2, VI | oscillanti sotto l'azzurro del cielo, stava a lungo colla testa
12 2, VI | faceva parere così bello il cielo e così buono il Signore
13 2, VI | parche non può venire che dal cielo quel che fa felice una creatura. -~
14 2, IX | non le copiose rugiade del cielo rinnovano e rinfrescano
15 2, X | Poche stelle erano nel cielo piuttosto scuro con vantaggio
16 2, XII | alle foglie il chiarore del cielo ancora soffuso della luce
17 2, XII | veloce del vento. Nitido il cielo era sul capo, d'un candore
18 2, XII | in quell'aria, in quel cielo purissimo, lontanissima
19 2, XII | piante, che ricamavano il cielo bianchiccio strisciato da
20 2, XII | dopo esser montata alta nel cielo si lasciò piegare dal vento
21 2, XII | luna alta nel mezzo del cielo, col disco nitido e vivo
22 2, XII | alzava come un'aspirazione al cielo blando e casto, senza una
23 2, XII | che trascina le nuvole nel cielo, non l'avesse condotta a
24 2, XIII | due nuvolette vaganti nel cielo come fiocchi di lana, si
25 2, XIV | Improvvisamente gli parve che il cielo si rannuvolasse: ma capì
26 2, XVI | nelle lontane regioni del cielo e faceva passare un guizzo,
27 2, XVI | quel diluvio scendesse dal cielo in terra una piccola benedizione;
28 2, XVII | venti giorni: ma grazie al cielo non è più questione che
29 2, XVIII| del dramma, che a fosco cielo e a notte bruna, scende
30 3, IV | schiarirsi a poco a poco il cielo, prima in un colore opalino
31 3, IV | luccicavano nel fondo del cielo, ora i lumi della città
32 3, IV | dell'alba andava rompendo il cielo dietro le creste e un primo
33 3, IV | si colorivano di rosa: il cielo diventava sempre più turchino,
34 3, IV | patria dei dolori e il cielo, patria delle serene speranze....~
35 3, VI | di tutti i soccorsi del cielo, mia cara, perchè questa
36 3, VII | spiegavasi la gran luce del cielo e del lago. Qui era anche
37 3, VII | lago, in cui i colori del cielo si smorzano in flutti che
38 3, VII | gioia sotto il velo d'un cielo trasparente e senza fondo.
39 3, VII | usciva a spandersi per il cielo.~Tornarono a casa un po'
40 3, VIII | una oscura lontananza, il cielo basso e ristretto, le cose
41 3, VIII | perchè il sole splendesse nel cielo. Quella ragazza aveva riempita
42 3, IX | sembrerà di lavorare per il cielo. Tu mi devi aiutare. Cerca,
43 3, IX | nella terra. Ma la luce e il cielo ci attirano, cara Elisa...~«
44 3, IX | preghiere facciano dei buchi nel cielo, siate benedette! Il profumo
45 3, X | confondono insiem la terra e il cielo...~ ~Or quegli anni fuggirono;~
46 3, XI | farsi al chiaro di luna e a cielo stellato, una gita che doveva
47 3, XI | cercavano le stelle nel cielo.~La notte si faceva sempre
48 3, XII | luce turchina che vien dal cielo e dal mare, ora rinchiusa
49 3, XII | monte, lasciava indietro un cielo terso come un cristallo
50 3, XIII | Rigida era l'aria sotto il cielo opaco e carico.~Amedeo e
51 3, XIII | durante il giorno, ma ora il cielo ripulito da un vento asciutto
|