Parte, Capitolo
1 2, I | avrebbero troppe cose a dire. Pareva quasi che piangessero; ma
2 2, I | disse finalmente Cresti, che pareva diventato un turacciolo
3 2, I | più ci pensava e più gli pareva di ribadire quell'uncino
4 2, III | celesti, in cui il suo viso pareva ancor più delicato e pallido:
5 2, III | volto di nonna Celina, che pareva rider anche lei nella vecchia
6 2, IV | dei santi doveri, Non gli pareva di aver la barba di un padre
7 2, IV | buono, metter via quel che pareva meno opportuno.~Un giorno
8 2, IV | teso, d'un color di ferro pareva scosso da impeti convulsivi,
9 2, VI | tutt'altri colori. Il lago pareva diventato più azzurro, più
10 2, VI | alberi e delle siepi, così pareva anche a lei d'essere tutta
11 2, VI | ma Pomponio Labeone non pareva già più quell'uomo diligente
12 2, VI | una figura spagnuola che pareva tolta da un quadro del Velasquez:
13 2, VI | stifelius di società che non pareva folto sul suo dosso, da
14 2, VII | era avvenuto di lei che le pareva d'esser così grande in mezzo
15 2, IX | ormai, era un'altra: anzi le pareva che tutta questa gente che
16 2, IX | sopra di tutti gli altri, le pareva che sarebbe stata una bella
17 2, X | in mezzo alle altre case pareva una macchia scura.~Quando
18 2, XI | strappi, attraverso i quali pareva al nostro amico di veder
19 2, XII | il bacino del lago, che pareva sprofondato in una valle.~
20 2, XII | ragazze videro Amedeo, che pareva il capo della masnada, parlare
21 2, XII | vallone, che nel contrasto pareva fatto ancor più nero e pauroso;
22 2, XII | della sua compagna, a cui pareva un po' troppo pericolosa
23 2, XII | usciolino della sua capanna, pareva essa pure un travicello
24 2, XII | della solitudine alpestre le pareva di sentir martellare il
25 2, XII | Il paesaggio dell'alpe pareva palpitare come animato dai
26 2, XII | una luce così bianca che pareva neve, versavan l'ombra sul
27 2, XII | notturna, un silenzio che pareva piovere anch'esso dalle
28 2, XII | ricamo delle mobili piante pareva navigare verso un polo lontano.~
29 2, XII | silenzio vasto della valle pareva raccontare le sommesse storie
30 2, XIII | grande in cui era caduta le pareva di trovare in fondo a' suoi
31 2, XIII | chinandosi sulla fanciulla, che pareva sprofondata nel seggiolone
32 2, XIII | consiglio d'arte.~Cresti che pareva già sulle spine, fatto un
33 2, XIV | parti. Il giovine Bagliani pareva irrigidito in un senso di
34 2, XV | al suo contratto. Non gli pareva ch'egli dovesse dare in
35 2, XVI | in casa, mentre il Cresti pareva voler ritornare verso la
36 2, XVII | coraggio anche a Massimo, che pareva asfissiato.~- In mezzo alla
37 2, XVIII| le scosse della battaglia pareva assopito.~Era partito, anzi
38 3, I | Nord che al sor Paoleto pareva un errore imperdonabile,
39 3, I | qualcuno, meglio così... - pareva che le dicesse il cuore.~-
40 3, III | raccogliere le voci correnti, pareva imbarazzata a rispondere
41 3, VI | anche Flora per la prima pareva persuasa di questa necessità.
42 3, VI | luminosa. Finalmente gli pareva di aver trovata la parola
43 3, VI | Tu hai ragione, mamma. -~Pareva persuasa di queste ragioni:
44 3, VI | tra oscuri viottoli, le pareva di vedere finalmente aprirsi
45 3, VII | Flora aveva ragione. A lui pareva già di riposare in questa
46 3, VIII | sgocciolanti di piova: ma l'aria pareva fatta scura, i mobili rimpiccioliti.
47 3, X | aveva graziette tutte sue, pareva a Ezio di vedere le movenze
48 3, XII | troppa felicità. Un nodo, che pareva fatto da un pugno di lagrime,
49 3, XII | signora che all'aspetto pareva forestiera.~- Nelle tasche
|