Parte, Capitolo
1 2, I | ombrello eternamente chiuso. In fondo sentiva che tutti gli volevan
2 2, I | col reddito d'un grosso fondo sul lodigiano, una casa
3 2, I | come un muricciuolo. In fondo a questo viale partiva una
4 2, II | andava cercando suoi remi in fondo al canotto.~Dalla voce rauca
5 2, II | disegnavano nitide sul cielo: in fondo il Legnone e la Grigna,
6 2, II | serpeggiò fresco fino in fondo alla schiena.~- È così che
7 2, II | beatissimamente addormentato nel fondo e giaceva come un sacco
8 2, III | regalato c'era in Ezio un fondo massiccio d'orgoglio che
9 2, III | non può essere soltanto in fondo ai piaceri.~Per far venir
10 2, III | quel benedetto tempo che in fondo, come si dice, è galantuomo
11 2, III | ritratto della nonna Celina sul fondo slavato della tappezzeria
12 2, III | aveva saputo trovare in fondo al suo cuore.~Quando si
13 2, V | grossa delle sue creste sul fondo del cielo. Il lago mandava
14 2, VI | verde e senza fiori e dal fondo scaturivano in lei ruscelli
15 2, VII | quei suoi occhi avevano un fondo immobile di noia e di malcontento?~
16 2, VIII| la massa di rispetto e il fondo di riserva, e altre astruserie
17 2, VIII| di cavalleresco ch'è nel fondo di ogni giovine elegante,
18 2, VIII| il turco e il chinese nel fondo di un boschetto di pini,
19 2, IX | non berne o bere fino in fondo.~Flora sentì di arrossire.
20 2, X | più nette in una riga nel fondo ombroso del monte e si potè
21 2, X | barche e anche molte andare a fondo, proprio come capita nella
22 2, X | vialetto, andò a celarsi in fondo a un cortile, presso il
23 2, X | disegni che spiccavano sul fondo oscuro del monte. Vagavano
24 2, XI | festoni che rigavano il fondo aperto dell'aria.~Nei luoghi
25 2, XI | noi sembra morte e che in fondo non è che una vita più ignota.
26 2, XI | filosofico che formava il fondo roccioso del suo carattere
27 2, XII | in se stessa, mentre dal fondo saliva una frescura umidiccia
28 2, XII | giovenca chiama il torello dal fondo del prato, la capra si querela
29 2, XII | cuore, ma che non era in fondo che un audace desiderio
30 2, XII | Una punta rocciosa, in fondo, forse il Legnone, resa
31 2, XIII| le pareva di trovare in fondo a' suoi mali una pace nuova,
32 2, XIII| stessa. L'amicizia non è in fondo che la fortuna di trovare
33 2, XV | col gesso scomparvero sul fondo della tavola nera. I sottilissimi
34 2, XVI | creste, le rive, le case, il fondo livido del lago; poi l'oscurità
35 2, XVI | che avvelena per sempre il fondo della vita.~Cresti predicava
36 2, XVI | offeso, che è sempre nel fondo della tazza in cui precipita
37 2, XVII| di prender posto votò il fondo della sua bottiglia di Wichy;
38 3, III | villa sopra un poggio in fondo a una salita battuta dal
39 3, III | stracciate che eran rimaste nel fondo.~- Fa nulla, pregherò lo
40 3, IV | stelle che luccicavano nel fondo del cielo, ora i lumi della
41 3, IV | delle erbe selvatiche. Il fondo delle valli continuava a
42 3, VI | di stabilirsi in un suo fondo del basso milanese, dove
43 3, VI | cioè le rendite del suo fondo di Brentana: una somma era
44 3, VI | impetuose dall'inesplorato fondo della sua coscienza.~Una
45 3, VII | cielo trasparente e senza fondo. Il rosso carmino delle
46 3, VII | lasciavano vedere fino in fondo la sua felicità resa sicura
47 3, VII | precipiterebbe tutti sul fondo. Pregherai?~- Sì, sì, tutte
48 3, XI | Sabinetta.»~Corse a vedere in fondo al foglio. Era lui, Ezio.
49 3, XIII| sacrificio potesse avere in fondo qualche dolcezza e che un
|