Parte, Capitolo
1 2, I | improvviso con una certa signora, lì sul ponte dello sbarco,
2 2, I | pezzi e bocconi dalla povera signora Caterina durante l'ultima
3 2, III | Flora, andando incontro alla signora Matilde, che entrò ravvolta
4 2, III | perdetevi in ciarle - osservò la signora Matilde, prendendo posto
5 2, III | falso moribondo, quando la signora Matilde, scattando improvisamente,
6 2, III | bisce infocate dal sole.~La signora Matilde dall'alto del muro
7 2, V | ritrova - disse la pallida signora.~- Ho amato il colonello
8 2, VI | gelosie, vide uscire una signora - pallida e molto bella,
9 2, IX | ricondurlo a casa. Ma questa signora dalle penne di struzzo,
10 2, X | doveva cedere il posto alla signora, alla contessa, alla Polony
11 2, X | avessi vogato e vinto.~La signora Matilde era rimasta in compagnia
12 2, X | dicesse di sì poteva essere la signora di là e vendicarsi assai
13 2, XI | Fiori e fragole.~ ~La signora Matilde scriveva qualche
14 2, XI | accompagnarsi alla bella signora di villa Serena. L'affanno
15 2, XI | tolse da un cespuglio.~La signora Matilde chiese di poter
16 2, XII | accompagnavano un'altra signora pure a cavallo d'una bestia
17 2, XIII| al primo telegramma della signora Matilde era corsa a sedersi
18 2, XIII| corridoio s'incontrò nella signora Matilde che veniva colla
19 2, XV | che accorse domandò se la signora era in camera.~- Nossignore,
20 2, XV | orologio del caminetto. Che una signora esca al mattino, sola, senza
21 2, XV | personaggio, pensando alla povera signora, a cui da ventiquattro ore
22 2, XV | dirà a mio nome a quella signora che vada direttamente a
23 2, XVI | parole di Ezio, duello, signora maritata, come le aveva
24 3, I | verrà qui a pranzo colla sua signora. Vorrei un salottino solo
25 3, III | conoscerla.~Era forse questa signora, che aveva pronunciato poco
26 3, III | ringraziata e salutata la bella signora che l'aveva soccorsa e di
27 3, III | cristallo: - Quella buona signora.... - disse voltandosi a
28 3, III | cogli occhi. Ma la buona signora era già scomparsa.~- La
29 3, III | donna.~- Dev'essere una signora americana che sta all'Hôtel.
30 3, III | E ringraziate per me la signora... - disse, affrettandosi
31 3, VI | grande disgrazia - diceva la signora Matilde alla figliuola -
32 3, VI | riservatezza, per avvertire la signora Bagliani, che il giovine
33 3, VI | che corse ad avvertire la signora. La zia disceso subito e
34 3, VIII| giornate al Castelletto dove la signora Matilde rimase sola senz'
35 3, VIII| lettera dalla Riviera, la signora Matilde che aveva già mille
36 3, VIII| cantilena la malaticcia signora, che cominciava a veder
37 3, IX | REGINA A FLORA.~ ~«Carissima signora Contessina,~ ~«Poichè il
38 3, IX | benedica.~«Vedo di raro la sua signora mamma, ma so che sta benino.
39 3, IX | Mi scriva presto, cara signora contessina, e mi dica che
40 3, XI | momento.~- Venga avanti, signora - diceva la cameriera, precedendo
41 3, XI | precedendo col lume una signora imbacuccata in una mantiglia
42 3, XI | fissando gli occhi sulla signora forestiera.~- Sono io -
43 3, XII | davanti a sè stesso.~La signora Matilde, che era venuta
44 3, XII | lungo il molo una giovine signora che all'aspetto pareva forestiera.~-
45 3, XIII| ricevuta una lettera della signora Matilde da Torino in cui
|